• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 50Questo articolo:
    • 2621529Totale letture:
    • 1071513Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7816Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Febbraio 24, 2020 6:32 am

    Il corposo volume pubblicato da Pietro Gino Barbieri nel 2019: qui a raccontare è un medico del lavoro lombardo che ha lavorato per molti anni in un Servizio Pubblico per la salute e la sicurezza dei lavoratori che ha coperto e copre il territorio della provincia di Brescia.

    Morire di amianto: un dramma prevedibile, una strage prevenibile

    Pubblicato da franco.cilenti

    C’è ancora qualcosa da dire sull’epidemia delle malattie da amianto in Italia? In apparenza ci si potrebbe sorprendere che …..ancora sì. Tanto che correntemente si conducono e si pubblicano studi epidemiologici che analizzano la distribuzione spaziale e di genere dei mesoteliomi maligni, approfondiscono le relazioni dose-risposta tra esposizione ad amianto e

    insorgenza dineoplasie di varie tipologie e sedi, proiettano ulteriori luci verso una stima dei rischi per il futuro (ad esempio, determinando quante fibre di amianto ancora si trovano nei polmoni di persone decedute in anni tra il 2009 e il 2011: Casali M et al. Asbestos lung burden in necroscopic samples from the general population of Milan, Italy. Ann Occ Hyg . 2015;59(7):909-21).Tanto che ReNaM emette nel 2018 il suo sesto rapporto nazionale, con molti dati di interesse attuale. Tanto che sempre nel 2018 si produce un position paper sull’amianto da parte della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e ad esso seguono repliche che esprimono valutazioni nettamente divergenti.

    In questo panorama si inserisce anche un altro tipo di produzione letteraria, in qualche modo anomala perché a cavallo con gli ambiti umanistici, che affronta la questione della “tragedia dell’amianto” in Italia sotto profili diversi: quelli della narrazione di vicende individuali e collettive, del ricordo delle persone, di una dichiarata, palpabile partecipazione affettiva. Sono nell’alveo di questo fiume, pur piccolo e a corso incostante, ad esempio “Grigio è il colore della polvere” di Luca Ponzi (del 2007, che racconta le donne e gli uomini che lavorarono alla SIA di Grugliasco, nella cintura industriale ad ovest di Torino) e “La lana della salamandra” di Giampiero Rossi (del 2008, che racconta la storia e le storie di Casale Monferrato, nel Piemonte Orientale).

    Porta infine molta acqua nell’alveo di quello stesso fiume il corposo volume “Morire di amianto. Un dramma prevedibile, una strage prevenibile” pubblicato da Pietro Gino Barbieri nel 2019: qui a raccontare è un medico del lavoro lombardo che ha lavorato per molti anni in un Servizio Pubblico per la salute e la sicurezza dei lavoratori che ha coperto e copre il territorio della provincia di Brescia. Di questo Servizio Pietro Gino Barbieri è stato a lungo non solo il direttore, ma anche una delle anime più forti, operando con molta attenzione anche sul tema dei cancerogeni occupazionali e dei tumori da lavoro (non solo da amianto). Cosa ci dice questo nuovo libro?

    La provincia di Brescia è caratterizzata da un’elevata industrializzazione – con spiccata vocazione per la siderurgia – ma non ha avuto un vero e proprio polo produttivo di manufatti a base di amianto, fatta eccezione per un’azienda del cemento-amianto ed una di produzione di materiali d’ attrito. Patologie asbesto-correlate erano prevedibili ab origine tra i lavoratori di queste due aziende e non molto di più. Ma da una “ricerca attiva” della patologia sentinella dell’esposizione ad amianto, vale a dire il mesotelioma maligno, avviata circa 30 anni or sono, è emersa un’insospettata e rilevante diffusione dell’esposizione professionale ad amianto in svariati contesti lavorativi “non classici”. Spesso la pregressa esposizione ad amianto è stata svelata proprio e soltanto grazie all’accurata rilevazione del mesotelioma maligno. Il libro ricostruisce le tappe di questo percorso conoscitivo cercando anche di rispondere a un “disturbante” quesito di fondo: le morti da amianto causate da mesoteliomi, carcinomi polmonari e altre neoplasie amianto-correlate erano evitabili? Se sì, in quale misura e sotto quali condizioni? Il testo non si rivolge solo agli addetti ai lavori ma anche a tutti quanti vogliano conoscere a fondo questa vicenda, con ricadute che certamente si estendono molto al di fuori del mero ambito locale ma che riguardano, per varietà di contenuti, tutto il paese.

    L’esigenza di giustizia per le vittime e le difficoltà nell’ottenerla sono poi oggetto di una riflessione critica su tanti scenari processuali (non solo italiani !) nei quali il rigore scientifico spesso sembra perdere significato, già a partire dalla negazione della diagnosi di malattia (particolarmente per il caso dei mesoteliomi), proseguendo poi con la negazione dell’esposizione ad amianto, la sminuizione della sua rilevanza patogenetica, la negazione del nesso tra singoli scenari e periodi di esposizione e causazione del danno. Questo libro offre molte informazioni e molte riflessioni per capire, riflettere, discutere: ancora oggi.


    L’Autore

    Pietro Gino Barbieri (Brescia, 1953), medico del lavoro dal 1980, è stato direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
    della ASL di Brescia e responsabile del Registro Mesoteliomi Maligni della Provincia di Brescia. Si è occupato per molti anni del rischio da
    amianto e delle malattie asbesto-correlate. È stato animatore di Seminari e Convegni sul Mesotelioma maligno.
    È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento; consulente tecnico e perito in numerosi processi penali su patologie
    da amianto.

    Il libro

    sarà presentato a Brescia, presso il Palazzo Martinengo in via delle Battaglie, il 5 dicembre 2019 alle 17.00 e a Genova il 23 gennaio 2019, alle ore 16.30, presso la biblioteca Berio.
    Per riceverne una copia, è sufficiente farne richiesta all’autore, scrivendogli direttamente all’indirizzo Mail pietrogino.barbieri@gmail.com
    e indicando il proprio Nome e Cognome e il proprio indirizzo per la spedizione. Il costo del volume è di 25,00 €, da corrispondere tramite
    bonifico sull’IBAN che sarà comunicato dall’autore.

    da www.snop.it

     

    Tags: AEA - associazione esposti amianto amianto in Italia associazioni contro l’amianto medicina democratica Morire d'amianto morti amianto morti sul lavoro Osservatorio nazionale amianto Pietro Gino Barbieri Registro Mesoteliomi sicurezza sul lavoro Società Italiana di Medicina del Lavoro Tutela Legale Lavoratori Ex Esposti Amianto
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA