• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 72Questo articolo:
  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 25, 2021 11:18 am

L’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul il 10 settembre 2013 e l a convenzione è entrata in vigore il 1 agosto 2014. Da allora, non sembra essere cambiato molto. Il primo rapporto del Grevio (Group of experts on action against violence against women and domestic violence) sull’Italia, pubblicato a gennaio 2020, dà un giudizio generale molto tiepido sul nostro paese, sottolineando che le azioni contro la violenza di genere incontrano ancora molte resistenze.

ESSERE DONNA. ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE.

Pubblicato da franco.cilenti
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-LeS-2-febbraio-2021.jpg

PDF www.lavoroesalute.org

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

Ottobre 2020. I giornali divulgano una notizia terribile: ad aprile, quando l’Italia è in pieno lockdown, una giovane di cui per proteggere la privacy non viene svelato il nome, affetta da unarara patologia genetica, è stata stuprata. Il fatto è evvenuto mentre era malata di Covid presso unastruttura sanitaria. Lo stupratore è un operatore sanitario, un precario, sposato con figli. Il quale,messo alle strette, confessa lo stupro. Di lui si conoscono sole le iniziali: L.A., di lei che aspetta unbambino.Ai miei occhi, e spero alla maggior parte di chi mi legge, questo appare come uno tra i reati piùignobili avvenuti nell’anno trascorso. In questo squallido caso violenza, sessismo e abilismo siuniscono per fondersi l’uno nell’altro.I giornali scrivono che in struttura nessuno si era accorto della gravidanza nonostante l’aumento dipeso (“mangiava moltissimo”) e la mancanza del ciclo mestruale (“i farmaci somministrati possonocausare irregolarità”).
Queste dichiarazioni evidenziano uno scenario che deve spingerci a più diuna riflessione. Nemmeno in una struttura “protetta” noi donne siamo al sicuro da certi maschi.Se la ragazza non fosse rimasta incinta nessuno avrebbe saputo dello stupro e questo è moltograve. *Le donne disabili non vengono ascoltate, non gli viene prestata abbastanza attenzione.Possibile che questa ragazza dopo la violenza non abbia manifestato al personale ospedaliero e aifamigliari nessun disagio, nessun cambio repentino di umore, nessun trauma fisico?
O i segnali c’erano ma sono stati affrontati con superficialità, come accade spesso nella vita di tutti igiorni dove le persone si rivolgono agli accompagnatori piuttosto che al disabile stesso? *Perchè in una struttura sanitaria dove normalmente esistono reparti separati tra uomini e donne -personale compreso – una ragazza è stata affidata alle cure di un uomo?Siamo abituati a considerare asessuate le persone disabili (e di conseguenza non le vediamonemmeno come possibili madri). Nell’immaginario delle nostre società fortemente sessualizzate, che usano il corpo femminile per vendere qualunque cosa, che promuovono la perfezione fisica aqualunque costo, la donna disabile è indesiderabile e quindi invisibile.

Allargando lo sguardo oltre l’episodio in sé, c’è anche la questione dell’abuso psicologico. Nessuno lo dice apertamente, ma in genere quando un genitore o un assistente uccidono una persona noncompletamente autosufficiente, si fa strada nell’opinione pubblica un retro pensiero che tenta inconsciamente di sminuire le azioni del colpevole contribuendo a deumanizzare la vittima. Ma ci pensiamo mai a cosa significhi dover dipendere fisicamente – e psicologicamente – da altri? Avere una disabilità che ti costringe a vivere in una struttura o in casa, quando in quella casa non c’è armonia? Se la vittima di femminicidio, stupro e violenza domestica è disabile, ha accesso ad esseretutelata? Riesce a fuggire, a cercare aiuto, ad accedere ai centri antiviolenza, a farsi capire, credere esostenere?

C’è poi un altro aspetto che ha preso piede nei dibattiti social, che è la classifica dellediscriminazioni: consiste nel considerarne alcune più “importanti” di altre. Si parla tanto
difemminismo intersezionale ma guardandosi bene dall’evidenziare certi dettagli. Ad esempio, se sei donna la violenza può arrivare sia “dall’esterno” che dal tuo stesso “gruppo” di riferimento.

Succede anche per il razzismo, dove molte donne nere che si uniscono ai maschi nella battagliacontro la discriminazione razziale lasciano in secondo piano i loro diritti come donne, spessosottacendo la violenza dei loro connazionali. Lo stesso avviene alle donne disabili, che tendono aincanalare tutte le loro energie nel contrasto all’abilismo, sacrificando le loro istanze femministe.Non dimentichiamoci che anche maschi che fanno parte di minoranze possono essere ugualmentemisogini, razzisti, omofobi e violenti.A chiudere il cerchio assistiamo alla narrazione stereotipata della disabilità nei media, tra articoliche usano con nonchalance termini inappropriati e talvolta abilisti e documentari/film dove gli unicidisabili che vengono rappresentati sono o superman o sfigati perennemente incazzati.

Nei ruoli femminili la donna è sempre sciatta, insicura, brutta…l’antitesi dell’avvenenza insomma. Tuttoquesto contribuisce a mantenere in vita l’abilismo perché la disabilità viene descritta sempre comequalcosa di “altro”, che non ci riguarda; come fosse una tegola caduta in testa ad un gruppo disfortunati. Tutto questo in un clima già pesante e fortemente discriminatorio dove si riaffacciapuntualmente lo spauracchio dell’esonero degli alunni da alcune discipline di studio, tanto peraumentare un divario che invece andrebbe abolito. É necessaria un’inversione di marcia, una maggiore consapevolezza da parte di chi racconta ladisabilità, meno pietismo e retorica paternalistica. Lo stanno facendo bene i numerosi movimenti attivisti, grazie alla cui voce la situazione sta lentamente migliorando, ma se ne parla ancora troppo poco.

Agatha Orrico

Giornalista freelancer, si occupa di femminismo e temi sociali
Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

Pubblicato sul numero di Febbraio del mensile

PDF www.lavoroesalute.org

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

Tags: Agatha Orrico maschilismo patriarcato violenza contro donne disabili violenza contro i disabili violenza contro le donne Violenza domestica violenza patriarcale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA