• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621514Totale letture:
    • 1071501Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7804Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Salento"

    Ulivo e biodiversità Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2022 8:03 am

    Mario Capanna è stato uno dei leader del ’68 italiano e animatore, poi, del dibattito sugli Ogm. Dal 1989 ha iniziato produrre extravergine e ha deciso di dedicare un libro proprio a ulivo e olio. E ci racconta quanto la passione per questa pianta e le sue produzioni abbiano in comune con una visione del mondo diversa da quella attuale e il suo impegno di sempre

    Ulivo e biodiversità

    Mario Capanna è uno dei personaggi di una stagione politica che non c’è più. Leader del 68, animatore di una rivolta generazionale (e non solo), segretario di Democrazia proletaria non ha mai smesso di dare battaglia, non fosse che quella culturale contro lo strapotere delle lobby biotech con la sua Fondazione diritti genetici che nella prima decade del 2000 animò […]

    Le Madri delle Piazze d’Italia. Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2021 8:32 am

    Le mamme No TAP di Melendugno. Una storia di lotta e solidarietà dalla Valsusa alla Puglia

    Le Madri delle Piazze d’Italia.

    Per arrivare fino al tacco d’Italia, località Melendugno sulla costa salentina, dalla Torino delle Mamme in piazza per la libertà del dissenso, ci sono quasi 1200 km di distanza ma la vicinanza non potrebbe essere più sentita. E particolarmente condivisa sui social ogni volta che se ne offre l’occasione, per esempio durante i periodi più cupi dello scorso inverno, quando le Mamme […]

    Il mortale gasdotto Tap Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 10:20 am

    Un’ opera estremamente impattante, non bisogna considerare il solo tratto italiano, questo gasdotto è lungo più di 4000Km e nel 2020, questa opera ha previsto lo sfruttamento di giacimenti di acque profonde nel Mar Caspio

    Il mortale gasdotto Tap

    Tap porta solo distruzione e morte La lotta popolare sarà sempre più forte Il Salento paura non ne ha Il Salento vuole la libertà (tratto dal testo di Antonio Lizard Carelli) “C’era una volta, tanto tempo fa, in un paese molto lontano che si chiama Azerbaijan un dispotico sovrano la cui smania di guadagno lo portò a vendere in tutto […]

    NO TAP: una sentenza politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2021 9:34 am

    Comunicato del Movimento NO TAP. Il commento dell’Osservatorio sulla repressione e il dossier sull’esperienza giudiziaria dei movimenti salentini dell’Associazione Bianca Guidetti Serra

    NO TAP: una sentenza politica

    Sessantasette #condanne (a pene comprese tra i 6 mesi e i 3 anni 2 mesi e 15 giorni di reclusione) e 25 #assoluzioni: si è concluso così il primo grado di giudizio del #processo a 92 persone, aderenti al Movimento #NoTap imputate in tre procedimenti per le proteste compiute tra il 2017 e il 2019 in occasione dell’avvio dei lavori […]

    Solidarietà e lotta in difesa della terra: nasce la Cassa di Resistenza No TAP Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:25 am

    L’11 settembre inizieranno i processi agli attivisti e alle attiviste del Movimento No TAP. Sono circa 100 le persone che andranno in Tribunale con a carico 260 processi per diversi reati, mentre nasce una cassa di resistenza solidale. Anche l’azienda TAP AG andrà a processo per inquinamento e abusivismo.

    Solidarietà e lotta in difesa della terra: nasce la Cassa di Resistenza No TAP

    Le accuse mosse contro di loro sono manifestazione non autorizzata, violazione del foglio di via, invasione di terreni privati, oltraggio a pubblico ufficiale e violenza privata legata al blocco dei camion di TAP. Inoltre, sul movimento gravano 240.000 euro di multe. Parallelamente, anche l’azienda TAP AG, andrà a processo per inquinamento della falda acquifera e costruzione abusiva. Si tratta di […]

    Dallo Stato di diritto, allo Stato di polizia e alle aule dei tribunali Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:46 am

    Dall’Arneo al processo ai NO TAP nulla è cambiato. Il fallimento della politica. – Seconda parte

    Dallo Stato di diritto, allo Stato di polizia e alle aule dei tribunali

    (parte II). A seguire il racconto “L’ARNEIDE, ULTIMO ATTO” di Vittorio Bodini Nella prima parte di questo approfondimento, pubblicato il 12 Luglio 2020, il consiglio di lettura dell’articolo scritto da Vittorio Bodini nel 1951 sui fatti dell’Arneo (“L’aeroplano fa la guerra ai contadini”) si è rivelato utile per dimostrare quanto le procedure per soffocare la protesta attraverso la violenza fisica […]

    Dallo Stato di diritto, allo Stato di polizia e alle aule dei tribunali Comments
    / Luglio 13, 2020 8:57 am

    Dall’Arneo al processo ai NO TAP nulla è cambiato. Il fallimento della politica (Prima parte)

    Dallo Stato di diritto, allo Stato di polizia e alle aule dei tribunali

    (A seguire il racconto “L’aeroplano fa la guerra ai contadini” di Vittorio Bodini) La politica, intesa nella sua accezione primaria della gestione della cosa pubblica, del bene comune, è ormai da decenni separata dalla realtà, occupata a dividersi fette di potere e privilegi rimane sorda alle sollecitazioni della società civile non percependone le necessità, le esigenze, la disperazione delle fasce […]

    Il paradosso di Tap, sotto inchiesta sia gli attivisti che la multinazionale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2020 12:57 pm

    Da diversi anni in Salento è in corso una mobilitazione popolare contro la costruzione del gasdotto TAP, gigantesca infrastruttura di trasporto del gas destinata ad approdare sulle coste salentine e che viene osteggiata dalla popolazione locale. Una protesta contro cui si è dispiegata una macchina repressiva fuori misura. Intanto anche la multinazionale Tap è finita sotto la lente degli inquirenti con accuse molto gravi

    Il paradosso di Tap, sotto inchiesta sia gli attivisti che la multinazionale

    Il 12 novembre 2017 in zona San Basilio a Melendugno (Le) si materializzano le recinzioni per il cantiere da cui partiranno i lavori di escavazione di un microtunnel che porterà il gasdotto Tap dal mare alla terra. Nel corso dell’estate dalla zona erano stati rimossi 235 ulivi, alcuni dei quali secolari, atto che fece da detonatore al malcontento locale sull’opera, […]

    Lecce: Convegno all’università sul Tap….e arriva la Digos. La rabbia degli studenti, «il sapere non è reato» Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:08 am

    L’intrusione avviene mentre si accenna alla criminalizzazione dei movimenti a tutela dell’ambiente. Chiesta ai vertici dell’università una netta presa di posizione. L’ospite Alberto Acosta su Twitter: “Intimidación”.

    Lecce: Convegno all’università sul Tap….e arriva la Digos. La rabbia degli studenti, «il sapere non è reato»

    C’è rabbia tra gli studenti e gli attivisti per l’ingresso della Digos al convegno sulla difesa della natura e dei conflitti ambientali. Succede tutto in pochi minuti, mentre nell’aula Ferrari del Palazzo Codacci Pisanelli di Lecce è in corso il seminario intitolato “È reato difendere la natura? L’uso asimmetrico del diritto nei conflitti ambientali“, organizzato dal Cedeuam Unisalento e dall’Associazione Bianca Guidetti Serra per […]

    Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:01 am

    Il movimento degli ulivi del Salento si racconta nel documentario di Andrea Pavone Coppola. Un’ora di testimonianze straordinarie per conoscere le ragioni di un assedio che doveva far vincere una guerra lampo contro i contadini ed è invece diventata una lotta, ancora apertissima, che segna un punto di non ritorno nella storia della resistenza a una modernizzazione delle campagne fatta a colpi di emergenze, ruspe, veleni e fiumi di denaro.

    Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

    “Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello Stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale, e se sarà riconosciuto colpevole sarà punito con la pena di morte”. Aristotele, Costituzione degli ateniesi. È passato del tempo, più di duemilatrecento anni, da quando Aristotele descriveva l’importanza che la democrazia ateniese attribuiva agli uliveti. Una distanza abissale anche […]

    La Puglia è sotto attacco Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2019 9:25 am

    L’unico modo per porre un freno a questa devastazione è essere pronti a difendere le nostre radici, non cadere nella trappola del ricatto capitalistico tra lavoro e salute e contemporaneamente costruire alternative di sviluppo basate sul muto appoggio, sulla ricostruzione di un senso di comunità che sappia fare del mutualismo, del sostegno reciproco, la solida base per un futuro sostenibile e di vera ricchezza per tutti, prima che sia troppo tardi.

    La Puglia è sotto attacco

    Piazza Sant’Oronzo, Lecce: l’ulivo plurisecolare simbolo della città aveva una bella chioma verde fino all’8 marzo, il giorno prima della manifestazione di Coldiretti. Dicono che, da analisi fatte, era positivo al batterio Xylella Sono state inferte 62 coltellate con arroganza all’ulivo plurisecolare di piazza Sant’Oronzo, un simbolo della città di Lecce, una radice importante della memoria collettiva di questa Terra. […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA