• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 67Questo articolo:
    • 2419678Totale letture:
    • 995422Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13674Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 1, 2021 8:38 am

    Storie tragiche e dimenticate che sovente non incontrano un sindacato capace di farsi carico dei lavoratori.

    Morti di fatica

    Pubblicato da franco.cilenti

    C’è un elenco macabro di cui poco si tiene conto. Ad ogni estate, da tanti anni ormai, soprattutto quando il caldo comincia a divenire insopportabile, muoiono lavoratori e lavoratrici nei campi, dimenticati in pochi trafiletti. Un tempo erano le donne del Sud a pagare il costo più alto di una fatica immensa, dall’alba al tramonto, per pochi spiccioli e spesso subendo anche gli abusi di padroni e caporali. Da oltre trent’anni il loro posto è stato preso soprattutto da immigrati. Rendono di più, sono maggiormente ricattabili con la minaccia di leggi che ne penalizzano la permanenza sul territorio nazionale, hanno salari più bassi e dormono dove possono: edifici abbandonati e spesso costruiti con materiale nocivo, ghetti messi in piedi alla bene e meglio, se va bene in tendopoli realizzate per sopperire a qualche tragedia. Pomodori, angurie, frutta e verdura di ogni tipo, nei campi come nel caldo umido e asfissiante delle serre, a contatto senza protezione con pesticidi, schiena china e pagamento, nei fatti a cottimo, più raccogli più vieni pagato. A gestire le filiere sono soprattutto le grandi catene di distribuzione – tanto è che gran parte dei prodotti raccolti finiscono nel Nord Europa – e che pagano ai proprietari terrieri un prezzo basso per la frutta che diviene pretesto per pagare al nero e in maniera indegna il bracciantato. Una filiera che vede da sempre in posizione strategica la figura del “caporale” procuratore di manodopera che lucra sul lavoro altrui e ha spesso il potere di determinare a chi spetta il lavoro, a cui fa pagare il trasporto negli appezzamenti, l’acqua, il poco cibo, in una organizzazione sovente para schiavista della catena di comando. Sui campi si muore di fatica, come è successo nei giorni scorsi a Camara Fantamadi, originario del Mali, residente ad Eboli, 27 anni che se ne era andato a raccogliere frutta nelle campagne del brindisino per 6 euro all’ora. Con la temperatura di 40 gradi il corpo non ha retto alla fatica. Erano quasi le 6 del pomeriggio, quando tornando nel posto in cui dormiva, pedalando sulla provinciale, ha avvertito un malore, è sceso, si è accasciato e il suo cuore ha smesso di battere. Un giovane sano, racconta il fratello, difficile accettare l’idea che un infarto se lo sia portato via.

    Difficile ma reale, negli anni passati, organizzazioni di provata esperienza come MSf e Medu (Medici per i Diritti Umani) hanno compiuto ispezioni e inchieste nel mondo dell’agricoltura, soprattutto nel Meridione. I risultati che entrambe le indagini hanno messo nero su bianco sono sconfortanti. La sommatoria di fatica, esposizione al calore, vita in condizioni di miseria, assenza di accesso sufficiente a fonti idriche e scarsità di assistenza sanitaria, fanno si che dopo pochi anni di lavoro, una persona di venti anni si ritrovi con un fisico di quaranta. Schiena, mani, occhi, cuore, sono sottoposti ad un sovraccarico di fatica che mette a repentaglio la salute e spesso la sopravvivenza. Camara si poteva salvare se le leggi fossero state rispettate. In alcuni Comuni pugliesi, come Brindisi, da tempo è in vigore una norma che vieta il lavoro nei campi nelle ore più calde – dalle 12.00 alle 16.00 – ora tale divieto è stato imposto su base regionale dal presidente Emiliano ma sarà rispettato? Il controllo in pratica non esiste, secondo un rapporto relativo al 2020 dell’Ispettorato del lavoro, nonostante la pandemia e la diminuzione dei lavoratori impiegati, sono stati realizzati 1.167 accertamenti che hanno riguardato 1.068 lavoratori. Non solo le irregolarità hanno riguardato il 60% delle aziende ispezionate (+5% rispetto al 2019), ma in totale si è riusciti a compiere interventi unicamente nell’1,5% delle aziende esistenti, praticamente nulla. Questo perché l’organico dell’ispettorato è largamente insufficiente e anche le promesse di assunzione di nuovi organici, fatte recentemente dal ministro Orlando andranno a malapena a coprire il turn over.

    Nel febbraio scorso l’associazione ambientalista Terra ha realizzato un interessante rapporto “E(U)xploitation. Il caporalato: una questione meridionale. Italia, Spagna, Grecia”, che racconta lo sfruttamento del lavoro in agricoltura a livello continentale. Il capitolo relativo all’Italia è particolarmente interessante perché, focalizza la debolezza generale di controlli nelle filiere, “nel 2020, l’anno dell’emergenza sanitaria, per paura che nessuno potesse coltivare i campi e che il cibo non arrivasse più sulle tavole, l’Europa – spiega il rapporto – ha dovuto aprire gli occhi davanti a quei lavoratori agricoli prima invisibili. Si è scoperto così che la maggior parte dei braccianti sono stranieri, spesso senza documenti e senza contratto regolare. La legge “Bellanova” del giugno scorso, si è dimostrata, come abbiamo già scritta, un fallimento. Solo il 13% le domande di emersione dal lavoro nero, rispetto all’intero numero delle domande presentate riguardava il lavoro agricolo – i datori di lavoro non erano disponibili a regolarizzare – e di queste, poche centinaia quelle ad oggi passate al vaglio. Il rapporto di Terra ha preso in esame tre zone produttive: la Piana di Sele, in Campania, nel salernitano, l’Agro-pontino (l’area nota come “Paludi pontine”) in Lazio, nella provincia di Latina e il foggiano, in Puglia, la provincia agricola più estesa d’ Italia (500mila ettari di superficie agricola utilizzata). Negli ultimi due anni, in seguito anche ai tagli imposti dai “decreti Salvini”, ad essere impiegati nei campi sono stati molti ospiti dei centri di accoglienza, incentivando la pratica del “lavoro grigio”. Imprenditore e lavoratore per modo di dire si accordano: il primo propone e impone di fatto al secondo il lavoro per tutto l’anno ma non registra più di 180 giornate lavorative (per non essere obbligato a contrattualizzarlo). In questa maniera il lavoratore può ottenere, se ha i documenti, disoccupazione e ammortizzatori sociali. In realtà lavora tutto l’anno ma i giorni in eccesso gli vengono pagati in nero.

    Ma questi sono i più “fortunati”, per la maggior parte continua a vigere il sistema del caporalato. La legge 199/2016 messa in campo per contrastare il fenomeno e che introduce responsabilità penali tanto per gli imprenditori quanto per i caporali, ha solo parzialmente funzionato. Dal punto repressivo ha permesso di avviare alcuni processi ma dal punto di vista strettamente preventivo, in assenza come già si diceva, di un adeguato sistema di controlli, si è rivelata insufficiente. Tante sono infatti le modalità con cui contemporaneamente si sfrutta chi lavora e la collettività: dalle imprese fittizie che inseriscono negli elenchi agricoli persone che non lavorano, presentano denunce all’Inps e ottengono sussidi – soprattutto autoctoni – e che poi fanno lavorare immigrati al loro posto, a quelle riguardanti le persone a cui è stata rifiutato l’asilo o la protezione umanitaria, che sono stati cacciati dai centri d’accoglienza, che vivono nei ghetti non potendo essere rimpatriati e che diventano quelli più facilmente ricattabili.

    Da ultimo, al triste elenco di quelli come Camara che muoiono di fatica – altri casi ci sono stati nei giorni scorsi ma non hanno trovato rilevanza – riprende lo stillicidio di chi perde la vita nel trasporto verso i campi, spesso su furgoni malconci, chi viene colpito da atti di razzismo, chi come Soumalia Sacko, ormai dimenticato, è stato ucciso perché rubava una lamiera per la propria baracca. Storie tragiche e dimenticate che sovente non incontrano un sindacato capace di farsi carico dei lavoratori. Quasi assente il mondo confederale, insufficiente e frastagliato il sindacalismo di base e auto organizzato, serve qualcosa di più e di più incisivo per portare all’attenzione della politica e del Paese la vita di coloro il cui lavoro è fondamentale e dimenticato.

    Stefano Galieni

    30/06/2021 https://transform-italia.it

    Tags: Agricoltura Camara Fantamadi Caporalato caporalato campania caporalato in Puglia caporalato migranti caporalato Pontino caporalato sicilia Medici per i Diritti Umani morti sul lavoro schiavismo sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro Stefano Galieni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA