• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 456Questo articolo:
  • 1692624Totale letture:
  • 702055Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3736Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 20, 2020 8:22 am

Recensione per Lavoro e Salute del libro di Alberto Prunetti “Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia” a cura dello scrittore Giorgio Bona

Nel girone dei bestemmiatori

Pubblicato da franco.cilenti

Chiude la trilogia iniziata con “Amianto”, seguita da “108 metri the new working class hero”, “Nel girone dei bestemmiatori”, libro di Alberto Prunetti edito da Laterza, scrittore come pochi capace di risvegliare le coscienze, di dare scosse con le parole quando il linguaggio diventa lotta e resistenza nel torpore dei tempi dormienti.

È un libro di frontiera, quella frontiera che non è semplice da valicare. Quando l’hai attraversata suona malinconica l’armonica di Steve Mc Queen e ti accompagna durante il viaggio. È una linea di confine tra la storia e la memoria, una dogana permanente che controlla e vigila.

Tra la Maremma e il West. Nel girone dei bestemmiatori. Non è uno Spoon River. È una discesa negli inferi e non ci sono Dante e Virgilio a raccontare. È la voce di Renato che si alza all’unisono e narra non attraverso le parole, ma tramite attrezzi di lavoro, ciminiere che sbuffano, impianti che macinano senza tregua.

Tutto per tenere viva la memoria di una condizione sociale, quella operaia.
Renato è il padre di Alberto, deceduto a causa di un lavoro usurante dopo aver respirato l’intera tavola periodica degli elementi, zinco, zolfo, piombo e, peggio ancora, dopo aver inalato l’amianto, la fibra killer che ha provocato decine di morti.

Renato è una delle tante vittime sul lavoro, di lavoro. Uno dei tanti combattenti delle lotte operaie degli anni più duri e forse più belli. E quelle lotte restano vive nella memoria, perché se le fabbriche a forte impatto ambientale sono meno in questi ultimi anni, se hanno smesso di sbuffare le ciminiere, quelle idee sono ancora vive e il libro di Alberto Prunetti le conserva fedelmente.

In queste pagine la classe operaia non va in paradiso. Finisce dritta sparata all’inferno. Nel girone dei bestemmiatori. E qui, se noi crediamo che si smarrisca, stiamo freschi. È pronta più che mai a combattere.

Perché se nella realtà di inferno si tratta, ecco venire fuori la condizione terribile di quel ceto basso che ha contribuito alla costruzione del bel paese con una vita fatta di sacrifici e di rinunce.

E se qualcuno pensa che ai giorni nostri la classe operaia non esista più, eccolo subito smentito. Basta calarsi in queste pagine, nel girone dei bestemmiatori, dove non c’è Dante con l’alloro sul capo e la tunica rossa in compagnia di Virgilio che fa delle parole il suo pane. Qui Dante è in ogni operaio che alle parole sostituisce il tornio, la pressa, la saldatrice. Non indossa una tunica, ma una tuta blu e ha una maschera che copre il volto.

Eppure anche attraverso quella maschera riesce a vedere la realtà e per questo non si tira indietro. È pronto alla lotta, alle rivendicazioni, a ribellarsi per il riconoscimento dei propri diritti.

L’inferno, il girone dei bestemmiatori, è ritrovo dove fermentano idee, dove si parla di condizione sociale, dove c’è un confronto.

Dammi le parole come fossero attrezzi, fai scorrere il filo del discorso in quel passante, metti in squadra il racconto.

Tra vecchi attrezzi e la vita dedicata ad un mestiere durissimo ecco che riprende la storia di Renato. Avventure familiari, giornate in fabbrica, domeniche dedicate al calcio dilettantistico. La storia si infila in un mondo proletario che è simile a un inferno.

E qui i dantisti perdoneranno l’autore se Dante viene messo un pochino in disparte perché considerato uno scansafatiche privilegiato. Per dirla alla Sergio Leone, nel film con Clint Eastwood: cosa succede quando un poeta con l’alloro, nel girone infernale, incontra un saldatore che ha frequentato le scuole con le 150 ore? La risposta la potete immaginare, è la stessa del film.

Allora, se qualcuno si domanda dove si trova il girone dei bestemmiatori, ecco, anche qui la risposta pare scontata. Lo possiamo trovare in un luogo un po’ inconsueto tra la Divina Commedia e il West, accompagnato dal suono di un’armonica in sottofondo.

La lettura di questo libro ci conduce a una profonda riflessione e viene naturale chiedersi: ma come è possibile che la classe operaia non esista più? La risposta ci verrebbe spontanea quando riscontriamo tre morti sul lavoro ogni giorno. Questo basterebbe a farci riflettere.

Ma ancor di più questo libro di Prunetti ci fa toccare con mano la realtà, rivisitando la memoria che mette in luce con una sottile e profonda ironia aneddoti ed episodi di un microcosmo reale.

E allora per essere testimone di una memoria operaia, conoscere i sacrifici, i drammi, le condizioni, ma anche le lotte che hanno portato alle grandi conquiste raggiunte dai lavoratori, bisogna scendere qui, Nel girone dei bestemmiatori.

Maremmacane.

Giorgio Bona

20/7/2020

Alberto Prunetti: Nel girone dei bestemmiatori (Laterza, 2020)

Tags: Alberto Prunetti classe operaia Commedia operaia Condizione operaia Giorgio Bona Laterza editore lotte operaie movimento operaio Vita Operaia welfare Working Class
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato