• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 71Questo articolo:
  • 1791464Totale letture:
  • 738895Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16466Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 19, 2021 10:09 am

Il movimento no tav scrive una lettera a Dana arrestata alla fine di settembre per aver partecipato, nove anni fa, a una manifestazione sull’autostrada Torino-Bardonecchia. Condannata a due anni pieni senza condizionale. Lei ha chiesto di poter scontare in altro modo la pena, con le misure alternative al carcere che di solito sono riconosciute a tutti i detenuti con piccole pene. Il tribunale di sorveglianza ha detto di no, perchè “non è pentita del suo attivismo no tav”. Già. Nel 2020 non durante il fascismo.

Lettera a Dana a quattro mesi dall’arresto

Pubblicato da franco.cilenti

Cara Dana,

questa volta siamo noi che scriviamo a te.

Esattamente oggi sono passati quattro mesi da quel 17 settembre 2020 in cui, all’alba, sono venuti a prenderti per portarti in carcere. L’avevano fatto all’alba, sapevano che non avrebbero trovato strada facile perché il movimento non avrebbe mai voluto vederti andare via. Nonostante i loro programmi pensati per semplificarsi l’operazione, quella mattina in tante/i siamo corse/i sotto casa tua. Furono abbracci, cori, urla, botte e teste rotte. Ad ognuno di noi era tremendamente chiaro quanto quella squallida operazione fosse ingiusta.

Tu, a testa alta, hai preso le tue cose e sei andata via, portandoti dentro i tanti anni di lotta che ci hanno unito, fatto innamorare e legato sotto ad un unico obiettivo, quello di liberare la nostra terra dai soprusi di un’opera devastante e criminale. Dana, sappiamo tutte/i quanto hai dato alla lotta e siamo certi che il tuo cuore continua a battere a ritmo No Tav. L’amore che ci lega è speciale perché è nato “dalla e nella lotta”, una lotta per un mondo libero e una natura di cui ci si prende cura, una lotta che parla di giustizia sociale quella per cui vale davvero la pena di combattere in tutto e per tutto, visto che il sistema economico e sociale attuato dai tanti governi che insieme abbiamo visto passare uno ad uno, sa guardare esclusivamente al profitto di pochi sulla testa di tutte/i le/gli altre/i.

Immaginiamo solamente la difficoltà che stai vivendo, ma sappiamo che il tuo sguardo continua a guardare alla vita con determinazione e forza, e, anche se a volte può essere complesso, sappiamo che a nutrire i tuoi momenti bui sono i ricordi delle tantissime giornate che abbiamo passato insieme sui sentieri della nostra tanto amata Val Clarea. Durante le iniziative notturne che abbiamo passato fianco a fianco sotto la neve a resistere, dando filo da torcere alla controparte, dimostrando volta dopo volta che la vera forza sta nei corpi di chi ha obiettivi ben più alti della pochezza offerta dai promotori di questa opera inutile e dannosa. Sono passati 15 anni da quando insieme abbiamo liberato Venaus, alcuni di noi ancora non si conoscevano nemmeno, ma eravamo già tutte/i lì e quella giornata cambiò a tutte/i il corso delle cose, incise anche nel tuo cuore quelle due paroline magiche che ancora oggi danno forza alla nostra vita: No Tav. No ad un territorio devastato, sciacallato, militarizzato e depredato. No ad un progetto che invade e inficia in modo dannoso la vita di tutte e tutti. No a miliardi di euro sottratti alle vere necessità di chi vive i territori. No ad un sistema che ci vuole schivi e impoveriti.

Dana, insieme siamo cresciute/i, abbiamo passato momenti duri, altri durissimi, ma abbiamo anche riso, riso immensamente e – insieme – siamo diventate/i una grande famiglia. Dove trovare conforto, dove respirare e ancora ridere di gusto. Abbiamo vissuto estati piene di lotta e gioia, più di dieci anni di campeggi No Tav, l’esplosione del Festival Alta Felicità. Le assemblee in cui con chiarezza ci siamo sempre confrontati.

Dana, questo tempo non ce lo toglierà mai nessuno, ma quello che vogliamo urlarti è che nemmeno adesso ti sentiamo distante, nemmeno in questo momento ti percepiamo lontana. Sei e sarai sempre nei nostri discorsi, nei nostri pensieri e nei nostri cuori, fino a che non potremo riabbracciarti e ritrovarti nella tua amata Valsusa.

Ci siamo stretti attorno alla meravigliosa iniziativa organizzata dalle Mamme in Piazza per la Libertà di Dissenso che con tenacia e forza, dall’8 ottobre, ogni settimana si ritrovano sotto al carcere per starti vicino il più possibile e con te portare anche alle detenute e ai detenuti il sostegno umano di cui tutte/i necessitano. Abbiamo abbracciato e fatto nostra questa iniziativa perché dentro questa storia tu non sia sola perché la tua ragione è la nostra e quello che ci separa sono delle sbarre che ci vietano di vederci e toccarci, ma non possono impedirci di arrivare a te e al tuo cuore con tutto il nostro affetto militante che tu conosci molto bene.

La lotta prosegue portandosi dentro anche la spinta e la voglia di rivederti libera al più presto, tutte/i noi si ricordano la tua voce e le tue parole di forza, che ci hanno sempre accompagnato, nei momenti felici e anche nelle situazioni più complesse.

La controparte vorrebbe vederti e vederci indeboliti da tutto questo, dal carcere che è un luogo disumanizzante dove, nel tuo caso, la pena che ti ritrovi a scontare è prettamente punitiva; basti pensare alle motivazioni dettate dal Tribunale di Sorveglianza che ti ha colpevolizzata perché vivi a Bussoleno, dove ci sono tanti de tuoi affetti e perché non hai rinnegato la tua appartenenza al movimento No Tav che tutte e tutti noi condividiamo da oltre 10/20/30 anni.

Dana, vorrebbero vederci impauriti e devastati da questa situazione ignobile, ma la dignità con cui a testa alta ogni giorno continui a resistere è la cifra del loro totale fallimento. Il nostro continuare ad essere quello che siamo, No Tav orgogliosi e determinati, sgretola giorno dopo giorno il loro quadretto che ci vorrebbe zitti, muti e rassegnati.

Ma possono continuare a sperare quanto gli pare, perché la speranza è l’unica cosa che gli resta, visto che noi non faremo un passo indietro perché SIAMO DALLA PARTE DELLA RAGIONE. Perché aspiriamo ad un futuro libero per tutte e tutti per davvero, in un Pianeta salvo dalle incurie come accade in Valsusa dove, nonostante la pandemia abbia messo in luce tutta la fragilità di questo sistema facendo saltare tutti i coperchi (dalla sanità all’assistenza, dal welfare alla scuola, dal lavoro alla povertà), queste figure (vili) che siedono le poltrone delle nostre Istituzioni, scelgono comunque di continuare ad investire miliardi in un’opera ultra-superata e devastante come il Tav Torino – Lione e, fregandosene delle minacce climatiche che incombono, decidono col paraocchi di radere al suolo ettari di bosco – di ossigeno – per dare spazio a cemento e polveri carcerogene.

Dana, sono passati quattro mesi e sentiamo molto la tua mancanza, ma il messaggio che mandiamo a chi ci vuole male è una grassa risata perché quello che ci scorre dentro e più forte del granito, la nostra convinzione, con cui ti mandiamo tutto il nostro sostegno, è così forte perché si basa su scelte etiche molto pure, mentre le loro sono banali e deprimenti. La nostra vita, come la tua, non è in vendita. Questo ci distingue profondamente perché mentre loro distruggono il futuro di migliaia di giovani e giovanissimi, da noi ogni giorno si avvicina qualcuno di nuovo perché nella lotta No Tav trova le risposte ai propri bisogni che spesso parlano di voglia di riscatto, necessità di modifica dell’esistente e cura del territorio e delle relazioni.

Ci rallegriamo molto quando, leggendo le tue lettere, ritroviamo il tuo umorismo dolce, anche quando affronti tematiche delicate e profonde, come quella che stai vivendo ora. Vogliamo mandarti un abbraccio immenso che sappiamo trovare braccia lungo tutto il Paese, da ogni No Tav. Questo abbraccio con il quale ci stringiamo vogliamo però che arrivi anche a Fabiola, che da poco si trova alle Vallette, ma anche a Stella, Stefano, Emilio e Mattia, ancora ai domiciliari e a tutte le compagne e i compagni che stanno subendo ingiuste limitazioni della propria libertà esclusivamente per aver lottato per la libertà della propria terra.

A tutte/i quante/i voi va il nostro sostegno e la nostra solidarietà, a voi che avete saputo donare con grande generosità e che ora ancora una volta siete chiamati in prima persona a dover resistere con coraggio, forza e determinazione. A tutti quanti voi va il nostro affetto perché possiate tornare al più presto liberi sui sentieri della Valle, insieme a tutte e tutti noi che siamo qui ad aspettarvi e che non vi lasceremo mai soli.

Avanti No Tav!

Ciao Dana,

ti vogliamo bene, resisti!

17/1/2020 https://www.notav.info

Tags: bussoleno Conflitti sociali Dana Lauriola democrazia Fabiola Gianotti. grandi opere malagiustizia Movimento NO TAV Nicoletta Dosio NO TAV repressione TORINO LIONE Val Clarea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato