• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2424236Totale letture:
    • 997223Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 330Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Luglio 7, 2015 6:50 am

    Nelle piantagioni dell’Agro Pontino 30 mila indiani vivono e lavorano a cottimo raccogliendo ortaggi per meno di 4 euro l’ora, senza diritti né ferie. Per affrontare tutto questo, molti indiani prendono droghe. Come fai a lavorare 14 ore senza mai fermarti? Purtroppo non si rendono conto che, prendendo la droga, quei pochi soldi che guadagnano in più li riusano per comprarne altra.

    Sfruttati e rassegnati: 14 ore al giorno nelle serre, ma guai a lamentarsi.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sono tanti, tantissimi, circa 30mila. Un esercito di sfruttati che lavora 14 ore al giorno sotto il sole, in serre la cui temperatura sfiora i 50 gradi. Non si vedono facilmente anche se vivono in tutto l’Agro Pontino. Questi braccianti agricoli, infatti, lavorano nascosti dietro tendoni neri, piegati ore ed ore a raccogliere gli ortaggi che finiscono sulle nostre tavole.

    I primi sono arrivati nelle campagne del basso Lazio già 30 anni fa, ma è negli anni 2000 che è iniziato il vero e proprio boom di presenze, un flusso inarrestabile di immigrati provenienti soprattutto dal Punjab, nel nordovest dell’India. “Una regione molto simile all’Agro Pontino – spiega il sociologo Marco Omizzolo – Pianura, enormi piantagioni, bufale e mucche”. Questa terra è stata abbandonata da migliaia di indiani, di religione sikh, che hanno deciso di vendere tutto, per inseguire il sogno di una vita migliore.

    G. è uno di loro. Lo incontriamo a Bella Farnia, frazione di Sabaudia, villaggio sorto per accogliere i vacanzieri romani e diventato la casa per centinaia di indiani. G. ha 30 anni, una moglie in India e un figlio di un anno che non ha ancora conosciuto. “Vengo dal Punjab, lì ho studiato in una scuola privata e poi ingegneria all’università. Ma il mio vero sogno era diventare giocatore di hockey. Ero bravissimo!”. G. si ferma, si guarda intorno, controlla che nessuno ci ascolti: “Poi un giorno è arrivato un mio parente che viveva in Italia e mi ha detto di lasciare tutto e di partire. La mia famiglia ha venduto il trattore e i gioielli per comprare il biglietto aereo. Qui in Italia però niente è stato come ci aveva promesso il mio parente. Da 5 anni vivo qui e raccolgo ravanelli. Sto 13-14 ore piegato. Ogni giorno. La paga è di 2 euro e 90 ogni 300 mazzi da 15 ravanelli e non possiamo lamentarci: se lo facciamo, rischiamo che ci venga abbassata la paga; in passato è già successo”. Lavora a cottimo, cosa illegale in Italia. “Non possiamo riposarci, c’è sempre un capo che vigila sul nostro lavoro e se sbagliamo dice: rifai tutto, non ti fermare”. Quando gli chiediamo perché non torna in India, risponde abbassando lo sguardo: “Non posso tornare perché la mia famiglia ha fatto tanto per mandarmi qui. Se gli dicessi la verità li deluderei. Adesso tocca a me: devo aiutare mio padre anche se non ho soldi”.

    A Pontinia, in provincia di Latina, incontriamo Monica, 30 anni, due figli. “Mio marito lavora 13-14 ore, senza pause. In agricoltura non esistono ferie – racconta, – anche il sabato e la domenica lavoriamo. Nella busta paga il padrone scrive quello che vuole perché noi non conosciamo la vostra lingua”. Padrone, così gli indiani chiamano il loro datore di lavoro. Un padrone che va rispettato sempre e comunque. “Ci arrivano tante segnalazioni di buste paga finte – spiega Nanda, un indiano che lavora alla Cgil di Latina -, i datori di lavoro dicono che pagheranno mille euro al mese, ma pagano molto meno. Scrivono che il bracciante ha lavorato una settimana invece ha lavorato trenta giorni, comprese le domeniche”. In molti però la busta paga non ce l’hanno proprio. “Gli indiani entrano in Italia con un regolare permesso di soggiorno, ma con il tempo lo perdono e diventano clandestini”. A Fondi, in una casa di lamiera, ci accoglie Singh Parminder che vive qui insieme alla sua famiglia e a quella del fratello. “Io sono qui dal 2003, ho sempre avuto un contratto, ma quest’anno il padrone non l’ha rinnovato. Dice che non ci sono i soldi e ci sono troppe tasse. Dal 30 maggio non ho il permesso di soggiorno; ma lavoro c’è, senza contratto però”. Singh Parminder alza la maglietta e mostra una cintura: “La porto perché lavoro tanto e la schiena fa male ma non posso permettermi di assentarmi dal lavoro. Noi non abbiamo giorni di malattia. Per affrontare tutto questo, molti indiani prendono droghe. Come fai a lavorare 14 ore senza mai fermarti? Purtroppo non si rendono conto che, prendendo la droga, quei pochi soldi che guadagnano in più li riusano per comprarne altra. Una volta che la prendi è impossibile continuare a lavorare senza”. L’uso di oppio e di altre sostanze tra i sikh dell’Agro Pontino è un fenomeno allarmante e crescente. “Molti indiani si dopano per lavorare – spiega Omizzolo -, e questo per la comunità sikh è un grande problema perché la loro religione vieta severamente l’uso di droga e alcool”. In questa terra, all’ombra del Circeo, tutto sembra possibile. Tranne che vivere. “Io sono venuto in Italia perché pensavo di trovare la vita come al cinema, invece è un incubo – dice Tallvinder, un ragazzo di 26 anni. Si dovrebbe lavorare per vivere, io invece vivo per lavorare. Questa non è vita”. Antonella Spinelli e Nicole Di Giulio 677/2015 www.redattoresociale.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA