• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 84Questo articolo:
    • 2424962Totale letture:
    • 997519Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 626Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Movimenti di Liberazione — Febbraio 17, 2015 8:28 am

    Il film racconta delle tre storiche marce del 1965 che il reverendo Martin Luther King (David Oyelowo) organizzò nel tentativo di arrivare da Selma alla capitale dell’Alabama, Montgomery, per rivendicare il diritto di voto da cui gli afroamericani erano ancora esclusi negli Stati razzisti del Sud. Le marce furono il tentativo di King di forzare la mano al presidente Johnson, che aveva emanato l’anno prima il Civil Rights Act, ma che si muoveva con poca determinazione nel clima esacerbato del periodo, lasciando le decisioni a tempi migliori. Fu per questo che King decise, pur tra dubbi e discussioni con gli daltri aderenti alla protesta, di andare avanti con la marcia.

    Selma, la strada della libertà di Ava Du Vernay. Quando la preghiera è un’arma contundente

    Pubblicato da franco.cilenti

    selma

    Chissà come sarebbe stato nelle mani di Michael Mann, Stephen Frears, Paul Haggis, Spike Lee, Lee Daniels e perfino Steven Spielberg…Eppure il film “si muove”. Si potrà certo trovare, e legittimamente, qualcosa di strano, di falso e addirittura di “distorto” in Selma – La strada della libertà, opera a budget medio (20 milioni di dollari) di Ava Du Vernay, 42 anni, losangelina, uscito ieri 12 febbraio nelle sale italiane e in procinto di lottare per conquistare l’Oscar del miglior film dell’anno.

    Anche se attori e regista sono fuori dalla gara degli Academy Awards per futili motivi burocratico-procedurali. E non è soltanto, a spaesare, il ritorno imprevisto della parola proibita “negro” (ma si pronuncia in inglese “nigro”) che negli anni 60 in cui il film si svolge, stava, a differenza dell’offensivo “nigger”, a indicare senza finalità offensive i cittadini african-american (a differenza che in italiano). O il fatto che il copione sia stato scritto nel 2007 da Paul Webb, uno sceneggiatore inglese (per quanto rimaneggiata dalla regista) e che i due attori protagonisti siano gli anglo-nigeriani David Oyelowo (Martin) e Carmen Ejogo (Coretta). O che, vampirizzando lo stile di ripresa libera televisiva le cineprese che raccontano le tre marce sull’Edmund Pettus Bridge fanno un po’ quel che gli pare anche in fatto di campi e controcampi. E che sono sei, e chissà come hanno bisticciato, le realtà produttive semi indipendenti (tra queste Pathé britannica e Brad Pitt) che hanno contribuito a realizzare il progetto…

    Eppure. Il film è impegnato, militante, commuovente. Come eraButler. Il New Yorker,eccitatissimo, ha perfino paragonato le scene di repressione armata allaCorazzata Potemkin di Eisenstein. Non arrivo a tanto ma almeno Du Vernay colorizza quelle immagini che la storia ci ha tramandato solo in sbiadito bianco e nero tv. E le rende più forti, più definite. Il boicottaggio degli autobus e dei locali proibiti ai ‘colored’. L’ingresso nelle scuole scortati dalle truppe federali. Le prime rivolte…. Selma si concentra, e “correttamente”, su un episodio chiave della vita di Martin Luther King jr e su una pagina sanguinosa e molto imbarazzante della democrazia statunitense. Il famoso Bloody Sunday del 7 marzo 1965 quando la guardia nazionale dell’Alabama, su ordine del governatore democratico bianco e razzista George Wallace, fermò la marcia di 50 miglia da Selma a Montgomery e represse con sadica violenza una dimostrazione pacifica e di massa guidata dal reverendo nero King, premio Nobel per la pace 1964, contro il regime di apartheid ancora vigente e fiorente nel sud del paese, che si dirigeva proprio verso il palazzo del governatore Wallace (interpretato da un perfettamente infame Tim Roth).

    I feriti e i morti di quelle settimane (compresa la terribile strage precedente di Birmingham, quando una bomba fatta esplodere in una scuola elementare aveva ucciso quattro scolarette) non piegarono il movimento di emancipazione african-american che anzi utilizzò le riprese televisive di quegli eventi per scandalizzare e indignare l’opinione pubblica bianca del paese e rafforzare la lotta, e costrinsero il riluttante presidente Lyndon Johnson (molti storici liberal si sono indignati per questo ritratto di Tom Wilkinson, che a occhio radical pare più che corretto e equilibrato) a imporre, poco dopo il Civil Right Act anche il Voting Right Act. Cioè il diritto di voto non formale ma sostanziale per tutti. Dalla fine della Reconstruction Era, nel 1870 – Nasciata di una nazione di Griffith scolpì quell’ingiustizia fascista in una unica, stupenda sequenza – infatti era stato impedito alla maggioranza dei cittadini neri di votare, sia con le buone (cavilli burocratici e regolamenti razzisti) che con le cattive (Kkk). E senza quella forzatura di King niente Obama, oggi.

     La stranezza del film della Du Vernay deriva però dal fatto che i diritti di sfruttamento commerciale tutti i testi di Martin Luther King pare che siano stati acquistati da un’altra grande compagnia cinematografica (ma è mai possibile questo fatto?) e dunque la giovane regista african-american, che viene dalla produzione, dalla pubblicità e dal marketing, ha dovuto ‘falsificare’ tutti i suoi discorsi, accettazione del premio Nobel compreso, cercando di reinventarli in maniera verosimile. Per questo motivo il film non ha proprio il tempo di sprofondare nella retorica del santino e anzi spesso si dilunga più del solito nelle scene “private”, nei duetti casalinghi tra Martin e Coretta Scott King (come quella bellissima che apre il film, con il leader pacifista finalmente in difficoltà perché non sa come annodare un ascot) o nelle scene ‘senza testimoni’ come gli incontri con Malcolm X, o in automobile tra King e i suoi più stretti collaboratori come Andrey Young e Abernaty, o quelli riservati tra King e Johnson, o tra Johnson e Edgar J. Hoover, o tra Johnson e Wallace….   Nel 1999 Charles Burnett, decano del cinema indipendente african-american, aveva diretto un bellissimo Selma Lord Selma, una produzione Disney per la tv che per la prima volta aveva raccontato quell’episodio cruciale della lotta contro la segregazione razziale prendendo spunto dal racconto che di quella marcia fece una bambina di 11 anni, Sehyann Webb, diventata militante dopo aver ascoltato un discorso di King. Probabilmente Burnett sarebbe stato più fedele all’insegnamento politico di Martin Luther King. Magari avrebbe collegato quella fase della sua lotta alla funzione di leader “a tutto tondo” che stava per assumere, collegando questione razziale a questione sociale e politica e diventando un pericoloso punto di sintesi della sinistra antagonista capace di lottare non solo contro la guerra del Vietnam e contro la segregazione razziale ma addirittura contro il sistema capitalistico in quanto tale. Sintesi proibita che decreterà certamente la morte del reverendo indocile dopo quelle di Malcolm X e di molte pantere nere….

    Ma Du Vernay fa il film con un altro intento. Per far leggere libri di storia agli spettatori, certo, ma non con le sue immagini, magari solo dopo l’uscita dai cinema. Per far approfondire le questioni che si sfiorano e si accavallano. Il massimo che riesce a produrre è però altro. Un certo grumo potente di emozioni che certamente imbarazzerà per la sua inguaribile semplicità di fraseggio il pubblico più sofisticato, mentre sedurrà e commuoverà tutto l’altro. Certo, l’esplosione di Birmingham arriva come una vera bomba in sala. C’è chi potrà trovare l’effetto una trovata efferata, un effettaccio abietto e ‘pornografico’. Ma è interessante come questo bio pic sia stato dalla regista totalmente e anche ingenuamente a volte reintepretato. Togliendo la funzione di protagonista a King e dandola al Movimento. E soprattutto ai suoi esponenti più secondari. Uno studente del Naacp nervoso, settario perfino ma attento al cambiamento. Una donna, l’attivista Annie Lee Cooper, che vuole votare e non ci riesce perché il funzionario bianco la tortura di burocrazia (Oprah Winfrey). Un giornalista obiettivo. Un avvocato bianco che si unisce alla lotta e verrà massacrato dai fascisti del Kkk. Il complotto Fbi che inventerà la storia degli adulteri a ripetizione… Il magistrato Martin Sheen (l’attore della sinistra più estrema di Hollywood)….

     Il film ha comunque come protagonista unico Martin Luther King jr., con la sua voce pacata nel privato e infiammata in pubblico. Ma dimostra che negli ultimi anni, da Lincoln in poi, il bio-pic come genere sempre più praticato e dominante (non solo a Hollywood) stia modificando il proprio format storico. Ricordiamo che il genere si è conquistato a stento (grazie al periodo rooseveltiano) il suo posto al sole, ed è stato a lungo osteggiato dai tycoon storici che lo consideravano didattico, respingente e noiosissimo. Ma dall’epoca di William Dieterle (anni 40) e di Roberto Rossellini (anni 70) qualcosa è cambiato. Si sceglie un episodio chiave nella vita delle grandi personalità della storia, o una fase particolare della biografia illustre, e la si analizza in profondità piuttosto che tratteggiare l’intera parabola di una vita che obbliga alla sintesi superficiale, all’ellissi e all’aneddotica superficiale.

    David Oyelowo, l’attore che ha fortemente desiderato questa parte, e che è conosciuto per aver recitato in Middle of Nowhere, segue le indicazioni della regista di “I Will Follow” come se King ricevesse ordini di regia dall’alto dei cieli, ora moralista ora leninista ora populista, e luce perfetta e spirituale dall’operatore Bradford Young, e si muove dunque senza mai sbagliare un colpo, dominando lo spazio, domestico a parte, che polemizzi senza complessi con il Presidente o tenti di convincere i riottosi membri del comitato locale pacifista studentesco John Lewis, l’attore Stephan James e James Forman, che è interpretato da Try Biers (influenzati, anche se il film non lo dice, dalle posizioni più radicali e intransigenti di Stokely Carmichael e Rap Brown) a seguire le indicazioni, a volte davvero stupefacenti, della sua Southern Christian Leadership Conference.

    I soprusi e le recenti rivolte di Ferguson, Cleveland e New York, il comportamento da vigile romano dei poliziotti di Manhattan contro un sindaco non suprematista sono la dimostrazione che certe conquiste sono sempre in discussione. E che ai 5 anni di potere nel sud dei politici african-american insediati da Lincoln, quel che nei libri di storia si chiama Reconstruction Era, il potere bianco ha voluto rispondere con un secolo di seconda schiavitù, linciaggi e squadrismo quotidiano. Perché non accada la stessa cosa dopo lo shock Obama, perché la memoria non si disperda e l’imaginario non si inquini, film come questi sono utili e danno indicazione di tendenza a tutta la cinematografia mondiale. Occidentale e Orientale. Del Sud e del Nord. The King of Cinema è questo.

    Roberto Silvestri

    fonte: il Ciotta Silvestri Cinema

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA