Creatività, resistenza, gioia: il movimento francese ha già vinto

In tre mesi ha sprigionato un’energia pazzesca, mai vista da molti anni. Ode a un movimento straordinario [Cécile Hautefeuille]

Gli scontenti vedranno in questo un’orazione funebre per il movimento sociale. Al contrario, è un elogio della sua perseveranza, della straordinaria forza collettiva dispiegata per tre mesi in questa battaglia contro la riforma delle pensioni. In questo dodicesimo giorno di mobilitazione, è bene soffermarsi su questo entusiasmo, quando il governo è così desideroso di guardare altrove.

Da gennaio, gli appelli allo sciopero e alle manifestazioni hanno scandito le settimane e talvolta i fine settimana. Il movimento sociale tiene duro e batte i record, aggrappandosi al suo unico obiettivo: abbattere la riforma. Perché “la pensione è nostra”, ripetono senza sosta gli oppositori del progetto.

Ma la diga non si è rotta. Così la strada ricomincia, instancabile. “Finché c’è lotta, c’è speranza; finché c’è vita, c’è lotta”, canta uno dei successi delle manifestazioni, l’intramontabile On lâche rien, firmato da HK e Les Saltimbanks, trasmesso da tutti i camion del suono in Francia.

E la strada non si arrende. Da tre mesi marcia, balla, canta, batte le mani, alza i pugni, sogna slogan e reinventa cartelli dieci volte per sfidare le autorità e farsi notare nei cortei. “Finché siamo in lotta, siamo in piedi. Finché saremo in piedi, non ci arrenderemo”.

Da tre mesi, lavoratori, liceali, studenti e pensionati marciano fianco a fianco per se stessi, per i loro colleghi, per i loro genitori, per i loro nipoti. Tutti spinti dal desiderio di “esserci” e dalla comune avversione per questa riforma, considerata ingiusta e brutale.

Da tre mesi, casacche con i colori di tutte le organizzazioni sindacali si muovono a grappoli nei cortei, formando un blocco dietro un’intersindacale che non ha perso un millimetro di unità. Da tre mesi, i dipendenti del settore pubblico e privato si sono assentati dal lavoro, perdendo giorni preziosi di retribuzione nella speranza di ottenere due anni di tregua; si sono alternati nei picchetti o hanno preso giorni di ferie per manifestare.

In tre mesi, l’ondata di opposizione alla riforma ha travolto e sfidato tutte le previsioni del governo. “Non ci lasciamo trascinare da una mobilitazione di massa”, aveva previsto tranquillamente il portavoce del governo Olivier Véran all’inizio di gennaio.

È stato un fallimento.

Il movimento sociale ha superato l’inverno ed è arrivato all’inizio della primavera. Le manifestazioni hanno raggiunto livelli storici in molte città, piccole e grandi. Il 23 marzo, nella regione dell’Yonne, una cittadina di 5.000 abitanti ha assistito alla prima manifestazione del secolo, “e forse anche di quello precedente”. 110 persone e tre auto della polizia: una cosa inaudita. Lo stesso giorno, Parigi ha battuto il record del maggior numero di manifestanti in una manifestazione sindacale: 119.000 persone secondo la prefettura.

E le lotte convergono. Il “blocco rosa”, il corteo LGBTQI+, ha elettrizzato i cortei e ha reso visibili le sue lotte: le carriere segnate dalle transizioni di genere, dalle discriminazioni e persino dalla fuga dalla forza lavoro “per non subire sessismo, omofobia e transfobia nei nostri luoghi di lavoro”.

Anche gli stranieri, con o senza documenti, sono presenti in tutte le manifestazioni. Confinati in lavori duri e manuali, retribuiti ma non necessariamente contributivi, chiedono di essere “alla pari con gli altri”.

Oltre alle manifestazioni, gli scioperi si sono protratti per settimane in alcuni settori, con in testa le raffinerie, l’energia e la raccolta dei rifiuti. Inoltre, a Parigi, la CGT ha appena lanciato un nuovo avviso di rinnovo e promette di “trasformare le strade [della capitale] in una discarica pubblica fino al ritiro della riforma”.

“Fino alla pensione!”, “Jusqu’au retrait!” è diventato il grido d’allarme di questo movimento, mentre l’esecutivo coltiva una certa ostinazione. La forza del movimento sociale non sembra scuoterlo. E nemmeno la massiccia opinione pubblica che si oppone alla sua riforma. Le sue bugie, più volte smascherate, ancora meno.

Ma non importa. ” Sapete quale riserva di rabbia avete appena scatenato?”, si chiedeva lo scrittore Nicolas Mathieu su Mediapart a marzo. Tre giorni di azione – e milioni di persone in strada – dopo, si potrebbe a sua volta chiedere agli attori del movimento sociale: “Sapete quanta energia avete liberato?

Perché questo movimento sociale sta generando entusiasmo, e l’esultanza è contagiosa. “Nessuno protesta come i francesi”, ha scherzato un giornalista britannico su Twitter, affascinato dall’entusiasmo delle Rosies, le attiviste di Attac in tuta blu che ballano per la causa delle donne, che saranno gravemente danneggiate dalla riforma.

“È ora di rendere le manifestazioni francesi patrimonio dell’umanità”, ha postato un altro utente del social network, condividendo il video di un vibrante “Aux armes” di Marsiglia, ripreso in coro da una folla sovraeccitata nella città focese.

C’è stato molto clamore di fronte alla sordità del governo. E molta derisione, in risposta all’intransigenza. Qui, gli studenti di Rennes 2 hanno parodiato gli spettacoli americani dei “barricaderi estremi”, consegnando una guida all’uso del “blocco intelligente”.

Lì, il gruppo Les Goguettes inventa una canzone gustosa per le manifestazioni, intitolata Macron lâche rien, prendendo in giro gli infelici tentativi di pedagogia del governo. “Prima di tutto, se non vi piace la nostra legge, è perché non l’avete capita bene. […] Non sono tre Galli riluttanti che ci daranno una lezione”.

“Senza precedenti” e “imprevedibile” sono gli aggettivi sentiti nei cortei per descrivere questa mobilitazione. “Sta succedendo qualcosa”, commentavano a marzo gli insegnanti di Montpellier, felici di vedere “una grande forza collettiva” prendere forma.

Una forza che si nutre di solidarietà, ovunque e in ogni momento. Dall’alba, sotto la pioggia, al picchetto di un centro tecnico SNCF nella regione parigina, dove gli studenti vengono a cucire striscioni per i ferrovieri. Nel cuore della notte, nelle Bouches-du-Rhône, quando lavoratori disoccupati e “gilet gialli” vengono a dare una mano per bloccare una zona logistica. O in pieno giorno, quando i dipendenti di una PMI e il loro capo a Romorantin-Lanthenay (Loir-et-Cher) bloccano insieme le rotatorie.

Solidarietà significa anche che i fondi per lo sciopero sono pieni. 3,6 milioni di euro raccolti da gennaio dal “primo fondo di sciopero in Francia”, che dà soldi “a qualsiasi dipendente o addetto, indipendentemente dal settore, che sia sindacalizzato o meno”.

Negli ultimi tre mesi, la strada non ha solo gridato. Ha raccontato di vite, di posti di lavoro, di corpi distrutti, di salari miserabili. Ha raccontato il gusto del lavoro, ma il voto di non uccidersi in esso.

“Mi costringo a lavorare, mi costringo ad alzarmi. Non voglio morire per il lavoro”, ha detto Dominique Risebois, dipendente di Monoprix, al programma speciale di Mediapart dedicato ai pensionati. “Lasciatelo venire a trascorrere una settimana a Monoprix, capirà la sofferenza dei lavoratori”, ha suggerito a Emmanuel Macron. Deve scendere, vedere e discutere con i lavoratori”.

Laurent Sambet, della piattaforma logistica Geodis, descrive “il lavoro notturno, la movimentazione, il rumore, le vibrazioni, i movimenti ripetitivi…” e denuncia “il disprezzo per il mondo del lavoro”. “Lo vediamo con i nostri dirigenti e ricordiamo loro: l’istruzione non rende intelligenti. Abbiamo persone che arrivano con diplomi […] e che vanno a spiegare il lavoro a persone che lo fanno da quarant’anni”.

Lanciato a pieno ritmo tredici settimane fa, il movimento sociale inghiotte chilometri di cortei di strada, e accelera il passo quando l’esecutivo passa in forze e osa parlargli di “percorso democratico di riforma”.

Ma d’ora in poi il movimento sta perdendo la sua resistenza. I dibattiti strategici si gonfiano, la mobilitazione si indebolisce e le truppe si stancano, come il governo sperava da tempo, desideroso di andare avanti. Il movimento sociale ha monopolizzato il dibattito e le conversazioni da gennaio e sta rallentando i progetti dell’esecutivo.

Si rifiuta di accantonare la riforma ed è costretto a mettere in stand-by il servizio nazionale universale obbligatorio (SNU) o a rimandare il disegno di legge “immigrazione”. Al Ministero del Lavoro i lavori sembrano essersi fermati. Il rapporto “France Travail”, che doveva essere presentato alla stampa il 12 aprile, è stato “rinviato a una data successiva”. Il decreto sull’abbandono del posto di lavoro e sulla “presunzione di dimissioni”, atteso per la fine di marzo, rimane nel limbo.

Che si arrivi o meno alla bocciatura della riforma, il movimento sociale avrà ottenuto molti successi. “Macron, da qualche parte, lo applaudiamo: è riuscito a mobilitare tutte le categorie della popolazione contro di lui”, rideva un manifestante parigino nella marcia del 6 aprile. “Dico grazie al presidente. Grazie per il legame sociale”, rideva un altro, nell’Aveyron.

Il 10 gennaio, presentando la riforma delle pensioni, Elisabeth Borne ha avuto queste parole: “Il successo di questo progetto consiste nel dimostrare che il collettivo ha un senso”. Non pensava di dirlo così bene.

Checchino Antonini

14/4/2023 https://www.popoffquotidiano.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *