• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 93Questo articolo:
  • 2629434Totale letture:
  • 1074994Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1884Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 21, 2020 7:24 am

La propaganda negazionista offre apparentemente soluzioni facili per problemi complessi, è criminale ignoranza, è pazza fuga dal rapporto con la realtà. E irresponsabilmente le destre ci speculano. E c’è chi, cinicamente, sfrutta la paura e la fragilità di una popolazione stressata dalla pandemia per fare business. In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Questioni di umanità

Pubblicato da franco.cilenti

Ne abbiamo sentite di tutte. E non solo da adepti della setta complottista QAnon che straparlano di dittatura sanitaria perché il Covid, a loro dire, non esiste. Non solo da esponenti della gerarchia ecclesiastica che dai microfoni di Radio Maria dicono che il Covid è opera del demonio. Ma anche da consulenti di istituzioni pubbliche come l’esperto del governatore Emiliano che in un’audizione in commissione Affari costituzionali alla Camera ha propagandato come rimedio miracoloso per sconfiggere la pandemia un ciondolo magico «progettato in Israele». E colpisce ancor più il fatto gravissimo di un professore di scuola superiore di Jesi che, sfidando l’emergenza sanitaria, ha invitato i suoi studenti a formare un assembramento in centro.

La propaganda negazionista offre apparentemente soluzioni facili per problemi complessi, è criminale ignoranza, è pazza fuga dal rapporto con la realtà. E irresponsabilmente le destre ci speculano. E c’è chi, cinicamente, sfrutta la paura e la fragilità di una popolazione stressata dalla pandemia per fare business. In questa storia di copertina torniamo a fare un serrato lavoro di debunking di molte pericolose bufale propalate anche dai media mainstream. Si va da chi pubblicizza come rimedio anti-Covid la lattoferrina a chi vende vaccini antinfluenzali omeopatici. Parliamo di truffe belle e buone. E se i nostri lettori certamente non ci cascano, essendo colti e informati, è pur vero che in questo momento viviamo nell’incertezza, dovendo convivere con un virus per il quale non c’è ancora una cura e non c’è ancora un vaccino preventivo. Nella valanga di informazioni o pseudo tali che ci inondano ogni giorno non è facile individuare boe sicure di informazione e autorevoli. Per questo occorre una rigorosissima selezione delle fonti, cautela, verifica delle notizie, evitando con ogni cura la scorciatoia del facile entusiasmo o peggio ancora del sensazionalismo. Se è vero che oggi siamo davanti a quello che l’accademico dei lincei Guido Forni definisce un salto di paradigma poiché non c’è più la prospettiva di un solo vaccino ma di decine di vaccini, è altrettanto vero che ancora non sappiamo quando e come saranno a disposizione per la più ampia popolazione.

Per fare chiarezza e tracciare un quadro scientificamente corretto e informato sulle ultimissime novità abbiamo chiesto alla ricercatrice Rossella Franconi un approfondimento. E in attesa di poter avere vaccini e cure efficaci, quali trattamenti sono più utili contro il Covid-19? Si parla molto, per esempio, di una possibile terapia specifica a base di anticorpi monoclonali; viene indicata come fra le più promettenti. In questo caso abbiamo chiesto ad un autorevole farmacologo e divulgatore scientifico come il professor Silvio Garattini che ha passato la vita a fare ricerca e smascherare truffe (come Stamina e la stessa omeopatia). Sulla terapia monoclonale, avverte il professore, non abbiamo ancora i dati per poter giudicare. Si tratta però di una terapia già usata in altri ambiti diffusa di fatti nei soli Paesi più ricchi. E torna la solita cruciale domanda: Una volta provate la validità scientifica di un farmaco, l’efficacia e la sicurezza come garantire che tutti i malati possano avervi accesso? Sul vaccino, come del resto sui trattamenti anti-Covid, c’è un giro di interessi come raramente se ne sono visti nella storia. Come far sì che il brevetto non renda il vaccino fuori dalla portata dei Paesi più poveri? È una questione di giustizia, di diritti, di democrazia, è una questione di umanità. In una parola è la centrale questione politica.

Ormai sappiamo bene che la pandemia colpisce tutti, ma non tutti allo stesso modo. Le disuguaglianze sono diventate voragini durante questi lunghi mesi di emergenza sanitaria. E dal sud del mondo si continua a fuggire per cercare di salvarsi dalla fame, dalla povertà, dalle guerre. Denunciamo da tempo la violenza che colpisce donne e migranti spogliati della propria dignità e dei diritti universali da una politica basata solo sul calcolo, sui numeri, sulla convenienza in base alla quale stabilire il numero di ingressi.

Continua la strage e nulla sta facendo l’Europa per fermarla, come ci ricordano su questo numero le analisi di Stefano Galieni e del deputato europeo Pietro Bartolo. L’11 novembre l’inaccettabile morte di un bambino di sei mesi ha guadagnato le prime pagine come era già accaduto per il piccolo Alan Kurdi, ma “ha fatto notizia” solo per un giorno e su uno sguaiato giornale di destra c’è stato anche chi ha avuto l’ardire di additare le responsabilità della madre…

In quelle stesse ore ci sono stati oltre 90 morti in mare al largo della Libia come ha dichiarato Msf che ha raccolto a Sorman, sulla terraferma libica, le testimonianze di tre donne, «uniche sopravvissute» e in «stato di shock» per aver visto morire le persone amate fra le onde.

Le donne migranti pagano il prezzo più alto, sono loro a subire le peggiori violenze fisiche e psichiche. Il pensiero va a loro pubblicando un ampio speciale in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il lavoro da fare è ancora tantissimo sul piano concreto di dare assistenza e aiuto ma anche su quello della più ampia battaglia culturale contro la misoginia, contro la negazione e l’annullamento dell’identità delle donne che ancora avvelena la comunicazione dei media, la pubblicità, e perfino le aule di tribunale come denunciano qui la sociologa Flaminia Saccà, l’avvocato Teresa Manente di Differenza Donna, la giudice Melita Cavallo, la psichiatra Ludovica Costantino e l’attivista Lella Palladino di Di.Re. In questo 25 novembre 2020 ci ritroviamo a dover ancora una volta denunciare i passi avanti che non si sono fatti, mentre emergono nuovi agghiaccianti casi di femminicidio e si registra un drammatico aumento delle violenze fra le mura familiari, “favoriti” dal lockdown.

Simona Maggiorelli

19/11/2020 https://left.it

Tags: Businnes Contagi Covid-19 Focolai covid left.it lockdown negazionisti Pandemia Radio Maria Vaccino covid
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA