• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2624043Totale letture:
    • 1072924Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9227Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 21, 2019 9:19 am

    In una prospettiva e in un’ottica redistributiva opposte, il ripensamento radicale del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro, assieme ad un ripensamento della qualità, del senso e del riconoscimento economico e sociale del lavoro stesso, non possono che essere i fondamenti di una società più solidale, più giusta e più umana. Una società in cui un aumento della speranza di vita non debba essere accolto con un brivido dai lavoratori alle soglie della pensione, ma soltanto come un’ottima notizia per tutti.

    La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori!

    Pubblicato da franco.cilenti

    lavorare consumare

    Alla fine della scorsa settimana i Ministeri dell’Economia e del Lavoro hanno emanato il decreto che aggiorna ogni due anni, sulla base dell’andamento dell’indice della speranza di vita, la soglia dell’età pensionabile. Quest’ultimo parametro è particolarmente rilevante perché stabilisce a quale età scatta la pensione di vecchiaia (cioè l’età anagrafica che permette al lavoratore di andare in pensione, indipendentemente dagli anni lavorati). Il verdetto è che per il periodo 2021-2022 non vi sarà alcun aumento dell’età pensionabile, dal momento che nel biennio 2017-18 non si è registrata alcuna crescita della vita media attesa nella popolazione italiana. I lavoratori prossimi alla pensione di vecchiaia, ad oggi fissata a 67 anni, non dovranno attendere oltre quella soglia, almeno fino al 2022. La maniera in cui la notizia è stata annunciata dai media, una buona e rassicurante novella, riflette rigorosamente quel perverso meccanismo automatico sancito dalla Legge Tremonti-Sacconi del 2010, per cui una maggiore speranza di vita deve necessariamente tradursi in un aumento dell’età pensionabile, pena la presunta insostenibilità finanziaria (sempre dimostrata con numeri truffaldini e punti di vista parziali) del sistema previdenziale italiano. Un vicolo cieco da cui non si scappa, al punto da far sembrare augurabile la non certo positiva notizia del mancato aumento della speranza di vita. Per non andare in pensione sempre più tardi possiamo solo sperare che non si allunghi la vita media: una vera aberrazione concettuale!

    Vediamo di andare al fondo di questo perverso meccanismo, reso automatico a partire dal 2010. Per farlo, entriamo meglio nel merito del funzionamento di un sistema pensionistico di tipo contributivo, quello ad oggi vigente in Italia.

    Il sistema pensionistico contributivo determina la pensione sulla base dell’entità dei contributi versati (il cosiddetto ‘montante contributivo’), e poi rivalutati in base al migliore o peggiore andamento dell’economia nel corso degli anni, che poi vengono trasformati, al momento del pensionamento, in rendita pensionistica mensile sulla base del numero di anni di vita mediamente attesi a partire da quel momento. Specifici coefficienti detti “di trasformazione”, puntualmente rivisti sulla base della variabile ‘speranza di vita’, vengono usati per spalmare il montante contributivo accumulato sugli anni che teoricamente resterebbero, in media, da vivere. In questo modo, più l’età di pensionamento è anticipata più si riduce la pensione attesa, poiché aumenta il numero di anni su cui distribuire il montante contributivo. In un simile sistema pertanto vige un meccanismo per cui un eventuale anticipo di pensionamento è automaticamente penalizzato da una pensione più bassa, mentre un accesso più tardivo è compensato da una pensione più alta. Ciò avviene sostanzialmente per due ragioni: un anno in più di lavoro fa aumentare il coefficiente di trasformazione perché, come spiegato, il montante rivalutato va distribuito su meno anni; inoltre, più banalmente, fa aumentare i contributi e, quindi, il montante stesso.

    In linea teorica, in un simile sistema non vi sarebbe alcun motivo per immaginare limiti minimi di età di accesso alla pensione. Per assurdo, potrebbe essere concesso un accesso alla pensione anche a 50 anni (o meno) visto e considerato che la quantità di risorse da versare sarebbe esigua e commisurata agli anni di lavoro e contributi versati, tra l’altro, principalmente dagli stessi lavoratori. Ammesso e non concesso che possa essere considerato ragionevole avere dei parametri minimi di accesso di tipo anagrafico (raggiungimento di una soglia di età) o di anni di contribuzione (accumulazione di anni di lavoro), quello che appare del tutto ingiustificato e paradossale – puro frutto di una logica di austerità finanziaria orientata ad abbattere la spesa pubblica corrente e futura – è l’idea di un costante inevitabile innalzamento dell’età pensionabile in base alla crescita della vita media attesa.

    Fino al 2010, il continuo aumento dell’età pensionabile era stabilito discrezionalmente dalle numerose riforme pensionistiche succedutesi sino a quel momento, dalla Riforma Amato (1992) fino alla Riforma Maroni (2004), con tutto il conseguente dibattito politico e la discussione pubblica che ne derivava. Dal 2010, come conseguenza della Legge Tremonti-Sacconi, la crescita dell’età pensionabile diventa invece un automatismo che il Parlamento si limita a ratificare. Un provvedimento condito dal paradosso per cui eventuali diminuzioni della vita media attesa (del tutto plausibili in un’epoca di crisi economica così profonda) non avrebbero invece alcun effetto sull’età pensionabile.

    Il meccanismo punitivo verrà poi anticipato dalla Riforma Fornero del 2011-2012, che prevede che l’adeguamento avvenga tramite decreto direttoriale, senza neanche bisogno di una ratifica parlamentare, diventando così un mero artificio contabile. Non si pone così, neanche astrattamente, la possibilità che un anno in più di vita media conquistato possa trasformarsi in un anno (o anche solo sei mesi) in più di riposo. Si dà per scontato che la quota percentuale della vita lavorativa sugli anni vissuti non debba mai cambiare e che ogni progresso materiale debba tradursi in un aumento del tempo assoluto di lavoro svolto. Se ciò è già di per sé del tutto discutibile a parità di condizioni tecniche di produzione e produttività del lavoro, diventa un assioma perverso in condizioni di più o meno intenso progresso tecnico. La straordinaria crescita della produttività del lavoro che ha accompagnato lo sviluppo economico degli ultimi 60-70 anni – che permette di produrre nello stesso lasso di tempo una quantità infinitamente maggiore di beni e servizi – non ha coinciso, se non marginalmente, con una diminuzione del tempo dedicato al lavoro, sia come orario lavorativo medio nel corso della vita attiva, sia come percentuale di vita dedicata al lavoro a fronte di un allungamento della durata della vita.

    La persistenza di orari di lavoro defatiganti – che in molti settori coprono di fatto intere giornate, superando le 10-12 ore con l’uso disinvolto di straordinari spesso nemmeno economicamente riconosciuti – e le riforme pensionistiche restrittive, che hanno portato sempre più in là l’età pensionabile di vecchiaia e di anzianità contributiva, hanno finito per svuotare il progresso tecnico degli ultimi decenni di ogni risvolto sociale effettivo sui tempi liberi dell’esistenza: su quella parte cruciale della vita di una persona da dedicare alla sfera affettiva, sociale, culturale, artistica, spirituale, ovvero quella parte di esistenza sottratta ai ritmi frenetici di un lavoro che spesso non rispetta nemmeno quella promessa di realizzazione professionale cui dovrebbe astrattamente ambire.

    A ciò va poi aggiunto che un allungamento della vita media attesa non coincide necessariamente con più anni di vita in salute. Spesso infatti, anche grazie ai progressi nella cura e nella cronicizzazione di molte malattie, sono gli anni di vita in malattia o in condizioni di debolezza e scarsa efficienza fisica o psichica a prolungarsi. Insomma, l’aspettativa di vita potrebbe anche allungarsi, grazie al progresso tecnico, ma ciò non significa che ciò sia sempre un riflesso di una buona salute: una grave malattia, che oggi determina la morte di un individuo in breve tempo, un domani potrebbe rappresentare semplicemente un allungamento della condizione terminale. O, più banalmente, superata una certa età non si è più in grado di godere appieno della vita rimasta, soprattutto se aumentano gli anni in cui dobbiamo lavorare! Un elemento in più che dovrebbe mostrare le gravi conseguenze di un’impostazione scellerata che vorrebbe che nei prossimi decenni lavorassimo tutti fino a 70 o, chissà, 75 o 80 anni.

    Del resto, al di là delle convinzioni ideologiche e dei falsi spauracchi sui conti in rosso dell’istituto previdenziale, il vero spirito che ha animato la graduale destrutturazione del sistema previdenziale pubblico e le sue riforme iper-restrittive è da molti anni sempre lo stesso: il risparmio di risorse. Nell’ottica dell’austerità, resa cogente dai trattati europei, occorre saccheggiare qua e là le risorse che andrebbero destinate a finalità sociali. Il risparmio pensionistico è diventato una vera e propria ossessione, trattandosi di un monte di risorse a cui attingere (alla faccia di pensionati e pensionandi) di enorme entità. Risorse che invece di essere dedicate al benessere di chi ha lavorato per una vita intera sono invece offerte come contributo alla famelica macchina dell’austerità, che ogni anno divora diritti sociali e tempi di vita con il solo ed unico fine di proseguire sulla strada della mastodontica redistribuzione del reddito dal basso verso l’alto.

    In una prospettiva e in un’ottica redistributiva opposte, il ripensamento radicale del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro, assieme ad un ripensamento della qualità, del senso e del riconoscimento economico e sociale del lavoro stesso, non possono che essere i fondamenti di una società più solidale, più giusta e più umana. Una società in cui un aumento della speranza di vita non debba essere accolto con un brivido dai lavoratori alle soglie della pensione, ma soltanto come un’ottima notizia per tutti.

    20/11/2019 coniarerivolta.org

    Tags: Anziani austerità disoccupazione disoccupazione giovanile età pensionabile giovani infortuni sul lavoro lavori usuranti lavoro lavoro gratuito operai orari defatiganti orario di lavoro pensionati pensioni precari precariato Riforma Amato Riforma Fornero Riforma Maroni sicurezza lavoro speranza di vita stress
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA