• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 53Questo articolo:
  • 1792422Totale letture:
  • 739267Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16838Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Febbraio 3, 2020 8:32 am

Il virus è diventato argomento per la propaganda di Salvini che lo stupidamente lo collega con i migranti che arrivano dall’Africa. L’ignoranza, appunto. Il male endemico di un Paese che non riesce a isolare l’ ignoranza e non riesce a vaccinarsi dall’ignoranza. Si vede e si legge di tutto: genitori che tengono i figli a casa da scuola per la compagna cinese, gente che non mangia più gli involtini primavera, nuovi nazionalisti che improvvisamente hanno un nuovo nemico.

Lo starnuto di Wuhan e il raffreddore mondiale

Pubblicato da franco.cilenti

Il coronavirus è arrivato in Italia mentre l’Oms dichiarava l’epidemia cinese da 2019-nCoV una «emergenza globale» elevandola così al rango di pandemia. La sua genesi sembra oramai accertata come proveniente dalla carne di pipistrello macellata a mani nude, il cui sangue ha poi infettato il paziente zero.

La densità di popolazione, l’iniziale cautela dei dirigenti cinesi e la virulenza del virus ha poi fatto il resto, scatenando l’epidemia che è già costata centosettanta morti e oltre ottomila persone colpite, un migliaio delle quali in gravi condizioni. Il contagio si è velocemente propagato al di fuori della città di Wuhan, epicentro del problema, raggiungendo, seppur ancora con pochi casi, tutti gli altri continenti. La memoria risale subito all’epidemia causata da un altro coronavirus, la Sars (Severe acute respiratory syndrome) del novembre 2002 iniziata nel Guangdong, e che uccise ottocento persone. Quella storia fu molto diversa dall’attuale: il paziente zero poco dopo i sintomi morì, ma non fu fatta una diagnosi precisa sulle cause del decesso. In quell’occasione i responsabili del governo cinese non informarono l’Oms fino al febbraio 2003, coprendo la notizia per questioni di ordine pubblico.

Quelle reticenze permisero al virus di diffondersi creando un’altra pandemia che si spense progressivamente, ma dopo ave creato un’ondata di panico globale. In questo caso invece, nonostante le lentezze iniziali, dovute anche all’elefantiaco apparato del Partito ed alla non sempre facili relazioni tra centro e periferia, la dirigenza ha dimostrato un’apertura rispetto ai dati clinici, e soprattutto alla loro condivisione, che ha permesso di organizzare, a livello mondiale, una rete di ricerca che indaga la natura mutante del virus e come contrastarlo. Ma non è certo solo questa la differenza, come pure la capacità dimostrata dai cinesi di governare l’emergenza sanitaria approntando presidi sanitari eccezionali, come la costruzione di ospedali ad hoc a Wuhan.

Dalla dinamica complessiva, infatti, e non solo dal punto di vista epidemiologico, possiamo dire che siamo di fronte alla prima vera pandemia globale nel senso più ampio della parola. Ciò che la globalizza non è dunque solo la diffusione intercontinentale, ma le relazioni economiche che legano il suo andamento ai mercati mondiali. La Cina della Sars, infatti, non era ancora quel gigante che rivaleggia con gli Usa e l’Europa per la supremazia economica, politica e militare.

Fu agli inizi degli anni dieci di questo secolo, con le olimpiadi di Pechino del 2008, che la Cina si preparò al sorpasso o almeno a diventare il global player che è oggi. Era l’anno che vide la Grande Crisi dell’economia finanziaria che dura ancora oggi con i suoi meccanismi di divisione internazionale del lavoro sempre più escludenti ed iniqui. Per capire quella temperie, ed ancora una volta la sua relazione con la pandemia di coronavirus, basti ricordare le affermazioni che all’epoca fece l’economista Nouriel Roubini:«Vi ricordate il detto che quando gli Usa starnutiscono, il mondo si prende il raffreddore? Ebbene: adesso gli Usa hanno la polmonite!».

Oggi la polmonite, non solo in senso figurato, ce l’hanno i cinesi, e la metafora, anche dal punto di vista economico, è più valida che mai. Non a caso le notizie che riguardano l’andamento della pandemia sono sempre più affiancate da quelle sull’andamento delle borse valori di tutto il mondo. Esiste infatti un nesso oramai più che evidente tra le percentuali del contagio ed il calo del Pil cinese che, a cascata, si ripercuote su quello mondiale. Se la «fabbrica del mondo» rallenta, o i suoi cittadini non si arricchiscono più con le percentuali a due cifre, tutto il sistema globalizzato dell’economia commerciale e finanziaria si ammala.

Se la «piccola» città di Wuhan viene isolata, o addirittura l’intera Cina restringe gli spostamenti interni o internazionali, la decrescita, infelice, della produzione si infrange come uno tsunami sulla già fragile economia mondiale, sempre sull’orlo della recessione. Ecco , allora, oltre alla solidarietà internazionale ed alla collaborazione tra scienziati, spiegata questa corsa ad annientare il virus, perché quando si è più fragili i danni possono essere letali.

Raffaele K. Salinari

1/2/2020 ilmanifesto.it

Tags: Cina Coronavirus Donald Trump economia cinese epidemiologia Ministero della salute Nouriel Roubini oms Ospedale Spallanzani Pandemie Raffaele K. Salinari Roberto Speranza sanità Sars Virus isolato Wuhan
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato