• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 371Questo articolo:
    • 2621539Totale letture:
    • 1071520Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7823Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 8, 2020 11:36 am

    … si fa sempre più necessario e impellente, come via d’uscita da questo cul de sac in cui siamo sprofondati, il creare uno spazio collettivo da realizzare contrastando le politiche neoliberiste che gestiscono le economie mondiali e il mondo dell’informazione. Uno spazio in cui la politica torni a farla da sovrana. Quella politica che possa ridare fiducia alle persone. Uno spazio in cui si possa tornare ad interrogarsi sui motivi fondanti delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Un’Agorà in cui coesistano il pubblico e il privato e che l’una dimensione diventi l’altra e viceversa

    La solitudine del cittadino globale nell’era Covid

    Pubblicato da franco.cilenti

    di Alba Vastano –

    Ѐ una nuova era quella che stiamo vivendo. Ѐ l’era Covid. La dobbiamo vivere come abbiamo vissuto le precedenti, nonostante oggi siamo tutti più pesti e impauriti, lasciandoci attraversare dal nuovo malefico,di certo non foriero di buone novelle. Di questa era maledetta , iniziata in questo funesto 2020, ne stiamo contando i giorni che restano, affinché sparisca nel nulla e non torni più ad attentare alle nostre vite. Di certo passerà alla storia dell’umanità come l’era horribilis, segnata da un nemico invisibile, ma infido e molesto che si avvale delle nostre gambe, del nostro respiro, delle nostre paure, di cui eravamo già portatori sistematici e stabili, per annientarci.

    E, per la confusione generata da una overdose di informazioni contrastanti, il pianeta colpito dalla pandemia si è scisso in due fazioni contrapposte di persone: i negazionisti e gli allarmisti. Entrambi trovano terreno fertile nella rete per lanciarsi strali velenosi. Non solo Covid a distruggere la nostra serenità e lucidità. C’è dell’altro ugualmente molesto e fuorviante.. La parallela causa del disastro sociale odierno è l’ infodemia, la tossicità gemella della pandemia in corso. Quello che non riesce a distruggere il virus lo realizza l’infodemia.( Pandemia e infodemia, i nuovi mostri – Lavoro & Salute – Blog)

    Un patologia invasiva che non prevede alcun piano terapeutico, né immunità di gregge, né alcun vaccino salvifico. Ѐ il tam tam delle informazioni che ci inocula al nano secondo il virus della paura dell’annientamento fisico e dell’annichilimento mentale. Nel millennio dei nativi digitali resistere al virus dell’informazione è un’impresa che contempla una controrivoluzione culturale che non prevede, in ogni caso, tempi brevi per realizzarsi. Dell’infodemia ne eravamo già dipendenti respirandone i droplet informatici, tramite la rete che ci vede iperconnessi. Un virus che, nella precedente era della globalizzazione, pensavamo innocuo, persino salutare come apporto di conoscenza e organizzazione dei sistemi di vita privata e pubblica.

    Nell’era Covid, l’informazione costante, oggi più di ieri, tramite la rete e le tv, detta i nostri passi, le nostre emozioni e azioni. Ha catturato le nostre identità e tutti i nostri respiri. Ѐ ingerente, travolgente, induttiva, dissuadente e persuadente. La respiriamo al battito di un secondo come l’ossigeno nell’aria. Ne siamo avidi. In alternativa si rischia l’ apnea da isolamento e ci si sente out. Da inizio allarme per la nuova pestilenza ci siamo blindati in casa e legati a doppio filo alle postazioni pc domestiche, come ancora di sopravvivenza all’esclusione sociale. Ogni nostro passo, pensiero e azione non è più autonomo, ma iperconnesso e, soprattutto, condizionato dalle ultime news sugli effetti della pandemia nel mondo. Se non abbiamo ancora ben analizzato i motivi, le necessità e le responsabilità per cui dobbiamo muoverci bendati, disinfettati, distanziati , mentre, nel contempo, tutto ciò ci rende impauriti, sospettosi, perplessi, ma, soprattutto terrorizzati, forse qualche problemino nelle nostre capacità di astrazione dall’informazione tam tam 24h su 24 dovremmo porcelo e ragionarci su.

    E soprattutto sarebbe necessario fare un excursus sulla nostra vita precedente, quella dell’era della globalizzazione in cui eravamo finiti in full immersion. Chi eravamo, o meglio chi era il cittadino globale prima dell’era Covid? Com’era la qualità della sua vita, quali pensieri, progetti e finalità elaborava e si proponeva di perseguire durante la sua giornata? Dove trascorreva, in piena libertà di azione il tempo libero? Chi era il cittadino globale se non ridotto ad un mero consumatore dei mercati mondiali che gli offrivano, tramite le merci, l’illusione di sentirsi libero, mentre in realtà lo riduceva a merce per il profitto del sistema capitalistico? E quanto la pandemia, infine, ha modificato gli assetti delle nostre vite, catapultandoci in una dimensione di vita in cui regnano paura e rabbia,a causa dei i due virus paralleli pandemia e infodemia ? E a che punto è oggi la nostra libertà di pensiero così condizionata dai mass media che influiscono pesantemente sulle nostre vite, sulla quotidianità e sulle relazioni sociali? Quanto ci prodighiamo per la libertà collettiva, se non riusciamo a gestire la nostra libertà, quanto mai inquinata da ingiunzioni e ingerenze esterne?

    Zygmunt Bauman , il sociologo scomparso nel 2017, il padre dell’idea di società liquida, nel suo saggio ‘La solitudine del cittadino globale’, scrive che “la libertà individuale può essere solo il prodotto di un impegno collettivo”. Le politiche neoliberiste vigenti hanno fatto sì che si sgretolasse la dimensione collettiva, rendendo il cittadino globale illusoriamente libero e profondamente solo. Illusoriamente libero, perché in realtà è suddito di modelli e consumi imposti dal mercato globale. Da questo possibile assunto deriva anche la sfiducia, il senso di solitudine, ma anche l’indifferenza verso un impegno collettivo, la cui mancanza genera impotenza politica e delega la nostra sicurezza ai poteri forti, assunti ingannevolmente a tutela delle nostre vite.

    Un circolo vizioso, un loop malefico da cui sarà difficile uscirne. Tanto più nell’era Covid che ha potenziato in misura esponenziale le nostre paure del vivere collettivo, ha tagliato ancor più il lavoro e i diritti dei lavoratori e ha mandato alla deriva le economie nazionali, bloccando persino il mercato globale. Il cittadino globale sempre più precario, confuso e incerto, vagante ancora nei residui mercati del capitalismo come solitaria anima pellegrina alla ricerca della felicità come attimo fuggente, è oggi più che mai solo e terrorizzato. Lo sguardo perso, la paura dell’untore, la paura di morire e della perdita del lavoro e del dio mercato non più efficiente e, come prima, illusoriamente generoso.

    In questa situazione stagnante sempre più “é possibile che la sensazione illusoria della libertà individuale coincida con l’aumento dell’impotenza collettiva in quanto i ponti tra vita pubblica e privata sono stati abbattuti o non sono mai stati costruiti- scrive Bauman- oppure, per dirla diversamente, in quanto non esiste un modo semplice e ovvio di tradurre le preoccupazioni private in questioni pubbliche e, inversamente, di identificare e mettere in luce le questioni pubbliche nei problemi privati.”

    Infine, si fa sempre più necessario e impellente, come via d’uscita da questo cul de sac in cui siamo sprofondati, il creare uno spazio collettivo da costruire e realizzare, contrastando le politiche neoliberiste che gestiscono le economie mondiali e il mondo dell’informazione. Uno spazio in cui la politica torni a farla da sovrana. Quella politica che possa ridare fiducia alle persone. Uno spazio in cui si possa tornare ad interrogarsi sui motivi fondanti delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Un’Agorà in cui coesistano il pubblico e il privato e che l’una dimensione diventi l’altra e viceversa.

    Uno spazio comune dove poter sconfiggere le paure e anche chi, offrendo fittizie premure e protezioni riguardo la nostra sicurezza, per ottenere consensi elettoralistici, si è impadronito delle nostre vite e della nostra libertà. “Qui l’uomo occidentale –scrive Bauman- potrà tornare a interrogarsi e le sofferenze private potranno essere finalmente pensate e vissute come problemi condivisi, comuni e politici”. Nonostante i vari virus che attentano alle nostre vite. Nonostante la paura, la solitudine, la pandemia e l’infodemia. Potremo finalmente uscire da questa spirale che attanaglia le nostre vite con l’antica Agorà, laddove la libertà individuale saprà trasformarsi in un impegno collettivo. Auspicando un nuovo Umanesimo.

    Fonte: ‘La solitudine del cittadino globale’ di Zygmunt Bauman – Ed. Feltrinelli

    Alba Vastano

    Giornalista. Collaboratrice redazionale del mensile Lavoro Salute

    8/9/2020

    Foto: Avvenire/ La rivista culturale

    Tags: Alba Vastano Covid-19 diseguaglianze sociali disuguaglianze economia capitalista globalizzazione infodemia Neoliberismo Nuovo Umanesimo occidente Pandemia società liquida Zygmunt Bauman
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA