• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 127Questo articolo:
    • 2470600Totale letture:
    • 1011997Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3829Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Novembre 19, 2014 5:37 pm

    Riteniamo che la Commissione Europea debba esaminare la situazione di Brindisi, alla luce della Direttiva Europea sulle Emissioni Industriali 2010/75/EU. Brindisi è una bomba. Si può trovare nel suo ambiente ogni tipo di agente inquinante e l’impatto sulla popolazione è estremamente importante, come riportato nel Report BMC Pregnancy and Childbirth sulle malformazioni neonatali di bambini nati da madri che vivono a Brindisi. Nella discarica brindisina di Micorosa, ad esempio, sono stati trovati – ne ha dato informazione l’Espresso – importanti quantità di agenti inquinanti: cloruro di vinile in quantità di 7,7 milioni volte oltre il limite; 1,1 dicloretilene 198 milioni di volte superiori al limite; benzene 50.000 volte oltre il limite, diossina 40 volte oltre il limite. Con questa lettera, intendiamo inoltre portare all’attenzione della Commissione Europea il fatto che Brindisi sia sede di una serie di grandi impianti industriali, i cui effetti sulla popolazione sono critici e potenzialmente molto pericolosi.

    Pubblicato da FrancoCile

    Commissario Karmenu Vella
    Commissario Europeo per l’Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca
    Berlaymont
    Rue de la Loi, Bruxelles
    Brindisi, 19 novembre 2014

    Egregio Commissario,
    Brindisi è una città del sud d’Italia, nella regione Puglia, a pochi chilometri da Taranto, sede di Peacelink, che le è nota per la presenza dello stabilimento siderurgico ILVA.
    Con questa lettera, intendiamo portare alla sua attenzione il fatto che Brindisi sia sede di una serie di grandi impianti industriali, i cui effetti sulla popolazione sono critici e potenzialmente molto pericolosi.
    A Brindisi ci sono due centrali elettriche alimentate a carbone: la più grande è la centrale Enel-Federico II (Cerano), mentre la seconda è la centrale Edipower.
    La centrale Enel-Federico II (Cerano) è stata definita dall’Agenzia Europea per l’Ambiente come uno degli impianti più inquinanti d’Europa e sicuramente uno dei peggiori in Italia, con un grave impatto sulla salute umana ed un alto tasso di produzione di CO2 .
    La centrale termoelettrica Enel-Federico II (Cerano) produce 2400 MW di energia all’anno, bruciando circa 7 milioni di tonnellate di carbone. L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha sottolineato, in uno studio, che questa centrale termoelettrica rappresenta un reale pericolo per la salute, alla luce degli agenti inquinanti che un impianto di combustione del carbone emette: particolato sottile come PM10 e
    PM2.5, benzo(a)pirene, diossine e isotopi radioattivi naturali. Particolarmente pericolosi sono i metalli pesanti quali mercurio, nichel, piombo, arsenico e cadmio,
    responsabili di una serie di malattie cancerogene.
    A questo link, uno studio della Società Internazionale dei Medici per l’Ambiente, ISDE, sottolinea il collegamento tra gli impianti alimentati a carbone e il cancro.
    http://www.isde.it/Biblonline/relazioni/Centrali%20a%20carbone%20e%20tumori.pdf

    Brindisi è anche sede di diversi altri impianti: “Versalis ENI”, “Basell Brindisi” e “Chemgas”, che si trovano all’interno del cosiddetto polo petrolchimico, non lontano dalla centrale elettrica a gas “ENIpower” e dallaa centrale a carbone “Edipower”. La concentrazione di fonti potenzialmente inquinanti, estremamente alta, comprende anche l’industria chimica farmaceutica “Sanofi Aventis” e una base di stoccaggio per
    il GPL, “Deposito Costiero Adriatico”, solo per citarne alcuni.
    Questo carico industriale che Brindisi sopporta è particolarmente gravoso e insopportabile per una città nella quale un altro elemento critico è rappresentato dalla vastissima discarica di “Micorosa”, 1,5 milioni di metri cubi di fanghi tossici, provenienti dalla produzione del polo petrolchimico, che ricoprono una superficie di ben 44 ettari. Questa zona è diventata una discarica per rifiuti industriali pericolosi e sostanze chimiche altamente tossiche, in cui un milione e mezzo di metri cubi di scorie di ogni tipo si trovano stoccate fino a cinque metri di profondità.
    Nella discarica di Micorosa, sono stati trovati importanti quantità di agenti inquinanti: cloruro di vinile in quantità di 7,7 milioni volte oltre il limite; 1,1 dicloretilene 198 milioni di volte superiori al limite; benzene 50.000 volte oltre il limite, diossina 40 volte oltre il limite.
    La minaccia rappresentata dal polo chimico comprende anche il problema delle torce di emergenza della Versalis ENI, che sfiammano da diversi anni con rilevante frequenza, emettendo nell’aria lingue di fuoco alte fino a decine di metri e un denso fumo nero. Le torce sono state poste sotto sequestro nel 2010, nel corso di un’indagine condotta dal Tribunale di Brindisi, che ha portato a 4 avvisi di garanzia per diversi amministratori della società Polimeri Europa (che nel frattempo è diventata Versalis-ENI) e Basell. Il sequestro è stato sospeso qualche mese dopo, e l’impianto ha iniziato a produrre di nuovo con la modalità delle torce accese. Da allora, le sfiammate continuano a verificarsi sempre più spesso con emissioni di SO2, benzene e IPA.
    Brindisi è una bomba. Si può trovare nel suo ambiente ogni tipo di agente inquinante e l’impatto sulla popolazione è estremamente importante, come riportato nel Report BMC Pregnancy and Childbirth sulle malformazioni neonatali di bambini nati da madri che vivono a Brindisi. http://www.biomedcentral.com/1471-2393/12/165. L’alta incidenza dei casi di cancro in numerosi lavoratori delle varie industrie é stata sottoposta alle autorità nazionali competenti, ma le denunce non hanno trovato finora nessuna risposta.
    Brindisi fa parte dal 1986 nella lista delle zone di interesse nazionale per alto inquinamento ambientale (SIN). L’area di Cerano, dove si trova la centrale ENELFederico II, e la discarica di Micorosa non possono essere utilizzate per l’agricoltura, ma manca ancora un vero e proprio studio dei casi di cancro, di contaminazione di aria, terra e falda acquifera! Non sono mai state realizzate delle analisi rilevanti né condotto uno screening sulla popolazione, anche se l’elevato inquinamento ed i suoi effetti sono evidenti.
    Riteniamo che la Commissione Europea debba esaminare la situazione di Brindisi, alla luce della Direttiva Europea sulle Emissioni Industriali 2010/75/EU.
    Alleghiamo un dossier iniziale per fornire informazioni che supportino la nostra richiesta, rimanendo a vostra completa disposizione per fornire ogni altro dato
    necessario.
    Cogliamo inoltre l’occasione per chiedere un incontro sulla questione.
    Distinti Saluti,
    Marco Alvisi, Associazione Salute Pubblica
    Antonia Battaglia, Peacelink
    Alessandro Marescotti, Peacelink
    Maurizio Portaluri, Oncologo nel Servizio Pubblico Nazionale
    Ornella Tarullo, Peacelink
    Peacelink Taranto/Brindisi/Brussels

    a.battaglia@peacelink.it
    antoniabattaglia@icloud.com

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA