• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2428924Totale letture:
    • 998972Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2079Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "superando.it"

    Da non credere: «Quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?»… Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 6:35 am

    «Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?», «Ti senti imbarazzato a causa del comportamento del tuo familiare con disabilità?», «Quanto risentimento provi nei confronti di tuo figlio disabile?»: uno scherzo? Messaggi diffusi dai noti “odiatori” del web? Purtroppo no. Sono infatti alcune domande contenute in un questionario rivolto a persone «che assistono un proprio congiunto malato», da parte del Comune di Roma e di quello di Nettuno. La Federazione FISH ne chiede il ritiro immediato, sottolineando però che «questa volta non basteranno le semplici scuse»

    Da non credere: «Quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?»…

    «Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?», «Ti senti imbarazzato a causa del comportamento del tuo familiare con disabilità?», e ancora: «Quanto risentimento provi nei confronti di tuo figlio disabile?». Uno scherzo? Messaggi diffusi in rete dai noti “odiatori” del web? Niente affatto, purtroppo. Sono infatti alcune domande contenute in un questionario (disponibile a questo […]

    L’abilismo e la sua diffusione in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2022 7:42 am

    Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”, pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web. Tra gli aspetti qualificanti del volume vi è l’avere coinvolto nel gruppo di lavoro varie persone con disabilità, l’elaborazione di due definizioni condivise del fenomeno, la predisposizione di una scala di rilevazione degli atteggiamenti abilisti tarata sulla realtà italiana e l’avere condotto un’indagine con un campione rappresentativo dell’intera popolazione del nostro Paese

    L’abilismo e la sua diffusione in Italia

    Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia? È volta sostanzialmente a rispondere a queste due domande Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia (Franco Angeli, 2022), opera collettiva realizzata da Rosa Bellacicco, Silvia Dell’Anna, Ester Micalizzi e Tania Parisi, liberamente e gratuitamente scaricabile a questo link. Tema centrale della pubblicazione è, appunto, l’abilismo, […]

    La disabilità raccontata senza alcuna cornice Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2022 9:23 am

    Si chiama “Senza Cornice” ed è una serie podcast in cui Giovanni Cupidi, attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone con disabilità e di persone detenute, molto diverse tra loro, ma accomunate dall’avere intrapreso tutte un percorso di inclusione, esprimendo se stesse in differenti contesti e con molteplici modalità. «Si tratta di un buon prodotto editoriale – scrive Simona Lancioni – elaborato con professionalità e nel quale si parla di disabilità con vitalità ed equilibrio, senza appunto “cornici prestabilite”» Su superando.it

    La disabilità raccontata senza alcuna cornice

    Senza Cornice è una serie podcast in cui Giovanni Cupidi, attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone con disabilità e di persone detenute molto diverse tra loro, ma accomunate dall’avere intrapreso un percorso di inclusione esprimendo se stesse in differenti contesti e con molteplici modalità. «Un quadro senza cornice è un quadro […]

    Immigrazione, disabilità e i rischi di discriminazione intersezionale Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2022 6:48 am

    Cosa sappiamo esattamente sul tema dell’intreccio tra immigrazione e disabilità e sui rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con un background migratorio o appartenenti a minoranze etniche svantaggiate? In pochi si sono finora dedicati a studiarlo. Intendono farlo ora la Federazione LEDHA e la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), in collaborazione con Espanet Italia, promuovendo un incontro online per il mese di giugno e invitando chiunque abbia approfondito tale materia a segnalarlo con un abstract entro il 30 aprile

    Immigrazione, disabilità e i rischi di discriminazione intersezionale

    «I temi dell’immigrazione – spiegano dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) -, così come quelli legati alla disabilità, sono da anni al centro dell’attenzione di molti studiosi, decisori politici e professionisti. Fino ad oggi, invece, una minore attenzione è stata dedicata all’intreccio fra i due temi e in particolare ai rischi di discriminazione intersezionale […]

    Sanità Pubblica cercasi! Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2022 11:47 am

    «Partendo dalle luinghissime liste d’attesa per accertamenti medici, riservate a me e a mio figlio con autismo – scrive Gianfranco Vitale su Superando.it -. non si può non riflettere sui limiti della Sanità Pubblica, con le loro pesanti ricadute sui caregiver e sui loro cari. E sul fronte dell’autismo, permangono ritardi e insufficienze, spesso sconfinanti in vera e propria negligenza, con l’unica speranza che trovi applicazione la recente mozione unitaria su tale tema approvata alla Camera»

    Sanità Pubblica cercasi!

    Nei giorni scorso ho telefonato al CUP Regionale del Piemonte, il Centro Unico di Prenotazione. L’operatrice, gentilissima, mi ha informato che il primo posto libero per la colonscopia di cui ho bisogno sarebbe stato il 7 marzo 2023! Mi rendo conto: sembra – questa – una notizia di carattere strettamente personale che può tranquillamente passare inosservata. In realtà non è […]

    Sterilizzazione forzata e disabilità negli USA: non è affatto un’anomalia Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2022 8:59 am

    Nonostante la maggior parte degli americani creda che la sterilizzazione forzata ai danni delle persone con disabilità sia una violazione dei diritti umani che appartenga al passato, un recente rapporto di ricerca ne ha mostrato la drammatica attualità: tale pratica, infatti, è legale in ben 31 Stati degli USA (più Washington, DC), ed è esplicitamente vietata in soli due Stati, mentre in 17 Stati e 3 Territori si riscontra un’ambiguità tale che non è chiaro se essa sia consentita o meno

    Sterilizzazione forzata e disabilità negli USA: non è affatto un’anomalia

    Nonostante la maggior parte degli americani creda che la sterilizzazione forzata ai danni delle persone con disabilità sia una violazione dei diritti umani che appartenga al passato, un’indagine condotta dall’NWLC (National Women’s Law Center), ente con sede a Washington, impegnato sui temi della giustizia di genere, ne mostra la drammatica attualità. Infatti, il rapporto di ricerca intitolato Sterilizzazione forzata delle […]

    Essere caregiver è paradiso, purgatorio e inferno contemporaneamente! Comments
    franco.cilenti / Febbraio 16, 2022 7:29 am

    «Non è giusto che due giovani genitori, invece di vivere una vita “serena” per quanto possibile, debbano passare le giornate a chiedersi come camperanno le loro bambine quando il più devastato dalla malattia non ci sarà più, poiché come consorte non godrò di alcuna reversibilità. Lo Stato deve intervenire, perché un malato e il suo caregiver hanno diritto a una vita vera: famiglia, figli, vecchiaia, ma soprattutto dignità»

    Essere caregiver è paradiso, purgatorio e inferno contemporaneamente!

    Sono caregiver di mio marito da oltre quindici anni e vorrei fornire la mia testimonianza, dopo avere letto su queste stesse pagine vari contributi sul tema del caregiving.Sappiamo bene che non tutti i caregiver sono uguali, con le stesse esigenze o situazioni familiari. Iolo sono per scelta. Lavoravo, e quando conobbi mio marito era già malato, ma camminava e guidava […]

    Un racconto di vita vissuta che fa capire cosa sia davvero l’autismo profondo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2022 12:44 pm

    Dopo avere raccolto in diretta tanti racconti di vita in varie trasmissioni, la conduttrice televisiva Eleonora Daniele ha raccontato una sua storia personale nel libro “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello”. «Spero che data la notorietà dell’Autrice – scrive Carlo Hanau – questo libro venga letto da tante persone e soprattutto dai decisori politici e dagli operatori della Sanità, dell’educazione e del sociale. Nulla, infatti, come un racconto di vita vissuta può far capire cosa sia davvero l’autismo profondo»

    Un racconto di vita vissuta che fa capire cosa sia davvero l’autismo profondo

    Eleonora Daniele, Ele per gli amici, dopo avere raccolto in diretta tanti racconti di vita nelle trasmissioni televisive Storie italiane, Unomattina, Sabato italiano e altre, ha raccontato una sua storia nel libro Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello (Mondadori, 2022). Il libro è una storia d’amore: un amore grande, intenso, con qualche momento di gioia e […]

    Il lavoro delle persone con disabilità nelle nebbie della politica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2022 10:03 am

    «Dopo 5 anni di totale silenzio – scrive Marino Bottà – negli ultimi 6 mesi si è parlato ampiamente del tema disabilità/lavoro in tutte le sedi politiche e istituzionali e sui mass-media, anche se, per ora, questo dibattito non si è purtroppo tradotto in norme adeguate. Ma non arrendiamoci: ci saranno i Decreti Attuativi, le Delibere Regionali e così via. Non stiamo però alla finestra a guardare e le Associazioni – che a differenza dei politici sanno cosa le persone con disabilità e le aziende intendono esattamente per collocamento mirato – stiano vigili sull’operato delle proprie Regioni». Da superando.it

    Il lavoro delle persone con disabilità nelle nebbie della politica

    Nella bassa valle si ricorda la storia di Pepin Dal Pozz, un contadino che un giorno decise di scavare un pozzo per attingere l’acqua. Dopo giorni di duro lavoro il pozzo fu terminato, ma il livello dell’acqua era molto basso e la corda a cui era agganciato il secchio non la raggiungeva. Allora Pepin ebbe un’idea. Ricordando che un giorno, […]

    Servizi residenziali: è tempo di responsabilità, non di chiusure indiscriminate Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2022 8:35 am

    «Ci giungono notizie – denunciano dalla Federazione lombarda LEDHA – di nuove sospensione di visite e uscite programmate nei servizi residenziali ove vivono persone con disabilità, a causa della ripresa dei contagi. Lanciamo dunque un appello affinché si evitino chiusure generalizzate e assolute delle strutture residenziali e chiediamo adeguate misure di prevenzione, tenendo conto delle necessità e del diritto delle persone a mantenere relazioni affettive con i familiari, oltre alla possibilità di partecipare alla vita sociale alle stesse condizioni garantite al resto della popolazione» Su superando.it

    Servizi residenziali: è tempo di responsabilità, non di chiusure indiscriminate

    «Le persone con disabilità (minori, adulti e anziani) che vivono nei servizi residenziali sono la fascia di popolazione che ha più sofferto a causa delle restrizioni adottate per contrastare la pandemia da Covid e la diffusione del virus. Speravamo dunque che la fase delle limitazioni alle visite dei familiari e delle restrizioni alle uscite fosse ormai superata e invece ci […]

    Disabilità. Non per favore ma per diritto. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2022 9:32 am

    La guida del Salvagente su Legge 104, disabilità e invalidità

    Disabilità. Non per favore ma per diritto.

    Invalidità civile, disabilità e situazione di handicap vengono spesso usati come sinonimi e invece rappresentano condizioni differenti. E invece le tre situazioni e, soprattutto, i diritti e le agevolazioni (lavorative e non) che sono connesse ad ognuna non sono uguali. Il nuovo libro del Salvagente (in regalo questo mese a tutti gli abbonati esperti e in vendita nella nostra edicola […]

    Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2021 9:25 am

    «I meccanismi subculturali – scrive Annamaria Palummo – in cui fermentano discriminazione e violenza, si superano nel momento in cui ognuna di noi decide di mettere in campo la forza necessaria rispetto a quello che si vuole, come persona, come donna, come donna con disabilità visiva, nel mio caso. Io questa forza l’ho trovata dando forma al mio pensiero critico, prendendo coscienza di quello che sono; e ciò per me è stato vitale: questa forza mi ha permesso di difendere il mio diritto a Essere… A essere una persona, una calabrese, una cittadina, una Donna!» >>> Su Superando.it

    Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria

    La dimensione femminile tra diritti universali e specificità particolari – con peculiare riferimento alla realtà della cecità e dell’ipovisione –valica lo spazio e pure il tempo. È una tematica complessa, impossibile da trattare rapidamente, in merito a cui, tuttavia, vorrei cercare di offrire qualche spunto di riflessione e discussione, ponendo l’accento sulla situazione riscontrabile in Calabria, dove per altro, in […]

    Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 7:27 am

    Quello della disabilità è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela ancora poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge dall’utile indagine di opinione “Osservatorio Cittadini e disabilità”, curata dalla Società SWG, insieme all’Associazione Premio Bomprezzi, i cui risultati sono stati presentati a Milano, in occasione della cerimonia conclusiva del primo “Premio Franco Bomprezzi” per un giornalismo di qualità, di cui anche «Superando.it» è media partner, dedicato a colui che fu tra l’altro a lungo direttore responsabile di questo giornale

    Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità

    Quello della disabilità – e diciamo purtroppo – è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge innegabilmente dall’interessante e utile indagine di opinione (Osservatorio Cittadini e disabilità), curata e condotta dalla Società SWG, in collaborazione con l’Associazione Premio Bomprezzi, allo scopo appunto di […]

    Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2021 8:49 am

    Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità. Donne cieche, sorde, con sindrome di Down, con distrofia muscolare, con paraplegia, donne comuni, attiviste, atlete paralimpiche, influencer, giornaliste, modelle

    Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità

    Nato lo scorso anno da un’idea di Sergio Santinelli, di Muggito Creativo e PoT Agency, con il supporto di Aspassobike, come avevamo raccontato anche sulle nostre pagine, il progetto editoriale denominato Diverrai diamante. Racconti fotografici di Donne Disabilità Diritti si proponeva di raccontare e mostrare le storie e i ritratti di quaranta donne con diverse disabilità. Donne cieche, sorde, con […]

    Roberto Tarditi, che lottò per il diritto di diventare un uomo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2021 8:37 am

    Su Superando.it il ricordo di un nostro compagno – Insieme all’amico Piero, con cui aveva avviato una delle prime esperienze di vita indipendente da parte di persone con gravi disabilità, dopo il troppo “tempo senza vita” al Cottolengo di Torino, Roberto Tarditi, morto di Covid all’inizio di quest’anno, è stato uno di quegli instancabili “lottatori per i diritti di tutti” da non dimenticare mai. «Le sue battaglie – scrive Domenico Massano – sempre più sollecitano un impegno collettivo per porre fine alle logiche istituzionalizzanti alla base dell’inserimento delle persone con disabilità in impersonali e segreganti strutture residenziali»

    Roberto Tarditi, che lottò per il diritto di diventare un uomo

    Mancato il 31 gennaio di quest’anno [se ne legga già un ricordo di Vincenza Zagaria e Giampiero Griffo sulle nostre pagine, N.d.R.], Roberto Tarditi ha lasciato un grande vuoto. Dopo gli “anni senza vita” passati all’interno del Cottolengo, il grande istituto per persone con disabilità a Torino, Roberto aveva scelto, con coraggio e dignità, di uscire e ricominciare a vivere […]

    I tagli ai servizi e il budget che comanda: un’amarezza che percorre l’Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2021 10:30 am

    «È un po’ “terapeutico” – scrive Stefania Delendati – dire “mal comune, mezzo gaudio”, sapendo che magari altri navigano nelle stesse acque. Ti fa sentire meno solo. Rimane però l’amarezza. Questo, infatti, è un racconto di amarezza, non di denuncia, o meglio, è la denuncia dell’amarezza delle persone con disabilità di qualsiasi età, voci di spesa per il servizio sanitario pubblico e quindi molto (troppo) spesso vittime di tagli a prestazioni assistenziali e riabilitative»

    I tagli ai servizi e il budget che comanda: un’amarezza che percorre l’Italia

    Si dice “mal comune, mezzo gaudio”, è la saggezza popolare consolatoria che tiriamo fuori ogni qualvolta c’è un problema e sappiamo che qualcun altro sta vivendo più o meno la stessa situazione. È un po’ “terapeutico” sapere che altri navigano nelle stesse acque, ti fa sentire meno solo. Rimane però l’amarezza, quella non te la può levare nessuno, neppure i […]

    Persone con disabilità e persone LGBTQIA+: discriminazioni che “si incrociano” Comments
    franco.cilenti / Luglio 16, 2021 6:37 am

    Si è accesa in questi giorni al Senato la discussione sul cosiddetto “Disegno di Legge Zan”, che prevede specifiche aggravanti penali per la discriminazione e la violenza nei confronti delle donne, delle persone LGBTQIA+ e delle persone con disabilità. Una delle argomentazioni di chi lo avversa è che le motivazioni alla base delle discriminazioni e delle violenze cui sono soggette le persone disabili e quelle LGBTQIA+ siano diverse e che andrebbero trattate in modo disgiunto. In realtà, questi due gruppi marginalizzati hanno più cose in comune di quante si potrebbe pensare a prima vista

    Persone con disabilità e persone LGBTQIA+: discriminazioni che “si incrociano”

    Proprio in questi giorni  il cosiddetto “Disegno di Legge Zan” (Disegno di Legge S. 2005, avente ad oggetto Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità) è andato in discussione al Senato e c’è ancora molta incertezza circa il fatto che vi siano […]

    Un’ampia indagine sull’accesso agli ausili nel nostro Paese Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 8:55 am

    Quale conoscenza abbiamo sulla reale diffusione delle tecnologie assistive, più semplicemente chiamate “ausili”? E in quale misura l’Italia è in grado di rispondere ai bisogni di ausili della popolazione? Per rispondere a queste domande è stata avviata nel nostro Paese la più ampia raccolta dati di sempre sull’accesso agli ausili, promossa e finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con il contributo scientifico e finanziario dell’Istituto Superiore di Sanità e il coordinamento dell’Associazione AIAS di Bologna, supportata dalla Fondazione CENSIS e dalla Rete GLIC

    Un’ampia indagine sull’accesso agli ausili nel nostro Paese

    «Le tecnologie assistive – scrivono dall’AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza Spastici) -, più comunemente e semplicemente chiamate “ausili”, sono di fondamentale importanza per le persone con disabilità, per molte persone anziane e per i malati cronici. Ma quale conoscenza abbiamo sulla loro reale diffusione? E in quale misura l’Italia è in grado di rispondere ai bisogni di ausili della […]

    Percorsi di autonomia lavorativa per le persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2021 7:45 am

    Non solo le persone con disabilità dovrebbero trovare un impiego nel mondo del lavoro, ma dovrebbero anche essere destinatarie di politiche che ne promuovano l’opportunità di lavoro autonomo, l’imprenditorialità, l’organizzazione di cooperative e l’avvio di attività economiche in proprio, come previsto dalla stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: parte da questa constatazione la seguente riflessione sul lavoro delle persone con disabilità oltre i pregiudizi e l’indifferenza, proposta da Martina Gerosa. (Da superando.it)

    Percorsi di autonomia lavorativa per le persone con disabilità

    Nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia con la Legge 18/09, l’articolo dedicato al lavoro [il 27°, N.d.R.] è interessante perché mette in luce che le persone con disabilità non solo dovrebbero trovare, grazie ai percorsi di accompagnamento e agli accomodamenti ragionevoli, un impiego nel mondo del lavoro, ma dice anche, alla lettera (f), che gli […]

    Deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 8:06 am

    La deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia

    Deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia

    Proponiamo integralmente ai Lettori e alle Lettrici il capitolo “La deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia”, contenuto nell’importante documento “Umanizzazione delle cure e accompagnamento alla morte in scenari pandemici”, approvato recentemente dal Comitato Sammarinse di Bioetica, organismo che da sempre dedica particolare attenzione alle tematiche della disabilità. «Fenomeni di deumanizzazione – è l’esordio di tale testo – hanno […]

    Assistenza domiciliare a persone con gravi disabilità: la situazione peggiora Comments
    franco.cilenti / Maggio 9, 2021 7:15 am

    «L’assistenza domiciliare è sempre stata una criticità del nostro Sistema Sanitario Nazionale e purtroppo, a causa della pandemia, la situazione è ulteriormente peggiorata, portando profondi disagi soprattutto alle famiglie di bambini con disabilità gravi e gravissime»: a dirlo è la deputata Fabiola Bologna, che ha presentato sul tema un’Interrogazione Parlamentare. Dal canto suo, l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) produce tantissime testimonianze, che dimostrano anch’esse come la pandemia abbia esasperato le già precarie situazioni ad alta intensità e complessità assistenziale

    Assistenza domiciliare a persone con gravi disabilità: la situazione peggiora

    Vito e Andrea vivono in stato vegetativo, sono entrambi tracheostomizzati, respirano attraverso la ventilazione assistita e vengono alimentati artificialmente mediante la PEG [gastrostomia endoscopica percutanea, N.d.R.]. Hanno una malattia rara, degenerativa. «Da dieci anni a questa parte – dice il papà Francesco Spera, pugliese, vicepresidente dell’A-NCL (Associazione Nazionale Ceroidolipofuscinosi) – casa nostra somiglia a un reparto di rianimazione. L’anno scorso […]

    Quanti giovani con grave disabilità hanno perso i genitori assistenti/caregiver? Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2021 8:51 am

    Si è detto che negli Stati Uniti, sino al mese di febbraio scorso, circa 43.000 bambini/e, ragazzi/e tra 0 e 17 anni di età avevano perso almeno un genitore a causa del Covid. «E quanti bambini e giovani con grave disabilità non autosufficienti – scrive Vincenzo Gallo – hanno perso i loro genitori assistenti/caregiver, i più fortunati dei quali finiranno ora in qualche istituto o RSA? Ancora non si sa, del resto, quante persone con gravi disabilità siano state vaccinate in Italia, e in alcune Regioni non è ancora accaduto per nessuno o quasi dei loro genitori assistenti/caregiver»

    Quanti giovani con grave disabilità hanno perso i genitori assistenti/caregiver?

    La Fondazione GIMBE ha sottolineato in questi giorni che negli Stati Uniti, sino al mese di febbraio scorso, circa 43.000 bambini/e, ragazzi/e tra 0 e 17 anni di età hanno perso almeno un genitore a causa del Covid. «Negli USA – è stato detto dalla Fondazione – il virus ha causato un numero di orfani quasi quindici volte più grande […]

    La pandemia ha rallentato anche la consapevolezza dei propri diritti Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2021 10:05 am

    «Purtroppo la pandemia ha portato a una sorta di arretramento della consapevolezza che le persone con disabilità e le loro famiglie hanno rispetto ai propri diritti»: lo si legge nella relazione prodotta dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) sulle attività del proprio Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi nel 2020, struttura nata nel 2015, per promuovere e attuare il nuovo approccio giuridico e culturale alla disabilità, introdotto e reso vincolante dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

    La pandemia ha rallentato anche la consapevolezza dei propri diritti

    Reso noto nei giorni scorsi dalla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), la relazione relativa al 2020 (disponibile integralmente a questo link) delle attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, struttura della stessa LEDHA (se ne legga ampiamente nel box in calce) parla segnatamente […]

    Autismo, Covid e Lombardia: la certezza di essere invisibili Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 8:37 am

    «In quest’anno – scrivono tre rappresentanti del Comitato Uniti per l’Autismo Lombardia – abbiamo più volte chiesto alla Regione Lombardia la disponibilità di tamponi ad hoc per le persone con disabilità intellettiva, di spazi per ricoveri speciali per i disabili contagiati e i loro caregiver, di cure domiciliari per gli stessi, e ora l’inserimento tra le priorità della campagna vaccinale. Non abbiamo ottenuto nulla. Riteniamo pertanto che la nostra volontà di collaborazione sia esaurita dalla fatica e dalla certezza di essere invisibili»

    Autismo, Covid e Lombardia: la certezza di essere invisibili

    Autismo, Covid e Lombardia: marzo 2020-marzo 2021, tutto risolto: non esistiamo! È chiaro adesso che non andava tutto bene e che non andrà tutto bene in territorio lombardo? E soprattutto ora, tra malati e deceduti per Covid e altre patologie, quale importanza o priorità possono avere i bisogni delle persone con disabilità? Questo vale da dodici mesi per quanto riguarda […]

    Caregiver e vaccinazioni: dove non arriva la burocrazia, arriva la solidarietà Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2021 7:52 am

    Con la sua valenza simbolica, il bel gesto del novantunenne Giovanni, che ha ceduto il posto per il proprio vaccino anti-Covid alla madre di un giovane con grave disabilità, può riuscire a cogliere le contraddizioni del sistema, e a dar risalto a istanze che sino ad oggi non hanno travato accoglimento. In altre parole, che sia la buona occasione per fare includere finalmente anche i/le caregiver delle persone con grave disabilità tra i soggetti che devono essere vaccinati prioritariamente?

    Caregiver e vaccinazioni: dove non arriva la burocrazia, arriva la solidarietà

    Dove non arriva la burocrazia, può arrivare la solidarietà. Nei giorni scorsi, infatti, avevamo dato spazio, in altra sede rispetto a questa, all’appello rivolto ai vertici della Regione Toscana dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara affinché nel programma regionale della Toscana per le vaccinazioni anti-Covid, venissero inclusi/e prioritariamente anche i/le caregiver delle persone con grave disabilità. […]

    Covid e disabilità: per evitare il contagio a casa, nelle residenze, in ospedale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 10:15 am

    «Vaccini, norme igienico-sanitarie e buone pratiche per garantire il diritto alle cure ed evitare il contagio in tutti gli àmbiti di vita e di cura delle persone con disabilità»: ruoterà attorno a questo concetto l’importante e utile incontro online a partecipazione gratuita, intitolato “Covid e disabilità. Buone pratiche per la sicurezza a casa, nelle residenze e in ospedale”, promosso per il 27 febbraio dalla Fondazione Mantovani Castorina e dall’ASMeD (Associazione per lo Studio dell’Assistenza Medica alla Persona con Disabilità), in partnership con l’Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano

    Covid e disabilità: per evitare il contagio a casa, nelle residenze, in ospedale

    «Vaccini, norme igienico-sanitarie e buone pratiche per garantire il diritto alle cure ed evitare il contagio in tutti gli àmbiti di vita e di cura delle persone con disabilità grazie a una Medicina “su misura”, fatta cioè di cure appropriate e di risposte modulate in base alle esigenze di ciascuno»: ruoterà attorno a questi concetti l’importante e utile incontro online […]

    Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:21 am

    All’interno del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”, il fenomeno della violenza nei confronti delle donne con disabilità è stato oggetto di due distinte ricerche, una quantitativa, voluta allo scopo di cogliere la consistenza numerica di alcune variabili indagate, e una qualititativa, centrata su una serie di storie di vita, per cercare di interpretare correttamente i numeri e focalizzare l’impatto di tale fenomeno sulla vita delle donne che hanno subìto una tra le diverse forma di violenza. Vediamo quali sono stati i risultati di tale lavoro

    Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza

    «Purtroppo, alcuni anni fa sono stata vittima di una violenza fisica, vicino casa mia, durante la festa religiosa della mia parrocchia. Lui era un mio ex ragazzo, un uomo separato con un figlio, che mi avevano presentato dei miei conoscenti. […] È stata un’esperienza terribile, non la auguro a nessuno, specialmente a noi donne. Ne ho sofferto molto, non volevo […]

    L’Olocausto e la disabilità: memoria del passato, memoria per il futuro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 11:03 am

    Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di laboratorio” proprio sulle persone con disabilità. «Superando.it» lo fa ormai da molti anni e torna a farlo anche alla vigilia del Giorno della Memoria di domani, 27 gennaio, data di particolare importanza anche per tutte le persone con disabilità, per non dimenticare “ciò che è stato”, ma anche per far sì che “non si ripeta mai più”

    L’Olocausto e la disabilità: memoria del passato, memoria per il futuro

    Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di laboratorio” proprio sulle persone con disabilità. Nel nostro giornale lo facciamo ormai da molti anni, e torniamo a farlo anche alla vigilia […]

    Il “Recovery Plan” non può ignorare il lavoro delle persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 8:50 am

    «L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – è un tema socialmente macroscopico: è pertanto inaccettabile che la classe politica intera se ne dimentichi ed è auspicabile che il Parlamento si ravveda, in occasione del dibattito sul “Recovery Plan”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che finora sembra avere letteralmente ignorato tale tema. Non è però sufficiente essere fiduciosi, serve, su questo, un pronunciamento della società civile, di tutti cittadini e soggetti pubblici interessati e sensibili»

    Il “Recovery Plan” non può ignorare il lavoro delle persone con disabilità

    Da tempo la politica e le Istituzioni si sono totalmente dimenticati del tema disabilità/lavoro e nemmeno nel Recovery Plan [Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’utilizzo dei fondi stanziati dal “Recovery Fund” dell’Unione Europea, N.d.R.] le centinaia di migliaia di persone con disabilità disoccupate, che attendono da anni una proposta di lavoro, sono state prese in considerazione, dimenticandosi anche […]

    Accesso alle cure: si ipotizza un trattamento diverso per chi ha una disabilità? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 11:15 am

    «Si sta per caso ipotizzando una diversità di trattamento nell’accesso alle cure per le persone più vulnerabili?»: a chiederlo è la FISH, in riferimento a quanto si scrive nella bozza del nuovo Piano Pandemico, in fase di definizione da parte del Ministero della Salute, ovvero che «i princìpi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio». Per questo la Federazione chiede al Ministro della Salute «quali siano i reali princìpi di etica che ispirano il Piano»

    Accesso alle cure: si ipotizza un trattamento diverso per chi ha una disabilità?

    Fanno riflettere e al tempo stesso inquietano i titoli dedicati dagli organi d’informazione dedicati alla bozza circolante in questi giorni del nuovo Piano Pandemico, ovvero del nuovo Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale, in fase di definizione da parte del Ministero della Salute. Basti pensare, ad esempio, al titolo utilizzato dall’Agenzia ANSA, che scrive La […]

    Donne con disabilità e violenza: un reato specifico o un programma articolato? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 8, 2021 10:52 am

    «La proposta della giornalista Fiorenza Sarzanini – scrive Simona Lancioni – di prevedere un reato specifico contro la violenza subita da una donna con disabilità, coinvolgendo a tal proposito un movimento di opinione, unito ad un impegno dei media e di tutta la stampa, va certamente salutata con grande favore. E tuttavia, più che puntare sulla creazione di un reato specifico, sarebbe preferibile promuovere un programma articolato, in ottemperanza alle tante raccomandazioni espresse dal GREVIO sull’applicazione in Italia della Convenzione di Istanbul»

    Donne con disabilità e violenza: un reato specifico o un programma articolato?

    Merita di essere esaminata con grande attenzione la proposta avanzata da Fiorenza Sarzanini, editorialista e caporedattrice del «Corriere della Sera», in occasione della tavola rotonda Disviolenza. Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità, realizzata in streaming il 26 novembre scorso, evento nato da un’idea di Anna Maria Gioria, blogger di InVisibili del «Corriere della Sera.it», in collaborazione […]

    La stessa volontà di lottare, per sentirci accettati dalla società Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 10:12 am

    «Mi sento molto vicino alle persone con disabilità intellettiva di Special Olympics perché abbiamo la stessa volontà di lottare per sentirci accettati dalla società»: sono parole di Gerald Mballe, divenuto il primo consulente, a livello mondiale, del Programma Unificato con i rifugiati di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, e questa è la sua storia di rifugiato politico, passata per un lungo e tormentato viaggio dall’Africa, prima di arrivare in Italia

    La stessa volontà di lottare, per sentirci accettati dalla società

    Gerald Mballe ha solo 24 anni, ma quando parla dimostra una maturità e idee molto chiare che vanno ben oltre la sua età anagrafica. È in Italia, come rifugiato politico, da circa sei anni, ma il suo “viaggio verso un futuro” è iniziato ancor prima. Parte, senza certezze, da Kolofata, cittadina nell’estremo nord del Camerun al confine con la Nigeria; […]

    Non smetteremo mai di denunciare il linguaggio violento e l’ignoranza in TV Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2020 3:07 pm

    «Non è questione di “politically correct” o di forma, è una questione di sostanza: le parole sono importanti e il linguaggio è la base della nostra cultura. Proprio da qui bisogna partire, coltivando un linguaggio corretto e rispettoso specie tra i giovani, nelle scuole, in famiglia, nei contesti lavorativi»: lo dicono dal CoorDown, denunciando con forza l’ennesimo episodio accaduto in TV, in cui nella trasmissione “Grande Fratello Vip” di Canale 5, la parola “mongoloide” è stata usata con un’accezione dispregiativa, offendendo gravemente le persone con sindrome di Down e le loro famiglie

    Non smetteremo mai di denunciare il linguaggio violento e l’ignoranza in TV

    «Succede quasi tutti gli anni al Grande Fratello, lo abbiamo denunciato in ogni occasione e non smetteremo di farlo»: a cosa si riferiscono queste parole contenute in una nota diffusa dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down)? Alla diretta del programma televisivo di Canale 5 Grande Fratello Vip del 14 novembre scorso, durante la quale la […]

    Toscana: i Centri Riabilitativi e le Residenze Sanitarie Disabili allo stremo Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2020 7:40 am

    «I Centri di Riabilitazione e le Residenza Sanitarie per Disabili denunciano la grave difficoltà economica in cui si trovano a seguito delle ripetute inadempienze dell’USL Toscana Centro nell’erogazione dei sostegni economici previsti sia dai provvedimenti governativi durante e dopo il lockdown, sia dai successivi provvedimenti regionali»: lo denunciano una serie di organizzazioni della Toscana, ricordando trattarsi di strutture che assistono tutte persone con disabilità neuropsichiche gravi e gravissime, quali ritardo mentale, autismo o gravi disturbi del comportamento

    Toscana: i Centri Riabilitativi e le Residenze Sanitarie Disabili allo stremo

    «I Centri di Riabilitazione e le Residenza Sanitarie per Disabili denunciano la grave difficoltà economica in cui si trovano a seguito delle ripetute inadempienze dell’USL Toscana Centro nell’erogazione dei sostegni economici previsti sia dai provvedimenti governativi durante e dopo il lockdown, sia dai successivi provvedimenti regionali»: lo si legge in una nota diffusa da numerose organizzazioni toscane (se ne legga […]

    Didattica digitale integrata: e quando ad essere “fragili” sono i genitori? Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:37 am

    «La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da una Malattia Rara o Cronica, sono i genitori? Queste famiglie sono abbandonate a se stesse»: a denunciarlo è l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), di fronte al silenzio del Ministero su questi numerosi casi

    Didattica digitale integrata: e quando ad essere “fragili” sono i genitori?

    La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da […]

    Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 8:30 am

    «Nel più recente Decreto del Presidente del Consiglio – scrivono dall’Associazione AIPD – non si accenna a misure specifiche per gli alunni con disabilità. Chiediamo quindi al Governo di prevedere misure adeguate per permettere agli studenti con disabilità la frequenza scolastica in presenza o, nel caso di alunni anche “fragili”, che si attivino i progetti di istruzione domiciliare da realizzarsi tramite gli insegnanti di sostegno e gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione degli Enti Locali, anche garantendo la connessione a distanza con i propri docenti e compagni di classe»

    Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità

    Dopo il susseguirsi in questi giorni di Ordinanze Regionali che, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, stavano purtroppo sospendendo le attività didattiche in presenza, soprattutto nelle scuole del secondo ciclo, l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) di sabato 24 ha uniformato la situazione a livello nazionale, stabilendo che tutte le scuole secondarie di secondo grado debbano incrementare «il ricorso […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA