• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 114Questo articolo:
    • 2372819Totale letture:
    • 976645Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10245Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 15, 2019 8:11 am

    La casa rifugio Lucha y siesta rischia lo sfratto, la battaglia per l’acqua di Città del Capo, le storie di chi vive per strada a Roma, com’è la vita delle persone che si svegliano presto la mattina

    La sfida per salvare la casa dove si combatte la violenza sulle donne a Roma

    Pubblicato da franco.cilenti

    Avere l’impressione che la maggior parte delle persone faccia finta di non sapere cosa sia la violenza sulle donne le provoca rabbia e la rabbia la spinge a parlare. Luciana (nome di fantasia per proteggerne l’identità) si tocca i capelli corti con insistenza, ha uno sguardo vivace e gli occhi piccoli e neri che si muovono veloci. È arrivato il primo fresco di settembre. Il lampione che illumina il pergolato emana una luce arancione, gli sbalzi di energia disegnano delle ombre sul volto della donna: agronoma di origine romena, 66 anni, residente in Italia dal 2002, bracciante, baby sitter, badante, vittima di violenza. Ma che significa vittima? Le donne che hanno subìto violenza non amano questa parola, perché si concentra sulla sofferenza individuale e non spiega il sistema e i meccanismi collettivi che legittimano la violenza degli uomini sulle donne. Lo spiega Luciana in un flusso di coscienza, mentre racconta la sua storia simile e diversa da quella delle altre, che con lei vivono nella casa rifugio Lucha y siesta nel quartiere Tuscolano di Roma.

    “È rimasto un piccolo seme, un piccolissimo seme di speranza dentro di me”, dice Luciana. Ed è legato alla casa rifugio in cui vive e da cui negli ultimi dieci anni è entrata e uscita cinque volte. L’edificio occupato da un gruppo di attiviste nel 2008 si è trasformato in un punto di riferimento per le donne nella capitale, ma dal 15 settembre la struttura, di proprietà dell’Atac (l’azienda pubblica del trasporto pubblico locale) potrebbe essere sgomberata per essere venduta all’asta. Nel centro sono ospitate al momento 17 donne che hanno subìto violenze psicologiche, fisiche o economiche soprattutto dai loro familiari, in particolare dai mariti o dai compagni.

    In tutto a Roma sono disponibili 25 posti letto per donne che scappano dalla violenza, mentre secondo la convenzione di Istanbul in una città di queste dimensioni dovrebbero essere trecento. La casa rifugio, che è anche un centro antiviolenza e un laboratorio culturale, al momento soddisfa il 60 per cento del fabbisogno di posti letto per questo tipo di casi. “Posti come Lucha y siesta dovrebbero essere imitati, riprodotti, ci dovrebbero essere luoghi così in ogni città in Italia e non solo in Italia”, continua Luciana. Invece la casa al momento rischia di chiudere.

    “Questa situazione di incertezza riapre per ognuna di noi le vecchie ferite: quando sono entrata la prima volta in questa casa volevo tentare il suicidio, ma le persone che ho incontrato mi hanno aiutato al punto che le porto come in una cornice d’oro nel mio cuore. Io credo che la maggior parte delle persone non sappia, non voglia sapere che cos’è la violenza sulle donne”, continua Luciana, punto di riferimento per molte delle ospiti più giovani della casa. “Qui ci aiutiamo l’una con l’altra, ci sosteniamo, siamo in un centro da cui possiamo uscire, siamo protette, ma siamo libere”, spiega. “Casa di semiautonomia”, la definiscono le operatrici che dal 2008 hanno dato assistenza a mille donne attraverso uno sportello di ascolto e ospitalità a più di cento persone.

    Come in un burrone
    Luciana ha perso suo marito da giovane in un incidente stradale: aveva 23 anni, un figlio piccolo e tutta una vita da inventare. Studiava agronomia all’università in una città della Transilvania. “Avevo tutto, ma in un attimo mi sono ritrovata in un burrone”, racconta. “Ero depressa e mi sono rifugiata nello studio”, ricorda. La laurea, il dottorato poi il lavoro in un’azienda agricola di stato nella Romania di Nicolae Ceaușescu. “Lasciavo mio figlio da mia suocera, facevo la pendolare per lavorare, lo lasciavo la mattina che dormiva e lo ritrovavo la sera che dormiva”, ricorda. Poi un nuovo amore per l’uomo che gestiva l’azienda in cui lavorava, un secondo matrimonio, una figlia.

    I problemi sono ricominciati quando suo marito ha perso il lavoro e si è messo a bere. Luciana mostra la foto di un uomo magro, ossuto, con i baffi. “Quando beveva mi picchiava, per due volte ha tentato di uccidermi”, racconta. Undici volte la donna è uscita di casa per lasciarlo, ma per undici volte è tornata da lui.”Non ce la facevo ad allontanarmi, anche se mi faceva del male”. Un giorno è finita all’ospedale con i lividi su tutto il corpo, quel giorno ha deciso di divorziare: “Ho sofferto molto, perché lo amavo, ma sono riuscita ad andarmene”.

    Attiviste fuori dalla Casa delle donne Lucha y siesta, Roma, il 7 settembre 2019. - Simona Granati, Corbis/Getty Images

    Attiviste fuori dalla Casa delle donne Lucha y siesta, Roma, il 7 settembre 2019. (Simona Granati, Corbis/Getty Images)

    Nel 2002 la donna è venuta in Italia per cercare lavoro, è arrivata in Piemonte dove ha lavorato a lungo come baby sitter. “Vedi questo vestitino rosa fatto a maglia? L’ho fatto io con le mie mani”, dice mentre mostra la foto ingiallita di una bambina che sorride. C’è anche lei, con i capelli neri e un tailleur. “Stavo bene, ma non mi pagavano con regolarità”, allora ha provato a trasferirsi al sud dove trovare lavoro sembrava più facile, ma lì è ricominciata la violenza. Nei campi di frutta in Sicilia il datore di lavoro pretendeva di fare sesso con lei. “Io avevo già una cinquantina d’anni, lui era più giovane, ma non si fermava davanti a questo”, racconta. Se la donna rifiutava, lui minacciava di mandarla via. Fino a quando non le ha detto di averle trovato un altro lavoro in Calabria come bracciante. Dopo il trasferimento però, Luciana ha scoperto che il suo ex datore di lavoro l’aveva venduta a un uomo anziano, che l’ha rinchiusa in una casa in aperta campagna per sfruttarla lavorativamente e sessualmente.

    In un’operazione di polizia Luciana è stata liberata ed è stata assegnata a un centro di accoglienza per vittime di violenza e di tratta, ma anche in quel centro è stata abusata dal religioso che gestiva la struttura. Luciana è dovuta scappare di nuovo. “Ho avuto l’illuminazione di prendere un treno per Roma, quando sono arrivata dormivo per strada, poi sono stata assegnata a diversi centri di accoglienza, ho denunciato tutto alla polizia”, racconta. “Ero molto depressa, non volevo più vivere, ma quando alla fine ho trovato questo posto molte cose sono cambiate”, racconta.

    Dal 2009, quando è entrata per la prima volta a Lucha y siesta, Luciana ha ricominciato a lavorare e a studiare, ma prima di tutto a vivere. La sua competenza di agronoma l’ha messa a servizio della casa, ha cominciato a coltivare un orto nel giardino e a curare le piante nel quartiere. “Abbiamo aperto una clinica delle piante”, racconta. Se qualcuno ha una pianta che sta morendo la porta qui e la affida a Luciana che se ne prende cura fino a riportarla in vita. “Abbiamo organizzato laboratori per bambini sulle piante, ho lavorato come agronoma in una cooperativa sociale, ho fatto la badante per tanto tempo e la colf, ma negli ultimi tempi faccio un po’ fatica a fare lavori così pesanti”, racconta Luciana, che nel frattempo ha sviluppato qualche problema di salute. A causa di un’autonomia economica non ancora raggiunta, la casa rappresenta per Luciana un punto di riferimento prezioso. “Anche se interrompono le utenze resisteremo, difenderemo questo posto”, assicura.

    Nelle quattro case rifugio attive a Roma le donne vittime di violenza possono essere ospitate per un periodo massimo di sei mesi. Secondo le operatrici e gli esperti, tuttavia, per una donna che ha subìto violenza c’è bisogno di almeno un anno per rimettersi in sesto e ricostruire un percorso di autonomia, soprattutto se ci sono dei figli. A undici anni dalla nascita del progetto Lucha y siesta, tuttavia, la mancanza di strutture per le donne che vogliono uscire da una situazione di violenza è ancora un problema strutturale nella capitale.

    Immaginare il futuro
    “Fin qui abbiamo soprattutto difeso i nostri spazi, le nostre idee. Da qui in poi abbiamo pensato che sia giusto provare a immaginare il futuro”, spiega Simona Ammerata, operatrice antiviolenza e attivista della casa delle donne. Dopo che il tribunale ha comunicato che dal 15 settembre saranno staccate le utenze alla casa e c’è il rischio dello sgombero, le attiviste hanno costituito un comitato che si chiama “Lucha alla città”: l’idea è quella di raccogliere fondi per creare una fondazione e partecipare all’asta giudiziaria per ricomprare l’edificio: l’ex stazione “Cecafumo” della Stefer, stabile di proprietà dell’Atac che era abbandonato dagli anni novanta fino al 2008, quando è diventato Lucha y siesta.

    Nella Casa delle donne Lucha y siesta, Roma, il 7 settembre 2019. - Simona Granati, Corbis/Getty Images

    Nella Casa delle donne Lucha y siesta, Roma, il 7 settembre 2019. (Simona Granati, Corbis/Getty Images)

    “Dal 2017 abbiamo provato a chiedere al comune e alla regione di favorire un processo di regolarizzazione di questo spazio, ma questa volontà da parte delle istituzioni non c’è stata. Abbiamo aperto un tavolo con il comune di Roma nel dicembre del 2017, dopo aver scoperto che stavano pensando di vendere tutti gli immobili di Atac per risanarne il debito. Abbiamo avuto molte promesse, ma nessuna proposta concreta: il concordato è stato approvato nel 2018”, spiega Ammerata. A un certo punto è stata ipotizzata anche una permuta: cioè l’individuazione di un altro stabile in cui trasferire il progetto, in cambio della restituzione dell’edificio dell’Atac. Ma nessuna delle proposte avanzate è andata in porto. Nel 2019 il fascicolo è passato nelle mani del tribunale, che ha deciso di vendere all’asta l’immobile qualche settimana fa.

    “Ora il comune di Roma propone di trovare dei posti per queste 17 persone, ma fatica a individuarli, perché non ci sono. E poi il problema sono le donne che arriveranno domani e dopodomani”, afferma Ammerata. Alla casa Lucha y siesta si registrano dieci casi al mese di cui uno grave: donne che scappano dalla violenza e che rimangono senza un tetto, spesso con i figli minorenni al seguito. Così le operatrici, le attiviste e le ospiti della casa hanno deciso di provare a partecipare all’asta. “Dobbiamo raccogliere 150mila euro per creare una fondazione e poi molti altri soldi per comprare l’immobile”, spiega Ammerata.

    “L’idea è che Lucha y siesta sia acquistato dalla cittadinanza e torni a essere un bene collettivo: abbiamo lanciato un comitato a cui hanno aderito al momento centinaia di cittadini, associazioni, organizzazioni non governative. Nel concordato il valore dello stabile è stato valutato oltre i due milioni di euro. Ora chiediamo alle istituzioni che ci assicurino almeno la prelazione sull’immobile al momento della vendita”, conclude l’attivista che spiega come alla campagna stiano aderendo molti cittadini che “vogliono dare il loro contributo” per salvaguardare un luogo e un’esperienza che è diventata un modello, ma che per ora le istituzioni hanno abbandonato.

    Annalisa Camilli

    giornalista di Internazionale

    13/9/2019 www.internazionale.it

    Tags: Annalisa Camilli autodeterminazione delle donne Casa delle Donne Comune di Roma diritti delle donne donne e diritti del lavoro donne e integralismo cattolico donne e politica donne e salute donne migranti internazionale.it Libertà donne lotte per la casa Lucha y siesta movimento delle donne Nonunadimeno sciopero donne sfruttamento lavoro donne sindaca di Roma tratta donne migranti Unione Donne Italiane violenza alle donne migranti violenza sulle donne Virginia Raggi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA