• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 464Questo articolo:
  • 1593915Totale letture:
  • 673798Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18995Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 21, 2020 7:54 am

Devono stare a casa, anche se una casa non ce l’hanno. Cinque persone che non erano insieme e dormivano nell’ostello romano della Caritas sono state fermate nei pressi della stazione Termini di Roma – in cinque controlli diversi – da polizia, carabinieri e guardia di finanza, hanno esibito i tesserini di chi usufruisce del servizio riservato agli homeless e spiegato la loro situazione. Non è stato sufficiente ad evitargli la multa. Le persone che non hanno un tetto in Italia sono circa 55 mila, sarebbe il caso, al fine di proteggere la salute di tutti (ma a cominciare da loro, perché non hanno commesso alcun delitto), che si ponesse fine al delirio della caccia all’untore e ci si occupasse seriamente di loro. “Avvocato di Strada” scrive un appello al presidente del consiglio, ai Comuni e alle Regioni perché cessi questo assurdo e infamante comportamento astratto e vessatorio che comporta un reato penale che potrebbe avere conseguenze disastrose sull’esistenza degli homeless anche dopo che la furia del virus sarà finalmente cessata

Sanzioni penali ai senza dimora

Pubblicato da franco.cilenti

La vergogna delle multe ai senzatetto, accusati di non rispettare l’ordinanza del ‘tutti a casa’, sta continuando in tutta Italia. Lo riferisce Globalist, che spiega: le associazioni che prima si occupavano di loro sono chiuse, perché mense e dormitori non rispettano le regole igieniche del metro di distanza. E allora come si fa? La onlus ‘Avvocato di strada’ denuncia l’assurdità e l’arbitrio di queste multe e scrive un accorato appello al premier Conte, ai sindaci e ai presidenti di Regione, chiedendo un intervento immediato: ”Bisogna occuparsi, e in fretta, di chi non ha un tetto sulla testa ed è costretto a vagare per le città. Diciamo da più di 20 anni che chi vive in strada ha bisogno di una casa e di una residenza per potersi curare, ma oggi, ai tempi del coronavirus, queste necessità assumono una drammatica urgenza. Ad aggiungere un carico su una situazione già paradossale stanno iniziando a fioccare i verbali redatti ai senza tetto per violazione dell’art 650 del codice penale. È già successo a Milano, Modena, Verona, Siena e in tante altre città. Siamo al lavoro per chiedere le archiviazioni ma intanto continuiamo a porre la nostra domanda”.

L’appello è firmato dal presidente, Antonio Mumolo, e da altri 60 avvocati che operano per la onlus nelle diverse città d’Italia. Gli Avvocati di Strada sono presenti in 66 diverse città italiane con mille volontari. I cittadini senza una casa, spiega la Onlus, sono “persone diventate talmente povere da finire in strada ed oggi non possono rispettare le ordinanze e decreti previsti dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, tanto da essere addirittura incriminate perché vengono trovate in giro senza giustificazione. Queste persone sono costrette a vivere in strada perché fino ad oggi pochi si interessavano di loro e perché le risorse destinate ai servizi di primaria assistenza e all’emergenza abitativa erano poche o inesistenti. Adesso però non si può più far finta di nulla”.

Stiamo duramente imparando, sostiene l’appello, che ci si salva solo insieme, ricchi e poveri, giovani e anziani, italiani e stranieri: “Adesso dobbiamo trovare una soluzione anche per gli ultimi, perché, in questa situazione drammatica, abbiamo compreso che ‘loro’ siamo noi”.

Le sanzioni alle persone senza dimora, comminate per il solo fatto di trovarsi “fuori casa” senza motivo, devono immediatamente cessare, affermano gli avvocati. Vanno stanziate subito le risorse necessarie per consentire ai Comuni di fornire un tetto alle persone senza dimora, utilizzando palestre, capannoni o altri edifici pubblici o privati; Va inoltre garantito il diritto alla salute di queste persone consentendo loro l’accesso immediato alle cure, ovvero assegnando loro un medico di base pur in assenza di residenza.

Per quanto riguarda i sindaci, l’Associazione chiede di: prolungare l’apertura delle strutture utilizzate per ricoverare d’inverno le persone senza dimora; velocizzare le procedure per iscrivere queste persone nelle liste anagrafiche in modo da poterle anche monitorare dal punto di vista sanitario.

Il caso delle multe assegnate nei pressi della Stazione Termini è stato invece raccontato dall’Avvenire. Il quotidiano precisa che i cinque, registrati dell’ostello della Caritas diocesana della Capitale, non erano insieme e sono stati fermati e controllati da Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in cinque controlli diversi. Non avrebbero giustificato la loro presenza in strada ma avrebbero esibito il tesserino che viene rilasciato agli utenti dei servizi Caritas.

“Devi restare dentro, non puoi andare il giro”, hanno detto gli agenti. “Ma non li possiamo tenere chiusi, non è un carcere”, aveva avvertito alcuni giorni fa don Benoni Ambarus, direttore della Caritas romana, che ora si è offerta di pagare la multa dei cinque. È già stato contattato il prefetto Gerarda Pantalone, per segnalarle l’incredibile vicenda, inviandole copia di tre verbali, e per assicurare che comunque sarà la Caritas a saldare. Ma c’è un altro problema, ancor più grave di quello economico. “La violazione del decreto emergenza coronavirus – sottolinea don Ben all’Avvenire – è reato penale che resterà registrato sul casellario giudiziario. Spero davvero che i verbali possano essere annullati”.

In questo momento l’ostello sta ospitando 186 senza dimora e non possono essere rispettate le distanze prescritte dalle norme per l’emergenza coronavirus. Gli ostelli servono per dormire e certo non per starci tutto il giorno.

Alla Cittadella della Carità di Ponte Casilino, continua a spiegare il giornale di ispirazione cattolica, ne sono ospitati 94, altri 76 nell’ostello di Ostia e 70 nella struttura predisposta per il “piano freddo”. Sono 60 quelli che dormono, e ora vivono tutto il giorno, nelle parrocchie: erano un centinaio ma è stato necessario ridurli proprio per le norme sullo distanze. Sempre le parrocchie ospitano trenta rifugiati. Mentre la Caritas continua a gestire due Sprar (ora Siproimi), uno femminile ad Acilia, con 60 tra mamme e bambini, e uno maschile in via del Mandrione, con 80 persone. Per tutti i senza dimora vengono distribuiti circa mille pasti al giorno, come sempre, anche se ora per rispettare le norme sono da asporto, proprio per evitare la presenza contemporanea di molte persone in spazi limitati. Funziona ovviamente anche l’ambulatorio della Caritas, che si trova proprio a fianco dell’ostello.

R. C.

20/3/2020 comune-info.net

Tags: austerità Avvocato di strada Caritas Coronavirus Covid-19 diseguaglianze disuguaglianze Emergenza sanitaria povertà repressione Senza fissa dimora senzatetto sfratti Vagabondi volontariato
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato