• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.071)
  • Blog (6.091)
    • Altra Informazione (4.383)
    • Comitati di Lotta (4.046)
    • Cronache di Lavoro (4.309)
    • Cronache Politiche (4.508)
    • Cronache Sindacali (3.800)
    • Cronache Sinistra Europea (2.744)
    • Cronache Sociali (4.370)
    • Culture (1.691)
    • Editoria Libera (527)
    • Movimenti di Liberazione (486)
    • Politiche di Rifondazione (3.900)
    • Storia e Lotte (896)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.567)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (496)
  • Uncategorized (67)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (60)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Studio 24, con Giulio

      Oggi a Studio 24 (Rainews24), sulla commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni.
  • Operai

    La classe operaia non va in paradiso, non resta a terra. Oggi per Repubblica.
  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.

Visitatori Blog dal 2016

  • 157Questo articolo:
  • 812422Totale letture:
  • 1513Letture di ieri:
  • 27443Letture scorso mese:
  • 4871La scorsa settimana:
  • 10854Visitatori per mese:
  • 665Visitatori per giorno:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sociali, sanità e salute, Storia e Lotte — luglio 22, 2016 7:02 am

La denuncia di don Manganiello. Lo smaltimento illecito dei rifiuti va ancora avanti in tutta l’area, “in particolare nel Lagno Gaudo che parte dalle montagne di Avella e giunge fino a Nola, passando per il capannone di Ntv Italo e il centro commerciale Vulcano Buono e per Comiziano, il paese di origine dell’ex capo dello Stato, Giorgio Napolitano, “proprio colui che, a quanto pare – afferma Manganiello -, fece secretare le dichiarazioni di Schiavone sull’interramento dei rifiuti.

“Non solo Terra dei Fuochi c’è anche il Triangolo della Morte a Regi Lagni”

Pubblicato da franco.cilenti

“Di cancro non ci si ammala solo nella Terra dei Fuochi. In Campania c’e’ anche il Triangolo della Morte dove non si vede il fuoco dei roghi tossici ma i rifiuti e le discariche ci sono lo stesso”. La denuncia arriva dalle parole e dalla penna di don Aniello Manganiello, conosciuto come prete di frontiera di Scampia ma originario di Faibano di Camposano, frazione di un piccolo comune dell’agro nolano, in provincia di Napoli.
Don Aniello Manganiello commenta all’Agenzia Dire la lettera che don Maurizio Patriciello, il parroco che ha denunciato la
Terra dei Fuochi, ha scritto al direttore dell’Avvenire per commentare l’udienza con il presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella. “Sono contento che don Maurizio si impegni per le sorti del proprio territorio, l’area a Nord di Napoli, ma nell’Agro Nolano – spiega – ci sono problemi dagli anni ’80. Lui chiede cura e bonifica per la sua terra ma anche nel Triangolo della Morte, compreso tra Nola, Marigliano e Acerra, si muore di tumore. Qui ci sono discariche aperte inondate di rifiuti, nessun incendio, ma nella mia terra – continua – c’era una agricoltura fiorentissima. Ora, siamo stati violentati, ci hanno depauperati e stiamo facendo la stessa fine della Terra dei Fuochi, che ha piu’ attenzione mediatica. Nessuna tv, invece, parla del Triangolo della Morte”.
E’ in Campania, nell’Agro Nolano, che e’ situato il cosiddetto Triangolo della Morte dove nel 1600 i Borbone fecero costruire
dei lagni per incanalare le acque che venivano dalla Bassa Irpinia. Questa rete di canali risolse il problema e consenti’ agli abitanti del territorio di utilizzare i terreni e far fiorire l’economia agricola.
“Ma dal 1980 – racconta il parroco – inizio’ l’interramento dei rifiuti con i Casalesi che si sbizzarrirono facendo arrivare nell’agro nolano 500mila camion colmi di rifiuti. Hanno avvelenato il territorio e corrotto i contadini del territorio che finirono per irrigare i loro stessi campi con acque contaminate dai rifiuti pericolosi”.

I Regi Lagni ancora oggi sono delle discariche a cielo aperto, “anche a causa della maleducazione dei cittadini del posto, di un mancato senso civico orientato al rispetto per l’ambiente. E poi – continua don Aniello – a causa di inadempienze istituzionali evidenti”.
Oggi e’ la Regione Campania ad avere competenza sui luoghi, “ma in tanti anni non c’e’ stata una mappatura delle discariche presenti dei Regi Lagni, nessuna analisi, nessun esame epidemiologico. La Regione – denuncia il prete anticamorra – pensa a rimuovere le ecoballe ma per fare cosa? Per mandarle dove? In Campania o all’estero andando a gravare sul debito pubblico. Mi chiedo che razza di strategie di intervento siano queste”. Per don Aniello Manganiello, nulla e’ cambiato neanche dopo l’attenzione mediatica sul problema della Terra dei Fuochi, un tentativo “da parte del governo – afferma il parroco – di gettare fumo negli occhi dei cittadini”. E nonostante le novita’ legislative introdotte, “non viene ancora garantita una certezza della pena. Non ci sono telecamere. Manca una certezza della pena e multe salate. Nessuno e’ in grado, ancora, di capire che occorre fare un lavoro di prevenzione seria. I contadini della mia zona vengono risarciti, le istituzioni pagano i danni e quei soldi occorrerebbe spenderli in modo oculato per risolvere il problema in modo definitivo”.

Lo smaltimento illecito dei rifiuti, infatti, va ancora avanti in tutta l’area, “in particolare nel Lagno Gaudo che parte dalle montagne di Avella e giunge fino a Nola, passando per il capannone di Ntv Italo e il centro commerciale Vulcano Buono e per Comiziano, il paese di origine dell’ex capo dello Stato, Giorgio Napolitano, “proprio colui che, a quanto pare – afferma Manganiello -, fece secretare le dichiarazioni di Schiavone sull’interramento dei rifiuti. Ora occorre denunciare pubblicamente, e lo faccio anche attraverso le foto che ho scattato, lo stato di degrado e di abbandono di quel lagno, dove i rifiuti hanno superato addirittura l’argine dell’alveo.
Ovviamente – spiega don Aniello – il Gaudo non funziona piu’ e intorno si e’ sviluppata una macchia mediterranea con cespugli, pioppi e altra vegetazione. Ma qui c’e’ una barriera dei rifiuti, acqua stagnante e puzzolente, insetti, mentre a ridosso delle aree recintate, i parchi interni di Italo e del Vulcano Buono, vengono curati alla perfezione. Mi chiedo cosa pensi di noi un manager straniero. Non ci vergogniamo piu’ di noi e la Regione sembra non accorgersi di quanto accade nel Lagno Gaudo, soggetto anche a frequenti esondazioni, e in tutti gli altri alvei”.
Il parroco ritiene che lo smaltimento illecito di rifiuti in quell’area, “ci sia ancora, pilotato dalla camorra e causato dalla grave maleducazione di quei cittadini che continuano a violentare la natura”.

21/7/2016 www.dire.it

Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo inquinamento lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica migranti multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte sindacati stampa di potere
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto