• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 50Questo articolo:
    • 2419613Totale letture:
    • 995391Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13643Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 4, 2022 6:06 am

    “Il Movimento NoTav è da quasi 30 anni che si batte contro quest’opera, cercando non solo di impedirne la realizzazione operativamente, ma facendo anche una lunga e lenta opera di informazione della popolazione per comprendere la portata fisica, ecologica, sanitaria ed economica di questo tipo di opere,” Fiorenza Arisio sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

    Cambio climatico: l’impatto negativo della TAV

    Pubblicato da franco.cilenti
    Su la testa 8 - sito

    L’agenda 2030 dell’ONU si chiama così in quanto, nel 2015, 193 Paesi membri dell’ONU definirono 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. Questa data è importante soprattutto per “l’obiettivo 13”, relativo alla lotta al cambiamento climatico, perché tutti gli studi dei climatologi indicano che per riuscire a contenere l’aumento delle temperature entro 1,5° o 2° è necessario diminuire le emissioni del 55% entro il 2030, e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. E forse, anche così, non basterà ancora.

    Le ipocrisie della TAV

    Nonostante l’impegno preso allora, e ribadito (anche se senza vincoli stringenti) nella COP26 che si è tenuta recentemente, in Italia tutti i governi che si sono susseguiti dal 2015 a oggi hanno continuato a sostenere la necessità di costruire il tunnel di base del TAV, o per meglio dire della NLTL (Nuova Linea Torino Lione), benché sia evidente, in quanto dichiarato dalla stessa TELT (la società che la realizzare tale grande opera), e scritto ufficialmente nei Quaderni dell’Osservatorio, che “la costruzione del tunnel di base di due canne da 57,2 km tra Italia e Francia genererà emissioni di CO2 pari a 10 milioni di tonnellate”.

    Questo può accadere perché, nonostante i dati sulle emissioni dei Gas a Effetto Serra, la NLTL è presentata mediaticamente dai suoi promotori sia come un’opera “green” (in quanto il trasporto su ferro è meno climalterante di quello su gomma) sia come il motore della crescita sostenibile del PIL a livello locale, nazionale ed europeo.

    E può accadere anche perché, nonostante l’urgenza di un cambio di rotta, che dovrebbe essere facilmente percepito vista la posta in gioco implicata dal surriscaldamento globale, a Glasgow l’Italia, con il ministro Cingolani, ha continuato a tenere un atteggiamento molto ambiguo, senza avere per esempio il coraggio di eliminare gli incentivi alle energie fossili ed evitando di firmare l’accordo sulla sospensione delle ricerche petrolifere (BOGA).

    D’altra parte, l’ipocrisia sottostante la propaganda sul TAV – compresa la dichiarazione secondo cuila NLTL dovrebbe far diminuire il traffico su gomma – è diventata palese nel momento in cui in Val di Susa, oltre al tunnel geognostico di Chiomonte, l’unica altra opera connesse alla NLTL che è stata iniziata, è la costruzione del nuovo autoporto di San Didero, ossia un’opera al servizio dello spostamento merci su gomma. Si potrebbe ovviamente obiettare che un autoporto serve perché il trasferimento modale da gomma a ferro non potrà avvenire immediatamente (mentre l’autoporto di Susa va eliminato subito), ma questo ragionamento non tiene conto del fatto che a Orbassano (altro punto nodale della tratta nazionale della NLTL) un autoporto non così lontano esiste già e, soprattutto, l’attuale linea storica sarebbe già più che sufficiente per tutti i flussi di merci esistenti fra Torino e Lione, se solo si volesse davvero rispettare la condizione di saturazione della linea storica che era stata posta alla base del trattato per la costruzione della NLTL.

    Se ci fosse davvero l’intenzione di ridurre prima possibile le emissioni dei Gas a Effetto Serra, infatti, visto il completo sottoutilizzo della linea storica, l’unica cosa seria da fare per evitare di continuare a spostare merci sui Tir, sarebbe attivare seriamente e da subito la cosiddetta “autostrada viaggiante” tramite i vagoni Modalhor che possono caricare interi autocarri proprio allo scalo di Orbassano. Poiché è evidente che nessuno al governo vuole adottare misure che implicherebbero l’ammissione dell’inutilità della NLTL e il reale utilizzo della linea esistente, i proponenti l’opera continuano a sostenere che l’unico modo per il trasferimento modale, che avverrebbe comunque fra 30 anni, è costruire una nuova linea.

    Nessuno però sembra ricordarsi che le emissioni di CO2 non sono da considerare solo quando un’opera entra in funzione ma anche, e soprattutto, quando questa viene realizzata e, in questo caso, sono gli stessi promotori della NLTL che dichiarano i 10 milioni di tonnellate di CO2 solo per lo scavo del tunnel di base nella tratta internazionale. Anche prendendo per buone le ipotesi di TELT secondo cui, quando il tunnel fosse a regime nel 2050, ci sarebbero dei guadagni in termini di emissioni di CO2 grazie allo spostamento del traffico merci da gomma su ferro, le emissioni generate in fase di cantiere verrebbero recuperate soltanto nel 2055, ossia ben 5 anni più tardi rispetto a quando dovremmo azzerare le emissioni stando agli Accordi di Parigi. Se invece le previsioni di traffico non si rivelassero corrette (cosa altamente probabile vista la sopravvalutazione del traffico merci e dello spostamento modale fatta da TELT) e si assistesse a un raggiungimento di solo il 50% dei traffici previsti, la compensazione della CO2emessa non avverrebbe prima del 2080, non permettendo dunque di rispettare in alcun modo i target climatici.

    Tutto ciò, per altro, riguarda solo la parte internazionale della NLTL, ma ora, dopo quasi un decennio in cui il progetto preliminare della tratta nazionale è rimasto chiuso nei cassetti di chi lo aveva ideato, il governo Draghi ha nominato un commissario straordinario per realizzare anche la parte di opera nazionale tramite fondi che derivano ancora da TELT, ossia da una società di diritto francese, a cui viene evidentemente data giurisdizione per operare anche sul territorio italiano.

    La realizzazione della tratta nazionale, esattamente come la realizzazione del tunnel di base fra Italia e Francia, non sarà meno impattante sia rispetto alla devastazione del territorio che rispetto alle emissioni climalteranti generate, visto che nella tratta fra Avigliana e Orbassano prevede lo sventramento della collina morenica per la costruzione di un’enorme trincea, che poi verrà ricoperta con la terra estratta dal tunnel. Essendo appurato che i lavori di scavo e il trasporto della roccia estratta su camion, comportano un sensibile aumento degli inquinanti a livello locale (come particolato ed ossidi di azoto), oltre alle conseguenze dell’inquinamento dell’aria a lungo termine, ci si dovrà aspettare (in un territorio molto più urbanizzato di quello montano di Chiomonte) anche gravi conseguenze sulla salute degli abitanti. E in effetti, anche in questo caso, i dati dei proponenti l’o- pera prevedono un aumento delle patologie cardiocircolatorie e respiratorie nella popolazione dal 10% al 20%, ma queste considerazioni di salute pubblica, sommate a quelle di alterazione del clima e di tutte le conseguenze disastrose ad esse correlate, non sembrano scalfire la fiducia nella NLTL di una gran parte dei sindaci e della popolazione di Torino e cintura.

    Quale transizione ecologica

    La stessa sopravvalutazione del traffico merci che induce TELT a sostenere (falsamente) l’utilità dell’opera dal punto di vista economico, è peraltro ciò che dovrebbe portare a riflettere proprio sul modello di sviluppo sotteso da questo tipo di opere climalteranti, perché implica sia l‘idea che le merci debbano essere fatte girare per tutta Europa, indipendentemente dall’utilità di tali spostamenti/scambi, sia l’idea che la produzione di merci locale sia meno importante dell’organizzazione della logistica e quindi, anziché creare posti di lavoro per la produzione in Italia, sia meglio progettare opere che favoriscano soltanto lo spostamento e rivendita di merci prodotte altrove grazie alla delocalizzazione.

    La domanda che si dovrebbero fare tutti coloro che non hanno interessi diretti nella realizzazione della NLTL, ma nonostante ciò tifano, magari anche in buona fede, a favore dell’opera come se rappresentasse la panacea alla deindustrializzazione del Nord Ovest, è se davvero si possa parlare di una transizione ecologica se si continuano a mantenere ritmi di consumo e spostamento merci che hanno caratterizzato gli ultimi decenni (e che sono stati appena scalfiti dalla pandemia, dato che questa ha dato ancor più la stura agli acquisti on line di oggetti inutili provenienti da ogni parte del mondo).

    Il Movimento NoTav è da quasi 30 anni che si batte contro quest’opera, cercando non solo di impedirne la realizzazione operativamente, ma facendo anche una lunga e lenta opera di informazione della popolazione per comprendere la portata fisica, ecologica, sanitaria ed economica di questo tipo di opere, che non sono altro che la realizzazione di una visione predatoria e climalterante del territorio, benché vengano spacciate come sviluppo dello stesso.

    In questo senso il Movimento NoTav ha rappresentato, e continua a rappresentare, un importante presidio di lotta locale a quel fenomeno internazionale del modello capitalista inquinante e predatorio che ritiene che in un mondo finito si possa continuare a consumare risorse all’infinito, per questo Rifondazione non può che continuare ad affiancarlo supportandolo in tutte le lotte che ancora lo attendono.


    Fiorenza Arisio, assessora all’ambiente e sanità nel Comune di Avigliana dal 2017, attivista NoTav e iscritta al PRC, si è trasferita in Val di Susa da Torino nel 1996 e da allora si è sempre occupata di questioni ambientali.

    www.sulatesta.net

    Tags: Cambiamenti climatici chiomonte CO2 Cop26 Emilio Scalzo Fiorenza Arisio Gas a Effetto Serra grandi opere movimento notav Nicoletta Dosio NLTL non tav SU LA TESTA TORINO LIONE Transizione ecologica Val Clarea Val Susa
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA