• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2419700Totale letture:
    • 995437Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13689Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 23, 2021 9:33 am

    Il tessuto venoso della logistica è diventato “l’ultimo miglio” delle conquiste del lavoro e il luogo dove si innestano multinazionali della gigeconomy e vecchi monopoli dei trasporti, tra economia legale e illegale. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del capitalismo: il movimento merci.

    Lotta di classe nell’ultimo miglio della logistica

    Pubblicato da franco.cilenti

    Un tempo, non molto tempo fa, il mondo pulsava, aveva un pompaggio produttivo. Oggi scorre, è circolatorio. O forse, più probabilmente, ha un cuore industriale distante, asiatico e a noi non resta che aspettare che passi il fiume di un trasporto di merci prodotte altrove. È un modello fluido e limaccioso, questo qua, che tiene insieme diverse filiere logistiche, sporche e pulite, si inerpica lungo la Penisola con modalità sempre più uniformi date dalle multinazionali della logistica e dalla spinta uniformante del Covid, dai rider che portano i pasti ai Tir che solcano le autostrade ai container stipati nei porti. Angelo Mastrandrea, giornalista d’inchiesta che tanto si è occupato delle fabbriche, della deindustrializzazione dell’Italia e delle esperienze dei territori di reinventarsi una politica industriale dal basso, nel suo ultimo libro si occupa proprio di questa nuova frontiera. Il libro sbarcato nelle librerie in questi giorni si chiama “Ultimo Miglio” (Manni editori) ed è, come recita il sottolio, un “Viaggio nel mondo della logistica e dell’e-commerce in Italia tra Amazon, rider, portacontainer, magazzinieri e criminalità organizzata”. Il sistema venoso che fa il paio con quello “nervoso” delle reti digitali.

    Il libro non è propriamente un saggio, è scritto con penna leggera e riferimenti da film e libri, è un lungo reportage giornalistico, che arricchisce di elementi mancanti e ricostruisce in tutti i suoi aspetti gli snodi, gli ingorghi e persino i capillari che innervano di sé la nuova linfa del sistema. Ultimo miglio è perciò da intendersi sia come sezione terminale del capitalismo sia come ultimo segmento del processo, utilità e sfruttamento marginale della forza lavoro. Perché proprio nella logistica si intersecano nuove attrezzature semifeudali di assoggettamento dei lavoratori e maggiore capacità per i lavoratori di incidere, fermando tutto, bloccando il traffico per chiedere miglioramenti delle condizioni di lavoro tra algoritmi e profili reputazionali. Sono i primi scioperi dentro Amazon e tra i ciclofattorini del food delivery, le lotte acerrime dei trasportatori attorno ai depositi della FedEx di Piacenza. Lotte per salari decenti e per i contratti, per ottenere la rappresentanza sindacale, lotte costate morti e feriti, picchetti duri dei sindacati di base e scontri con guardie armate a difesa dei camionisti crumiri, lotte che hanno seguito anche modalità che sembrano quelle dei primi del secolo scorso nell’America degli Iww e dell’agenzia Pinkerton. Scontri divenuti più aspri “da quando i movimenti di merci sono diventati un tassello fondamentale dell’organizzazione capitalista del mondo”, scrive l’autore.

    Il racconto nella seconda parte del libro si rivolge al Meridione, va in Campania e in Sicilia, dove l’80 per cento dei Tir che trasportano frutta e verdura sono ancora in mano alla criminalità organizzata, in un orrendo connubio di economia legale e illegale che si incardina dai principali scali marittimi, da Gioia Tauro a Salerno. 

    Sono filiere diverse quelle descritte, anche se sempre fanno parte dello stesso sistema della logistica, e sono spesso caratterizzate da una grande presenza di lavoratori immigrati e da condizioni di lavoro al limite dello schiavismo. A Sud il tessuto dei trasportatori è infiltrato pesantemente da un connubio di ‘ndrangheta, mafia e Casalesi, organizzazioni criminali che da decenni si spartiscono il lucroso  rasporto dei rifiuti verso l’altra sponda del Mediterraneo grazie a colpevoli agganci con pezzi di apparato statale. Affari d’oro sporchi di sangue, che mischiano commerci di rifiuti e di armi, come emerge dai fili recisi dell’inchiesta di Ilaria Alpi in Somalia sulle navi dei veleni e dai misteri della Moby Prince nel porto di Livorno, a due passi dalla base Usa di Camp Darby. Indagini rimaste nella nebbia dei misteri d’Italia, dove si interrompe il libro. 

    La prima parte del volume è però la più recente e racconta del Nord, dove si situa quella che Mastrandrea chiama “la corona posta sul capo dello Stivale”, fatta “come una sorta stella a cinque punte asimmetrica con gli estremi a Como, Bergamo, Novara, Pavia e Piacenza”, la corona dei mega hub della logistica. Una corona non tanto regale, quanto piuttosto “simbolo di un’economia un tempo fondata sull’agricoltura, modernizzata con le fabbriche e che, ridimensionata e a tratti dismessa la produzione industriale, oggi punta tutte le sue carte sul deposito e sul trasporto di merci fabbricate chissà dove”. 

    Lì vige un modello di organizzazione e gestione del personale di tipo autoritario-paternalistico, fondato sui 12 “precetti” di Jeff Bezos e su una neolingua con tante parole inglesi, come certi idiomi “pidgin” parlati nei porti gestiti dai Genovesi al tempo delle Crociate o nell’ottocento in quelli assoggettati dalla Compagnia delle Indie. Parole come “runner”, “pickers”, “stowers” che identificano la catena di montaggio mezza umana e mezza robotica dei magazzini di stoccaggio  merci. Anche lì si parla di militari. Perché, spiega Mastrandrea, il modello è militarizzato, infatti si assumono ex soldati come guardiani del lavoro per il mega hub della Città del Libro di Stradella, al pari dei veterani negli Stati Uniti.  

    Il libro è stato scritto durante la pandemia, finito nella tarda primavera del 2021, documenta pertanto le lotte che proprio durante e dopo l’emergenza hanno risvegliato l’attenzione di giornali e telegiornali, almeno per un breve momento, su quanto si sta consumando dietro il comodo arrivo di un pacco di chi era confinato a casa. Ma a segnalare quanto questo tessuto venoso del sistema economico sia diventato fondamentale, fa notare l’autore, più della pandemia è stato l’inaspettato infarto del flusso causato dall’incidente nel Canale di Suez, vero e pericoloso collo di bottiglia dei transiti da e verso il Mediterraneo a partire dal cuore pulsante della Cina e dell’Asia. Si legge infatti nella prefazione: “L’incidente di Suez è stata la cartina di tornasole di un modello economico sempre meno sostenibile, sia dal punto di vista sociale che ambientale. Il blocco di una delle autostrade principali del capitalismo globalizzato ha svelato come esso oggi si regga, più che sulla produzione, sul movimento di merci”. Oltre che sull’outsorcing, l’appalto a società esterne di funzioni o servizi.

    Mastrandrea racconta alla fine la storia di una cooperativa siciliana di trasportatori che con l’aiuto del sistema delle Coop è riuscita a affrancarsi dal pizzo. Ma non è questa la chiusa. Ciò che vuole segnalare che “è nelle cattedrali della logistica che sta nascendo una nuova coscienza politica, dove, a volerli osservare, si notano i germogli delle lotte del prossimo futuro”. 

    Angelo Mastrandrea ULTIMO MIGLIO Manni Edizioni 

    Rachele Gonnelli

    22/7/2021 https://sbilanciamoci.info

    Tags: Amazon Angelo Mastrandea Caporalato giornalismo d'inchiesta infortuni nella logistica Lavoratori della logistica logistica Lotte logistica Pandemia scioperi logistica sfruttamento logistica sfruttamento migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA