• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2426986Totale letture:
    • 998348Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1455Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Agosto 31, 2015 10:24 am

    Sono proseguite senza sosta durante tutto il periodo estivo le iniziative di protesta e gli scioperi dei lavoratori in tutti i negozi giallo-blu del mobile low cost della penisola. L’azienda, niente affatto in crisi, intende ridurre stipendi e maggiorazioni e peggiorare le condizioni di lavoro, in vista di un piano di espansione sul territorio nazionale. E si avvicina la resa dei conti di settembre.

    “PESSIMA IKEA”, LA LOTTA NON SI FERMA

    Pubblicato da franco.cilenti

    Della lotta dei lavoratori dell’Ikea ci siamo già occupati anche su questo giornalequando, il 6 giugno, è stato indetto uno sciopero nazionale che aveva portato la stragrande maggioranza dei lavoratori (circa l’80% del totale, su tutti i 21 punti vendita sparsi sul territorio nazionale) a mobilitarsi contro l’intenzione dell’azienda di disdire unilateralmente il contratto integrativo aziendale, apportando delle gravi decurtazioni agli stipendi, se non si fossero accettate delle modifiche peggiorative improponibili, in particolare, in un settore come quello commerciale, nel quale i lavoratori vengono spremuti senza tregua (peggioramenti quali, tra gli altri, una forte diminuzione della maggiorazione per lavoro domenicale, la modifica del premio di partecipazione, un nuovo sistema orario).

    Sono passati più di due mesi da quello sciopero che, data l’incredibile adesione, aveva fatto ben sperare, e i lavoratori di Ikea sembrano essere più combattivi che mai, nonostante la difficoltà della situazione.

    A Luglio, infatti, dopo la prova di forza della mobilitazione che era riuscita a creare un blocco significativo degli store Ikea in tutta Italia e preso atto del fatto che i sindacati e i lavoratori non erano affatto disponibili ad accettare le condizioni imposte senza trovare una mediazione, l’azienda aveva risposto facendo saltare il tavolo delle trattative; e i lavoratori hanno dunque indetto un secondo sciopero nazionale, l’11 Luglio.

    E anche Agosto non è stato da meno: nonostante il torpore tipico dei mesi estivi le lotte non si sono fermate e sindacati e lavoratori si sono mobilitati, in tutta Italia, a partire dal 1 Agosto, organizzando ripetutamente presidi dentro e fuori i negozi, cortei interni, scioperi a macchia di leopardo, improvvisi o, in svariati casi, prolungati per giorni (nove a Genova, sei a Padova, ad esempio, ma, a quanto pare, i giornali nazionali non ritengono di dovere dare particolare risalto a tali avvenimenti).
    L’agitazione prosegue imperterrita, insomma, nonostante le difficoltà dovute al fatto che Ikea ha tentato di ammortizzare l’impatto delle proteste e dei malfunzionamenti chiamando lavoratori interinali e temporaneamente dislocando ad hoc verso mansioni diverse i lavoratori interni che hanno un potere contrattuale minore e che sono ancora restii ad unirsi alla lotta dei colleghi. E ciononostante, in alcuni casi, gli store hanno dovuto rassegnarsi ad anticipare l’orario di chiusura per contenere il disagio verso i clienti.

    Resta il fatto che, come accade in ogni vertenza di questo genere, non mancano dubbi circa le modalità di azione prescelte dai sindacati maggiori i quali, pur avendo dichiarato di essere disponibili alla trattativa con l’azienda nella misura in cui quest’ultima rinunci a mettere mano agli stipendi ed alle maggiorazioni, hanno d’altro canto spinto, quanto meno inizialmente, per impostare le lotte a un livello quanto più territoriale possibile, sgonfiando di fatto le potenzialità della mobilitazione. Dai numerosi report scritti dai lavoratori – ad esempio a Roma e Milano (store nei quali risultano maggioritari i sindacati di base), ma non solo – risulta evidente come, a detta di chi la lotta la sta vivendo in prima persona, assumendosi rischi, sarebbe stata maggiormente incisiva l’indizione, sin da subito, di scioperi unitari a livello nazionale. Essi avrebbero avuto l’effetto di paralizzare l’azienda, impedendole di sostituire gli scioperanti attraverso nuove assunzioni, e sarebbero risultati più incisivi rispetto alla scelta degli scioperi e proteste a singhiozzo.

    Ikea, nel frattempo, sembra rimanere ferma sui suoi capisaldi che, a detta dell’azienda, sono quattro e costituiscono “le quattro gambe che reggono il tavolo delle trattative”: riduzione delle maggiorazioni festive e domenicali, premio aziendale riassorbibile con gli aumenti di salario dei prossimi contratti e in parte legato all’accettazione individuale del nuovo sistema di turnazione oraria improntato ad un aumento di flessibilità, divisione del lavoro non più a reparto ma a macro-aree e, infine, premio di partecipazione da fisso a variabile a seconda di parametri stabiliti dall’azienda a livello nazionale e non.

    Settembre è il mese in cui spiegherà i suoi effetti la disdetta contrattuale decisa a fine Maggio da Ikea, contravvenendo sfacciatamente a quanto esplicitamente previsto dall’attuale contratto integrativo che vieta le reformatio in peius unilaterali da parte dell’azienda. E mentre in queste ore, con l’avvicinarsi della fatidica data, i lavoratori organizzano febbrilmente le loro prossime mosse, non mancano diverse forme di solidarietà a questa lotta, che vanno dalle concrete iniziative di sostegno di comitati, gruppi e singole persone durante i giorni di sciopero, alle dichiarazioni espresse di appoggio provenienti dai lavoratori di altri settori ( dagli insegnanti, ad esempio), alle migliaia di messaggi di protesta sulla pagina facebook del colosso del mobile, in diversi dei quali era scritto: “Ikea, se tagli il personale perdi un cliente abituale”.

    E nonostante la genuinità di questo particolare gesto di solidarietà tipico di quest’era dominata dai social, una cosa bisogna però averla ben chiara: la lotta contro le quotidiane minacce dei padroni, contro i ricatti e i soprusi che gravano sulle nostre teste, sulle teste di questi “lavoratori in giallo e blu” (come recita l’intestazione del portale creato dai lavoratori Ikea per testimoniare l’andamento della vertenzahttp://lavorareingialloeb.wix.com/onstrike), è una lotta strenua e rischiosa, che richiede l’impiego unitario di tutte le forze per essere vinta. L’aggressione è perpetrata senza sosta, a volte in modo palese, a volte strisciando, essa colpisce e non conosce ostacolo. Come nel caso di Ikea, che gode di ottima salute, tanto da pianificare nuove aperture in tutta Italia. Aperture che, evidentemente, è più comodo finanziare attingendo agli stipendi dei suoi lavoratori, succhiando le uniche loro risorse e tutto il loro tempo.

    Perché sia chiaro che, per dirla proprio con le parole dei lavoratori che hanno alzato la testa, “tutto questo si presenta più come una volontà di imporre un nuovo rapporto di forze tra azienda e lavoratori, volto a renderli ancor più manipolabili, a discapito della qualità della vita” (http://lavorareingialloeb.wix.com/onstrike#!manifesto/c24vq).

    Selena Di Francescantonio 

    30/8/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA