L’onestà intellettuale fatta in casa

copertinaLes2marzo2017

Sono in molti a parlare di onestà intellettuale, è una locuzione che passa attraverso detti popolari, luoghi comuni, ma la deduzione traspare non si coglie a volo. Spesso fa chic dire o scrivere : “serve un po’ di onestà intellettuale o mi affido alla sua onestà intellettuale”.

La prima considerazione da mettere sulla lista, è che l’intellettuale, nella sua veste primordiale, non potrebbe contrapporre un pensiero ingiustificabile, falso e manipolatore sulla realtà circostante. Ad esempio, se la situazione in Italia è critica, un intellettuale, riconosciuto come tale, non dovrebbe mai presentare “l’idea” di un’Italia ricca.

L’intellettuale di oggi, per quel che vediamo, applica la metodica del suo sapere, escludendo la rifinitura del sentimento; in pratica l’intelletto è, ormai, la capacità di intendere e sviluppare un concetto utilizzando la razionalità, senza l’assillo della fantasia, del sentimento.

Ma anche racchiudendo l’intellettualismo come materia votata ad esaltare la ragione e offuscare il sentimento, non si otterrebbe la completa visuale, poiché, in questa analisi, non si espone il potere dell’intellettuale. Nella concezione aristotelica, l’uomo che si affida alla sensibilità non è pari all’uomo che si affida alla conoscenza teorica, per cui le emozioni vengono considerate quasi un ostacolo per raggiungere la verità. Un mio vecchio professore semplificava il concetto in poche parole “come se io raccontassi di un viaggio in auto fino a Milano, evitando di parlare della rabbia, delle bestemmie e dei porco … detti, dopo la foratura di una gomma”.

In questa visione, Aristotele non poté escludere l’arte, materia considerata fondamentale nella ricerca della verità, ma l’arte senza fantasia e sentimento, non potrebbe definirsi tale. La filosofia ingaggiò un vero e proprio duello, tra sentimento e sapere, affinché Platone incluse la conoscenza sensitiva tra le facoltà predisposte per l’uomo.

Innescata la diatriba, i filosofi intrapresero un percorso complicato, tra realtà effettiva e realtà personale, dando all’intellettuale una struttura sempre più complessa, indefinita, sempre più al passo con il tempo dell’ipotetico dubbio.

La figura dell’intellettuale, in questo momento storico, esce fuori da queste diatribe, già abbondantemente chiarite. Spesso è un asso nella manica dei governanti, un alieno che analizza la realtà concreta, l’esamina con l’aiuto del sapere e circoscrive il percorso da seguire, per il raggiungimento della verità; aggiungo, del “sovrano”. “Cosa significa onestà intellettuale?” La risposta è molto più semplice di quanto possa sembrare.

L’onestà intellettuale è la capacità di accettare i limiti della propria conoscenza, del sapere, della teoria , concedersi alla critica e ammettere gli errori. Tiro i nomi a sorte, tra i più titolati della cultura popborghese: Umberto Eco e Enri De Luca.

Essi non hanno mai denunciato le atrocità commesse dalle truppe Israeliane sui civili Palestinesi, ma entrano di diritto tra gli intellettuali di sinistra. Si lotta insieme, fino a quando non si tocca la questione Palestinese.

Non denunciare certi genocidi è disonestà intellettuale!

Ormai la disonestà intellettuale ha un posto sul palcoscenico mondiale e la platea ammira e applaude l’intellettuale di questo tempo, più falso dell’ottone venduto per oro. “Dispiacere ai possidenti significa rinunciare al possesso”. Scrisse Brecht, per cui è facile la deduzione, rinunciare al possesso è un dispiacere arrecato ai possidenti. Un intellettuale disonesto è più delinquente di un traffichino, di un venditore di armi, di un bancario assoldato dal capitalismo e mai conoscerà l’umidità di una cella. L’onestà intellettuale si racchiude in questa, frase sempre di Brecht “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”.

Antonio Recanatini

Poeta, scrittore. La sua poesia è atta a risollevare il sentimento della periferia, all’orgoglio di essere proletari e anticonformisti. Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *