• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 48Questo articolo:
  • 1695089Totale letture:
  • 702833Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4514Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 18, 2021 10:32 am

Il nuovo Ministero per la Transizione Energetica nasce nel peggiore dei modi, Cingolani non è neppure lontanamente vicino a posizioni ambientalistiche, ma intanto i fondi UE sono in arrivo

Cingolani, il ministro di quale transizione?

Pubblicato da franco.cilenti

La questione ambientale è entrata prepotentemente all’interno del dibattito pubblico relativo al governo Draghi già prima che il governo nascesse, anzi, è stata una tematica al centro delle trattative che hanno permesso la formazione del governo. Verrebbe da pensare che improvvisamente la sensibilità ecologica diffusa nel nostro paese abbia contagiato le alte sfere del potere istituzionale e magari pure dei poteri forti. Una lettura più distaccata, ora che il quadro di contorno è chiaro, ci suggerisce invece una realtà un po’ differente e molto meno ottimistica.

Un cambiamento noto è l’ormai “famoso” Ministero per la Transizione Ecologica, che ha suscitato entusiasmi tanto eccessivi quanto ingenui da parte delle grosse organizzazioni ambientaliste ricevute da Draghi durante le consultazioni.

L’Unione Europea ha decretato che entro il 2050 bisogna arrivare all’obiettivo emissioni zero di gas clima-alteranti (metano e Co2 in primis). La data è criticata dal fronte ambientalista che dichiara, sorretto da approfonditi studi scientifici, che è necessario che questo obiettivo si raggiunga almeno 10 anni prima, cioè nel 2040.

In molti, come Extinction Rebellion, chiedono le emissioni zero già al 2030. In ogni caso, affinché questa trasformazione dell’economia e della società abbia luogo, la Commissione ha invitato i paesi membri a dotarsi di ministeri che possano guidarla, visto che essa implica una rivoluzione copernicana dell’intero asse produttivo ma pure delle forme sociali e gestionali della vita pubblica.

Basti pensare a quanto la nostra vita quotidiana ancora oggi è strettamente vincolata alla combustione di fossili e alla produzione di gas clima-alteranti. Tra trent’anni, secondo la Ue, dovrebbe esserne completamente priva.

Francia e Spagna si sono già dotate da qualche anno di un ministero simile, quindi Draghi non ha fatto nulla di particolarmente rivoluzionario: ha semplicemente applicato una linea guida europea. Inoltre siamo tutte e tutti in trepidante attesa dei 222 miliardi di Recovery Fund in arrivo da Bruxelles e di questi 68.90 miliardi, cioè il 30%, deve essere speso per la transizione ecologica: era pertanto necessario e logicamente conseguente istituire questo ministero.

(foto di Moritz D. da Pixabay)

Nei giorni precedenti si è parlato varie volte della possibilità che questo fosse un super-ministero (così recitava anche il “quesito barzelletta” proposto sulla piattaforma Rousseau per imbonire i votanti), cioè che inglobasse le funzioni di Ministero Ambiente, Mise, Ministero Agricoltura e addirittura Ministero delle Infrastrutture.

La richiesta non era insensata in quanto per riuscire a cambiare l’assetto energetico del paese al fine di fermare l’emissione di gas serra, è necessario uno sforzo integrato con i ministeri che riguardano le attività produttive.

Così non è stato, il ministero ricalca le funzioni del solo ex Ministero dell’Ambiente e quindi neo-ministro Cingolani dovrà collaborare con i suoi colleghi, in particolar modo con Giorgetti, (titolare del Mise), sempre più rilevante negli equilibri della destra e probabilmente tra i ministri attuali più vicini a Confindustria. Ricordiamo che Giorgetti nel non lontano 2016 ha votato contro la ratifica degli accordi di Parigi ed è stato tra i firmatari di un emendamento alla Camera platealmente negazionista, che chiedeva di dirottare 25 milioni di euro allo studio di fantomatiche teorie relative al “raffreddamento climatico” determinato, a loro dire, dalle macchie solari.

Ma veniamo all’uomo scelto, Roberto Cingolani: si tratta di un fisico, relativamente giovane per la lunga carriera che può già vantare. L’ultimo incarico ricevuto dice molto sul suo conto, responsabile di innovazione tecnologica per Leonardo (ex Finmeccanica), la potente azienda partecipata dallo Stato, produttrice ed esportatrice di armi in tutto il mondo. Precedentemente Cingolani era stato chiamato da Renzi a collaborare all’Expo di Milano ed è nota la sua vicinanza con il leader di Italia Viva, cioè l’artefice materiale della frattura che ha portato al governo Draghi.

Cingolani è sicuramente uno scienziato, ma è altrettanto evidente che le sue conoscenze scientifiche non le ha mai messe a disposizione di lotte ambientali di alcun tipo, anzi.

Leggendo i suoi articoli e interviste precedenti all’incarico si scopre ad esempio che è favorevole alle bioplastiche e alle New Breeding Techniques, cioè gli Ogm di seconda generazione che già la ministra Bellanova aveva cercato di introdurre a fine dicembre 2020. Si scopre poi che probabilmente non è in brutti rapporti dall’azienda maggiormente inquinante del paese, cioè Eni, che in questo articolo lo intervista. Il 5 febbraio 2020 Cingolani dichiara che «in questo momento il gas è uno dei mali minori: nel medio e lungo termine la risorsa più sostenibile».

(foto di Markus Distelrath da Pixabay)

Peccato che tutti i maggiori studi del movimento ecologista dimostrino esattamente il contrario, cioè che considerando il complesso delle emissioni, il gas possa considerarsi addirittura più inquinante di petrolio e carbone. Sarà forse una coincidenza, ma è proprio sul gas che verte la strategia energetica dei prossimi anni dell’azienda di San Donato Milanese. Nell’intervista Cingolani si esprime in modo pericoloso anche rispetto ad altri ambiti, si lamenta che sul nucleare «esistano molti veti» e si dimostra scettico rispetto allo sviluppo delle energie rinnovabili.
Queste sue uscite, circolate già la notte delle nomine, hanno lasciato interdetti i più.

Probabilmente anche per correggere il tiro, il 16 febbraio il neoministro ha scritto sei nuovi pezzi per “Repubblica“, in cui prova ad affrontare temi chiave del mondo ambientalista.

Gli articoli sono densi di retorica, farciti di buoni propositi e di fideistica speranza nello sviluppo tecnologico, ma sostanzialmente sono privi di un posizionamento. L’articolo sugli Accordi di Parigi, ad esempio, riesce a parlare della tematica senza nominare le parole “combustibili fossili” ma solo girando attorno al tema della riduzione dei gas serra, quasi che questa debba avvenire grazie al cambio dei venti o per qualche intervento salvifico. Inoltre, nello stesso articolo, riporta il pregiudizio coloniale secondo il quale il problema dei gas serra è determinato dai paesi emergenti che vogliono crescere.

Scrive infatti che «la lotta al riscaldamento globale rappresenta il più classico dei problemi di azione collettiva, in cui la volontà di sviluppo economico, soprattutto nei paesi emergenti, si scontra con la necessità di ridurre le emissioni inquinanti.» Anche qui decine di studi dimostrano che il problema non sono (soltanto) l’India o il Brasile, ma tutti gas clima-alteranti che dalla rivoluzione industriale a oggi i paesi sviluppati hanno immesso nell’atmosfera e che, prima di puntare il dito verso paesi impoveriti a causa nel nostro modello di sviluppo, dovremmo guardare a noi stessi.

Ovvio che però affermare quello che scrive Cingolani è deresponsabilizzante e liberatorio per chi mai si fosse preoccupato per i gas clima-alteranti che l’Italia produce.

È evidente che scegliere di mettere una figura di questo tipo in un ministero così potente risponde a una logica precisa e determina conseguenze nette. Per quanto la Commissione Europea voglia ammantare la transizione ecologica con parole smart quali “Green New Deal” o “Next Generation”, siamo di fronte alla necessità di un cambio strutturale per permettere la sopravvivenza sul pianeta a future generazioni. Questa trasformazione sistemica è incompatibile con l’economia capitalistica, per la quale sfruttare le risorse ambientali per aumentare il profitto speculando sul valore dei beni è un elemento imprescindibile.

(Immagine da archivio)

Quello che ci si può allora aspettare da una persona così interna rispetto all’ordine neoliberista sono una serie di posizioni opache, una sfilza di mediazioni al ribasso volte a tranquillizzare l’opinione pubblica e al tempo stesso tutelare profitti e interessi di una certa classe dominante. Per quest’ultima cambiare strutturalmente il sistema capitalistico implicherebbe la fine di privilegi e posizionamento sociale.

Il greenwashing sistemico che abbiamo evidenziato alla vigilia dell’ultimo sciopero globale per il Clima del 9 ottobre va esattamente in questa direzione.

Sta per uscire in questi giorni un libro sul cambiamento climatico di Bill Gates e tutto fa pensare, dalle anticipazioni, che suggerisca una serie di cambiamenti di facciata e soluzioni false volte a “salvare il pianeta” mantenendo intatto il “sistema”. Possiamo ragionevolmente supporre che il governo Draghi e Cingolani si attesteranno su questo genere di “cambiamento”.

La sfida per i movimenti ecologisti è allora ancor più urgente e radicale, denunciare l’urgenza del momento che attraversiamo, strappar via il vestito verde che il governo Draghi sta per indossare e contrastare il flusso incessante di aprioristica devozione che il suo governo sta ricevendo da media e parti sociali. Riuscire a farlo in un momento in cui è oggettivamente difficile scendere in piazza e costruire conflitto è un ulteriore ostacolo da superare.

17/2/2021 https://www.dinamopress.it/

Immagine di copertina da commons.wikimedia.org

Tags: ambiente Clima emissioni CO2 governo Draghi Greta Thumberg Ministro Cingolani Transizione ecologica transizione energetica Unione Europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato