• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 68Questo articolo:
    • 2424964Totale letture:
    • 997519Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 626Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Marzo 16, 2015 10:42 am

    Nella frenetica società della spettacolarizzazione delle parole e delle opere, nella quale nessuno ha colpa e tutto è ovvio e accettato, gioca da fuoriclasse indiscusso questo Papa. Costruisce immaginario popolare ed eventi di massa, proprio come gli altri potenti del pianeta. Sulla scia del mostruoso Expo nella capitale degli affari depenalizzati da “falso in bilancio” sceneggia il mistico Giubileo “straordinario” nella capitale di un Paese falsificato dalla delinquenza politica dei poteri terreni. Il filo conduttore dell’evento mondiale sarà la misericordia per i miseri oppressi dai miserabili, ai quali la chiesa concede credito, assoluzione e perdono? Un pò di crudo materialismo sociale avvicinerebbe questo simpaticone furbacchione agli ultimi del pianeta, agli italiani in particolare data la residenza comune! Una domanda irriverente: Bergoglio appoggia l’appello per il “reddito di dignità” contro la povertà e le diseguaglianze e per contrastare le mafie, per fare approvare al Parlamento una legge per il Reddito Minimo o di Cittadinanza?

    La misericordia? Un altro bel sorriso di quel simpaticone di Bergoglio!

    Pubblicato da franco.cilenti

    La scelta del Vaticano di indire un Giubileo straordinario è una occasione davvero ghiotta per tentare di fare il punto su questo primo biennio di pontificato di Francesco I, un papa che ha acceso così tante speranze soprattutto a sinistra. Archiviato un po’ troppo in fretta il dossier sul suo ruolo nel periodo della dittatura argentina, la sinistra continua con un atteggiamento di forte apertura di credibilità nei confronti di un “pastore” che a veder bene più in là di qualche bella e colorita parola sul capitalismo e sulle guerre non è mai andato. Che ne è del dossier Unicef sulla pedofilia? Boh. 
    Perché il Vaticano si è rifiutato di ottemperare alle richieste di fornire le “liste nere”? Insomma, nella buona sostanza siamo ancora al “quel gran simpatico di Bergoglio”. E niente di più. Lasciamo stare le facili critiche sul Giubileo straordinario, o meglio, sulla “grande opera” della Chiesa di Roma, che va ad aggiungersi all’Expo, nel tentativo di drogare l’asfittica economia del Bel Paese e racimolare qualcosa per sé, visto che dentro lo Ior il gioco comincia a farsi duro. In fondo si è trattato del più classico “Do Ut Des”: io vi faccio vedere due o trecento conticini strani dello Ior e voi mi fate un bel servizio a Roma con il Giubileo straordinario sulla misericordia. Stop. Dopo resteranno solo macerie e costi che qualcun altro pagherà. 

    Il punto da discutere, credo sia proprio il passaggio sulla misericordia, da portare a tutti, credenti e non. E’ un concetto di una potenza straordinaria. Ma va maneggiato con cura. La misericordia, in buona sostanza, è l’incontro con l’altro. Ma, ancora di più, soprattutto in un frangente storico così drammatico, è l’unico atto reale che può correggere l’orologio della storia, le cui lancette più che portate indietro andrebbero quanto meno regolate. Non c’è niente di più universale in questo momento che la misericordia. E’ il messaggio più “antipolitico” che si possa immaginare perché dice alla politica che non c’è più spazio per quel tirare a campare senza “visioni”. Il baratro è davanti a noi. E non si può più fingere. 

    La misericordia ha bisogno di due ruoli: il sofferente e il misericordioso. Tra i due, è il secondo che compie l’atto come scelta deliberativa. Il primo, però, anche se costretto dalle necessità, deve comunque voler mostrare senza reticenze il senso del suo soffrire. Può darsi il caso di due sofferenze che si incontrano. Ma nella storia di solito questa circostanza dà il via alle rivoluzioni proletarie. E non penso che sia questo il caso. E nemmeno sta nelle intenzioni della Chiesa di Roma, che per definizione è una chiesa di tutti, anche dei ricchi. Dicevamo del sofferente che deve comunque mostrare la sua sofferenza, e in qualche modo rendere nominabile il suo bisogno di aiuto. Non è così automatico che questo avvenga. Il sofferente, per esempio, potrebbe sì intuire la disponibilità del misericordioso ma nello stesso tempo non convincersi della sua inclinazione d’animo fino ad affidarsi completamente a se stesso. Potrebbe, insomma, non ritenerlo credibile. Potrebbe chiedersi, infatti, “perché fa questo per me?”. Qui il punto in discussione non è tanto il fatto che la Chiesa non si è mai posta nemmeno lontanamente il problema di chiedere all’altro almeno una certa positiva disposizione verso l’aiuto. Il genocidio delle missioni, per esempio, nasce tutto da questa dimenticanza. Il punto è che si sta sbagliando ampiamente, e clamorosamente, l’oggetto della misericordia. Visto lo spessore della sfida di fronte all’umanità, la Chiesa di Roma dovrebbe essere misericordiosa innanzitutto verso se stessa se vuole davvero esercitare, dopo, una misericordia che abbia un senso verso l’altro. Ne guadagneremmo tutti.

    L’essere misericordiosi verso se stessi è il preliminare della responsabilità in un mondo di catastrofi a go-go. I poveri cristi che ogni giorno attraversano il mondo, ormai fanno questo di mestiere. Ogni giorno accolgono la propria sofferenza di vivere in un mondo in mano completamente all’arbitrio dei potenti e dei ricchi, e molto umilmente scelgono di prendere “la croce”. Non è una virtù, no. E’ una necessità. Il panorama non prevede “condivisioni” di sorta. 

    Perché anche la Chiesa deve essere chiamata alla misericordia verso se stessa? Perché il momento è drammatico. E anche la ricetta della Chiesa ha altissime probabilità di essere del tutto inutile ed inefficace. Le hanno provate tutte. E più che dire “aprite i cuori” non sanno fare. Forse è arrivato il momento di porsi le domande giuste. E non di sfornare risposte assorbite dal rumore quotidiano che diventa sempre più frastornante. 
    Il travaglio che sta attraversando il Mondo è profondo e complesso. Il nodo non è quello di un semplice riequilibrio attraverso una “spoliazione” o un maggiore accoglimento del diseredato. Ma davvero si pensa che tutto sta nel trovare un modo per fare tutti contenti? Ammesso che questo modo venga trovato, la fame di giustizia che resterà “dopo”, per come stiamo messi, sarà ancora più forte.
    Il Mondo è nei guai seri. A qualcuno deve essere sfuggito il senso della misura. Esportare “libertà” e “democrazia” a colpi di cannone non è stata in fondo una buona idea. E nemmeno pensare di continuare a far soldi sui debiti altrui e quindi sulla pelle degli sfruttati. Il capitalismo, per farla breve, sta vincendo la Parigi-Dakar. Ed è tutto contento di salire su un trono di sabbia. La bandiera del “tutti contro tutti” issata sulla collina del quartier generale non lascia presagire nulla di buono. Ma tutto questo non si può dire, tantomeno riconoscere.

    Stavolta non ce la caviamo nemmeno con la misericordia più grande del mondo. E per il semplice motivo che siamo tutti invischiati. Tutti, nessuno escluso. E’ uno di quei momenti in cui se davvero dio esistesse dovrebbe cominciare a fare il suo “sporco lavoro” per il quale l’uomo lo ha chiamato sulla terra. E invece, ovviamente, latita. La Chiesa “temporale” finalmente è costretta a guardare in faccia la “temporalità” senza più nascondimenti e facili scorciatoie nel terreno di un “sacro” vecchio e ammuffito.  
    Questa misericordia di papa Francesco, quindi, non essendo autentica; o meglio, non riconoscendo l’oggetto reale del suo amore, è destinata a non misurarsi con i problemi reali del Mondo. E quindi sarà un altro bel sorriso di quel simpaticone di Bergoglio.

    Fabio Sebastiani

    16/3/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA