• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 77Questo articolo:
  • 1573468Totale letture:
  • 665310Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10507Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Luglio 18, 2019 8:34 am

La propaganda che vuole imporre muri ai confini e porti chiusi rinforza essenzialmente la strategia che vuole mettere a disposizione del sistema nazionale di imprese una forza lavoro a basso costo e ricattabile con il conseguente carico di sofferenze e malattie, che pregiudicano anche la tutela della salute collettiva delle nostre comunità.

MORIRE DI CLASSE

Pubblicato da franco.cilenti

Morire di classe

Fu pubblicato per la prima volta in Italia nel 1969; è un’opera che critica le condizioni in cui si trovavano gli ospedali psichiatrici italiani dell’epoca, pubblicato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia con fotografie in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Borengo Gardin. Il libro contiene un’introduzione di Basaglia e testi di Goffman, Foucault, Fanon e altri. Fu uno strumento efficace con cui i Basaglia condussero la loro battaglia contro l’ipocrisia delle istituzioni, fu il manifesto del rifiuto della psichiatria istituzionale.

Oggi il mondo non è più quello, si dice.

Il 27 giugno di quest’anno in Veneto sono morte 4 persone, ufficialmente a causa del caldo eccessivo. In provincia di Rovigo una badante romena, non si sa se in regola o meno, proprio nel giorno del suo compleanno; in provincia di Treviso un senza tetto, ex camionista di 57 anni, che aveva perso il lavoro ed era assistito dalla Caritas: è stato trovato morto chiuso nella sua macchina; sempre in provincia di Treviso un muratore rumeno di 44 anni è morto improvvisamente mentre lavorava in un cantiere; sempre durante il lavoro in un cantiere è morto in provincia di Verona un operaio edile di 24 anni di origine kosovara.

Le nostre città, paesi, campagne sono abitate da tante donne e tanti uomini che, provenienti da altri Paesi e continenti, si offrono per lavori a bassi salari e in condizioni di precarietà, instabilità, insicurezza, spesso in nero e, quindi, privi di assistenza sanitaria. In Italia, che da 40 anni offre ai propri cittadini un servizio sanitario pubblico, l’accesso alle cure è tuttora negato a quanti – provenienti da altri Paesi – non dimostrano un regolare contratto di lavoro.

Come a fine anni 60 del secolo scorso il movimento antipsichiatria istituzionale dimostrò la natura di classe dei trattamenti negli istituti manicomiali, altrettanto oggi dobbiamo chiederci: è stato proprio il caldo la causa di queste morti nel Veneto oppure i fattori determinanti sono i ritmi e gli ambienti di lavoro, le condizioni di vita, la carenza di tutele e supporti (troppo spesso delegati alle associazioni di volontariato)? Tutto ciò ha forse a che fare con le politiche dell’immigrazione condotte dai diversi Governi che si sono succeduti negli ultimi anni?

Una forza-lavoro forgiata dall’esperienza dell’attraversamento del Mediterraneo con tutto il suo carico di morte, formata alla disciplina violenta dei centri di detenzione libici, in fuga da fame, discriminazioni e violenze, alla ricerca di un progetto di vita degna; una forza-lavoro forgiata dall’esperienza dell’attraversamento dei Balcani, dell’Oriente con tutto il suo carico di violenza subita, di attese infinite nei luoghi ai margini dei confini blindati degli Stati europei, completamente privati dei più elementari diritti, solo parzialmente assicurati dagli interventi di ong e associazioni di volontariato.

Attraversate queste esperienze, questa forza-lavoro arriva in Europa disponibile al lavoro a qualsiasi condizione: ancora una volta – come nei manicomi antecedenti alla Riforma Basaglia – l’ipocrisia delle istituzioni, in primis sanitaria, maschera le reali condizioni di vita delle persone.

Quel carico di violenza, che le condizioni di lavoro spesso anche  in Italia  realizzano, perpetua le violenze subite dai migranti fin dalla partenza dai loro Paesi di origine e rappresenta la causa determinante delle malattie e delle morti dei migranti in Europa. Il migrante non è il contagiante (lo sappiano Salvini e Fedriga, in particolare quest’ultimo che da Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia vuole che i migranti siano visitati al momento in cui sono rintracciati per proteggere i poliziotti dai contagi e dalla trasmissione di malattie, come nella Milano del ‘600); il migrante non trasmette alcuna malattia alle popolazioni europee (tutta la letteratura medica internazionale lo conferma); il migrante si ammala per le condizioni in cui vive e lavora in Italia e in Europa, pur assicurando , se in regola, il versamento contributivo che sostiene il pagamento delle pensioni ai lavoratori europei e, comunque, anche quando lavora nella economia del sommerso e del nero, garantisce il fatturato e il profitto al nostro mondo imprenditoriale. Il migrante sostanzialmente oggi rappresenta una figura centrale nella dinamica della produzione di ricchezza; non è un’eccezione marginale; le loro condizioni di vita e di lavoro rappresentano il grado di in-civiltà dell’Europa.

La tutela della salute di tutte/i si fonda su punto irrinunciabile: qualsiasi persona presente nel territorio deve poter accedere ai servizi sanitari primari e specialistici; ciò, oltre che per un diritto fondamentale ed inalienabile sancito da diverse fonti normative nazionali e internazionali, per un motivo estremamente concreto, vale a dire che in tal modo si assicura l’intera comunità dal rischio di patologie.  La natura umana non può essere confinata, non può essere divisa da barriere costruite ad hoc dagli Stati; la concreta esperienza di donne e uomini sta a dimostrare questo principio di sanità pubblica: la salute di ognuno è pre-requisito per la salute di tutti.

Per questo è necessario attivare nei territori presidi sanitari di prossimità, di bassa soglia, con l’intento di intercettare ogni persona – indigente, fragile, marginalizzata, migrante… – che abbia un bisogno sanitario. Va contrastata la pratica per la quale stiamo costruendo un’offerta sanitaria anche in Italia di 3 categorie: la prima – in un mix pubblico/privato – offerta a chi possiede adeguate risorse economiche (si pensi a tal proposito all’espandersi delle polizze integrative, anche comprese nel recente rinnovo contrattuale dei metalmeccanici), per cui nel pubblico si trova risposta per le patologie acute e/o interventi complessi e nel privato a pagamento gli accertamenti strumentali, così by-passando il tema delle liste d’attesa; la seconda – tutta pubblica – per chi, cittadino italiano, non ha sufficienti risorse per accedere alla prima opzione; la terza per quanti (anche italiani che non potendo accedere al privato, rinunciano alle cure per tempi d’attesa troppo lunghi) non hanno diritto  al servizio sanitario.

La propaganda che vuole imporre muri ai confini e porti chiusi rinforza essenzialmente la strategia che vuole mettere a disposizione del sistema nazionale di imprese una forza lavoro a basso costo e ricattabile con il conseguente carico di sofferenze e malattie, che pregiudicano anche la tutela della salute collettiva delle nostre comunità.

Gianni cavallini
Medico esperto nella gestione dei richiedenti asilo

11/7/2019 www.euronomade.info

Tags: antipsichiatria assistenza sanitaria in Italia Autonomia differenziata sanità bambini migranti diritti migranti Fedriga flat tax e sanità Franca Ongaro Basaglia Franco Basaglia LA SALUTE DEI MIGRANTI malasanità malati psichiatrici migranti e assistenza sanitaria migranti e salute ONG e migranti privatizzazione sanità psichiatri democratiica Salvini sanità Regione Friuli Venezia Giulia sanità veneta Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato