• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 56Questo articolo:
    • 2623903Totale letture:
    • 1072807Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9110Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Giugno 5, 2015 9:27 am

    “Se ci date questa realtà, aspettatevi il nostro odio. Anche se dite solo una mezza frase, anche se siete simpatici a tutti, anche se fate i cantanti. Non è un odio stupido, non è quello populista contro i rom. È quell’odio che ha iniziato a individuare i propri nemici. È quell’odio che sa essere proposta, apertura di spazi, programma politico alternativo. “

    Napoli. Contestato Jovanotti: “Noi non siamo ragazzi fortunati”.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Napoli. Contestato Jovanotti: "Noi non siamo ragazzi fortunati"

    Ormai l’avrete letto tutti: ieri Jovanotti ha difeso il lavoro gratuito. Cioè no, non l’ha difeso, ha detto che be’, sì, insomma, solo quello che ti fa fare esperienza, quello che fai da giovane, poi quello che lui faceva da giovane, poi la sagra della ranocchia, poi ha tirato dentro Nietzsche, infine la ciliegina: “non dovete avere un atteggiamento lamentoso” …

    Ecco, a noi di discettare su quello che detto Jovanotti, della singola parola in più o in meno, non interessa nulla. Basta vedere i video per capire nella sostanza quello che ne pensa: ovvero che i giovani si devono muovere, si devono buttare, iniziare a faticare, poi se qualcosa verrà, bene, magari conosci la persona giusta, qui “bisogna navigare a vista”…

    Ecco, questo è il Jovanotti-pensiero. Magari non ha detto proprio che “lavorare gratis è giusto” – ma d’altronde chi lo direbbe esplicitamente? siamo nel 2015 e dire certe cose fa ancora brutto – ma nella sostanza ha detto le stesse cose che da anni ci dicono governanti come Monti, la Fornero… Cioè che siamo bamboccioni, siamo coglioni, ci lamentiamo solo etc.

    Jovanotti pare papà, ci mancava solo che diceva: “vedi, il figlio della signora Anna mò sta faticando, lui sì che si dà da fare”. Ovviamente il figlio della signora Anna fa le fotocopie aggratis in un’associazione di preti…

    In realtà è peggio di così. Le parole di Jovanotti non sono sparate a caso, né sono solo l’ennesima variazione sul tema “non siete buoni”. Le parole di Jovanotti sono sempre perfettamente in linea con la comunicazione del Governo Renzi. Una comunicazione paracula, che non dice mica: “vi togliamo i diritti e non vi paghiamo”, come con Expo e il Jobs Act, ma dice: “e su, vi stiamo dando un’opportunità, dimostrate di meritarla”. Una comunicazione pensata per fregarci.

    È qui che Jovanotti torna utile. Perché i politici ormai i giovani non li ascoltano, se ne fottono. Mentre Jovanotti è un cantante, parla a migliaia di ragazzi, che in assenza di riferimenti si trovano lui, il fratello grande, che gli dice, come ha detto negli ultimi mesi: Renzi è un grande, ha tanta energia, Landini e gli operai no, sono vecchi, reazionari etc.

    Succede allora che qualche ragazzo inizia a crederci. “Se lo dice anche Jovanotti sarà vero. Io non sono buono, io non ci provo, io mi lamento”. E il peso sulle spalle cresce. Si sfoga su chi è come lui ma osa alzare la voce: “dovete fare sempre i soliti comunisti”. Però il problema non passa mica così. Il ragazzo si dice: “è colpa mia”. Poi succede che qualche ragazzo si colpevolizza troppo e si uccide, come a Pomigliano qualche settimana fa. Perché hai voglia di crederci, ma se il lavoro non c’è non c’è. E la colpa è proprio degli amici di Jovanotti, dei Renzi, dei Marchionne…

    Ovviamente c’è anche chi reagisce. Noi oggi siamo andati a chiedere conto a Jovanotti delle sue parole, ma non perché ce ne fregava di questo personaggetto, ma perché era l’occasione di parlare contro il lavoro gratuito, di dire a tanti ragazzi: non accettate, non deprimetevi, non rassegnatevi. Di farci portatori di quella rabbia che molti ragazzi hanno.

    La migliore dimostrazione che avevamo ragione, e che Jovanotti è in tutto e per tutto in linea con il Governo Renzi, ce l’ha data la DIGOS che ha impedito e decine di studenti di entrare. Si vede che a loro piacciono le esperienze di lavoro gratuito, non le esperienze di democrazia.

    Per fortuna, anche se solo nelle forme che ci sono concesse oggi, tantissima gente si è ribellata alle parole di Jovanotti. Ecco, questo per noi è un segnale. Appena abbiamo pubblicato la notizia si sono scatenati migliaia di commenti arrabbiati. Bisognerebbe chiedersi il perché, invece di sparare cazzate come ha fatto Selvaggia Lucarelli. Forse perché le parole di Jovanotti sono andate a toccare un nervo scoperto? Forse perché c’è già tanta gente che lavora aggratis? Forse perché sono vent’anni che ci rifilano la solfa – smentita dall’esperienza e da tutti gli studi scientifici – meno diritti, meno salario uguale più occupazione?

    Ecco, questo volevamo dire, e rifiutiamo il cliché di quelli che ce l’hanno con tutto e tutti. Semplicemente, noi non siamo ragazzi fortunati. A noi non è stato regalato nessun sogno. A noi è stata regalata questa realtà. La disoccupazione. Gli stage gratuiti, che dopo manco ti assumono perché prendono un altro stagista. I contratti a termine. Gli orari che si allungano a piacere del capo, perché se non resti non ti rinnovano. L’emigrazione al Nord. Le relazioni affettive che si allentano, poi si rompono.

    Se ci date questa realtà, aspettatevi il nostro odio. Anche se dite solo una mezza frase, anche se siete simpatici a tutti, anche se fate i cantanti. Non è un odio stupido, non è quello populista contro i rom. È quell’odio che ha iniziato a individuare i propri nemici. È quell’odio che sa essere proposta, apertura di spazi, programma politico alternativo.

    Forse di questo molti hanno paura. Che iniziamo a svegliarci. Perché su una sola cosa Jovanotti ha ragione: “non bisogna lamentarsi”. Ma non nel senso che dice lui, ovvero che dobbiamo accettare. Nel senso che ci serve a noi: che dobbiamo lottare.

    Jovanotti è un ragazzo fortunato, e non c’è niente che ha bisogno. Noi non lo siamo, e c’è tutto che abbiamo bisogno. E dobbiamo cominciare a prendercelo.

    Le compagne e i compagni di “Je so’ pazzo” (Napoli)

    6/6/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA