• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 76Questo articolo:
    • 2426944Totale letture:
    • 998336Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1443Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Ottobre 26, 2017 6:24 am

    Dopo il grande successo registrato in Francia, è arrivato nelle sale italiane “120 battiti al minuto”, il film di Robin Campillo pluripremiato all’ultimo festival di Cannes (Grand Prix, Premio Fipresci e Queer Palm) e candidato dalla Francia nella corsa all’Oscar come miglior film straniero. Un film che, un po’, ci ricorda anche la nostra storia, un grande racconto corale sull’attivismo delle persone con Hiv e sulle grandi battaglie che, partendo dalla lotta all’AIDS, hanno segnato la storia e la cultura dei diritti civili e sociali. Ma in Italia il film è vietato ai minori di 14 anni.

    Nelle sale italiane “120 battiti al minuto”, dedicato ad “Act UP”, storico movimento per la lotta all’Aids.

    Pubblicato da franco.cilenti

    foto 120 battiti

    Il film ha come sfondo la storia di Act UP, storico movimento di lotta all’AIDS, nella Parigi dei primi anni ’90, i più duri dell’epidemia. Non esistevano allora cure efficaci. L’AZT, il farmaco più diffuso, poteva contribuire a rallentare il decorso verso l’AIDS ma, somministrato in dosi massicce, provocava pesantissimi effetti collaterali e sviluppava presto resistenze. Erano gli anni in cui di AIDS si moriva, perseguitati fino alla fine dallo stigma sociale, dai pregiudizi, dall’indifferenza. In Italia, qualche anno prima, era nata la LILA che, proprio in questo 2017 compie trent’anni, in un clima che era pesantissimo: tra campagne informative con gli aloni viola a marchiare le persone con HIV, la castità proposta come unico antidoto e un ministro della Sanità, Donat Cattin, che proclamava l’inefficacia del preservativo sostenendo che “l’AIDS lo prende chi se lo va a cercare”. La fine degli anni 80 e i primi anni ’90 furono, tuttavia, anche quelli dell’esplosione, in tutto il mondo, dei movimenti di lotta all’AIDS, del passaggio all’attivismo di tante persone con HIV, l’inizio di un’epocale battaglia collettiva che segnerà profondamente la storia dei diritti civili e sociali del ventesimo secolo.  A dare impulso a queste esperienze furono, quasi ovunque, le comunità LGBT alle quali si unirono quelle dei consumatori di sostanze, dei e delle sex workers, i movimenti per i diritti civili, le associazioni delle persone politrasfuse. Migliaia, lo ricordiamo, furono in quegli anni le vittime dello scandalo internazionale del sangue infetto che coinvolse case farmaceutiche e istituzioni facendo registrare in Italia una delle sue pagine più nere.

    Ed è alla storia di un gruppo di attivisti e di attiviste di ACT UP Parigi di quegli anni che è dedicato il film di Campillo; in particolare alla storia d’amore tra due ragazzi, Nathan (Arnaud Valois) e Sean (Nahuel Perez Biscayert). L’amicizia, la morte, gli scontri interni all’associazione su strategie e metodi di lotta, la rabbia, il sesso, la festa e la musica -tanta musica con i suoi 120 battiti palpitanti al minuto- fanno da filo conduttore al racconto delle eclatanti azioni del movimento, deciso a rompere il muro di indifferenza e disinformazione che gravava intorno al tema HIV/AIDS e a denunciare la colpevole inerzia delle istituzioni. “Silenzio uguale morte” recita lo slogan più famoso degli attivisti di Act Up, pronti a tutto pur di farsi sentire: in piedi, comunque, tra disperazione e coraggio, con le vite scandite dalla conta dei propri CD4, dai peggioramenti improvvisi o dagli insperati miglioramenti delle proprie condizioni di salute, dagli effetti collaterali dell’AZT o del DDI. Ci si batte per i propri diritti ma anche, da subito, per la prevenzione, per il diritto alla salute di tutti e tutte, perché, recita uno dei manifesti di Act Up, citato nel film di Campillo: “Non voglio che tu muoia”.

    Ecco, dunque, le azioni dirette contro le case farmaceutiche, accusate di voler ritardare l’immissione sul mercato dei nuovi farmaci salva-vita per alzarne i prezzi e per massimizzare i profitti di quelli già in circolazione; ecco i funerali degli amici trasformati in manifestazioni di protesta contro la presidenza Mitterrand, ritenuta incapace di dare risposte e, ancora, le irruzioni nelle scuole per distribuire preservativi e spiegare ai ragazzi come proteggersi “perché -grida Sean nel film- lo Stato francese non è in grado di farlo”. È un racconto “dall’interno” quello di Robin Campillo, che di Act Up fu attivista e che ne ha ricostruito la storia assieme a Philippe Mangeot, altro ex componente del movimento che ha collaborato alla sceneggiatura.

    “Mi sono unito a Act Up-Paris nell’aprile del 1992 – ha raccontato il regista francese – e fin dal primo incontro a cui ho partecipato, sono rimasto profondamente colpito dall’entusiasmo del gruppo considerando che quegli anni sono stati i più duri del contagio. I gay, che avevano subito inermi la malattia negli anni Ottanta, erano diventati attori chiave nella battaglia per sconfiggerla”. Ma il film è anche, in parte, la biografia di una generazione: “All’epoca riversammo in questa lotta tutta la grazia della nostra giovinezza –ha detto ancora il regista– non so se si può definire eroismo, di certo per noi è stata un’esperienza molto forte”. A parlare di vero e proprio eroismo era stato, lo scorso maggio, un commossoPedro Almodovar, presidente della giuria di Cannes, subito dopo la premiazione: “Ho amato il film dal primo all’ultimo minuto – ha detto il maestro del cinema spagnolo- Campillo ha raccontato le storie di eroi veri che hanno salvato molte vite”.

    Tra le scene più sorprendenti la Senna colorata di rosso-sangue, una delle imprese sognate e inseguite dai militanti di Act Up e che Campillo realizza ora nel suo film, in una sorta di omaggio ai compagni di allora. Un altro sogno Act Up riuscì invece a metterlo a segno, grazie ad Oliviero Toscani, nel 1993, quando l’obelisco di Place de la Concorde venne coperto da un enorme preservativo. Tanti i richiami nel film alle comuni battaglie che unirono i movimenti americani ed Europei e che, in Italia, videro protagonista la LILA: dai sit-in di protesta nella sede di Farmindustria, all’occupazione dello Spallanzani di Roma per denunciare i ritardi nell’apertura dei reparti specializzati, all’irruzione nei galà ufficiali per gridare “è la nostra malattia non il vostro business”. E poi le visite nelle carceri dove alle persone detenute con HIV era negata ogni cura, le battaglie per rendere disponibili le terapie anche nei paesi più poveri e più colpiti, le unità di strada per raggiungere le persone invisibili –consumatori di sostanze e sex workers- che nessuno voleva raggiungere, la distribuzione gratuita di preservativi e la prevenzione nelle scuole e nelle università, fortemente osteggiata delle stesse istituzioni che si rifiutarono per anni di promuovere l’uso del profilattico (grande scalpore suscitò, nel 1991, il divieto di diffusione dell’opuscolo di Lupo Alberto sulla prevenzione in cui si citava esplicitamente il preservativo).

    Era il secolo scorso e sono stati fatti enormi passi in avanti ma, per altri aspetti, non sembra passato poi tanto tempo. L’oscurantismo con cui il paese reagì al dramma AIDS continua, ancora, a regalare frutti avvelenati. Tra questi anche il divieto alla visione del film imposto ai minori di 14 anni, un divieto contro il quale ha protestato “Teodora film” distributrice in Italia della pellicola: “Abbiamo sperato fino all’ultimo che 120 Battiti al minuto riuscisse ad arrivare nelle sale italiane come Film per tutti, sarebbe stato un segnale forte, per dimostrare che gli uomini che amano altri uomini non spaventano più nessuno. Così non sarà – si legge in un comunicato stampa- il divieto colpisce un film profondamente educativo, che racconta anche ai giovani e ai giovanissimi la battaglia – non ancora vinta – contro una sindrome che, complice il silenzio di troppi, ha ucciso 40 milioni di persone nel mondo”.

    http://www.lila.it/it/dal-mondo-aids/947-convegno-massimo

    www.lila.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA