• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1588589Totale letture:
  • 671622Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16819Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Gennaio 22, 2018 9:05 am

Confindustria detta la linea che Calenda e Bentivogli (Cisl) traducono in programma politico: un nuovo patto sociale (neocorporativo) per l’industria 4.0. Le formazioni politiche si adeguano, con l’unica, chiara eccezione di Potere al popolo.

Benvenuti nel neocorporativismo 4.0

Pubblicato da franco.cilenti

Benvenuti nel neocorporativismo 4.0

La tensione, certamente non nuova, tra il segretario nazionale del PD ed ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi ed il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, si mostra come uno scontro all’interno del centro di potere politico ed economico ed è sintomatico dell’asse che il capitalismo italiano sta costruendo. D’altronde, la consacrazione di Calenda al ruolo di rappresentante politico del capitalismo italiano si è avuta qualche mese fa: a maggio dello scorso anno, nel corso dell’assemblea annuale di Confindustria.

In quell’occasione, la relazione del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia fu abbastanza sobria, anche se ovviamente non fece mancare l’elenco delle cose da fare, lanciando “un progetto di lungo respiro, che restituisca fiducia nel futuro”, che secondo il capo degli industriali italiani dovrà servire “per tornare a crescere e comporre la frattura sociale”. I punti, come è facile intuire, furono i soliti: continuare sulla strada delle riforme già avviata; rinnovare e potenziare il Jobs act; aumentare la produttività a cui legare le retribuzioni e via di questo passo snocciolando l’armamentario padronale.

Una relazione che piacque a molti: da Emma Marcegaglia (presidente Eni), secondo la quale si trattò di una “relazione molto bella, concreta” a Laura Boldrini (ora in LeU), che trovò “molto interessante l’accento sulla coesione e la crescita”. Sul lato sindacale Annamaria Furlan (segretaria generale Cisl) sottolineò che “su molte questioni l’impostazione di Confindustria è molto vicina alla Cisl” e perciò invitata a “fare presto”. Ma a raccogliere pienamente le indicazioni degli industriali fu Carlo Calenda, applauditissimo dalla platea, che, lanciando una sfida e qualche frecciata a Renzi rivendicando il ruolo dei tecnici, sostenne l’idea di “mettere in campo progetti lunghi”, ma sottolineando come “tra taglio delle tasse sulle imprese – IRAP, IRES IMU sugli Imbullonati – incentivi agli investimenti – dal Piano Industria 4.0 a i bonus sull’efficienza energetica e sulle ristrutturazioni – al piano straordinario Made in Italy – alle riforme a partire dal Jobs Act; il Governo Renzi e quello Gentiloni sono stati i più vicini al mondo delle imprese da molto tempo a questa parte”. Ma, come già volle indicare Annamaria Furlan, occorreva “tradurre i ragionamenti tecnici in un accordo politico”. Un sentiero che pare si stia tracciando in questi giorni. Certo, non nei termini di una lista elettorale guidata da Calenda (che, ha ammesso: “non penso di saper fare questo lavoro”, ma “mi piace fare il ministro”), ma nella prospettiva di ricompattare il PD fuori dalla figura di Matteo Renzi, che dovrà assumere il ruolo di partito portatore di un liberismo pragmatico e dal volto umano, che abbia la credibilità per far passare un nuovo patto sociale.

Non è un caso, allora, il dibattito che si è aperto in questi giorni, e che trova spazio in particolare sulle colonne e sulle prime pagine de Il Sole 24 Ore, rispetto alla proposta di Un piano industriale per l’Italia delle competenzelanciato sul quotidiano di Confindustria da Carlo Calenda e Marco Bentivogli (Fim Cisl). Una proposta che appare palesemente un “tradurre i ragionamenti tecnici [di Confindustria, n.d.r.] in un accordo politico” suggerito da Furlan, tanto che a volte i due proponenti usano le stesse parole pronunciate da Boccia a margine della Elite Basket Bond a Piazza Affari a Milano.

Così, il presidente di Confindustria stigmatizza l’ipotesi della cancellazione di provvedimenti delle scorse legislature, quali il Jobs act, perché – a suo dire – la riforma del lavoro, insieme ad altri provvedimenti come il piano industria 4.0, hanno dato un contributo importante per far ripartire il motore dell’economia. E tira fuori i dati: 30% di investimenti privati in più rispetto all’anno scorso e un 7% di export, sarebbero gli effetti di queste riforme sull’economia reale. Poi ci sarebbero pure l’aumento della precarietà, della disoccupazione, lascarsa dinamica salariale, l’aumento della povertà. Ma lui è il presidente di Confindustria, mica segretario di un sindacato dei lavoratori.

Sindacalista lo è, però, Bentivogli, che, seppure lo sia di un sindacato che assume sempre più nettamente tonalità gialle, dovrebbe almeno provare a mantenere una parvenza di vicinanza alle ragioni dei lavoratori. Ma tant’è. Così Bentivogli firma un articolo insieme al ministro Calenda (sullo stesso quotidiano e nello stesso giorno in cui vengono riportate le posizioni di Boccia), che di quelle posizioni ne è la traduzione programmatica e politica. Lì, Bentivogli e Calenda, parlano della necessità di “costruire un futuro fondato su tre pilastri: Competenze, Impresa, Lavoro” (rigorosamente in maiuscolo, come retorica comanda). Come? Senza abolire le ultime riforme, of course, men che meno Jobs act o riforma Fornero, perché semmai la “base di partenza non può che essere quella delle politiche realizzate dagli ultimi due governi”.

Ora, con l’avvicinarsi delle elezioni e nel pieno della campagna elettorale, quasi tutti, pur parlando alle classi popolari (dove ovviamente c’è il bacino elettorale più ampio), tentano di rendersi presentabili agli occhi delle classi privilegiate, di mostrarsi responsabili di fronte ad una visione che vorrebbe il Paese governato nell’idea di un nuovo patto sociale. Ecco, quindi che: il PD, con Renzi ora finge di accorgersi della precarietà, ma solo per mostrarsi ipocritamente vicino a chi soffre l’instabilità lavorativa, ma intanto conferma tutte le scelte fatte, a partire dal Jobs act; la Lega di Salvini non si sogna di abrogare il Jobs act, ma dice di voler mantenere le parti buone di esse (Salvini dice di inorridire di fronte alla reintroduzione dell’articolo 18 e cita industria 4.0 tra le cose buone, visto che nessuno deve avergli detto che non fa parte del Jobs act…) allineandosi così all’alleato pluripregiudicato, Berlusconi; il M5S pur declamando contro Jobs Act e Fornero, non prevede la loro cancellazione nel programma. Pure dalle parti di Liberi e Uguali non si cita la Fornero (se non per rivederla) ed anche contestando il Jobs act, non ne chiede l’abolizione ma il suo superamento. Non è chiaro se concontratto a tutele crescenti (più volte richiamato dai leader di LeU), che tenderebbe alla generalizzazione della precarietà, come già avviene per il Jobs act. Unica, chiara, eccezione viene dalla lista Potere al Popolo, che nel suo programma prevede senza mezzi termini la cancellazione del Jobs Act, della legge Fornero sul lavoro e sulle pensioni, di tutte le leggi che negano il diritto ad un lavoro stabile e sicuro, dell’articolo 8 della legge 148/2011 – che dà alla contrattazione aziendale la possibilità di derogare in senso peggiorativo rispetto al contratto nazionale e alle leggi – e del cosiddetto Collegato Lavoro ed il ripristino dell’originario articolo 18.

Tornando alla coppia Calenda-Bentivogli, questa si premura, tenendo conto del deficit, di fare proposte “non retoriche”. Boccia le aveva definite “realistiche”, ma poco cambia rispetto alla costruzione di un asse politico che vesta i panni del liberismo pragmatico. Così, la soluzione prospettata da Boccia è un nuovo modello contrattuale che si adegui ad una produzione italiana che si svolge in chiave “sartoriale”; la traduzione politica di Calenda e Bentivogli è il “Lavoro 4.0” quale adeguamento all’Industria 4.0. Cosa vuol dire? Anche qui, che va rivisto il modello contrattuale perché “occorre rispondere ad una produzione che sarà sempre più sartoriale”. Come? Con un contratto nazionale ridotto al ruolo di “cornice di garanzia” ed una contrattazione decentrata così da arrivare ad un “patto per la fabbrica” in grado di centrare la sfida della produttività e dell’innovazione.

Sembra di assistere alla versione 4.0 del Patto per l’Italia (lo ricordate?), con il quale nel 2002 si mise in programma il superamento delle relazioni sindacali basate sulla concertazione per avviare quelle basate sul dialogo. Tra le altre cose si vollero sperimentare le prime concrete mosse di superamento dell’articolo 18 (con l’esclusione dal computo dei dipendenti neoassunti ai fini della sua applicazione), nel tentativo di aumentare in questo modo la produttività e la competitività aziendale, alla quale legare un incremento salariale attraverso la sua detassazione (quindi a carico degli stessi lavoratori, non delle aziende). Si era nella fase in cui quel patto veniva giustificato con lo sviluppo della economia della conoscenza, che aveva bisogno – si sosteneva – di politiche per l’occupabilità più che di politiche per l’occupazione, spostando la responsabilità della condizione lavorativa tutta sulle spalle dello stesso lavoratore. Ora, invece ma sulla stessa falsariga, il patto per la fabbrica è giustificato dallo sviluppo dell’industria 4.0, ma se si gratta un po’ la proposta si trovano le stesse logiche: sostenere aumenti della produttività e della competitività aziendale, sempre al centro dei pensieri del blocco di potere dominante ed alle quali i lavoratori devono adeguarsi accettando ulteriori dosi precarietà, tutto nel quadro del dialogo sociale, perché – secondo questa visione del mondo – siamo tutti sulla stessa e bisogna remare nella stessa direzione.

Benvenuti nel neocorporativismo 4.0!

Carmine Tomeo

20/01/201 www.lacittafutura.it

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato