• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 43Questo articolo:
    • 2419608Totale letture:
    • 995386Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13638Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 15, 2021 9:00 am

    Gli attacchi allo sciopero e la demonizzazione del conflitto rivelano lo spirito classista e antisociale delle classi dirigenti italiane. Ma ci dicono anche che l’arrendevolezza sindacale è durata troppo a lungo

    Lo scandaloso sciopero generale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Undicesimo, non scioperare. Nelle ore successive alla proclamazione dello sciopero generale, chi avesse voluto informarsi sulle ragioni di Cgil e Uil avrebbe dovuto evitare con cautela i media mainstream. Il sottoscritto non lo ha fatto e si è imbattuto in un servizio del TG di Mentana secondo il quale i sindacati avevano fatto male i conti: i redditi inferiori sono quelli che davvero beneficiano degli sconti fiscali, molto più dei redditi alti. Fonte: un grafico del Sole 24 ore opportunamente tagliato, cioè eliminando arbitrariamente le classi superiori ai 38 mila euro, quelle più avvantaggiate dai tagli. Stessa svista è stata compiuta l’indomani dal Corriere della Sera (che per la cronaca ha lo stesso editore de La7).

    Poche ore dopo la dichiarazione dello sciopero, sono andato a dormire convinto che i sindacati stessero difendendo le sacrosante ragioni del popolo dei villoni contro l’avidità insaziabile della classe lavoratrice in Italia. E che il Corriere della Sera, insieme alla Cisl, fosse diventato il baluardo del socialismo. Una prospettiva rassicurante. Poi ho visto le tabelle complete, sono disponibili qui.

    Perché (solo ora)?

    C’è stata una goccia che ha fatto traboccare il proverbiale vaso e portato i sindacati allo sciopero generale. Secondo le ricostruzioni giornalistiche, la scorsa settimana il presidente del consiglio Draghi si sarebbe reso conto che questa riformina fiscale, parto della maggioranza trasformista e del «governo dei migliori», gridava vendetta e che i sindacati confederali non l’avrebbero presa bene. Come rimediare? Con una concessione graziosa. Poiché quasi tutti, finora, lo hanno dipinto come un sovrano illuminato, il Presidente si illudeva che una sua proposta in consiglio dei ministri sarebbe passata senza colpo ferire. E così ha suggerito di congelare i vantaggi fiscali per i redditi superiori ai 75 mila euro per finanziare le riduzioni delle bollette ai redditi inferiori. Solo per quest’anno. E invece buona parte dei ministri e i partiti della maggioranza, sappiamo tutti quali, hanno detto chiaramente no. La minoranza si è ben guardata dal fare le barricate.

    È stata la rappresentazione più eloquente di un ceto di governo e di una classe dirigente non in grado anche solo di rendersi conto della gravità della situazione sociale in Italia. Incapaci di affrontare i problemi cronici delle disuguaglianze sociali e territoriali, della mancanza di investimenti pubblici (vedasi il Pnrr), della carenza di lavoro degno condita con abbondanza di salari da fame, del flagello della precarietà che colpisce lungo linee generazionali, di genere, razza e cittadinanza, della piaga endemica dell’evasione fiscale. Di fronte a questo si continuano a proporre le solite ricette: aumentare ancora l’età pensionabile, e invece di creare lavoro stabile e remunerato ridurre il famigerato cuneo fiscale (un’idea geniale che riduce il «costo del lavoro» per le imprese scaricandolo sulla fiscalità generale, cioè sui soliti lavoratori e lavoratrici che pagano le tasse). Persino la flat tax di Salvini sta per diventare realtà, con il passaggio da 5 a 4 scaglioni (per apprezzarne la «regressiva» riduzione negli ultimi quarant’anni vedere questo grafico). Tutto questo con un governo sostenuto dal Partito democratico (oltre che dal Movimento 5 Stelle) che a quanto pare è al governo solo per esprimere rammarico se qualcuno prova a disturbare il manovratore.

    Di fronte a tutto ciò uno sciopero è fin troppo poco ma ha scatenato un attacco mediatico e politico degno della peggiore demagogia conservatrice. Sono state pubblicate interviste a ex sindacalisti alla Fiat che dichiarano di non scioperare. È stato insinuato, lo abbiamo già visto, che Cgil e Uil scioperano contro i tagli fiscali ai poveri. Ci sono stati editoriali autorevoli per spiegare che questo non è il momento di scioperare perché c’è l’elezione del presidente della Repubblica. Come se esistesse un semestre bianco anche per il diritto di sciopero…

    Non si sono risparmiati gli attacchi da parte dei partiti. Anche di settori del centrosinistra che rimpiangono la cinghia di trasmissione dal partito al sindacato, ma che oggi non hanno più nulla da trasmettere.

    Cosa fare di questo sciopero?

    L’aggressività della stampa padronale è il sintomo di un’arroganza di classe a cui negli anni è stato concesso troppo, anche da parte del sindacato. Come tutto questo ha trasformato le condizioni della moderna working class lo abbiamo approfondito nell’ultimo numero di Jacobin Italia. 

    Negli ultimi trent’anni le nostre classi dirigenti hanno imposto un modello basato su scarsi investimenti e precarietà e il sindacato non solo non è stato in grado di frenare questo processo, ma lo ha in parte assecondato. A cominciare dai protocolli Amato del 1992 e Ciampi del 1993 che hanno abolito la scala mobile e posto le basi per un mercato del lavoro segmentato e impoverito. Il sistema di relazioni industriali nato da quella svolta ha favorito un’integrazione dei sindacati nei processi decisionali di politica economica ma il più delle volte questa inclusione è stata costruita su un rapporto di forza sfavorevole al lavoro. D’altra parte, questa inclusione subalterna è stata anche accompagnata da un cambiamento ideologico dei sindacati, che hanno rinunciato a una prospettiva conflittuale e hanno aderito anche linguisticamente al nuovo paradigma della flessibilità, del welfare aziendale invece che universale, della competizione internazionale, dello scambio di diritti e salario per maggiore occupazione. 

    La scelta di proclamare uno sciopero generale non era quindi scontata, ma allo stesso tempo non indica necessariamente un cambio di strategia. Tali cambiamenti si sono prodotti sempre grazie a forti spinte dal basso e al momento non sembra questo il caso. Negli ultimi anni l’Italia ha conosciuto delle forti mobilitazioni settoriali, in particolare nella logistica, nel tessile e nel settore delle carni, dove però le punte più avanzate del movimento, quelle dei sindacati di base, sono entrate in conflitto con l’approccio concertativo dei sindacati confederali. Le direzioni della Cgil sembrano essersi tenute molto alla larga anche dalle iniziative del collettivo di fabbrica della Gkn che provano a rispondere ai licenziamenti di massa con una proposta di politiche industriali pianificata e democratica. 

    Per ora questo sciopero non si discosta troppo da quello del 2014 contro il jobs act (anch’esso proclamato da Cgil e Uil senza la Cisl) che non portò alla cancellazione della riforma Renzi-Poletti e dopo il quale non ci fu nessuna svolta nelle politiche economiche e sociali. Questa volta fino a quando durerà la mobilitazione, e quali concessioni saranno considerate sufficienti per sospenderla? Ci saranno emendamenti alla legge finanziaria? E potranno portare a un accordo dell’ultimo minuto? Al momento sembra di no, e che lo sciopero si faccia. Nel frattempo però, la commissione di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali ha posto ulteriori paletti per i servizi postali e per l’igiene ambientale. Cgil e Uil, quindi, non chiameranno lavoratrici e lavoratori di questo settore a scioperare (oltre a quelli della sanità che già avevano previsto di rimanere al lavoro per via dell’emergenza pandemica). Sarà insomma uno sciopero generale «morbido» che non punta a paralizzare il paese, ma a lanciare un messaggio di avvertimento da parte di lavoratrici e lavoratori a un esecutivo che pensa di governare senza di loro e contro di loro.

    Generalizzare lo sciopero

    Rimane il punto interrogativo sul dopo. La buona riuscita dello sciopero generale è una condizione necessaria ma non sufficiente per capovolgere l’oppressione di classe che da troppo tempo ci schiaccia. Molte delle rivendicazioni sindacali si proiettano, giustamente, sul medio-lungo periodo: la riforma del sistema pensionistico, la lotta alla precarietà, gli investimenti pubblici. Ma non è chiaro come il sindacato intenda organizzarsi e mobilitare la maggioranza sociale che può supportare questo programma. La «lotta alla precarietà» se non viene declinata in obiettivi concreti rischia di rimanere uno slogan inoffensivo. Inoltre altre questioni rimangono drammaticamente fuori dal perimetro di discussione, ad esempio il salario minimo, lo stop agli appalti privati e all’esternalizzazione dei servizi pubblici, l’espansione del welfare universale, l’abolizione di forme anticostituzionali di lavoro come i tirocini. 

    Il casus belli di questo sciopero è stata la redistribuzione del carico fiscale e la condizione di larghe fasce della popolazione con redditi inferiori ai 15 mila euro annui. Ma il fenomeno strutturale da aggredire è che non possiamo permetterci una tale sperequazione salariale. Un’altra parte del paese pensa che tutto ciò sia normale ed è quella che detiene il potere politico, economico e mediatico. Invoca l’ordine e la pacificazione, ma questa pax draghiana non è altro che deserto sociale. 

    Lo sciopero generale può rompere questo incanto se viene generalizzato, come ha sintetizzato il collettivo di fabbrica Gkn. Se riesce, cioè, a ispirare la ripresa del conflitto in coloro che finora il conflitto dall’alto lo hanno subito.

    Francesco Massimo è membro della redazione di Jacobin Italia. Ha scritto per Dinamopress e il Manifesto. Attualmente vive in Francia dove fa ricerca e insegna a Sciences Po, Parigi. Ha collaborato alla redazione di un rapporto su conflitti e relazioni industriali in Amazon pubblicato dalla Rosa Luxemburg Stiftung.

    14/12/2021 https://jacobinitalia.it

    Tags: cgil conflitti Corriere della Sera governo jobs act lavoro Legge di Bilancio Legge Fornero MARIO DRAGHI Maurizio Landini Pandemia Piano Nazionale Ripresa e Resilienza privatizzazioni salari sblocco licenziamenti Sciopero generale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA