• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.573)
    • Altra Informazione (6.859)
    • Comitati di Lotta (6.521)
    • Cronache di Lavoro (6.780)
    • Cronache Politiche (6.984)
    • Cronache Sindacali (6.230)
    • Cronache Sinistra Europea (5.213)
    • Cronache Sociali (6.837)
    • Culture (4.076)
    • Editoria Libera (2.529)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.345)
    • Storia e Lotte (3.265)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (314)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.218)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.235)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (15)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1684840Totale letture:
  • 699733Totale visitatori:
  • 724Ieri:
  • 1414Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Archive for category: Blog

UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:18 am

8 marzo. l’altra faccia di tutti i giorni. I fatti del 2020 e le considerazioni dalla giornalista Agatha Orrico

UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ I fatti di cronaca che si sono susseguiti nel 2020 mi hanno portata a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo non solo abbia un ruolo determinante, ma che stia alla base di certe dinamiche. Basta analizzare le notizie, l’ho fatto raccogliendo i dati degli ultimi dueanni riguardo a femminicidi e […]

Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:09 am

Forse pensare alla lingua e ai linguaggi non come strumenti, attrezzi per “fare” qualcosa ma come ambienti nei quali nasciamo, cresciamo per poi scoprire di trovarci più o meno a nostro agio, aiuterebbe a comprendere meglio anche il fenomeno della violenza, e particolarmente della violenza di genere.

Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico

Non è molto comune riflettere sulla lingua che usiamo tutti i giorni. Di solito la pensiamo come un utile strumento, che ci permette di indicare le cose, riferire le nostre volontà e desideri, riferirci al passato o al futuro, nominare le persone – cose di questo tipo. Riflettiamo poco sul fatto che veniamo al mondo e la lingua e il […]

In Molise si muore. Mobilitazioni fra emergenza sanitaria ed estrattivismo Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:00 am

Nella regione che è stata per lunghi mesi “resistente” al virus, sono improvvisamente saliti i contagi rivelando subito le debolezze di un sistema sanitario commissariato da anni. Intanto, nascono iniziative per protestare contro la situazione

In Molise si muore. Mobilitazioni fra emergenza sanitaria ed estrattivismo

Sentirmi dire che «Il Molise non esiste» mi ha sempre fatto sorridere. Da molisano, ci ho anche scherzato su: «Sono una prova dell’esistenza», ho risposto talvolta. Due pensieri ho sempre avuto a riguardo. Il primo è legato al quel confuso sentimento di appartenenza e identificazione comune a chi, come me, è da tempo lontano dal Molise e da quel flusso […]

Pericolo frana a Tavernola, “Si è dato priorità agli interessi aziendali” Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 8:55 am

Cementificio ItalSacci, Comuni di Tavernola, Parzanica e Vigolo da settimana scorsa sono in stato d’allarme per il vasto versante che si estende a monte della Bretella e del raccordo a lago realizzati dalla società negli anni ’90. Intervista a Ezio Locatelli

Pericolo frana a Tavernola, “Si è dato priorità agli interessi aziendali”

Tavernola Bergamasca, paesello sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, sta attraversando ore di paura per il movimento di una frana sul versante dell’ex miniera Ognoli a monte della Bretella, facendo scattare l’allarme preventivo. La miniera era stata chiusa per una frana di 7mila metri cubi e riaperta il 13 aprile 2019.  Il fronte franoso, di 300 metri in orizzontale e […]

Sesto, in una settimana due morti d’amianto Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 8:00 am

In Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di fibra killer da bonificare e smaltire. Ogni anno 6mila persone perdono la vita a causa delle malattie correlate, altre decine di migliaia per tumori professionali, più di 1.400 per infortuni sul lavoro

Sesto, in una settimana due morti d’amianto

Sesto San Giovanni (Milano) – Di amianto si muore ancora. In poco più di una settimana a Sesto San Giovanni, ex città delle fabbriche della periferia Nord di Milano, sono scomparsi due membri del Comitato Difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio. Gianfranco Rizzieri, classe 1944, è deceduto a causa di un mesotelioma peritoneale epitelioide diagnosticato nel 2019, una tipica malattia […]

Caregiver e vaccinazioni: dove non arriva la burocrazia, arriva la solidarietà Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 7:52 am

Con la sua valenza simbolica, il bel gesto del novantunenne Giovanni, che ha ceduto il posto per il proprio vaccino anti-Covid alla madre di un giovane con grave disabilità, può riuscire a cogliere le contraddizioni del sistema, e a dar risalto a istanze che sino ad oggi non hanno travato accoglimento. In altre parole, che sia la buona occasione per fare includere finalmente anche i/le caregiver delle persone con grave disabilità tra i soggetti che devono essere vaccinati prioritariamente?

Caregiver e vaccinazioni: dove non arriva la burocrazia, arriva la solidarietà

Dove non arriva la burocrazia, può arrivare la solidarietà. Nei giorni scorsi, infatti, avevamo dato spazio, in altra sede rispetto a questa, all’appello rivolto ai vertici della Regione Toscana dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara affinché nel programma regionale della Toscana per le vaccinazioni anti-Covid, venissero inclusi/e prioritariamente anche i/le caregiver delle persone con grave disabilità. […]

Brevetti&Vaccini. La resa dei conti Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 7:45 am

I danni provocati dai ritardi e dai tagli dei vaccini sono stati enormi. Ed è difficile immaginare quali ulteriori danni ci riserverà il futuro vista l’imprevedibilità del mercato farmaceutico e la sostanziale inerzia delle istituzioni preposte a controllarlo.

Brevetti&Vaccini. La resa dei conti

Cronologia 2 ottobre 2020 I governi di India e Sudafrica presentano all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) una proposta congiunta con cui chiedono una deroga ai brevetti e agli altri diritti di proprietà intellettuale in relazione a farmaci, vaccini, diagnostici, dispositivi di protezione personale, e le altre tecnologie medicali per tutta la durata della pandemia, fintantoché non sia stata raggiunta l’immunità. […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 7:21 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Un’altra fase tormentata tra il Venezuela e l’Unione Europea. Anno 2. N° 32

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Le nuove misure coercitive unilaterali imposte dall’Unione Europea al Venezuela hanno segnato l’agenda informativa venezuelana, perché hanno avuto, come risposta, la dichiarazione di persona non grata della rappresentante della UE nel Paese e la richiesta di lasciarne il territorio. Tuttavia, vi sono anche altri fatti, come l’interdizione dai pubblici uffici nei confronti di Juan Guaidó e altre ventisette persone che […]

1 marzo, giornata contro la discriminazione Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 9:56 am

Impossibile parlare di nondiscriminazione e intersezionalità senza superare il concetto di “diversità”: non c’è nulla di prezioso nella diversità, la diversità segna il confine tra chi è uguale e chi è diverso, serve uguaglianza, di diritti, di opportunità.

1 marzo, giornata contro la discriminazione

La discriminazione è considerare qualcuno o una “categoria” di esseri viventi fuori da un perimetro di “uguali” Segna un confine tra chi è uguale e chi no lo è, determinando di fatto una supremazia dell’insieme degli uguali. Questa supremazia crea lo strumento più culturalmente violento che le società sono in grado di esprimere: lo stigma. Lo stigma accompagnato al fenomeno […]

Il Marajà di Firenze Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 9:46 am

Recensione del libro, a cura dello scrittore Giorgio Bona per Lavoro e Salute

Il Marajà di Firenze

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Paolo Ciampi replica con Arkadia, dopo l’uscita precedente de L’ambasciatore delle foreste candidato allo Strega nel 2019, con Il Marajà di Firenze, libro che a primo impatto sembra agganciarsi alla forte tematica della diaspora migratoria con ingredienti che vanno dallo storico al fiabesco, passando dentro un’indagine accurata da vero detective e riportando pagine di alta […]

Le Siciliane Casablanca Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 9:30 am

In edicola il nuovo numero del periodico diretto da Graziella Proto

Le Siciliane Casablanca

3 – Editoriale Piove, governo Draghi Graziella Proto 5 – L’Europa che respinge Fulvio Vassallo Paleologo 7 – Una sfida avvincente per l’Italia: Nuke über Alles Antonio Mazzeo 10 – Mauro Rostagno il trapanese Graziella Proto 18 – Lì voleva stare e lì lo abbiamo lasciato Natya Migliori 21 – “State attenti a Chiddu, picchì si parla…” Giorgio Zacco 25 […]

Mettere in comune le differenze Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:59 am

“La semplicità difficile a farsi del comunismo è, ancora, quella di immaginare differenze che non producano disuguaglianze ma che siano motore di libertà, a partire dai soggetti – molteplici, plurarli, in divenire – che in nome di quel principio, in forme diverse, continuano a ribellarsi.” Carlotta Cossutta sul numero di gennaio del bimestrale SU LA TESTA

Mettere in comune le differenze

“È ragionevole, chiunque lo capisce. È facile. […] È la semplicità, che è difficile a farsi” Così definisce il comunismo Brecht nella sua lode del 1933. Una cosa semplice, di quella facilità che si può comprendere immediatamente e che è difficile a farsi. Questa semplicità è espressa nella frase che risuona nelle orecchie come eco della parola “comunismo”: da ciascuno […]

Siamo tutte/i ecologiste/i! Sì ma come? Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:28 am

Bisogna trovare una via di uscita divenendo consapevoli che non è possibile risolvere la crisi ecologica senza mettere in discussione l’ordine presente delle cose. Bisogna rendersi conto che è impossibile gestire il rischio ambientale senza mettere in discussione le cause economiche e sociali che stanno alla base del problema.

Siamo tutte/i ecologiste/i! Sì ma come?

In tempi come quelli attuali dove tuttǝ si dicono ecologistǝ e il termine ecologia viene utilizzato negli ambiti più variegati, dalle rampanti aziende green fino al nuovo governo con il suo Ministero per la transizione ecologica, è necessaria un po’ di chiarezza. Almeno di non voler ingenuamente credere che il sistema si riformerà da solo e che il capitalismo si […]

Una linea rossa contro il capitalismo fossile Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:13 am

Fondamentale sarà però rafforzare alleanze e patti tra comunità e movimenti in resistenza, le capacità di protezione collettiva e prevenzione degli attacchi e delle violazioni, di monitoraggio attivo dei territori, la capacità di denuncia (così fortemente pregiudicata dall’inizio dell’emergenza COVID).

Una linea rossa contro il capitalismo fossile

“Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una opera dell’artista austriaco Oliver Resssler. Nei suoi lavori, in particolare quelli della rassegna “Everybody’s getting together before everyting’s falling apart” (“ognuno si riunisca prima che tutto crolli) Ressler documenta varie mobilitazioni per la […]

Si riaffaccia in Siria la minaccia aggressiva dell’imperialismo USA. Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 7:41 am

na strategia in piena continuità con i suoi predecessori “democratici”, Barack Obama (con l’aggressione alla Libia e alla Siria), e, più indietro nel tempo, Bill Clinton, con la scandalosa campagna di aggressione della Jugoslavia. Ieri con Trump e, diversamente, oggi con Biden, non si riduce la minaccia per la pace e la sicurezza internazionale rappresentata dall’imperialismo statunitense.

Si riaffaccia in Siria la minaccia aggressiva dell’imperialismo USA.

Con una serie di bombardamenti negli ultimi giorni, gli Stati Uniti tornano ad aggredire la Siria, colpendo secondo le fonti statunitensi, milizie filo-iraniane alleate del governo siriano nelle operazioni militari che continuano ad interessare il Paese. Ad essere colpite sarebbero state le milizie di Kait’ib Hezbollah e Kait’ib Sayyid al Shuhad, e gli attacchi sarebbero avvenuti nella Siria orientale, al […]

Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:52 am

La Lega, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, si mostra, fuori dalle chiacchere di circostanza e in buona compagnia con la corte di partiti che si è stretta attorno all’ex presidente della BCE, come partito perfettamente integrato nel sistema di potere economico che fa di liberismo sfrenato e austerità il suo motto e la sua prassi quotidiana.

Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni

L’accorrere di quasi tutti i partiti politici tra le braccia di Mario Draghi ha sugellato in modo evidente un salto di qualità nel processo di ‘normalizzazione’ della politica italiana. Dopo tre anni di innocui scossoni che hanno scalfito in modo del tutto marginale il corso della storia socio-politica del Paese, il nuovo Governo rappresenta l’acquietarsi di ogni inquietudine parlamentare e la piena […]

Essenziali sono le nostre vite, essenziale è il nostro sciopero! Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:29 am

Non Una Di Meno lancia lo sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo

Essenziali sono le nostre vite, essenziale è il nostro sciopero!

Essenziali sono le nostre vite, essenziale è il nostro sciopero! L’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista: sciopero generale della produzione e della riproduzione, del consumo, dai ruoli sociali imposti dai generi. La sfida di uno sciopero generale transnazionale nell’emergenza è ardua quanto urgente. Diversi sindacati di base hanno già accolto l’appello di Non Una Di Meno e hanno proclamato lo […]

Per una vita più libera nelle case e in città Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:23 am

Un’indagine dell’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali mostra come stereotipi, violenze e molestie nei confronti di donne, persone Lgbti e persone nate in un altro paese, condizionino fortemente il modo di abitare le case e le città

Per una vita più libera nelle case e in città

L’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) ha da poco pubblicato un report dal titolo Crime, safety and victims’ rights, frutto di un’indagine condotta nel 2019 a livello europeo che ha coinvolto 35.000 persone a cui è stato chiesto di raccontare le proprie esperienze in quanto vittime di vari reati, inclusi casi di violenza, molestie e crimini contro la proprietà. […]

INSICUREZZA SUL LAVORO: PERCHE NON C’E’ UNA RISPOSTA  SINDACALE  ALLA LORO  IMPUNITA Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 10:54 am

Intervento di una RSL metalmeccanica del Veneto che a partire dalla sua esperienza in fabbrica risponde alla domanda che Lavoro e Salute ha fatto nel numero di gennaio: Imprenditori “sicurezza sul lavoro? Ingombro da aggirare ”. La risposta non c’è?

INSICUREZZA SUL LAVORO: PERCHE NON C’E’ UNA RISPOSTA SINDACALE ALLA LORO IMPUNITA

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Nel regime capitalista in cui viviamo tutto è rapportato a massimizzare i profitti e quindi visto che le aziende pensano solo al propria ricchezza, sopratutto fino a che esiste una societa` capitalista, l’obbiettivo è di ridurre i costi. Quindi nel’ottica della riduzione dei costi ci sta anche la dissoluzione degli investimenti nel campo della sicurezza, […]

MORTI SUL LAVORO GENNAIO 2021 Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 10:39 am

Riceviamo da Vegaengineering.com. 4 VITTIME SU DIECI SONO DECEDUTE A CAUSA DEL COVID. 13 INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO SU UN TOTALE DI 34 SONO DOVUTI AL CONTAGIO DA COVID IN CORSIA, IN UFFICIO O IN AZIENDA. CONFERMATA LA DIMINUZIONE DEGLI INFORTUNI IN ITINERE – 63,2 %

MORTI SUL LAVORO GENNAIO 2021

IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN OCCASIONE DI LAVORO IN CAMPANIA CON 7 DECESSI. SEGUONO: VENETO (5), EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA (4), PIEMONTE (3), PUGLIA, TOSCANA E LAZIO (2). “Da un lato lo smart working salva i lavoratori dagli incidenti stradali, dall’altro il Covid continua ad uccidere e lo fa in modo drammatico. Quasi il 40% delle vittime in occasione […]

Olivetti, Draghi e i call center Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 10:22 am

La signora è furibonda, magari ha pure ragione, ma non glielo puoi dire. Tra l’altro non ce ne sarebbe il tempo, perché i secondi a disposizione sono volati, si rischia il richiamo. Anche se il tono non è stato abbastanza cordiale si rischia il richiamo. Presto, chiudere, chiudere, chiudere. Ecco, corri al bagno più vicino per la pipì, mentre addenti il panino… Ma quella signora avrà una vaga idea di che tipo di lavoro fa la persona con cui parla? Quella del recupero crediti, dell’assistenza, del telemarketing, del servizio post-vendita o perfino dell’indagine di mercato. E poi perché dovrebbe fregargliene qualcosa, alla signora?

Olivetti, Draghi e i call center

C’è un documento sulla condizione lavorativa nei call center (1) che andrebbe proprio letto. Tutto. Sembra il manifesto del tempo liberista e dei rapporti sociali in cui viviamo. È un documento che arriva da Ivrea, terra morenica di castelli e cavalli che una volta, grazie a un “socialista liberale” vero, Adriano Olivetti, riuscì a diventare qualcosa di impensabile: la città a misura d’uomo […]

Stellantis, e dopo? Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:53 am

Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.

Stellantis, e dopo?

I numeri della fusione Il varo di Stellantis, che nasce dalla fusione tra la francese PSA e il gruppo italo-americano-britannico-olandese FCA e si configura come un’impresa di diritto olandese, ha visto i media italiani e francesi magnificare l’avvenimento. Mentre i dirigenti della società parlano di “momento storico”, sui giornali sono state elencate trionfalmente le cifre della nuova entità. I dati […]

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:45 am

Il “fenomeno Bill Gates” in campo ambientale non è un progresso, ma una rigenerazione dell’attuale modello capitalistico di consumo per indirizzare nuovi investimenti “green”.

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari

L’approccio di Bill Gates non è per niente strutturale ai cambiamenti climatici, ma è “emergenziale”. Oggi con il termine “emergenza” si può giustificare tutto, ma soprattutto si giustifica l’intenso business che dietro si crea. Sebbene oggi Bill Gates sia considerato grande filantropo attento ai temi della crisi climatica, in realtà basta leggere i danni che ha creato nel cosiddetto “Terzo […]

Conflitti digitali Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:50 am

Se iI conflitto interno alle aziende del digitale mette in discussione il regime di controllo totale sull’organizzazione interna e la repressione di ogni voce critica, si dispiega il conflitto con il potere degli stati e gli altri media. Il panorama dei conflitti è ampio ed è destinato ad ampliarsi, con diversi tentativi di regolazione le direttive sui servizi ed il mercato digitale dell’Unione Europea

Conflitti digitali

Le notizie sul digitale si succedono quasi quotidianamente, da più di un anno stiamo cercando di individuarne processi e tendenze, seguirne la trasformazione che subisce e induce nelle formazioni sociali dove le tecnologie digitali si sono diffuse in modo pervasivo. Le cronache del digitale descrivono una scena carica di contraddizioni e di conflitti, di rotture della continuità dei processi di […]

L’algoritmo del permesso di soggiorno Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:40 am

Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino

L’algoritmo del permesso di soggiorno

da https://www.connessioniprecarie.org Pubblichiamo l’intervista a Rex, uno dei riders coinvolti nell’inchiesta torinese contro UberEats. Altre inchieste nel frattempo vanno avanti nei tribunali italiani. È notizia di ieri la richiesta da parte del procuratore capo di Milano, Francesco Greco, di punire i colossi del food delivery con ammende per 733 milioni di euro e l’obbligo di assunzione di 60mila riders sull’intero […]

Riders, il 26 marzo è sciopero: «Non per noi, ma per tutti» Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:20 am

Capitalismo digitale. Dopo il clamoroso colpo contro il caporalato digitale inferto dalla procura di Milano, l’assemblea dei ciclofattorini ha lanciato lo sciopero il 26 marzo in 32 città italiane: “Riconoscimento dello status di lavoratori dipendenti, diritti e dignità”. Landini (Cgil): “Il ministro del lavoro Orlando riapra il tavolo delle trattative. Un contratto nazionale c’è già: è quello della logistica”

Riders, il 26 marzo è sciopero: «Non per noi, ma per tutti»

L’assemblea organizzata ieri dalla rete «RiderXidiritti» ha lanciato uno sciopero nazionale il prossimo 26 marzo e ha invitato i consumatori a boicottare per solidarietà alla loro lotta tutte le piattaforme (Deliveroo, Just Eat, Glovo e Uber Eats) che sono state multate dalla procura di Milano per 733 milioni di euro e l’obbligo di assumere da dipendenti almeno 60 mila ciclo-fattorini. […]

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:07 am

Urgenti nuove forme di lotta, a iniziare dal ripristino della titolarità dei Rappresentanti della Sicurezza sul Lavoro

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Dall’analisi ISTAT riferita agli ambiti lavorativi emerge che 1 milione 173mila donne (7,5%) hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro per ottenere l’assunzione e la sicurezza del posto, o per un promesso avanzamento di carriera a prescindere dalle competenze. I ricatti sessuali sul lavoro rappresentano una delle poche tragiche certezze, oltre la precarietà e […]

Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:00 am

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19 SULLA VIOLENZA PERPETRATA DAL PARTNER INTIMO (IPV) – LESIONI PROVOCATE DAL PARTNER E RUOLO FONDAMENTALE DEI RADIOLOGI – LA PRATICA DEL CENTRO PUBBLICO DI MILANO “SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA” (SVSED) – STRATEGIE E RACCOMANDAZIONI PER RISPONDERE ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DURANTE LA PANDEMIA – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto

La violenza del partner intimo (IPV), definita come violenza fisica, psicologica, sessuale e / o economica tipicamente subita dalle donne a casa e perpetrata dai loro partner o ex partner, è una forma pervasiva di violenza che distrugge i sentimenti di amore, fiducia e autostima, con importanti conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica. Il notevole aumento dei casi di […]

Fermiamo il trattato UE-Mercosur Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:37 am

L’Amazzonia chiama, il mondo risponde: fermiamo il trattato UE-Mercosur

Fermiamo il trattato UE-Mercosur

Indigeni, Sem Terra, Greta con i FFF e i movimenti italiani incassano il supporto di sindacati e Parlamento Ue, rilanciando la mobilitazione contro l’accordo commerciale che minaccia l’Amazzonia e l’agricoltura europea Il 26-27 febbraio i movimenti indigeni, il Movimento Sem terra, i Fridays for future e tutte le campagne per la giustizia economica, climatica e sociale, come, in Italia, la […]

Il futuro è ora Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:15 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Il futuro è ora

L’irrompere sulla scena politica delle manifestazioni dei Fridays for future nel 2018 è stata una lezione fortissima. Ragazzini in piazza suonavano una campanella che gli adulti non volevano sentire. Noi non avevamo ancora metabolizzato ciò che gli scienziati ci dicevano da tempo. Loro invece avevano già chiaro che non c’è più tempo, che è necessaria una immediata inversione ad U […]

Giavazzi brava gente Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:06 am

Siamo di fronte ad un Governo con una trazione di destra e liberista evidente, che prepara l’attacco allo Stato e al lavoro, come nella migliore tradizione dei governi tecnici.

Giavazzi brava gente

Sono giorni di nomine per il Governo Draghi che, solo da qualche ora, ha varato la lista dei sottosegretari. Nel frattempo, la luna di miele con la stampa continua, con importanti testate che rasentano il limite dell’onanismo: si passa dai pettegolezzi del macellaio di Draghi, che ce lo presenta come l’umile uomo a cui piace addirittura cucinare il brasato, a chi […]

Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 12:32 pm

Nel lavoro di oggi e di domani. Con noi lavoratrici e lavoratori. Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le lavoratrici e i Lavoratori di Rifondazione Comunista si (e vi!) danno appuntamento il 27.02.2021. Dopo alcuni anni ( sicuramenti troppi), torna la Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori comunisti. E lo fa con una marcia in piu’: questo importante appuntamento infatti è stato preparato e preceduto da un lavoro collettivo di ricostruzione ed […]

Suor Teresa Forcades racconta il potere della “farmacocrazia” Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:56 am

Lo “squilibrio 10/90”, ovvero solo il 10% della ricerca sanitaria globale è dedicato alle malattie che colpiscono il 90% dei pazienti del mondo (malaria, tubercolosi, malattia del sonno (tripanosomiasi africana), malattia di Chagas , Malattia di Buruli, dengue, leishmaniosi, lebbra, filariosi, schistosomiasi). Al contrario, il 90% della ricerca è dedicato ad altre “priorità” molto più redditizie come i trattamenti per l’impotenza, l’obesità e l’insonnia che colpiscono il 10% della popolazione, cioè il Primo Mondo.

Suor Teresa Forcades racconta il potere della “farmacocrazia”

Le azioni delle grandi case farmaceutiche, produttrici dei vaccini che servono per combattere la pandemia da Covid-19, hanno mostrato tutta la forza, non solo economica, ma anche di pressione sui governi, dimostrando come la “farmacocrazia”, a volte, si possa imporre alle decisioni sovrane degli Stati o addirittura alla democrazia stessa. Questa situazione non è nuova, poiché nel 2009 venne denunciata […]

La politica della salute e la sovranità del popolo Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:45 am

“Siamo di fronte ad un massacro della democrazia. Certo, i vaccini, i medicinali non si concepiscono né si fanno nelle aule parlamentari né negli uffici ministeriali. Ma la politica della scienza, della salute, sì. ” Riccardo Petrella

La politica della salute e la sovranità del popolo

In nome della sicurezza sanitaria “nazionale” i gruppi dominanti hanno adottato misure apertamente contrarie all’obiettivo da loro tanto sbandierato “nessuno sarà lasciato da parte”. In realtà, il “nazionalismo vaccinale” è un buon alibi, dietro il quale agiscono oligarchie multi-nazionali, mondiali, molto potenti sul piano economico, industriale e finanziario. L’ingiustizia vince Già prima della commercializzazione dei vaccini sui quali le autorità […]

ESSERE DONNA.  ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE. Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:18 am

L’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul il 10 settembre 2013 e l a convenzione è entrata in vigore il 1 agosto 2014. Da allora, non sembra essere cambiato molto. Il primo rapporto del Grevio (Group of experts on action against violence against women and domestic violence) sull’Italia, pubblicato a gennaio 2020, dà un giudizio generale molto tiepido sul nostro paese, sottolineando che le azioni contro la violenza di genere incontrano ancora molte resistenze.

ESSERE DONNA. ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE.

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Ottobre 2020. I giornali divulgano una notizia terribile: ad aprile, quando l’Italia è in pieno lockdown, una giovane di cui per proteggere la privacy non viene svelato il nome, affetta da unarara patologia genetica, è stata stuprata. Il fatto è evvenuto mentre era malata di Covid presso unastruttura sanitaria. Lo stupratore è un operatore sanitario, […]

I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:09 am

I SENTINELLI: l’Italia è un paese in cui ci sono ancora cittadin* di serie A e cittadin* di serie B.

I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN

Chi è cittadino di serie A non si vede rifiutare un nulla osta per sposarsi all’estero, nessuno gli impedisce di riconoscere il proprio figlio se lo vuole, non rischia la propria incolumità fisica quando esce in coppia. Il cittadino di serie A è maschio, è bianco, è eterosessuale, è cisgender, è fisicamente abile e magari pure alto, muscoloso e con […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato