• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 239Questo articolo:
  • 1791999Totale letture:
  • 739118Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16689Visitatori per mese in corso:
  • 11Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 12, 2021 1:31 pm

Pubblichiamo la risposta della Dott.ssa Tiziana Dario, Referente sanitario Centro “Marco Cavallo” Latiano, in merito alla lettera “Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme”, del 5 dicembre 2020 pubblicata dal nostro blog dopo la pubblicazione sul sito online del Forum salute mentale.

Salute mentale al Centro “Marco Cavallo” Latiano

Pubblicato da franco.cilenti

Gent.mo Editore,
scrivo per esprimere l’amarezza provata ieri alla lettura dell’articolo “Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme” , a firma di Silva Bon, pubblicato il 5 dicembre 2020 sulla rivista e sul sito online del Forum salute mentale.
Sono Tiziana Dario e lavoro da ormai diversi anni in un Centro di Salute Mentale della ASL Brindisi come medico psichiatra. Alcuni mesi fa, come ben saprete, dopo la messa in quiescenza del Direttore CSM che ha curato l’apertura e la conduzione per oltre dieci anni del Centro “Marco Cavallo” di Latiano, progetto di co-gestione tra la ASL Brindisi e l’Associazione “180amici Puglia”, e successivamente ad alcuni avvicendamenti istituzionali, lo stesso è stato affidato alla Direzione del Dipartimento di Salute Mentale di Brindisi, che a sua volta ha assegnato a me l’incarico di referente sanitario del Centro.

Estremamente faticoso è stato ricucire in questi mesi, resi ancor più complessi dalla pandemia in corso, che ha messo a dura prova le reti sociali e tutti i Servizi territoriali, una trama di rapporti che per varie ragioni era andata sfilacciandosi o che probabilmente si era nutrita di contrapposizioni o ancor peggio aveva navigato in un clima di indifferenza.

Occorreva dare un segnale forte che un progetto così innovativo ed unico nel suo genere sul nostro territorio fosse in grado di sostenersi e procedere senza intoppi anche una volta venuti meno i propri “padri fondatori”, che l’Associazione iniziasse a ragionare in maniera serena con la Direzione del DSM, per potersi poi insieme interfacciare con le realtà istituzionali aziendale e regionale. Ciò per non perdere di vista quegli obiettivi di salute, che è anche salute mentale, che rendono vivi e attivi gli esempi di buone pratiche in Italia.

Si è quindi quotidianamente lavorato di concerto con il coordinamento del Centro, già presente ed operativo prima del mio arrivo, per favorire con la Direzione DSM un dialogo che fosse costruttivo e teso ad implementare ciò che si era andato costruendo negli anni, con l’obiettivo di estendere l’opportunità di affacciarsi a questa realtà anche ad altri Servizi del Dipartimento.

Abbiamo trovato una Direzione disponibile all’ascolto, pur in una non sempre piena sovrapposizione di vedute, pronta a collaborare per sostenere e rafforzare il progetto. La stessa apertura e disponibilità ad un lavoro congiunto abbiamo potuto riscontrare da parte delle amministrazioni locali, che hanno continuato a dimostrare, nelle parole e nei fatti, vicinanza e stima per utenti e operatori.

Dispiace quindi leggere quanto riportato da Silvia Bon: “A Latiano l’Associazione 180amici Puglia del Centro Sperimentale Marco Cavallo subisce da tempo un attacco da parte del Dipartimento locale e delle politiche regionali, che ne riduce fortemente la possibilità di operare.”
Dispiace anche perché in questo 2020, di per sé difficile per tutti noi, ma ancor più per le persone che vivono situazioni sociali e personali di estrema fragilità, il Centro ha tentato di rimanere un punto di riferimento, un ancoraggio e al tempo stesso una spinta, e ciò non sarebbe stato di certo possibile senza il sostegno e la fiducia delle realtà istituzionali locali.

Non riesco, pur impegnandomi, a leggere in ciò che è avvenuto nei mesi appena trascorsi alcun “attacco contro le istituzioni pubbliche psichiatriche che hanno i loro centri ispiratori nella medicina sul/del territorio e nella medicina di Comunità”, né intravedo volontà di distruggere e smantellare buone pratiche, sostituendole con prassi di tipo manicomiale.

Ci auguriamo, piuttosto, di proseguire per questa strada di dialogo e collaborazione partecipata, sulla quale si possano tracciare percorsi di apertura al sociale nell’ottica di una salute mentale fatta di legami e possibilità, anziché di “mostri” da combattere.

La ringrazio del tempo che mi ha dedicato e Le auguro serene festività natalizie.
Cordialmente.

Dott.ssa Tiziana Dario
Vicario del Direttore CSM Mesagne
Referente sanitario Centro “Marco Cavallo” Latiano

—————————

Link della lettera – http://www.news-forumsalutementale.it/da-trieste-a-latiano-un-grido-d%E2%80%99allarme/

Tags: Centro “Marco Cavallo” Latiano CSM Mesagne forum salute mentale Franco Basaglia malati psichiatrici Psichiatria salute mentale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato