• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417954Totale letture:
    • 994754Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 13006Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "malapolitica"

    Il potere opaco di Big Food Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 8:42 am

    Lobbying: sono finanziamenti ad attività che influenza direttamente o indirettamente le decisioni di funzionari governativi, legislatori o agenzie di regolamentazione.

    Il potere opaco di Big Food

    Le Big Food bocciate in trasparenza. L’Ong statunitense Feed the Truth sulla base del Fact index – Food and Agriculture Corporate Transparency, l’indice che da 0 a 100 misura la correttezza nel comunicare l’azione di lobbying, le donazioni alla politica e quelle caritatevoli, nonché il finanziamento di ricerche scientifiche, ha valutato le prime dieci aziende agricole e dell’agrobusiness al mondo. […]

    COSA E’ CAMBIATO? Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2021 8:33 am

    A quanti volessero individuare, tra i politici italiani, coloro che, nel corso degli anni, hanno ritenuto opportuno – anche per motivi sui quali è opportuno calare un pietoso silenzio1 – cambiare “casacca” e collocazione fisica negli emicicli di Camera e Senato

    COSA E’ CAMBIATO?

    “Cosa è cambiato?” E’ un passatempo cui si dedicano spesso i cultori de “La Settimana enigmistica”, forse la migliore tra le riviste del suo genere. In sostanza, si tratta di un piacevole giochino nel quale si raffigurano due anziani coniugi che ritornano sul luogo del viaggio di nozze e viene loro chiesto di indicare le differenze prodotte sul paesaggio dal […]

    La cupola Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 9:50 am

    Dagli atti dell’inchiesta toscana sullo smaltimento illegale di rifiuti che coinvolgerebbe la filiera della moda e le concerie della piana fiorentina, emerge un sistema di interessi che accomuna politica, malavita e imprenditoria

    La cupola

    Pensate al peggio. Pensate all’intreccio tra malavita, politica e imprenditoria. Pensate all’avidità di colossi aziendali e consorzi di distretto, disposti a sversare rifiuti tossici in aree abitate e su terreni coltivati per risparmiare milioni di euro sui processi di bonifica e di smaltimento dei rifiuti. Pensate ad amministratori locali che, più o meno consapevolmente, calpestano le comunità che dovrebbero rappresentare […]

    L’ammucchiata dei simili Comments
    franco.cilenti / Marzo 17, 2021 10:10 am

    Ai cittadini è nascosta la complessità di intrecci di interessi tra gruppi economici, politici e mediatici che con le loro oscure mediazioni nei giochi di ruolo nell’ufficialità del panorama politico stanno bene attenti a mascherare la realtà di una crescente disuguaglianza economica e sociale.

    L’ammucchiata dei simili

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ E’ sempre difficile ragionare sugli umori determinati da un sentire comune costruito sulla comunicazione di massa, però è sempre un obbligo morale e politico provarci anche rischiando di essere equivocato da chi si accomoda nell’opinione del “se non sei a favore vuol dire che sei contro”. Questo atteggiamento nei confronti della sfera politica si sta […]

    In Molise si muore. Mobilitazioni fra emergenza sanitaria ed estrattivismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:00 am

    Nella regione che è stata per lunghi mesi “resistente” al virus, sono improvvisamente saliti i contagi rivelando subito le debolezze di un sistema sanitario commissariato da anni. Intanto, nascono iniziative per protestare contro la situazione

    In Molise si muore. Mobilitazioni fra emergenza sanitaria ed estrattivismo

    Sentirmi dire che «Il Molise non esiste» mi ha sempre fatto sorridere. Da molisano, ci ho anche scherzato su: «Sono una prova dell’esistenza», ho risposto talvolta. Due pensieri ho sempre avuto a riguardo. Il primo è legato al quel confuso sentimento di appartenenza e identificazione comune a chi, come me, è da tempo lontano dal Molise e da quel flusso […]

    Come siamo diventati quello che siamo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 11:58 am

    Le tre stagioni della serie che ripercorre il passato prossimo dell’Italia, da Tangentopoli al berlusconismo, funzionano perché riproducono gli archetipi della tragedia. Ma è una storia disperata come il mondo che racconta

    Come siamo diventati quello che siamo

    La politica contemporanea è vuota, è il nulla. La società è vuota, non esiste, è abitata solo da individui. Gli individui a loro volta, in questa non-società, sono nulla, sono abitati dal vuoto, farebbero qualsiasi cosa per riempirlo. Dio è morto, e con lui è finito ogni principio astratto, il luogo stesso dei principi, ogni «alto». Questa morte dell’astratto retroagisce sul […]

    CONTRO IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI, FIRMIAMO TUTTI LA PETIZIONE Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 10:20 am

    Vogliamo il referendum costituzionale. Pubblichiamo la petizione invitandovi a firmarla, per chiedere il referendum costituzionale in merito al taglio del numero dei parlamentari approvato poche settimane fa dall’attuale maggioranza di governo.

    CONTRO IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI, FIRMIAMO TUTTI LA PETIZIONE

    Rivolgiamo un appello ai Senatori e ai Deputati chiedendo di sottoscrivere (ex art. 138 Cost.) la richiesta di referendum costituzionale relativo al disegno di riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari riducendoli a 400 per la Camera dei Deputati e 200 per il Senato della Repubblica. Si tratta di una riforma destinata ad incidere sulle modalità di organizzazione della […]

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 11:04 am

    La secessione leghista continua la sua opera di distruzione anche con questo governo. Ricorre spesso da parte di ministri di questo governo il richiamo ad una “autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia” ovviamente, a loro parere, sulla base della modifica regressiva fatta del Titolo V della Costituzione, nel 2001, quindi da un governo della stessa pericolosità sociale dell’attuale, che consente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe ma ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori

    Non possiamo che ringraziare la redazione di Report e Manuele Bonaccorsi per aver raccontato nella puntata di lunedì 4 novembre quanto controcorrente cerchiamo di spiegare da lungo tempo. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati gli unici a opporci contro la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001 ma che assecondava proposte del centrodestra e della […]

    Anac, in tre anni un caso di corruzione alla settimana. «Il lavoro è la nuova tangente» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:18 am

    Sono tra i numeri illustrati dal presidente uscente dell’Ente Raffaele Cantone, che ha prediposto un dossier con tutti i dati più rilevanti del suo mandato. Il settore più a rischio si conferma quello legato ai lavori pubblici, segue il ciclo dei rifiuti e quello sanitario

    Anac, in tre anni un caso di corruzione alla settimana. «Il lavoro è la nuova tangente»

    Tra il 2016 e il 2019 è stato scoperto un caso di corruzione alla settimana. A essere interessate sono pressoché tutte le regioni d’Italia. Da un punto di vista numerico la Sicilia spicca per casi registrati: 28 (il 18,4% del totale), quasi quanti ne sono stati individuati in tutte le regioni del Nord (29). Seguono il Lazio (22), la Campania […]

    L’irresistibile fascino del nuovismo Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:54 am

    Nel dibattito politico si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, della difesa della globalizzazione neoliberista e delle sue politiche anti-redistributive: una risposta nel merito ai “nuovisti”.

    L’irresistibile fascino del nuovismo

    Nel dibattito politico di questi giorni si è riaffacciato il tema della meritocrazia, un concetto piuttosto vago che nell’immaginario collettivo evoca premi per chi si impegna e sanzioni per chi batte la fiacca, carriera per chi dimostra capacità e licenziamenti per chi non produce risultati. Questo discorso pubblico, tanto generico quanto condivisibile, è utilizzato da tempo come un cavallo di […]

    Salvini, i rubli e il Partito democratico Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 9:03 am

    Così accade che nel Parlamento (che sembra diventato il paese di Bengodi) qualcuno pretenda di avere risposte e spiegazioni un po’ più convincenti dei versetti da bulletto che ha grugnito Salvini e la presidente del Senato Casellati decide che no, che in Parlamento non si deve parlare. E non solo in Parlamento non si deve parlare delle malefatte di questi governanti: non solo Salvini, anche Facebook censura chi cita i 49 milioni della Lega. La disavventura di una pagina satirica curata dallo psicologo Marco Minelli, gestore della pagina satirica enigmistica 101 Anagrammi Zen, è stata bloccata per trenta giorni.

    Salvini, i rubli e il Partito democratico

    Un vicepresidente del consiglio che si fa accompagnare all’estero e in incontri ufficiali da un personaggio come Savoini che chiede soldi a nome del partito dovrebbe dimettersi. Che dichiari che il suo uomo di fiducia c’era a sua insaputa è ridicolo. Senza particolare simpatia per il sito americano di un giornalista che invoca l’estradizione di Assange e che dovrebbe spiegare da dove viene la registrazione, quanto emerso è più […]

    Dieci raccomandazioni per l’attivismo online Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 8:26 am

    Il dibattito e il confronto (anzi, lo scontro) politico si sono spostati in rete. Ecco come farcene una ragione e migliorare il nostro attivismo online. Di Annamaria Testa, esperta di comunicazione

    Dieci raccomandazioni per l’attivismo online

    Partiamo da qualche dato. Come ricorda Stefano Uberti Foppa su lavoce.info, “il 95 per cento degli italiani accede a internet almeno una volta al giorno; il 62 per cento usa la rete come primo veicolo per formarsi una rappresentazione della realtà; l’82 per cento dice di non saper riconoscere una notizia falsa; il 62 per cento legge soprattutto i titoli degli […]

    1992 – LA FICTION Comments
    franco.cilenti / Febbraio 1, 2016 8:21 am

    Una fiction televisiva trasmessa questo mese su La7, cerca di rappresentare in nove ore, attorno le vicende di personaggi pubblici, il sistema di corruzione e tangenti e alle sue ripercussioni nel mondo affaristico, L’inizio dell’ascesa politica berlusconiana alla mercificazione del corpo delle donne, vinte dal degradante desiderio d aspiranti soubrette televisive. Vicende personali intrise di banalizzazioni dei fatti socio-politici dell’epoca fanno da contorno a questo tentativo, accattivante ma poco analitico e critico nel merito. Comunque, una testimonianza rivolta a un grande pubblico che mette a nudo la politica corrotta accettata e vissuta da comparse perchè vista come unico sostentamento redditizio e protagonismo sociale. Una scelta di oblio per una condizione vissuta come destino. di assuefazione ai pensieri indotti. Una scelta consapevole che annulla la personalità e l’autodeterminazione dell’individuo, trasformandosi in articolazioni suddite dei poteri forti, non importa se sporchi, e loro complici nelle sempre più dilaganti e distruttive violenze legislative, economiche e militari. Una fiction utile che conferma tragicamente la risposta emotiva individuale di massa come scelta di assuefazione al fatalismo menefreghista, sinonimo di qualunquismo. Inconfutabile è il risultato della rinuncia allo spirito critico verso lo stato di cose presenti, all’irriverenza verso i poteri.

    1992 – LA FICTION

    L’idea di Stefano Accorsi non è male. Se oggi vuoi dare in pasto al grande pubblico lobotomizzato un resoconto degli eventi accaduti in un anno denso per l’Italia quale il 1992, non c’è niente di meglio che una finzione. Il cast è di tutto rispetto, i protagonisti – Tea Falco, Miriam Leone, Guido Caprino, Domenico Diele, Alessandro Roja, oltre allo […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA