• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 31Questo articolo:
    • 2419708Totale letture:
    • 995439Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13691Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Aprile 27, 2022 7:49 am

    Oggi, trascorsi i primi due mesi di guerra, possiamo trarre qualche elemento di bilancio sui risultati di questa campagna ideologica, in termini di risposta della “pubblica opinione”. L’impressione è che dentro la società italiana gli elementi di criticità, di renitenza o di refrattarietà, rispetto ad un coinvolgimento del paese dentro la crisi ucraina, siano largamenti prevalenti. Il “bombardamento umanitario” dei nostri TG non ha raggiunto i suoi scopi.

    Navigare nel mare del nostro scontento

    Pubblicato da franco.cilenti

    C’era una volta un reame felice e pacifico, guidato da un presidente-giullare. Un giorno un re-orco, che dominava su un vicino regno barbarico, decise di invadere il paese felice…

    Dentro il contesto terribile che stiamo attraversando, la cosa più importante è cercare di cogliere e interpretare le correnti sotteranee che orientano la coscienza collettiva – soprattutto su una webzine che si occupa di politiche dell’immaginario. Lo schieramento pro-Nato e anti russo, in Italia, è stato particolarmente solerte, univoco e organizzato, fin dall’inizio delle ostilità: praticamente tutte le testate giornalistiche e le agenzie di coumicazione hanno abbracciato simultaneamente – a mò di stormo – la stessa versione farlocca e ipersemplificata dei fatti di Ucraina. Il simpatico comico con elmetto, il dittatore pazzo, la barbarie asiatica contro la civiltà europea: una specie di favola post-moderna, raccontata mediante cospicui investimenti in termini di uomini e mezzi. Un flusso potentissimo di immagini, commenti, invettive, inchieste, emozioni a distanza, che non ha molti precedenti.

    Alla base di questa onda di comunicazione unidirezionale, c’è l’osso di una schema narrativo che gli italiani stanno subendo da 2 mesi, nel quadro di una strategia di infantilizzazione del cittadino-spettatore, che ormai è diventata prassi collaudata. Quando si parla di “infanzia abbandonata” non si dovrebbero compiangere solo i piccoli ucraini preda di trafficanti al confine polacco, ma anche i destini dello spettatore italiano medio, ridotto ad una condizione puerile, senza guida, privato di ogni capacità di giudizio, senza quei minimi elementi di conoscenza che possono permettere l’esercizio delle prerogative dell’età adulta. Anche al confine delle nostre coscienze si sono installati trafficanti di ogni genere – conduttori, editorialisti, politicanti, esperti vari – che si impongono come i guardiani della soglia del politicamente corretto: una volta stabilito il limes invalicabile, neutralizzano e infangano qualsiasi tentativo di “problematizzare” una vicenda geopolitica oggettivamente complicata.

    Inutile dire che si tratta del medesimo schema comunicativo usato in due anni di governo pandemico della società, traslato pari pari – dalla sera alla mattina, come se nulla fosse – dal terreno dell’emergenza sanitaria a quello della guerra. Così come con la stessa nonchalance si è passati dalla chiusura di uno stato di emergenza all’apertura di quello successivo, senza alcun dibattito parlamentare, ostentando un doveroso distacco da sentimenti e opinioni del paese reale. Dentro la crisi democratica dei sistemi tardo-liberali, chi è al governo assume la guida solitaria del paese, in totale indipendenza dalla società civile, dai suoi corpi intermedi e persino dal parlamento repubblicano. Questo è ormai il paradigma della governance in Italia – piena autonomia delle funzioni esecutive, rivendicata e giustificata da condizionalità poste come dogmi: ce lo chiede l’Europa, ce lo chiede la scienza, ce lo chiedono i mercati, ce lo chiede il “sistema di alleanze in cui siamo inseriti”.

    Ridurre un popolo allo stato puerile è effettivamente la migliore strategia di dominio possibile. I bambini a volte sono capricciosi – magari dentro le urne –, ma alla fine restano sempre consapevoli del loro status di minorità: anche il bimbo più disobbediente non si sognerebbe mai di prendere il posto degli adulti e spodestarli; poi si accontentano di poco – qualche favola ben raccontata, qualche premialità occasionale. Un bambino è sempre un bambino: non dispone delle competenze e delle informazioni necessarie a mettere in discussione ciò che gli adulti fanno e dicono per il suo bene. Da questo punto di vista gli ultimi anni sono stati devastanti, per la nostra società, i peggiori dell’epoca costituzionale. Anni che hanno rappresentato un autentico laboratorio per la governance delle crisi future, più che per la gestione delle emergenze sanitarie presenti. La vita di decine di milioni di italiani presa in carico a mezzo Dpcm.

    Quando è cominciata questa regressione nel rapporto tra media e opinione pubblica? Indietro, molto indietro, già ai tempi della crisi della vituperata prima repubblica – gli anni in cui eravamo un popolo litigioso, casinista, mediamente informato. Lo schema “onesti contro corrotti” fu forse la prima applicazione del “canone semplificato” che l’intellettuale massa delle comunicazioni è chiamato ad applicare nella formazione della pubblica opinione. Il risultato è stato l’avanzare di un paio di generazioni senza memoria, senza capacità di giudizio critico, in grado solo di sbottare periodicamente nelle urne, che diventano la valvola di sfogo di un sistema bloccato.

    Oggi, trascorsi i primi due mesi di guerra, possiamo trarre qualche elemento di bilancio sui risultati di questa campagna ideologica, in termini di risposta della “pubblica opinione”. L’impressione è che dentro la società italiana gli elementi di criticità, di renitenza o di refrattarietà, rispetto ad un coinvolgimento del paese dentro la crisi ucraina, siano largamenti prevalenti. Il “bombardamento umanitario” dei nostri TG non ha raggiunto i suoi scopi. Nei luoghi diffusi della socialità urbana, i toni di intransigenza bellicista sono inesistenti e restano sempre distinti dalla legittima solidarietà umana verso le vittime civili. Campeggia ovunque la preoccupazione e la sensazione oscura di un precipitare degli eventi fuori controllo. Nelle (poche) assemblee operaie tenutesi in giro per l’Italia, la presenza di lavoratori stranieri, spesso provenienti da paesi sconvolti da altre guerre, ha immesso nella discussione punti di vista alternativi che nelle sedi ufficiali non troverebbero spazio. Molti italiani sembrano aver capito che questo è uno scontro tra America e Russia e l’onnipresente leadership ucraina ha una funzione meramente decorativa ed eterodiretta; molti si interrogano sul senso e le ragioni di una rottura economica sanguinosa, con il nostro principale fornitore di materie energetiche; molti intuiscono che le prime vittime delle sanzioni non saranno “gli oligarchi” ma i conti correnti degli italiani; molti hanno capito che la faccenda potrebbe realisticamente degenerare in conflitto mondiale. Tutti hanno la percezione, vaga eppure insistente, che si sta entrando in un’era di miseria di massa, razionamenti energetici, cicli economici stravolti da inflazione e guerre.

    Che il clima nel paese sia improntato alla sfiducia è abbastanza evidente per chi ha le antenne dritte e un minimo di pratica sociale. L’effetto di compattamento intorno alla suggestione di un neopatriottismo euro-atlantico, è solo un auspicio, un accorato appello di politici e giornaloni, che cade ormai nel vuoto. Contemporaneamente si va sgretolando il blocco di potere che si era costituito intorno alla figura di Draghi – così come l’abbozzo di blocco sociale che il suo intervento pareva evocare. Confindustria, che aveva salutato il premier come un messia, comincia a rumoreggiare: il PNRR sarà tutto da riscrivere e saltano quindi previsioni, prospettive, accordi e relative cordate. I gruppi dirgenti continuano a recitare le loro farse più o meno istituzionali – fermezza antirussa e fiducia nella ripresa -, ma le chiacchiere e i giochi di prestigio non reggono molto, davanti alla brutale caduta del reddito medio, in un paese in cui la struttura del salario è rimasta sostanzialmente quella del 1993.

    Ma la cosa più difficile da far digerire alle opinioni pubbliche occidentali, è la giustificazione storica di questo clima di mobilitazione bellica. Contro chi dobbiamo riarmarci e in nome di quali valori? Gi interessi geo-politici su quali armamentari ideologici possono contare?
    Il conflitto in corso non si può rappresentare, come ai tempi della guerra fredda, tra due sistemi alternativi e in competizione. Quella contraddizione epocale la potevi spiegare e gli schieramenti dei partiti, dei sindacati, della stampa, della cultura popolare, prefiguravano chiaramente questo scontro tra campi. Oggi siamo dentro la contesa classica tra potenze capitalistiche e pur di differenziarsi tra loro, i due nemici devono sbandierare vessilli fittizzi: il Gay Pride contro il Patriarca Kirillos – questo offre il menù, queste sono le varianti possibili all’interno del medesimo modello capitalistico.

    Dentro questo nuovo mondo, senza ideologie e senza speranze, nel teatrino delle ombre a cui è ridotta la politica, il profitto resta l’unica misura, l’unico parametro, l’ultimo elemento di senso che le nostre società possono esibire, per ribadire la propria razionalità. È evidente che se l’”american way of life” è il senso di tutto, un premier che dice “condizionatori o pace”, sta segando il ramo su cui è seduto. Difficile chiedere sacrifici di guerra, se prometti che degraderai lo stile di vita occidentale che è l’unico stendardo patriottico di cui disponi: nelle condizioni attuali, crei solo un cortocircuito valoriale nella testa della gente. Quella che la sociologia borghese ha definito in questi anni “la faglia populista”, cioè la dissonanza cognitiva tra “popolo ed elite”, è ben lungi dal ricomporsi: la guerra trasformerà la faglia in una voragine.

    Questo dentro una tempesta potente che sta investendo le società occidentali: la destrutturazione ulteriore dei mercati del lavoro, con nuovi massicci esuberi di forza lavoro in ogni settore; la transizione energetica, che sarà lunga, dolorosa e inevitabile; la riconfigurazione dei consumi e dell’idea stessa di proprietà diffusa, cardine del vecchio mondo: una sequenza violenta di crisi/ristrutturazioni che si sovrapporrano per ridisegnare gli assetti di sopravvivenza del sistema capitalistico.

    Dentro questi processi epocali, i più sbandati sembrano i vecchi sindacati. La CGIL – che pure conserva ancora una poderosa macchina organizzativa con migliaia di delegati piantati in ogni angolo della produzione sociale – è semplicemente sparita dall’agenda politica, in un incredibile dinamica “retrattile” che l’ha resa nel giro di pochi anni, un ente inutile. Poi gli apparati manifestano delle loro leggi di sopravvivenza – ecco, qua ci sta bene la famosa “resilienza”: la resilienza burocratica che ti fa tirare a campare anche se non servi più a un tubo -, ma il destino è comunque segnato, Il gruppo dirigente costruito intorno a Landini è quello dal profilo politico più basso in assoluto nella storia confederale: epidemie, guerre, esplosione inflattiva, non c’è niente che possa indurre la tartaruga a tirare fuori la testa dal guscio. I primi a essere convinti della avvenuta disintermediazione, sono proprio loro.

    Eppure è facile immaginare che la grande onda inflattiva, innescherà inevitabilmente il confitto di classe. Non è questione di coscienza: classi, ceti e corporazioni saranno gettati nell’agone e costretti a competere per riguadagnare terreno ed evitare il proprio disastro. Da questo punto di vista, l’inflazione esprime perfettamente la nuda verità del conflitto distributivo. E fa giustizia della vecchia idea per cui gli Stati, attraverso una saggia politica dei redditi, possano “contenere” la bestia della lotta di classe.

    Quanto alla politica, non serve più neanche parlarne. I ceti politici europei sanno che potranno governare i loro popoli solo dentro una dimensione di eccezionalismo permanente. Ma la guerra sta rivelando il bluff della dialettica fasulla destra/sinistra, progressisti/populisti. Negli anni scorsi la contrapposizione tra europeisti e sovranisti è stato il leit motiv di ogni confronto: e adesso ci ritroviamo, nel dramma in corso, con gli europeisti che non difendono l’interesse europeo e i sovranisti che non difendono la sovranità nazionale. Era tutto finto: anni di contrapposizioni, appelli al voto, pensosi dibattti su Ventotene – tutto fumo. Europeisti e sovranisti lavorano tutti per il re di Prussia, che sta dall’altra parte dell’oceano. Da questo punto di vista, l’attuale scenario di guerra assume le forme di un salutare disvelamento.

    Certo, vedere i nostri politici sdraiati sul più duro oltranzismo euro-atlantico, fa ancora impressione a qualcuno, ricordando una storia di strategie e alleanze internazionali democristianamente più dignitosa del presente. Ma erano davvero altri tempi. Adesso possiamo paragonare Di Maio & C. ai gruppi dirigenti insediatisi nelle repubbliche baltiche e nei paesi ex sovietici: la fedeltà alla Nato è considerata non un vincolo ma una garanzia di sopravvivenza, nella consapevolezza delle fragilità del proprio insediamento, delle proprie storie politiche, delle proprie pallide biografie.

    Insomma, chi pensa alla guerra come strumento di disciplinamento sociale ed acceleratore dei processi di ristrutturazione, non sta facendo bene i suoi conti. Come il malcontento, la sfiducia, la fine della acquiescenza di massa, possano trasformarsi in un nuovo movimento di opposizione sistemica, questo è un altro discorso. Non esistono al momento soggettività mature e credibili, che siano in grado di presentarsi – al di là di pochi orticelli – davanti a pezzi consistenti di società italiana, candidandosi come vettore di direzione politica. Manca un approccio, una postura, un linguaggio e una consapevolezza “popolare e di massa”. Basti vedere il rifiuto a relazionarsi (ed esercitare egemonia) rispetto alle sacche di opposizione già esistenti, che in modo spontaneo (a loro merito) sono passate dalle tematiche no green pass ad un deciso schieramento anti-Nato. Si preferisce recitare a copione, sui pochi terreni ancora praticati. In questi due anni le occasioni per rompere con il minoritarismo politicista e neo sindacale, non sono state colte. Da questo punto di vista, la guerra e le sue terribili minacce, potrebbero obbligare ad un salutare ripensamento. Su tutto.

    Giovanni Iozzoli

    26/4/2022 https://www.carmillaonline.com

    Tags: cgil comunicazione conflitti crisi economica disinformazione disinformazione TV dissenso disuguaglianze economia di guerra governo Draghi Guerra lavoro MARIO DRAGHI NATO Opinione pubblica repressione dissenso Ucraina
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA