• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2428915Totale letture:
    • 998969Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2076Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Febbraio 15, 2016 7:49 am

    Lavoratori che piuttosto che lavorare studiano come assentarsi dal lavoro mantenendo la retribuzione. Si legge anche questo sui siti delle agenzie investigative che offrono alle aziende servizi di indagine su lavoratori spesso definiti pigri, assenteisti, parassiti, fedifraghi. Già nel 2012 La Repubblica mostrava che “nel 2011 in Italia sono state circa 6 mila – secondo la stima di Federpol, una delle associazioni di categoria – le ditte che si sono rivolte a uno 007 privato per far spiare dipendenti fannulloni o fedifraghi. Il 30 per cento in più rispetto al 2010.”

    LA SALUTE E LA PRODUTTIVITÀ

    Pubblicato da franco.cilenti

    Qualche mese fa, Il Giornale, manco a dirlo, si rallegrava del fatto che “gli imprenditori assumono gli 007” e annunciava che “la festa è finita”, dal momento che “nel 2014 i mandati per contrastare l’assenteismo sono cresciuti ancora, del 7%”. Sosteneva il presidente di Federpol, che il ricorso delle aziende agli investigatori privati è dovuto al fatto che “la crisi morde e i datori di lavoro mordono di più, non c’è più spazio per la tolleranza quando si tratta di produttività” e così “il 60 per cento della nostra attività oggi è commissionata da loro”.

    In effetti il tema della produttività è assunto a principio da salvaguardare, ad interesse superiore ed assoluto da tutelare dalla minaccia dell’assenteismo. E come il padronato consideri la produttività è riscontrabile nell’aumento dei ritmi di produzione e aumento del tempo di lavoro pro capite. “I media, i manager, molti imprenditori e quasi tutti i politici, intendono la produttività come quantità di pezzi sfornati all’ora da un operaio, restando con ciò aderenti ad un’immagine della produttività resa celebre dal film Tempi Moderni di Charlie Chaplin”, faceva notare a tal proposito Luciano Gallino. [1]

    A questo punto occorre introdurre un importante elemento di analisi: l’incidenza delle condizioni di lavoro sul tasso di assenze. Dal momento che l’Osha (Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro) considera che “i fattori di rischio psicosociali e muscoloscheletrici sono i più diffusi nei luoghi di lavoro in Europa”, la correlazione tra un lavoro che richiama Tempi Moderni di Chaplin e le assenze dal lavoro non è certo da sottovalutare.

    Nel rapporto 2014 dell’Osha su stress e rischi psicosociali nei luoghi di lavoro si riferisce che “nel 1999-2007 quasi il 28 % degli intervistati, pari a circa 55,6 milioni di lavoratori europei, ha riferito che il proprio benessere psichico era stato compromesso dall’esposizione a rischi psicosociali. Il fattore di rischio principale e più frequentemente indicato è stato il poco tempo a disposizione e l’eccessivo carico di lavoro (23 %)” [2]. E non solo di problemi psichici si tratta. Ancora l’Osha informa che esistono correlazioni tra fattori psicosociali nei luoghi di lavoro e patologie cardiovascolari e che quegli stessi fattori psicosociali possono rivestire un ruolo significativo nello sviluppo di problemi muscolo-scheletrici. Questi ultimi, rappresentano uno dei disturbi più comuni legati al lavoro e affliggono milioni di lavoratori europei, che sono spesso costretti ad assentarsi dal lavoro. Tra le cause fisiche dei disturbi muscolo-scheletrici ci sono, tra gli altri, i movimenti ripetitivi o che richiedono uno sforzo e ritmi intensi di lavoro. E quanto questi disturbi stiano colpendo i lavoratori in Italia lo dimostra il numero crescente di “malattie del sistema osteomuscolare” accertate dall’Inail, che sono passate, dal 2010 al 2014, da 9.588 a 12.393, che significa un incremento di quasi il 30%. [3]

    Questi due problemi, lo stress lavoro-correlato ed i disturbi muscolo-scheletrici, sono in Europa i problemi più frequenti legati al lavoro; e se il primo è causa del 50–60% di tutte le giornate lavorative perse, si stima che i secondi colpiscano almeno 100 milioni di persone in Europa e oltre 5 milioni e mezzo in Italia, costringendo anch’essi a numerose assenze dal lavoro [8].

    E adesso possiamo tornare alla tanto decantata produttività. L’Istat definisce la produttività come “la misura della quantità di prodotto ottenuto con l’impiego di un’unità di lavoro”, determinando in questo modo la “capacità di un sistema produttivo di generare ricchezza”. Dobbiamo chiederci, a questo punto, quale sia il costo della produttività per la salute dei lavoratori. Stando ai calcoli dell’ente nazionale di statistica, nel 2013 si è registrato un valore aggiunto pari a 690 miliardi di euro [4]. Significa che in Italia è stato prodotto un valore aggiunto di 43.000 euro per ogni addetto; ma contemporaneamente, ogni 100 milioni di valore aggiunto prodotto, a 3 lavoratori è stata riconosciuta dall’Inail una malattia professionale, di cui più della metà per disturbi muscolo-scheletrici.

    Ma di fronte ad una situazione drammatica come quella descritta, le soluzioni per incrementare la produttività del lavoro sono sempre le stesse: aumentare l’erogazione di lavoro da parte del lavoratore, attraverso una crescente precarietà e condizione di ricattabilità. Una condizione che impone al lavoratore di rendere al massimo ed essere sempre disponibile, nel vano tentativo di sopperire, in questo modo, agli insufficienti investimenti specie per quanto riguarda ricerca e sviluppo.

    Fu Sergio Marchionne a dire qualche anno fa, che il costo del lavoro in settori lavorativi altamente meccanizzati incide non più del 5-6%. Ma proprio negli stabilimenti Fca si registrano aumenti dei ritmi di lavoro, saturazione dei tempi ciclo, riduzione delle pause. “Bisognerebbe preoccuparsi soprattutto del restante 95% e non di quella modesta percentuale” del costo del lavoro, affermava giustamente Gallino [5]. E invece, spesso ci si preoccupa piuttosto di spiare lavoratori malati, che per la loro condizione psico-fisica, molte volte compromessa dallo stesso lavoro, non si ritengono idonei ad una produzione da Tempi Moderni.

    Note

    [1] Luciano Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe, Edizioni Laterza, 2012

    [2] Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Il calcolo dei costi dellostress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro, 2014

    [3] Inail, Relazione annuale 2014, luglio 2015

    [4] Istat, Struttura e competitività del sistema della imprese industriali e dei servizi, 9/12/2015

    [5] op. cit.

    Carmine Tomeo

    12/2/2016 www.lacittafutura.it

    Tags: aziendalismo franco cilenti jobs act lavoroesalute medicina democratica meritocrazia movimento per la salute precarietà produttività rifondazione comunista salute sanità sicurezza lavoro sindacati stress lavoro-correlato
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA