• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 3302Questo articolo:
  • 1692614Totale letture:
  • 702052Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3733Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 28, 2020 8:30 am

“I molti inni che sentiamo in favore dell’accordo sul Recovery Fund sono in fondo sospiri di sollievo perché a questo giro quella crisi è stata evitata. Ma le caratteristiche stesse di questo accordo, e l’insensata decisione di non abolire bensì unicamente a sospendere i trattati prociclici ed economicamente depressivi posti in essere durante la crisi precedente (a cominciare dal fiscal compact), sono la migliore garanzia che presto o tardi si tornerà a ballare” Vladimiro Giacchè

Recovery Fund, ma quale svolta storica?

Pubblicato da franco.cilenti

Lavoro e Salute – Alba Vastano Intervista Vladimiro Giacchè –

Raggiunto, dopo quattro giorni di lavori in Consiglio europeo, l’accordo sul Recovery Fund. Di cosa si tratta e, in realtà, cosa si è raggiunto e a cosa si allude quando si parla di successo e svolta storica? Ѐ davvero la panacea per risolvere i problemi legati alla più grave crisi economica dal dopoguerra, come fosse un novello piano Marshall? A mal pensare in tal caso non si fa peccato, perché le tenaglie di nuovi tagli per le riforme che si dovranno mettere in atto con il Recovery Plan sono una realtà legata alle condizionalità per ottenere i fondi. Inoltre è già appurato che la maggior parte dei fondi saranno a debito e che il futuro dell’economia e dei rapporti con l’Ue, non sostenuti dal principio di solidarietà fra gli Stati membri, non saranno un pranzo di gala. Su queste tematiche risponde, nell’intervista a seguire, il professor Vladimiro Giacchè, illustre economista, saggista e filosofo. Presidente del Centro Europa ricerche a Roma. Autore di molti saggi illuminanti sugli intricati snodi irrisolvibili e irriformabili dell’Ue e sulla gabbia, in cui siamo reclusi, dei Trattati che hanno smantellato le Costituzioni e si sostanziano a favore delle politiche neoliberiste in atto.

D: Recovery Fund : si tratta di sovvenzioni a fondo perduto ma soprattutto di debito, quindi quali le differenze con il Mes che potrebbe anche essere implementato a seguire?

R: La differenza principale consiste nel fatto che non tutti i fondi del Recovery Fund sono nuovo debito. Il principale tratto in comune è la presenza di condizionalità attivabili. E, più in particolare, quella, pericolosissima, che lega – almeno potenzialmente – l’utilizzo di questi fondi all’ossequio alle manovre di “rientro dal debito” e simili “raccomandate” dalla Commissione europea. Chiunque critichi questo aspetto ha perfettamente ragione.

D: Qual è stato il passaggio cruciale che ha favorito, nel raggiungere l’accordo, l’intesa con i Paesi del Nord, i cosiddetti frugali? Questione di rebate? O riserve ottenute nel concedere l’ok al Recovery Plan?

R: Non avendo partecipato alla trattativa mi è difficile rispondere a questa domanda: come noto i resoconti di stampa in questi casi non sono necessariamente attendibili… Penso che in generale i “fregàli”, come li chiamo io, abbiano voluto lucrare qualcosa in termini di minori esborsi (cosa puntualmente riuscita), e inoltre mandare un messaggio di forza all’opinione pubblica interna, cui da anni fanno credere che il nord Europa operoso passi il suo tempo a finanziare il sud ozioso. Su questo populismo di governo è bene fare chiarezza. Quello delle formiche contro cicale è un cliché razzistico e soprattutto completamente falso: qualche settimana fa, in occasione della mia *audizione alla Camera dei Deputati, ho fornito i dati sui principali beneficiari in Europa della politica di bassi tassi d’interesse e del QE della BCE tra 2007 e 2019. Eccone qualcuno: primo paese beneficiario in termini assoluti la Germania (406 miliardi di risparmio in termini di minori interessi sui titoli di Stato), terzo l’Italia con 197 miliardi, quinto l’Olanda – che però ha un prodotto interno lordo che è meno della metà di quello dell’Italia – con 91 miliardi. Se poi prendiamo il rapporto tra il risparmio cumulato sulla spesa per interessi nel periodo 2007-2019 e lo stock di debito pubblico a fine 2019, vediamo che l’Olanda ha registrato un risparmio di interessi pari al 23% del debito complessivo, battendo anche la Germania (19,4%) e l’Austria (18,4%); quanto all’Italia, siamo appena all’8,2%. In ogni caso in questi anni i tassi d’interesse pagati dai vari Stati si sono divaricati, a svantaggio di alcuni paesi tra cui il nostro. Questo rappresenta un vantaggio permanente a favore dei paesi del Nord contro quelli del Sud: il costo del capitale, che nel 2006 era allineato, è ora molto più elevato per il Sud. Personalmente ritengo che una moneta unica con queste divaricazioni sia intrinsecamente molto fragile. Per questo motivo i primi a dover essere felici delle iniziative che tendono a ridurre tale gap dovrebbero essere i paesi del Nord Europa, ossia quelli che più hanno beneficiato della moneta unica.

D: L’accordo, considerato come una svolta storica specie da Italia, Germania e Francia è da considerare un successo, considerando che il debito peserà per 30 anni anche sulle prossime generazioni?

R: L’unica vera novità è rappresentata dall’emissione di debito comune dell’Unione. Per il resto non c’è granché di cui essere felici: abbiamo nuovo debito, fondi che cominceranno ad arrivare se va bene tra un anno, condizionalità. Anche dopo il lancio definitivo del Recovery Fund (che peraltro vedo che viene giustamente criticato dal Parlamento europeo), il principale attore in campo per la ripresa resterà la Bce. Il suo è stato davvero the only game in town in questa crisi. Continuerà a essere così.

D: In Europa hanno giocato la partita per il sostegno ai Paesi in difficoltà, specie da crisi Covid, i Paesi frugali e i Paesi cosiddetti dissipatori. L’Italia è confinata nella seconda categoria. Non abbiamo già fatto un inchino all’Ue, acconsentendo alle condizionalità nell’usufruire dei fondi a debito che arriveranno comunque pochi, rispetto all’emergenza economica in atto, e tardi?

R: Secondo calcoli attendibili i soldi in più che riceveremo a fondo perduto equivalgono a quelli in più (rispetto a quelli ricevuti) che abbiamo versato nelle casse comunitarie solo negli anni 2014-2018 (ma l’Italia è creditore netto del bilancio UE da molto prima). In più il loro uso sarà sottoposto a condizioni legate all’allineamento delle nostre politiche alle “raccomandazioni” della Commissione Europea. Non mi sembra un affarone.

D: Parliamo delle condizionalità che sono legate a riforme da attuare. Su quali materie l’Italia dovrà rispondere, ovvero quali tagli e quanti tagli sul lavoro e sui servizi sociali il governo dovrà attivare, per ottenere i 209 mld nelle casse dello Stato? Non le pare una forma di ricatto insostenibile che ci relega ai parenti poveri, bistrattati e subalterni dell’Ue, dove tutto prevale, tranne il principio di solidarietà che è la base dei Trattati?

R: Il punto è che il principio di solidarietà non è alla base dei Trattati. Alla base dei Trattati c’è la competizione tra Paesi, a sua volta imperniata sul dumping sociale e sul dumping fiscale (meno diritti per i lavoratori e meno tasse per le imprese). Come noto, una parte dei “fregàli” è specializzato in particolare nel secondo tipo di dumping, e quindi riesce ad appropriarsi di parte del gettito fiscale altrui. Quelle condizionalità sono senz’altro definibili come un ricatto, che mira ad espropriare il nostro paese della possibilità di praticare una politica economica autonoma. Purtroppo, una parte non trascurabile del mondo politico e dell’informazione di questo Paese ha così introiettato la filosofia del “vincolo esterno” – che ci imporrebbe quella virtù di cui per motivi misteriosi saremmo incapaci – da gioire in ogni occasione in cui questa filosofia si traduce in pratica. Sono completamente d’accordo con le considerazioni svolte al riguardo dal prof. D’Antoni. Sarebbe fin troppo facile far notare a questi signori come, tutte le volte che il vincolo esterno ha determinato le nostre politiche, le nostre condizioni sono peggiorate anziché migliorare. Ma come noto sugli uomini di fede gli argomenti razionali fanno poca presa…

D: Con la consapevolezza dell’ inconfutabile ricatto, che anche l’estrema destra sbandiera, su quali punti la sinistra radicale si differenzia nettamente, ed è bene chiarirlo, si discosta dai sovranisti?

R: Il problema principale per la “sinistra radicale” a mio giudizio non è quello di differenziarsi dalla “destra estrema” o dai “sovranisti” (qualunque cosa queste definizioni significhino), ma quello …di essere realmente radicale (ossia – come insegnava Marx – di “andare” realmente “alla radice” delle cose). In questo caso si tratta di capire che la difesa della nostra Costituzione, dei suoi valori e dei diritti che essa tutela e promuove, è una priorità politica: non lo è l’ “integrazione europea”, che anzi, fondandosi su Trattati di impronta neoliberista, finisce per collidere con la difesa dei diritti costituzionali, a cominciare da quello al lavoro. Su questo punto non sono ammesse mediazioni o giochi di parole (quali la speranzosa attesa di un’”altra Europa” che non esiste e non esisterà mai). O si sta con la Costituzione, o si sta col trattato di Maastricht.
Quanto al resto, osservo che i governi dei paesi “fregàli” purtroppo riflettono le principali famiglie politiche europee (a partire dal partito popolare) che hanno condiviso le politiche di austerity (generalmente imposte agli altri) in questi ultimi 10 anni; di alcuni di essi abbiano sentito magnificare in coro la “modernità” ancora poco tempo fa a motivo del sesso, degli orientamenti sessuali e della giovane età dei suoi governanti. Evidentemente, quando la gretta difesa delle proprie classi dominanti chiama, non c’è modernità che conti… Ma forse questo avremmo dovuto saperlo.

D: Il Recovery Plan che l’Italia, come gli altri Paesi, dovrà presentare entro Ottobre, potrebbe porre in riesame l’accesso al fondo stabilito?

R: Mi sembra abbastanza remota la possibilità che il Recovery plan italiano in prima battuta sia bocciato, se non altro per motivi politici: oggi nessuno ha l’interesse a riaprire una crisi nell’Unione Europea. Più facile che sia condizionato ex ante, ossia che sia steso in ossequio ai dogmi correnti nell’Unione. Questo è il pericolo maggiore.

D: Sul Recovery Plan italiano potrebbero ancora intervenire i Paesi frugali per dissentire sulle proposte e negarci i fondi, visto quanto scritto nelle conclusioni dell’accordo?

R: Credo che questo problema si porrà eventualmente più avanti. In ogni caso mi sembra che non vi sia in concreto un potere di veto di singoli paesi. La soluzione adottata ha permesso ai “fregàli” di salvare la faccia, ma ha di fatto levato gli artigli alle loro proposte.

D: Infine vale ancora la candela continuare ostinatamente a piegarci alla gabbia dei Trattati europei che ci rendono schiavi e subalterni?Si può pensare ad un piano B da mettere in atto e subito, prima delle ulteriori catene? Un’ Italexit, auspicabile con altri Paesi dell’area Sud, sarebbe così drammatica oggi? E quali sarebbero le conseguenze immediate e a lungo raggio per l’economia del nostro Paese se riuscissimo a riappropriarci della sovranità monetaria e a nazionalizzare i nostri patrimoni? L’Italia, così com’è oggi, ce la potrebbe fare da sola voltando le spalle a questa Ue dei Trattati e della Troika?

R: Sono domande ciascuna delle quali avrebbe bisogno di molte pagine per rispondere. La mia risposta alla prima domanda è negativa, ma lo è anche quella alla seconda domanda. Personalmente ritengo che questa Unione – e in particolare l’Unione monetaria – sia disfunzionale. Molte istituzioni però lo sono state nel corso della storia, e sono durate secoli. In concreto, ritengo che l’Unione monetaria europea potrà essere smontata soltanto consensualmente e/o (le due ipotesi non sono in contraddizione) in seguito a una crisi importante – economica e istituzionale. I molti inni che sentiamo in favore dell’accordo sul Recovery Fund sono in fondo sospiri di sollievo perché a questo giro quella crisi è stata evitata. Ma le caratteristiche stesse di questo accordo, e l’insensata decisione di non abolire bensì unicamente a sospendere i trattati prociclici ed economicamente depressivi posti in essere durante la crisi precedente (a cominciare dal fiscal compact), sono la migliore garanzia che presto o tardi si tornerà a ballare. A quel punto sarà importante che anche al governo, così come già avviene in parti sempre maggiori della popolazione, si affermi l’indisponibilità del nostro paese a fare di nuovo da agnello sacrificale per “salvare l’euro”, come avvenuto nel 2011-2013. A questo proposito credo sia importante acquisire la consapevolezza che i perdenti di una eventuale rottura dell’eurozona non saremmo noi, e che comunque essa non potrebbe significare “da una parte l’Italia”, dall’altra l’Europa dell’euro (erronea opinione suggerita da espressioni come “uscita dell’Italia dall’euro”): per il semplice motivo che senza l’Italia l’euro non sopravvivrebbe neppure una settimana. La cosa interessante da notare è che precisamente questa situazione dà al nostro paese un notevole potere negoziale. Chissà che prima o poi di questo non finiscano per accorgersi anche i nostri negoziatori.

  • Vladimiro Giacchè: Audizione Camera dei Deputati http://www.academia.edu/atta
  • Saggi di Vladimiro Giacchè:
  • Finalità e soggettività: forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel, Voltri, Pantograf, 1990.
  • La fabbrica del falso: strategie della menzogna nella politica contemporanea, Roma, DeriveApprodi, 2008
  • Titanic Europa: la crisi che non ci hanno raccontato, Roma, Aliberti, 2012
  • Titanic Europa: Geschichte einer Krise, Frankfurt am Main, Zambon Verlag, 2013
  • Anschluss: l’annessione: l’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa, Reggio Emilia, Imprimatur, 2013
  • Anschluss: die deutsche Vereinigung und die Zukunft Europas, Hamburg, Laika Verlag, 2014
  • Le second Anschluss: l’annexion de la RDA: L’unification de l’Allemagne et l’avenir de l’Europe, Paris, Editions Delga, 2015
  • Costituzione italiana contro trattati europei: il conflitto inevitabile, Reggio Emilia, Imprimatur, 2015
    http://www.marx21.it/index.php/italia/democrazia-e-stato/26535-vladimiro-giacche-costituzione-italiana-contro-i-trattati-europei-il-conflitto-inevitabile (intervista a cura di Alba Vastano)
  • La fabbrica del falso: strategie della menzogna nella politica contemporanea, Reggio Emilia, Imprimatur, 3ª ed. 2016.
    https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/7661-alba-vastano-la-fabbrica-del-falso-strategie-della-menzogna-nella-politica-oggi.html
  • Lenins ökonomisches Denken nach der Oktoberrevolution, Essen, Neue Impulse Verlag, 2018
  • -Anschluss: l’annessione: l’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa, Santarcangelo di Romagna, Diarkos, nuova ed. 2019
  • -Hegel: la dialettica, Santarcangelo di Romagna, Diarkos, 2020

27//2020 Intervista a cura di Alba Vastano

Collaboratrice redazione del mensile cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org
ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA
www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020

Foto: Russia Privet / Gramsci/ copertine saggi dell’autore (da Facebook)

Tags: Angela Merkel austerità Centro Europa ricerche Covid-19 debito pubblico Germania Governo Conte Macron MARIO DRAGHI Mario Monti Marx Neoliberismo Pandemia recovery fund Recovery Plan trattati europei Trattato di Maastricht Unione Europea Vladimiro Giacché
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato