• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 153Questo articolo:
  • 1594784Totale letture:
  • 674143Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19340Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 16, 2020 2:25 pm

Il contratto tra AstraZeneca e Commissione Europea sui vaccini anti-Covid rimane “top secret”. Un possibile pericolo per la salute pubblica?

Covid: vaccini “top secret”

Pubblicato da franco.cilenti

L’accordo siglato tra la Commissione Ue e Astrazeneca per l’acquisto di 300 milioni di dosi di vaccino anti Covid è stato secretato. L’accordo resterà quindi riservato tra la Commissione e l’azienda che produce il vaccino messo a punto dall’Università di Oxford, in collaborazione con l’italiana Irbm di Pomezia e con gli investimenti del filantro-capitalista Bill Gates.

Il contenuto resta inaccessibile anche al Parlamento europeo, che lamenta la poca trasparenza di Bruxelles sulla questione. Il 27 agosto la Commissione Ue ha siglato un contratto per “acquistare 300 milioni di dosi del vaccino prodotto da AstraZeneca, con un’opzione per l’acquisto di ulteriori 100 milioni di dosi da distribuire in proporzione alla popolazione”. L’accordo permetterà di acquistare il vaccino per tutti gli Stati membri dell’UE, oltre che di donarlo ai paesi a reddito medio-basso o ridistribuirlo ad altri paesi europei.

Risulta assurdo che ancora oggi sia impossibile accedere alle informazioni che riguardano l’entità degli accordi, i tempi stimati, i prezzi del vaccino e le clausole di responsabilità. Secondo Sandra Gallina, direttrice generale della direzione generale Salute e sicurezza alimentare, in una risposta inviata al quotidiano La Verità, Bruxelles si appella all’articolo 4 del regolamento 1049/2001:“I documenti che contengono informazioni commerciali sensibili, la cui diffusione al pubblico potrebbe compromettere la protezione dei legittimi interessi delle aziende, sono coperte dalla protezione degli interessi commerciali”.

Secondo Bruxelles quindi il “top secret” servirebbe per tutelare gli interessi commerciali di AstraZeneca da eventuali concorrenti che potrebbero avere accesso alle sue informazioni commerciali. Ma cosa ha da nascondere? È giusto che i cittadini europei non possano sapere cosa prevede quel contratto? È giusto che si decida sulla salute dei cittadini europei senza che gli organi rappresentativi dei suoi cittadini, come dovrebbe essere il Parlamento Europeo, vengano coinvolti nei processi decisionali? Perché a scegliere della salute dei cittadini non è un organo rappresentativo, ma un organo nominato come la Commissione Europea con aziende farmaceutiche private? La segretezza potrebbe esser giustificata anche da accordi in cui l’Ue solleva Astrazeneca dalla responsabilità di eventuali danni?

Il Parlamento Europeo a settembre aveva organizzato un’audizione invitando le case farmaceutiche ad esporre sui contratti e sui vaccini. Tra gli invitati solo Sanofi e CureVac erano presenti, mentre AstraZeneca ha declinato l’invito. Sanofi, in audizione, ha raccontato di aver due vaccini candidati, in fase di sperimentazioni diverse frutto di un partenariato con GlaxoSmithKline.

Il primo vaccino si basa su approccio con proteine Sanofi e integratori Gsk, mentre il secondo è legato alla biotech Translate Bio, una tecnologia innovativa Rna. Nonostante ciò anche Sanofi è stato criptica nel rispondere sull’accordo con l’UE. Presente all’audizione anche CuraVec che con la Commissione ha negoziato l’acquisto di 225 milioni di dosi di vaccino, lavorando su una tecnologia Rna che, a detta del suo chairman Jean Stéphenne, fino ad oggi è un’assoluta novità. Ad oggi su AstraZeneca, invece, sappiamo che il candidato vaccino attualmente è in fase III di sperimentazione, che ha previsto 30.000 partecipanti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Brasile e Sud Africa, che da una robusta risposta immunitaria negli anziani e che ci verrà somministrato in futuro. Nulla di più nulla di meno.

“Oggi abbiamo pochissime informazioni sui termini dei contratti che sono stati firmati dalla Commissione Europea e da alcuni laboratori. Volevamo avere maggiori informazioni sugli impegni presi dai grandi laboratori, se saranno all’altezza di quanto sottoscritto e se saranno in grado di assumersi le proprie responsabilità. Anche l’ammontare di questi contratti, non lo sappiamo”, ha detto l’eurodeputato francese centrista Pascal Canfin, Presidente della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, sottolineando che “La mancanza di trasparenza di questi contratti è evidente”.

AstraZeneca aveva sospeso tutti i test clinici sul vaccino dopo il caso di mielite traversa, un’infiammazione al midollo spinale innescata da infezioni virali, riscontrata in un paziente e la morte di un giovane volontaria in Brasile. Dopo che la Food and Drug Administration aveva permesso la ripresa della sperimentazione del vaccino di AstraZeneca anche negli Usa, AstraZeneca si è sentita assolta da dover dare spiegazioni in materia di salute pubblica e legittimata nel proseguire le sue sperimentazioni. Forse perché dopo lo stop ha avuto un calo del 6% a Wall Strett? Non possiamo saperlo.

Il campanello d’allarme però ci è suonato da lontano: il Perù, uno dei Paesi più colpiti dal Covid, non ha firmato l’accordo per l’acquisto di futuri vaccini da AstraZeneca perché il laboratorio britannico-svedese si è rifiutato di fornire dati sufficienti sulla base del quale firmare un accordo preliminare. “AstraZeneca non ci ha fornito tutti i risultati dei test, nemmeno di quelli che hanno fatto in Inghilterra”, ha dichiarato il primo ministro Walter. La ministra della Salute peruviana Pilar Mazzeti ha dichiarato che tutti i Paesi sono disposti a correre un certo rischio di fronte ad un vaccino di emergenza, però deve trattarsi di un rischio relativo e informato. La questione però non si fermerebbe ai soli dati perchè Astrazeneca avrebbe chiesto una considerevole somma di denaro che non sarebbe stata restituita nel caso “il vaccino fallisse”. In più, stando alle parole del premier peruviano, la casa farmaceutica ha offerto minori quantità di vaccini rispetto ad altre che hanno offerto grandi quantità e a costi inferiori. Il fatto che AstraZeneca nonvoglia dare documentazioni sufficienti agli enti governativi sui suoi studi, fa sospettare di operazioni che già in passato aveva commesso.

Nella sua lunga storia l’azienda in questione non è certo non è estranea truffe, casi di malasanità derivati dalla mancata trasparenza, vedasi il Caso Seroquel, nel 2010, per il quale è stata condannata a pagare una multa di 520 milioni di dollari dopo essere stata accusata di aver fuorviato medici e pazienti enfatizzando la ricerca favorevole al farmaco Seroquel senza rivelare in maniera appropriata studi relativi al fatto che aumentava il rischio di diabete. Secondo quanto dichiarato da Piero De Lorenzo, patron della Irbm, dovrebbero arrivare in Italia circa 3 milioni di dosi entro fine anno, anche se sembra impossibile dato che la sperimentazione è ancora in atto. Il comportamento della casa farmaceutica dunque potrebbe essere potenzialmente in contrasto, in Italia, con le disposizioni del Codice del Consumo, previste dal Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 in materia di tutela dei consumatori, il quale riconosce: la tutela alla salute, alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi, il diritto a un’adeguata informazione e a una corretta pubblicità, all’equità e alla trasparenza nei rapporti contrattuali.
In questo scenario, la Commissione Europea non si configura come vittima ma come organismo che garantisce il laissez faire ai colossi multinazionali che fanno della contraddizione salute-profitto il loro mercato in barba ai diritti delle persone.

Lorenzo Poli

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

28 ottobre 2020

Articolo pubblicato sul numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

http://www.lavoroesalute.org/

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

Tags: AstraZeneca Commissione UE Covid-19 Lorenzo Poli multinazionali farmaci Parlamento europeo Unione Europea vaccini Vaccino covid
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato