• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 62Questo articolo:
    • 2424228Totale letture:
    • 997220Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 327Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Ottobre 18, 2014 12:45 pm

    BRINDISI COME MANTOVA: GEMELLE NEL DANNO MA NON NEL RICONOSCIMENTO! A Brindisi migliaia di lavoratori esposti a sostanze cancerogene ed attualmente in pensione, gli ex-esposti, pur avendo diritto per legge ad una sorveglianza sanitaria per una diagnosi precoce delle malattie che potrebbero contrarre, continuano ad essere abbandonati a se stessi.

    Pubblicato da FrancoCile

    In Italia la magistratura ha conseguito molti meriti nella repressione dei reati da lavoro ed ambientali ed ha avuto, ed ha, anche quello di dare impulso alla conoscenza dei fenomeni sanitari correlati ad esposizioni ambientali ed occupazionali.

    Giova ricordare il ruolo della magistratura a Porto Marghera e a Taranto, per citare anche un esempio di atteggiamento virtuoso finanche al sud della penisola, e recentemente a Mantova.

    A Taranto, sebbene vi fossero stati diversi studi epidemiologici, condotti anche da istituzioni di rango nazionale ed internazionale, nessuno di essi aveva adottato il disegno cosiddetto di coorte, ossia capace di registrare nel tempo le informazioni di tutti i residenti e associarne eventi sanitari rinvenibili da fonti di dati correntemente archiviati in ospedale, durata della residenza e livello di esposizione a inquinanti di fonte industriale. Lo studio di coorte, quello dal quale si evince che 30 decessi all’anno sono dovuti alle polveri industriali, è stato reso possibile grazie all’intuizione della Procura della Repubblica tarantina.

    Il 14 ottobre scorso il Tribunale di Mantova, giudiceMatteo Grimaldi, ha condannato per omicidio colposo 10 dei 12 imputati, ex dirigenti e manager della Montedison. Dei 73 morti al petrolchimico di Mantova per malattie correlate all’esposizione a sostanze lavorate (amianto, diossine, benzene, stirene, butadiene, acrinlonitrile e dicloretano) fra gli anni 1970 e 1989, soltanto 11 hanno ottenuto risarcimento per un ammontare di 8 milioni. Sono gli operai morti per mesotelioma, tumore ai polmoni collegato all’esposizione all’amianto ed un linfoma correlato all’esposizione al benzene. La vicenda giudiziaria prende il via nel 2000. Due gli spunti che fanno partire l’inchiesta. Il primo è lo studio epidemiologico di Paolo Ricci dell’Asl di Mantova, che riscontra nella zona intorno agli stabilimenti e fra gli operai un numero più alto di alcuni tipi di tumore, correlabili scientificamente all’esposizione alle sostanze lavorate nel petrolchimico. Il secondo è un esposto che due consiglieri regionali fanno in Procura sulla scorta dello studio presentato da Ricci.

    La ASL di Mantova, nel cui ambito territoriale e’ insediato il Petrolchimico già Montedison, ha effettuato diversi studi epidemiologici, in particolare ha raccolto dati ed informazioni derivanti dalla correlazione tra alterazioni dello stato di salute ed indicatori di esposizione a rischi ambientali. Inoltre la medesima ASL ha effettuato uno studio su inquinamento ambientale e salute riproduttiva a Mantova, dentro e fuori il perimetro del Sito di Interesse Nazionale per le bonifiche, individuando eventi sanitari avversi all’interno dell’area inquinata.

    Sul piano giudiziario, a Brindisi, nel 2004, un procedimento penale promosso dalla locale Procura della Repubblica su alcuni casi di mesotelioma pleurico in esposti all’amianto nel petrolchimico si concluse con l’assoluzione degli imputati perchè il fatto non sussiste. Nel 2008 il procedimento per le decine di morti di lavoratori per vari tipi di tumore, probabilmente riconducibili all’esposizione al cloruro di vinile monomero, gemello del processo al Petrolchimico di Marghera si è concluso con una archiviazione per l’assenza, tra le vittime, di casi di angiosarcoma epatico. Nel 2011 un angiosarcoma epatico è stato diagnosticato ad un operaio che si chiamava Vincenzo Di Totato ed un angiosarcoma surrenalico ad un altro operaio, Luigi Sciarra.

    Questa è la cronaca giudiziaria.

    Sul versante politico, nel dicembre 2013, la Giunta Regionale pugliese ha deliberato un Protocollo operativo per la realizzazione di un programma straordinario “Salute Ambiente per Taranto”, finanziato con 5milioni di euro. Il protocollo prevede diverse linee di intervento, fra queste, la “Conduzione di indagini di epidemiologia analitica” e cioè l’aggiornamento dello studio di coorte di Taranto, condotto nell’ambito delle attività disposte dal GIP dott.ssa Todisco e la redazione, in collaborazione con la ASL di Brindisi, di una indagine similare anche nell’area di Brindisi ai fini, si legge nel piano, dell’“esecuzione del rapporto di Valutazione di Danno Sanitario”.

    Per condurre questi studi, tuttavia, è necessario disporre di tecnici e ricercatori preparati. Nonostante da più parti si siano levate voci di sconcerto rispetto al sottodimensionamento delle unità di epidemiologia all’interno delle Asl, nulla è stato fatto negli ultimi 15 anni in Puglia. I danni alla salute dovuti all’inquinamento a Brindisi sono noti grazie ad indagini spontanee di ricercatori del CNR e di medici ospedalieri. Indagini che hanno talora subito rallentamenti proprio da parte di chi avrebbero dovuto al contrario favorirne la conduzione.

    Ed ecco allora che nel giugno di quest’anno, la Regione, constatata evidentemente l’impossibilità delle sue strutture di epidemiologia di far fronte a tali attività, affida l’incarico di svolgere questi studi ad autorevolissimi ricercatori del Dipartimento di epidemiologia del Lazio. Da un lato si tratta di un passo avanti rispetto al passato che, tuttavia, dimostra anche come in questi anni non vi sia stata alcuna volontà di indagare la salute delle popolazioni più a rischio e che solo sotto la pressione delle Procure della Repubblica il potere politico è stato indotto ad assumere qualche decisione.

    Per ora a Brindisi non vi è un’indagine epidemiologica né vi è una sorveglianza epidemiologica sul modello di quanto è avvenuto a Taranto o avviene Mantova. Questa carenza di conoscenza e azione politica riguarda sia i lavoratori dell’area industriale sia le popolazioni che vi abitano vicino e ciò, nonostante segnalazioni di malattie e decessi correlati con le sostanze emesse giungano continuamente alle istituzioni competenti. A tutto questo si aggiunga che le migliaia di lavoratori esposti a sostanze cancerogene ed attualmente in pensione, gli ex-esposti, pur avendo diritto per legge ad una sorveglianza sanitaria per una diagnosi precoce delle malattie che potrebbero contrarre, continuano ad essere abbandonati a se stessi.

    17/10/2014 http://salutepubblica.net/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA