• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 93Questo articolo:
    • 2380158Totale letture:
    • 979438Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13038Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 2, 2020 9:23 am

    Niente di nuovo all’orizzonte, purtroppo, con la prospettiva di continuare a vivere in un eterno presente che alterna periodi di crisi feroce a brevi riprese che beneficiano solamente i privilegiati. Lavoratrici e lavoratori e chi un lavoro non ce l’ha resistono a fatica. Austerità e sfruttamento, in compenso, stanno sempre benissimo.

    La ricetta europea: curare l’emergenza con la propaganda

    Pubblicato da franco.cilenti

    Gli ultimi due mesi hanno offerto poche ragioni di ottimismo. Come se non bastasse la tragedia sanitaria innescata dalla pandemia da Covid-19, una drammatica recessione incombe all’orizzonte e inizia già a mordere. Nel frattempo, milioni di persone in tutta Europa hanno visto interrotta la loro fonte di reddito e non sanno se e quando potranno riprendere a lavorare, senza menzionare chi un lavoro neanche lo aveva e vede allontanarsi sempre di più la prospettiva di trovare un’occupazione dignitosa. Nel mezzo di questo scenario fosco, il 23 aprile si è tenuto un importante incontro del Consiglio Europeo, che riunisce i capi di Stato e di Governo dell’Unione. Almeno a voler dar fede ai giornali del 24 aprile, ecco arrivare i primi segnali di speranza. Leggevamo infatti cifre roboanti, migliaia di miliardi di euro messi finalmente sul piatto dall’Europa, risorse fresche a disposizione dei Paesi membri per evitare la recessione e iniziare da subito la risalita verso la prosperità. Ad una seconda lettura, tuttavia, alcuni dettagli si chiarivano e i segnali di speranza si mostravano per quello che in realtà sono: pura propaganda con cui tenere a bada la disperazione e la rabbia sociale. Andiamo per gradi, e proviamo a rispondere a due domande fondamentali per orientarci in questo ginepraio di demagogia.

    Cosa ha effettivamente deciso il Consiglio Europeo?

    Il Consiglio Europeo del 23 aprile ha dato il via libera al pacchetto di misure messo a punto nella riunione dell’Eurogruppo del 7 aprile, articolato intorno a tre pilastri, quali:

    1. l’attivazione del programma SURE (State sUpported shoRt-timE work), un fondo per la cassa integrazione e altre misure di sostegno a chi perde un lavoro;

    2. il rafforzamento dell’intervento della Banca Europea degli Investimenti (BEI), volto ad agevolare il credito alle imprese europee;

    3. una particolare forma di attivazione del famigerato Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Ci siamo già dilungati ad analizzare nel dettaglio queste misure, che mostravano e mostrano l’impossibilità di conciliare la difesa della salute pubblica e del benessere della maggioranza della popolazione con l’austerità che permea in maniera costitutiva l’architettura europea. Purtroppo, ben poco c’è da aggiungere. Infatti…

    Cosa NON ha deciso il Consiglio Europeo?

    Nonostante i toni trionfalistici con cui Conte, Gualtieri e compagnia commentavano gli esiti della riunione, l’unico altro risultato, ad oggi, è l’avvenuto riconoscimento del fatto che prendere misure a livello europeo per la ricostruzione è necessario e urgente. Due aggettivi, che affermano l’ovvio, rappresentano ad oggi la misura della solidarietà europea. A due mesi ed oltre dall’inizio di questo incubo, i capi di Stato e di Governo hanno realizzato che serve fare qualcosa, qualcosa che si sostanzia, per il momento, nell’avere introdotto due aggettivi in una conferenza stampa tenuta alla fine del Consiglio. Concretamente, questo si traduce nel mandato dato alla Commissione Europea di avanzare una proposta, entro una non meglio precisata metà di maggio, da sottoporre poi di nuovo al Consiglio Europeo, per la creazione di un fondo per la ripresa. Come chiarito dalla presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il fondo sarà agganciato al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027. In questo ambito, sarebbe prevista anche la creazione di un cosiddetto ‘Strumento per la Ripresa’ (Recovery Instrument), che vedrebbe la Commissione impegnata a raccogliere sui mercati finanziari un importo ancora sconosciuto – ma che potrebbe ammontare a 320 miliardi secondo un documento interno della Commissione che non è stato neanche reso pubblico – da distribuire poi ai Paesi membri sotto forma di prestiti e sussidi, in una proporzione anch’essa sconosciuta. Questi 320 miliardi dovrebbero poi essere in grado di mobilizzare magicamente fino a 2000 miliardi di euro di risorse private, dove mobilizzare è la parola magica alla quale si fa usualmente ricorso per mascherare il fatto che si spende poco ma si spera nelle capacità soprannaturali del mercato di moltiplicare i pani e i pesci. Moltiplicare in maniera incredibile, tra l’altro, perché ogni euro speso dalla Commissione dovrebbe generarne 6.5, mostrandoci la miseria di un’Europa che si ricorda di essere keynesiana solo quando deve moltiplicare le poche briciole che mette a disposizione.

    In ogni caso, ciò che è stato deciso e che NON è stato deciso comporta, nella migliore delle ipotesi, quanto segue.

    • Ogni intervento è rimandato a partire dal 2021. Le esigenze delle classi dominanti e quelle di chi oggi perde un lavoro non sono, evidentemente, le stesse. Interrogata al riguardo, la von der Leyen ha fatto intuire che difficilmente si prefigureranno e saranno necessarie ‘soluzioni ponte’ da qui al prossimo gennaio. L’Europa avrebbe, infatti, già messo in moto un intervento poderoso, sempre a sentire la von der Leyen. Le dichiarazioni del 29 aprile della vicepresidente della Commissione Ue, Vera Jourova, fanno eco in maniera sinistra: “Il 1 gennaio 2021 è una data molto ambiziosa per far partire il Recovery Instrument, nel frattempo bisogna prendere il massimo dagli attuali strumenti a breve termine, che usano ancora il vecchio bilancio”. Di fronte all’evidenza del fatto che i Paesi più colpiti avranno bisogno di ingenti risorse economiche ora, per far fronte ad una disoccupazione che esplode ed alla perdita di reddito sperimentata da milioni di lavoratori, la risposta è: nessun problema, dal 1° giugno si può fare ricorso al MES.
    • Quale che sia la portata finale dell’intervento nel settennato 2021-2027, c’è un grande protagonista che spicca per la sua totale assenza dal dibattito di questi giorni: la condizionalità alla quale i prestiti e i sussidi dello Strumento per la Ripresa saranno legati. La ragione di questa assenza, purtroppo, non è che prestiti e sussidi saranno svincolati dalle usuali condizioni capestro che sono parte costitutiva dei Trattati europei. La ragione è che, nel dibattito, la subordinazione di prestiti e aiuti al rispetto di parametri di finanza pubblica improntati all’austerità è presentata come un fatto naturale, che non ha bisogno di essere specificato. Non ci sono pranzi gratis nell’Unione Europea, come impariamo quotidianamente sulla nostra pelle.

    Niente di nuovo all’orizzonte, purtroppo, con la prospettiva di continuare a vivere in un eterno presente che alterna periodi di crisi feroce a brevi riprese che beneficiano solamente i privilegiati. Lavoratrici e lavoratori e chi un lavoro non ce l’ha resistono a fatica. Austerità e sfruttamento, in compenso, stanno sempre benissimo.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    30/4/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: austerità BCE Coronavirus Covid-19 crescita Crisi economia emergenza euro lavoro MES miliardi misure occupazione PIL recessione risorse soldi SURE Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA