• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 49Questo articolo:
  • 1583890Totale letture:
  • 669643Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14840Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 17, 2020 9:26 am

Nel pubblico impiego l’unica cosa che conta realmente stando ai numeri è lo sfruttamento. Accade anche nel lavoro privato con i premi aziendali spesso legati alle presenze, ai giorni di assenza, al raggiungimento di risultati.

Meritocrazia, un falso mito

Pubblicato da franco.cilenti

pubblico impiego2

Esistono ormai parole tabù abiurate e vilipese, concetti e pratiche pericolose per l’ordine sociale esistente, parlare di uguaglianza, ad esempio nel trattamento economico, puo’ attirare antipatie e dissensi anche tra quanti avrebbero tutto da guadagnarci.

Accade sovente a chi oggi prova a fare sindacato guardando a quelli che un tempo definivamo gli interessi di classe, il pericolo, sempre in agguato,di essere smentiti dagli stessi lavoratori e come avremmo detto un tempo scavalcati da loro non a sinistra ma piuttosto a destra.

Condividiamo quanto scritto sulla meritocrazia da Carlo Formenti, sul suo blog di Micromega (clicca qui per leggere). e prendiamo spunto dall’intervento e da un bel libro di cui ci siamo già occupati ( Mauro Boarelli dal titolo Contro l’ideologia del merito Ed. Laterza).

Esistono parole feticcio come trasparenza, particolarmente abusate nella Pubblica amministrazione, in nome della trasparenza tutto deve essere tracciabile e pubblicato ma se un cittadino volesse cercare atti e determine su un sito istituzionale in molti casi si perderebbe tra 1000 pagine senza trovare quanto desiderato.

La trasparenza formale al posto di quella sostanziale, trasparenza di facciata quando le regole democratiche suggerirebbero ben altro, salviamo l’immagine per occultare una sostanza ben diversa che allontana la partecipazione effettiva ai processi decisionali, trasforma tutti\e in spettatori o partigiani da tastiera, rende sempre piu’ difficile l’accesso del singolo cittadino agli atti a meno che non voglia ricorrere ad un accesso formale con i 30 giorni di rito necessari alla risposta.

Ogni giorno ci imbattiamo nella retorica meritocratica che poi è ben diversa, e lontana, dall’effettivo merito.

Capita sovente che la perdita di memoria giochi brutti scherzi ai lavoratori e alle lavoratrici. Ad esempio quanti dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici ricorderanno che la produttività altro non è che la sottrazione della quattordicesima legando una quota, per altro piu’ bassa, di salario accessorio al risultato della performance? E a seconda della valutazione dei dirigenti il lavoratore vede una parte essenziale del suo salario vincolata al raggiungimento di fantomatici obiettivi pensando che solo se meritevoli si abbia diritto a questi soldi.

Il merito allora cosa è se non rinunciare a rivendicare diritti e salari pensando che siano concedibili solo in presenza di risultati ? Siamo in presenza di una società meritocratica che sottrae al controllo dei lavoratori quote significative del loro salario restituendone solo una parte ma in cambio di aumento dei carichi di lavoro, assunzione di responsabilità crescenti e la fine del tradizionale confine tra prestazioni esigibili in orario di lavoro e una sorta di cottimo (non pagato) che comporta aumentare le ore effettive alle dipendenze del datore , magari portandosi il lavoro a casa?

Accade anche nel lavoro privato con i premi aziendali spesso legati alle presenze, ai giorni di assenza, al raggiungimento di risultati. Ma ormai nei contratti nazionali sta passando un altro concetto ossia che in caso di mancati profitti aziendali o di utili azionari, anche il salario di secondo livello vada abbattuto. La responsabilità dei mancati profitti padronali ricade sulla classe lavoratrice che ne paga il fio in termini economici e con la benedizione di un sindacato complice e culturalmente subalterno alle ragioni del dominante.

La subalternità culturale e politica della classe di riferimento comporta l’assoggettazione alle logiche dominanti tra le quali ritroviamo anche i meccanismi premianti verso chi non si ammala mai, verso chi si porta il lavoro a casa o è reperibile 24 h al giorno. Il tutto avviene senza che i lavoratori e le lavoratrici rimettano in discussione la retorica del merito che ha disarmato ideologicamente le classi subalterne gettandole in balia degli interessi padronali.

O si rimette al centro dell’operato sindacale una controffensiva ideologica e culturale per rimettere al centro del nostro operato gli interessi reali delle classi subalterne o saremo inesorabilmente sconfitti. E al contempo urge una iniziativa culturale a tutto campo, giusto per non ritrovarsi gli stessi lavoratori a perorare le ragioni del padrone, interiorizzando il concetto di colpa per i mancati utili azionari del proprio padrone arrivando a tagliarsi quote importanti del proprio salario o subendo passivamente contratti nazionali che legano il salario agli utili, una variabile dipendente che nel corso degli anni ha anche determinato aumento degli infortuni, delle morti e delle malattie contratte nei luoghi di lavoro.

Federico Giusti

16/2/2020 www.controlacrisi.org

Tags: Arrivismo Carlo Formenti cgil Clientelismo contratti corruzione COTTIMO disparità Federico Giusti Lavoro pubblico meritocrazia meritocrazia scuola micromega mobbing orario di lavoro Organizzazione del lavoro precariato pubblica amministrazione sfruttamento sindacati società meritocratica Subalternità
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato