• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (100)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (186)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 67Questo articolo:
    • 2622446Totale letture:
    • 1072048Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8351Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Uncategorized — Novembre 21, 2014 7:43 pm

    Vivere e morire a Taranto. Per un nuovo piano di risanamento che coinvolga i giovani laureati che la locale Università di scienza ambientale sforna ogni anno, gli operai attualmente occupati nell’area a caldo e le attività di coltivazione di mitili che potrebbe rifiorire potendo cosi raggiungere i livelli quantitativi e qualitativi che hanno già fatto conoscere Taranto in tutto il mondo

    Pubblicato da

    Ormai ciclicamente appaiono notizie su l’ILVA di Taranto che o parlano di impossibilità a pagare salari e stipendi, o di una sua vendita allo straniero ora cinese ora brasiliano e per contrappunto articoli che parlano di cosa comporterebbe una chiusura dell’ormai tristemente famoso Mostro D’Acciaio pugliese. Io voglio fare alcune considerazione su uno studio apparso su Siderandia //www.siderlandia.it/2.0/index.php/quanto-costerebbe-la-chiusura-dellilva/?123 in cui si valutano i costi economici e industriali circa l’ipotesi tout court della chiusura.

    Non è una ipotesi peregrina e negli ambienti dei Verdi ( leggi Bonelli) è da tempo posta come alternativa, anzi come necessità.

    Naturalmente i costi sociali ed occupazionali sarebbero gravissimi. Oggi l’industria tiene occupati intorno ai 10-15 mila addetti fra diretti e indotto che in una città di circa 150 mila abitanti significa la vita( anche se a rischio tumori). Chiudere significherebbe abbandonare la città che è una ipotesi ricorrente per la società americana nei periodi di crisi, ma una ipotesi catastrofica per l’Italia e per un paese meridionale. La città e tutta la provincia vive ormai solo e soltanto a fronte dell’ILVA. Tutte le attività sono chiuse e non solo quelle industriali, porto, cantieri navali, Arsenale militare, cementificio, industria petrolifera, a causa della crisi , ma anche quella agroalimentare e di coltivazione dei mitili fiorente attività e primaria risorsa prima dell’avvento della industria siderurgica. A causa dell’inquinamento sia dei mari che dei terreni di PCB, diossina e prodotti cancerogeni.  Se dovesse chiudere l’ILVA, quindi, si dovrebbe chiudere la città.

    Ma i costi non sarebbero solo per la città, ma per tutta l’economia siderurgica italiana. L’ILVA rappresenta il primo produttore d’acciaio dalla materia prima ai semilavorati, coils , lamiere, lamierini, tubi di diverso diametro per svariati utilizzi. La chiusura di questa realtà significherebbe quindi un grosso danno economico per l’intero pase. Quindi sia costi sociali che industriali sconsigliano appena appena la sola ipotesi di chiusura.

    E anche l’ipotesi che il governo sta incentivando e che ogni tanto si affaccia appena qualche pretendente si fa avanti. Cioè la vendita al privato o con la partecipazione dello Stato.  A parte i cinesi o brasiliani si è fatta anche l’ipotesi di un gruppo o consorzio di italiani ( Marcegaglia in testa) che con l’apporto della Cassa depositi e Prestiti si accingerebbero a comprare l’ILVA. Naturalmente questa è l’ipotesi accarezzato dal ministro Lupi sempre pronto a rispolverare l’ipotesi Alitalia che nonostante i fallimenti e i costi sopportati dalla collettività rappresenta l’unica soluzione per il nostro ministro. Follia pura.

    Vi si affaccia , questa volta da parte di gruppi politici cosi detti antagonisti, comunisti, l’ipotesi della nazionalizzazione. Ma questa industria veniva da una nazionalizzazione, e non è che prima era tutto rose e fiori, non è che l’inquinamento è venuto con il privato , brutto sporco e cattivo. La logica del profitto a tutti i costi e nonostante tutto non è che sia una logica solo del privato e non presente nelle industrie ex di Stato. Anche in questo caso nessuno garantirebbe un miglioramento dello stato di cose, ammesso che sia ancora possibile una simile ipotesi, stante il contesto. Nazionale e internazionale

    Cosa cambierebbe se al posto di Riva subentrasse un altro privato o un gruppo misto pubblico privato ma a conduzione privatistica? Assolutamente nulla se accanto a questa ipotesi non v’è un piano industriale che indica cosa e soprattutto come produrre e soprattutto affiancato ad un piano di risanamento ambientale e di riammodernamento degli impianti.

    L’industria siderurgica diventa obsoleta in mancanza di ammodernamento tecnologico con una frequenza di 15 20 anni. Questa era la frequenza con cui si faceva il revamping degli impianti quando era l’IRI il padrone della industria siderurgica. L’ammontare degli investimenti era significativo, il tempo di ammortamento abbastanza lungo ma si riusciva a stare sul mercato e anche per certi specifici semilavorati anche all’avanguardia ( i tubi saldati temperature sotto lo zero , per l’industria del petrolio e del gas, per esempio) Testimoni le decina di migliaia di brevetti  ottenuti in quei periodi. Con l’avvento di Riva il must era sfruttare al massimo quel che si aveva avuto in regalo uomini e impianti, nessun investimento ne dal punto di vista produttivo figuriamoci in quello di impatto ambientale.

    Ora cambiare il conducente, ma lasciare inalterato la meta cosa cambierebbe?

    Ecco che quindi la questione è mal posta eoccorre ribaltare l’angolo di visuale. Al centro va posto non chi fa l’operazione, ma cosa si vuol fare!

    O si chiude  e allora la questione non si pone nemmeno , e diventa cosa ne facciamo di cittadini di quella provincia?

    Oppure si decide di riammodernare gli impianti e soprattutto il ciclo a caldo, più legato a vecchia tecnologia a processi produttivi ormai vecchi e obsoleti che producono un alto tasso di inquinamento di per se a prescindere dai surrogati tecnologici di abbattimento delle sostanze inquinanti.

    E’ processo che parte dal minerale e dal ciclo Altoforno- acciaieria Martin Siemens che va modificato e con essa tutto quello che è a monte dell’altoforno e intorno a quel processo produttivo. E il modello industriale che è obsoleto, il grande colosso ( cinque altoforni sei forni di acciaieria, una capacità produttiva di 20 milioni di ghisa e dieci di acciaio ) che rende quel ciclo produttivo foriero di produzione di un alto tasso di inquinamento indipendentemente dalle più sofisticate tecniche di abbattimento dei fumi e della produzione di sostanze inquinanti. E’ una filosofia legata agli anni in cui è nata La fine degli anni ’70.

    E’ un ciclo nato quando vi era fame di acciaio , il mercato tirava, non vi erano gli alti e bassi della domanda e infatti il ciclo è rigido. Un altoforno deve pisciare ghisa in continuazione e non si può fermare ne ridurre.  Gli altiforni sono cinque perché a turno uno è in ricostruzione per manutenzione E la ghisa prodotta la devi trasformare in acciaio subito se no lo svendi o la butti.

    Tutti gli investimenti finalizzati a mettere una pezza sono soldi buttati al vento e fra 5 dieci anni si riproporrà di nuovo il problema

    Cosa fare allora?

    Il ciclo produttivo deve cambiare per essere flessibile e per consentire di modulare la produzione a seconda della domanda del mercato. Quindi o si riduce il ciclo a caldo ad uno o al massimo due altiforni nati con le nuove tecnologie in modo da poter dimensionare la produzione in base al mercato , ridurre conseguentemente il livello di inquinamento anche se questo con questo tipo di ciclo produttivo non si abbatterà mai del tutto.

    Oppure passare al ciclo basato sui forni elettrici . Dismettere tutta l’area a caldo, i parchi dei minerali di ferro e calcare, produrre acciaio direttamente dal rottame di ferro e la quantità di energia elettrica necessaria prelevarla dalle surplus prodotta dalle centrali di cui soprattutto il Salento , ma tutta l’area pugliese si è dotata invece che trasportarla al Nord con enorme spreco e perdita di energia.

    Ma qualunque ipotesi si percorre questa deve essere accompagna da un programma di disinquinamento sia dell’area attualmente occupata dal ciclo a caldo, e che verrebbe in parte o del tutto dismessa,  sia dei terreni limitrofi ( fino al comune di Statte) , sia dei fondali del mare sia Mar piccolo che Mar grande ( i due bacini del porto di Taranto) che non verrebbero più alimentati dalla polvere di minerali di ferro e carbone che si disperdono durante lo scarico delle navi.

    Il ciclo economico e produttivo si riequilibrerebbe per la città e per l’economia locale e non solo. Il piano di risanamento coinvolgerebbe i giovani laureati che la locale Università di scienza ambientale sforna ogni anno, dagli operai attualmente occupati nell’area a caldo e le attività di coltivazione di mitili potrebbe rifiorire potendo cosi raggiungere i livelli quantitativi e qualitativi che hanno fatto conoscere Taranto in tutto il mondo ( persino a Bergen Norvegia ho visto un cartello che indicale le cozze che si vendevano come  Cozze di Taranto!) Cosi come la pastorizia ( oggi del tutto eliminata) come l’agroalimentare.

    Si capisce che posta cosi la questione, chi fa le cose diventa insignificante , un falso problema. L’importante che sia la città tutta a vigilare che un siffatto piano industriale e di rinascita venga rispettato con vincoli e tempi certi e fissati.

     

     

    Ma intanto si continua a porre questione che allontanano le soluzioni, creano solo cortine fumogene per poter giungere alla fine a soluzioni fatte diventare per disperazione come liberatorie.

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA