• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 63Questo articolo:
  • 2629449Totale letture:
  • 1075001Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1891Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 7, 2020 8:32 am

“Non possiamo accoglierli tutti”. I confini sono chiusi per i migranti, mentre sono aperti per capitali e turisti. Perché il turismo porta ricchezza, i migranti portano povertà. Siamo sicuri?

Come il turismo impoverisce l’Italia

Pubblicato da franco.cilenti

Il 27 luglio 11 persone di nazionalità tunisina, “in pantaloncini, occhiali da sole e sigarette in mano”, sono state intercettati dalla Guardia Costiera, trasbordate su un gommone e fatte scendere a Lampedusa. Tra loro una donna, camicia rosa e cappello di paglia, teneva al guinzaglio un barboncino. Secondo la stampa, i tunisini si erano travestiti da turisti per sbarcare inosservati.

Se fossero stati turisti, gli undici sarebbero potuti ripartire dopo la misurazione della temperatura, la raccomandazione di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento, ma senza alcun tampone. Il tampone infatti viene eseguito solo per i migranti irregolari, poi messi in quarantena. Ma il tema dell’immigrazione «è tornato caldo», annuncia il conduttore di Tg2 Post durante la puntata del di martedì scorso. «Gli sbarchi si stanno moltiplicando sulle coste del sud Italia». Esponenti politici di ogni schieramento hanno denunciato «in maniera abbastanza forte» quanto sta avvenendo.

«L’altra… fino a oggi… cioè a luglio… sono arrivate 7.000 persone» esordiva per esempio Carlo Calenda, ospite della trasmissione. Secondo l’ex-ministro dello Sviluppo Economico e leader di “Azione”, «l’anno scorso ne erano arrivate 1.000, l’anno prima 1.900, nel picco 23.000, quindi siamo in mezzo, però dal picco del 2016, quindi stanno crescendogli arrivi».

La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, dal canto suo, ha annunciato una stretta sull’immigrazione «per gestire l’impatto di un flusso straordinario di sbarchi autonomi di migranti economici reso ancora più complesso dall’emergenza Covid-19». Similmente, in un’intervista al “Foglio” Marco Minniti dichiarava che «c’è un’evidente correlazione tra immigrazione e Covid, e negarlo fa vincere Salvini».

In verità, certifica Matteo Villa per l’Ispi, gli arrivi sono crollati. Tra inizio marzo e metà luglio sono sbarcati 6.469 migranti. Di questi meno di 100, dopo aver condiviso la stessa imbarcazione, erano positivi – circa l’1,5%. Di più, «per fine 2020 si prevede che in Italia potrebbero sbarcare irregolarmente circa 20.000 persone: cifra inferiore del 90% rispetto a quella registrata nel 2016».

Ventimila persone. È bastato però il raddoppio del numero di arrivi tra settembre 2019 e febbraio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (da 3.555 a 8.889) a spingere molti «a pensare che l’Italia stesse rapidamente tornando verso quel periodo di “alti sbarchi” che, tra il 2014 e la prima metà del 2017, ha visto l’arrivo in Italia di oltre 600.000 persone» scrive l’Ispi. Calenda non ci delude: «abbiamo un problema: 600.000 irregolari in Italia». La loro gestione, ci tiene a specificare il nostro, è un problema da affrontare in maniera «pragmatica, non sotto il profilo ideologico».

La questione dei confini nazionali, tuttavia, è una questione ideologica nella misura in cui lo sono le politiche economiche. I confini sono chiusi per i migranti, mentre sono aperti per i capitali e per i turisti. Perché il turismo porta ricchezza, i migranti povertà. “Non possiamo accoglierli tutti” perché l’economia va male e non ci sono posti di lavoro – almeno non nei settori dell’agroalimentare, dell’assistenza a domicilio e della collaborazione domestica, verrebbe da aggiungere: quelli in cui l’arresto dei flussi regolari ha determinato una carenza di manodopera.

L’incremento dei flussi turistici, al contrario di quelli migranti, è un obiettivo perseguito ciecamente dalla politica di ogni colore. Talmente ciecamente che non ci si è accorti, per esempio a Roma, che all’aumento dei flussi “regolari” di turisti è corrisposto un aumento simmetrico del sommerso.

Dal 2015 al 2019 a Roma le presenze turistiche sono aumentate 34 a 46,5 milioni: 12,5 milioni di presenze ufficiali in più. A queste dobbiamo sommare 13 milioni di presenze “fantasma”. Queste ultime sono, secondo un’indagine sul sommerso ricettivo a cura dell’Ente Bilaterale del Turismo nel Lazio, direttamente riconducibili al proliferare di case vacanza modello Airbnb. Gli elenchi della Regione Lazio contano infatti 7.000 alloggi privati destinati al turismo a Roma, ma su Airbnb gli annunci sono 30.000, per un giro d’affari stimato di 481 milioni di euro l’anno. Secondo l’Ebtl il 55,9% delle unità in affitto è irregolare, e i turisti che vi alloggiano sono “fantasmi”.

Ci si potrebbe chiedere: cosa sono, per la politica, milioni di presenze turistiche fantasma, rispetto al fantasma dei 600 migranti irregolari? Una nullità, perché i migranti portano povertà, e turisti portano ricchezza. Ma consideriamo questo dato: se 13 milioni di turisti fantasma fossero registrati presso il settore alberghiero, ci sarebbero 5mila posti di lavoro in più, e il Comune di Roma incasserebbe 45 milioni di euro di tassa di soggiorno in più – ovvero il 30% dell’attuale incasso. E a cosa servirebbe, idealmente, il gettito della tassa di soggiorno? A coprire le spese del turismo. Perché il turismo, ufficiale o sommerso, costa: la “capacità di carico” delle città, ovvero la capacità di erogare servizi pubblici locali, dev’essere adeguata ai flussi che la attraversano. Questo non vale solo per i migranti. Vale anche per i turisti. Idealmente la tassa di soggiorno servirebbe a reggere l’aumento dei flussi, aumentando la capacità di carico delle città, sostenendo i costi in più.

Per esempio: nel 2015 il costo di gestione dei rifiuti prodotti da una popolazione temporanea di turisti e city user era stimato, a Roma, per 40 milioni di euro l’anno. Se l’aumento di presenze ufficiali dal 2015 è stato di 12,5 milioni (senza contare i 13 milioni di turisti fantasma), verrebbe da chiedere: la stima dell’extra-costo sostenuto dal Comune è stata aggiornata?

Che lo sia o meno, la produzione dei rifiuti a Roma è aumentata, costando nel 2018 al Comune di Roma ulteriori 30 milioni di euro rispetto a quanto preventivato – in base a quale stima della popolazione fluttuante non si sa. Potrebbe forse esserci un collegamento con l’amento dei flussi turistici? Forse sarebbe ora di smettere di incolpare gli “incivili” e cominciare a contare i turisti in città. A ogni modo, non abbiamo la più pallida idea di che fine facciano gli introiti della tassa di soggiorno a Roma.

Si dice che i turisti spendono, comprano, consumano. Certo, ma dove? I soldi che gocciolano dalle tasche dei turisti beneficiano soprattutto quelle attività di alloggio e ristorazione. A Roma sono aumentate negli ultimi anni contestualmente alla chiusura di tante attività storiche, negozi di vicinato, cinema, botteghe, insomma negozi per residenti. Negli ultimi sei anni c’è stato un ricambio vorticoso di esercizi commerciali, settore in cui si concentra anche molta dell’attività di riciclaggio di denaro. Il centro di Roma è vuoto, una Disneyland o un “Far West” – a seconda che si incolpino i turisti o i giovani delle periferie, ma non il modello economico in sé. Insomma questo turismo non solo non ha un impatto positivo sul territorio, ma costa, e lo desertifica.

E allora, ci viene detto, bisogna puntare sul turismo di qualità, sui grandi eventi, su nuove infrastrutture, perché eventi e infrastrutture attirano capitali e creano lavoro. Il tutto con fondi pubblici.

Secondo Nicola Zingaretti, per esempio, il piano da sei miliardi di euro per la mobilità nel Lazio recentemente presentato renderà l’Italia «più competitiva». Per cosa, esattamente, non è dato sapere. E i 547 milioni di euro previsti per la realizzazione dell’anello ferroviario sarebbero non un risarcimento ai cittadini che passano ore nel traffico ma, come riporta Repubblica, «un primo atto concreto che va verso la stagione del ripensamento di Roma in vista del Giubileo del 2025 e delle celebrazioni per il bimillenario della nascita di Cristo». Ogni occasione è buona per rendere la città “attrattiva” con finanziamenti pubblici. Quale sarà il ritorno economico?

La sede di AirBnb a Toronto (fonte:commons.wikimedia.org)

Secondo uno studio della Banca d’Italia (Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo, luglio 2019) nel caso del Grande Giubileo del 2000 «l’aumento del valore aggiunto per abitante (variabile che sintetizza gli andamenti dell’occupazione e della produttività del lavoro) della provincia di Roma si è annullato a distanza di dieci anni». Il tasso di occupazione è invece risultato stabilmente superiore ancora 10 anni dopo. Ma – attenzione – «tali dinamiche hanno anche riflesso una ricomposizione dell’occupazione verso settori a più bassa produttività (costruzioni e servizi a basso valore aggiunto per occupato, come attività commerciali e professionali) a scapito dei comparti industriali e dei servizi a più alto valore aggiunto per occupato». Insomma il risultato è un’economia poi non così competitiva.

Una politica che pensasse a invertire la rotta, ridando vita alla pubblica amministrazione e investendo in settori a più alto valore aggiunto per creare più posti di lavoro più qualificato, dovrebbe necessariamente studiare, avere idee, una visone e una strategia per costruire un’economia competitiva, inclusiva, per tutti.

Dovrebbe scomodarsi, rompere equilibri, compiere scelte, leggere dati, passare meno tempo sui social, porsi obiettivi, pensare nuovi scenari. Ma non lo fa. E per non dare a vedere il vuoto di idee, questa politica agita ancora il fantasma dei 600.000 migranti irregolari “fuori controllo” e rispolvera l’eterna questione securitaria in salsa Covid nella speranza di capitalizzare la paura per acquisire ancora qualche briciolo di consenso. Questa politica continua a usare un problema che non c’è per coprirne altri che hanno impatti ben più gravi sui nostri territori. Puntare tutto su una domanda estera, su una capacità di spesa che non è la nostra (il 40% dei romani vive con meno di 15.000 euro l’anno) significa sacrificare i territori (e chi li abita) a un un modello economico di colonialismo interno, come lo ha definito Giacomo Salerno, privo di meccanismi di controllo e di redistribuzione. Questo impoverisce l’Italia. Insomma i poveri siamo noi. Ma è molto più comodo continuare a ripetere che i turisti portano ricchezza, e i migranti povertà.

Sarah Gainsforth

6/8/2020 https://www.dinamopress.it

Foto di copertina di katermikesch da Pixabay

Tags: consumi Covid-19 decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS immigrati Ispi lavoro stagionale Matteo Villa migranti odio razziale Pandemia Sarah Gainsforth Turismo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA