• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2425055Totale letture:
    • 997553Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 660Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 13, 2020 9:23 am

    “Smettetela, mica è colpa degli altri, non vi siete ancora accorti che fare i bastian contrari vi fa solo urlare al vento? Provate a fare come gli altri: parlate spesso anche ai poveri ma poi date solo ai ricchi.” Ma vi sembrano consigli da dare?

    Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDF www.lavoroesalute.org

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    Affermare “avevamo ragione” è sempre una cosa antipatica per la maggior parte di chi ascolta ma vivendo tutti noi questo tragico stato di cose in conseguenza della pandemia non possiamo esimerci di ricordare ai potentati politici che governano da decenni il la sanità le loro responsabilità a fronte delle migliaia, tra cittadini e tra operatori sanitari. Non possiamo non ricordare loro che sarebbero state materiali le conseguenze delle politiche di tagli ai finanziamenti, agli organici e alle strutture ospedaliere come di centinaia di interi ospedali e poliambulatori sul territorio. Hanno continuato fregandosene altamente dei danni alla salute pubblica e alle tasche della popolazione.
    Questi vanno condannati, sia in termini di consenso che sul piano penale in moti specifici casi, le prove dettagliate ci sono, ultime in ordine di tempo quelle che riguardano le RSA, in particolare durante la prima ondata pandemica, ma anche l’interruzione di pubblico servizio con la chiusura dei Pronto Soccorso.

    Per non andare troppo indietro negli anni ricordiamo cosa scrivevamo nel numero di luglio di otto anni fa:
    L’attacco alla sanità pubblica non è contingente, ha un retroterra e un disegno in itinere.
    Ricordavamo ai sostenitori della bontà di quella che hanno definito la “seconda gamba” della sanità nazionale, che quel progetto avrebbe portato a sfasciare il servizio sanitario pubblico a favore di un sempre più incalzante sistema privatistico, e mentre continueremo a pagare il vecchio e dovremo anche pagare il nuovo. A sostegno di questo criminale disegno si sono levate voci petulanti, nei governi nazionali e locali, sostenute dai media televisivi e stampati, sul ruolo della famiglia come ammortizzatore sociale, operando così una squallida mistificazione per caricare sulla famiglia il peso di grossa parte della assistenza, facendo cadere, in particolare sulle famiglie povere, e di nuovo impoverimento causa le politiche di austerità ormai quarantennali, l’impatto del carico socio economico della forzata compartecipazione alla spesa sanitaria-assistenziale.

    Spesa fortemente appesantita dalla compartecipazione già in atto con il termine, declinato in inglese per nascondere alla massa il significato comune, “co-payement”, quel ticket che aveva già prodotto una crescita di spesa per la famiglia.
    E che dire oggi, in piena pandemia, delle persone che vivono in condizioni di estrema povertà e si rivolgono a strutture come mense e dormitori pubblici perché non hanno i mezzi per acquistare i dispositivi di protezione, con più difficoltà rispettano le misure di distanziamento e di precauzione previste e non vengono sottoposte ai tamponi o ai test rapidi, finendo in sostanza per non curarsi o per rivolgersi in ritardo ai servizi sanitari e rischiando di diventare veicolo di infezione. Quindi ampi settori di popolazione più a rischio che rischia di avere quadri clinici gravi, proprio per le condizioni di salute e di vita preesistenti?
    Questa è una domanda che resterà senza risposta, in quanto questi Partiti di governo nazionale locale non rispondono più ai loro elettori e tantomeno alle critiche di piazza che le vengono rivolte, forti dei loro fortini autarchici che hanno blindato con leggi utili a coprirli, sia giuridicamente che militarmente, vedi i famigerati “Decreti sicurezza”

    Sempre in quel numero di luglio 2012 facevano presente che l’attuale governance – anche questo termine inglese serve a nascondere il significato vero delle loro intenzioni di governare il sistema sanitario pubblico in subordinazione all’austerità economica imposta alla popolazione meno abbiente – avrebbe consentito la gestione a favore del privato del fondo sanitario nazionale.
    Come?
    Nei fatti minando alle fondamenta il sistema sanitario con le già costituite aziende sanitarie al posto alle USSL determinando un potere gestionale/dirigenziale, vedi direttori generali, avulso dal controllo pubblico sovrapponendo e distanziando la gestione cosiddetta strategica a quella operativa. Di conseguenza si è sradicata la professionalità del dipendente pubblico, penalizzando la sua azione e affiancandogli nel tempo, per poi sostituirlo, personale a contratto privato, di consulenza. Ma non certo e non solo il singolo professionista pubblico viene inesorabilmente esautorato, ma soprattutto il singolo servizio.

    Con la esternalizzazione dei servizi e di buona parte degli organici, prima ammnistrativi e tecnici e poi sanitari, vengono create le condizioni per cui un servizio sanitario pubblico, qualunque esso sia, si dissolve e questo servizio viene “appaltato” a privati esterni. Per portare alla dissoluzione di un servizio sanitario è sufficiente che questo sia messo nelle condizioni di non lavorare decentemente attraverso una più o meno rapida destrutturazione. La stessa formazione e l’aggiornamento vengono affidati al privato. La certificazione definitiva dell’abbandono del governo reale, da parte dello Stato, della sanità, che avrà la firma legislativa con la prevista “Autonomia differenziata” alle Regioni che trasversalmente i grossi Partiti sostengono per consentire ai loro “Governatori” di banchettare con i nostri soldi, ricordiamo che l’ottanta per cento delle finanze locali sono nella voce “sanità”.

    Quindi, l’allarme preventivo, e conseguenziale agli atti compiuti senza soluzione di continuità verso la privatizzazione, lo abbiamo lanciato, con denunce dall’interno, insieme ad associazioni come Medicina Democratica, come anche illustri studiosi esperti i sistemi sanitari.
    Lo ha lanciato Rifondazione Comunista, Partito che non ha smesso di farlo, sia quando era in Parlamento e sia dopo che leggi elettorali truffaldine lo hanno tenuto fuori.

    Franco Cilenti

    Editoriale del numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

    PDF www.lavoroesalute.org

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    Tags: antifascismo Covid-19 cura anticovid Giuseppe Costa Lavoro e Salute Lavoro pubblico lockdown Marina Boscaino Medici specializzandi morti sul lavoro Operaie Yoox Pandemia Paolo Berdini privatizzazione sanità revenge porn Servizio Sanitario Nazionale sicurezza sul lavoro smartworking tagli alla sanità violenza contro le donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA