• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 67Questo articolo:
    • 2419561Totale letture:
    • 995373Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13625Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Ottobre 20, 2016 7:20 am

    «Rifondazione sostiene e partecipa alla mobilitazione dei sindacati di base del 21 ottobre e alla manifestazione del No Renzi Day, sabato 22 ottobre, dalle 14 a piazza San Giovanni. Dobbiamo scendere in piazza contro questo governo dei poteri forti, per il NO al referendum costituzionale in primo luogo: non si capisce perchè da una parte Renzi si dichiara contro l’Europa dell’austerità e dall’altra voglia abolire il Senato, indebolendo cioè il Parlamento, l’unico luogo in cui i trattati europei possano essere messi in discussione. Il NO del 4 dicembre serve a una sola cosa: a mandare a casa Renzi. Per questo sabato 22 ottobre serve la più larga mobilitazione possibile, così come il giorno prima, con lo sciopero generale. Al lavoro e alla lotta!». Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista

    No Renzi, No al referendum: due giorni di sciopero e corteo

    Pubblicato da franco.cilenti

    norenziday2

    Contratti da rinnovare, legge di stabilità da contrastare e Costituzione da difendere: se, come dicono i 5 ex licenziati di Pomigliano, il Piano Marchionne si è fatto Piano Renzi ci vorrebbe uno sciopero. Generale, generalizzato, sociale e politico. Capace di unire un blocco sociale, di dare voce a chi se la vede togliere ogni giorno, dentro e fuori dal posto di lavoro.  «Come la Cgil dei tempi migliori, come ai tempi di Di Vittorio», dice a Popoff, Giorgio Cremaschi, al margine della conferenza stampa di presentazione del No Renzi Day. Perché uno sciopero, da tempo (per le strettoie della 146, la legge antisciopero) è stato convocato ma solo da alcuni sindacati di base per chiarire il nesso tra battaglia referendaria e lotte sociali, tra “controriforma” e governo che la promuove. Non solo da Corso Italia non giungono segnali di mobilitazione ma la Rai, sedicente servizio pubblico, censura gli eventi nonostante gli obblighi della par condicio e quelli della legge antisciopero (che impone al servizio pubblico cinque giorni prima di annunciare lo sciopero).

    Sciopero generale, dunque, venerdì 21, “No Renzi Day”, manifestazione nazionale a Roma, sabato 22: questo l’“ottobre in lotta” illustrato questa mattina a Roma nella conferenza stampa di presentazione della due giorni di sciopero e mobilitazione. Promotori, un ampio raggruppamento di sindacati di base, sinistra radicale (Prc, Sinistra anticapitalista, Pci, Ross@ ecc), pezzi di movimenti sociali, riuniti nel “Coordinamento NO Sociale al Referendum”: «Non si può distinguere fra la controriforma della Costituzione e chi la fa», ha spiegato Giorgio Cremaschi a nome del Coordinamento, schierato per la difesa dei diritti del lavoro e dello stato sociale, per difendere ed applicare la Costituzione del 1948, per dire basta al governo Renzi e al massacro sociale.

    «Su 27 miliardi la legge di stabilità di Renzi ne dà 20 ad aziende e banche – ha sottolineato Fabrizio Tomaselli, dell’Esecutivo nazionale USB – mentre i veri effetti del jobs act e dell’abolizione dell’articolo 18, che hanno prodotto l’aumento dei licenziamenti senza generare nuova occupazione, oggi vengono attestati anche dall’Inps. Lo sciopero generale, che Cigli Cisl Uil si guardano bene dal proclamare, è più che mai necessario».
    Allo sciopero generale di tutti i lavoratori pubblici e privati, proclamato per l’intera giornata del 21 ottobre da USB, Unicobas e USI, hanno aderito anche il SI Cobas, l’ADL e la CUB Trasporti Lazio.

    Lo sciopero vedrà una fitta rete di mobilitazioni, diffuse su tutto il territorio nazionale, che a Roma si congiungeranno senza soluzione di continuità con il “No Renzi Day” del giorno successivo.
    Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, ha partecipato oggi alla conferenza stampa: «Rifondazione sostiene e partecipa alla mobilitazione dei sindacati di base del 21 ottobre e al No Renzi Day, sabato 22 ottobre, dalle 14 a piazza San Giovanni. Dobbiamo scendere in piazza contro questo governo dei poteri forti, per il NO al referendum costituzionale in primo luogo: non si capisce perché da una parte Renzi si dichiara contro l’Europa dell’austerità e dall’altra voglia abolire il Senato, indebolendo cioè il Parlamento, l’unico luogo in cui i trattati europei possano essere messi in discussione. Il NO del 4 dicembre serve a una sola cosa: a mandare a casa Renzi. Per questo sabato 22 ottobre serve la più larga mobilitazione possibile, così come il giorno prima, con lo sciopero generale. Al lavoro e alla lotta!».

    Tre i principali appuntamenti del mattino nella capitale: dalle 10.00 il presidio dei lavoratori della scuola sotto il ministero dell’Istruzione e quello dei lavoratori del trasporto aereo all’aeroporto di Fiumicino, T3 Partenze; un presidio generale presso il Ministero dell’Economia di Via XX Settembre, dalle ore 11.00. Queste mobilitazioni convergeranno poi in piazza San Giovanni, che per l’occasione sarà rinominata piazza Abd Elsalam, il lavoratore della logistica ucciso a Piacenza il 14 settembre scorso mentre svolgeva attività sindacale.
    Dalle ore 16.00 partirà l’acampada di lotta nella piazza, che si trasformerà in un centro propulsivo di assemblee, dibattiti, concerti e spettacoli teatrali. Su “NO alla controriforma della Costituzione”, si confronteranno, fra gli altri, Ferdinando Imposimato, magistrato; Domenico Gallo, Magistratura Democratica, Carlo Guglielmi, avvocato del Forum Diritti/Lavoro; Lidia Menapace, partigiana; Fabrizio Tomaselli, USB, Fabrizio Burattini, Sinistra Anticapitalista.
    Al dibattito “Unione Europea – Unione dei popoli o contro i popoli?”, interverranno Mauro Casadio, Coordinamento NO sociale; Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli; Franco Turigliatto, Sinistra Anticapitalista; Stefano Fassina, Sinistra Italiana; Eleonora Forenza, l’altra Europa con Tsipras; Giorgio Cremaschi, Forum Diritti Lavoro; Emidia Papi, USB; Paolo Ferrero, PRC; Luciano Vasapollo, Centro studi Cestes Proteo.
    Numerosi gli speakers’ corner, fra cui ” Donne al lavoro” , per rappresentare le storie e le lotte delle donne.
    Dalle 21.00 teatro e musica con Giordano De Plano; Assalti frontali,Banda Bassotti, Pugni in tasca, The Konspirators, Skasso e Rikom Carnera.
    Dalla stessa piazza Abd Elsalam, alle 14.00 di sabato 22 ottobre, partirà il corteo della manifestazione nazionale “No Renzi Day”. Prevista, fra gli altri, la partecipazione dei lavoratori della Logistica di Piacenza, di una folta delegazione proveniente da tutta Italia della CISPM (Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo), del partigiano Umberto Lorenzoni, di Paolo Maddalena, vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Il corteo si concluderà in piazza Campo de’ Fiori.

    Il corteo partirà da Piazza Abd Elsalam (appuntamento ore 14.00) verso via Emanuele Filiberto, via Labicana, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via delle Botteghe Oscure, largo Argentina, corso Vittorio Emanuele, Campo de Fiori. 

    Lo sciopero è indetto: per l’occupazione, il lavoro e lo stato sociale, contro le politiche economiche del governo Renzi dettate dalla UE; per la difesa e l’attuazione della Costituzione ed il NO al Referendum; per la scuola e la sanità pubbliche ed il diritto all’abitare; contro l’attuale sistema previdenziale e la controriforma Fornero, la riforma Madia, il jobs act, l’abolizione dell’art.18, la precarietà, l’attacco al Contratto nazionale; per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, per l’aumento di salari e pensioni, per il reddito, per la sicurezza sul lavoro e nei territori; contro le privatizzazioni, la deindustrializzazione, e per la nazionalizzazione di aziende in crisi e strategiche; contro la Bossi-Fini e il nesso permesso di soggiorno–contratto di lavoro; contro la guerra e le spese militari; per un fisco giusto senza condoni agli evasori; per la democrazia sui posti di lavoro ed una legge sulla rappresentanza che annulli l’accordo del 10 gennaio 2014.

    Evento facebook

    imgres

    La mappa delle manifestazioni sindacali

    Firenze: Manifestazione con concentramento alle ore 9.30 in piazza Beccaria

    Milano:Manifestazione regionale lombarda a Milano con corteo da Piazza Cairoli – ore 9.30

    Roma:- Presidio dei lavoratori della scuola presso il Ministero dell’Istruzione in Viale Trastevere – dalle ore 10 – Presidio generale presso il Ministero dell’Economia di Via XX Settembre – dalle ore 11- Presidio aeroporto Fiumicino – dalle ore 10 – Appuntamento per tutti dalle ore 16 in poi a Piazza San Giovanni con dibattiti, musica – sino alla manifestazione del giorno dopo che partirà proprio da Piazza San Giovanni alle ore 14.00

    Torino: Manifestazione con corteo da Piazza Solferino alle 9.30

    Napoli:- Presidio all’Interporto di Nola dalle ore 5.00 – Presidio dei lavoratori ex LSU e di tutti i lavoratori che vorranno partecipare a Piazza Municipio – dalle ore 11.00
    Pisa/Pontedera: Manifestazione con corteo con Concentramento a Via Rinaldo Piaggio – dalle ore 8.00

    Foggia: Presidio davanti alla Prefettura – dalle ore 10.00

    Viterbo: 6 presidi che iniziano alle ore 10.45 in Piazza delle Erbe (punto di raduno), presso il Centro Commerciale Tuscia, Centro dell’Impiego di Via Cardarelli, Cittadella della Salute in via E.Fermi, piazza S. Faustino, Stazione di Porta Romana.

    Novara: Manifestazione con concentramento in Piazza Cavour alle ore 8,30

    Bari: Ore 10 sciopero sociale con concentramento in Piazza Umberto; Santeramo in Colle (Bari):Ore 10 corteo cittadino a Santeramo in Colle dei Lavoratori dei Comuni interessati dalla vertenza Natuzzi.

    Bologna: Manifestazione con concentramento in Piazza dell’Unità alle ore 10.30

    Vicenza:- Presidio davanti all’IPS ore 10.00 – Presidio davanti all’Ospedale ore 10.00 – Schio (Vicenza) Presidio Piazza Duomo ore 10.00

    Genova: Manifestazione cittadina davanti alla Prefettura in Largo Lanfranconi ore 10.00

    Potenza: Manifestazione regionale alla Giunta Regionale Potenza via Verrastro ore 10.00

    Cagliari: Manifestazione in Prefettura ore 10.00

    Catania: Manifestazione con concentramento a Piazza Roma alle ore 9,00

    Lo sciopero avrà la seguente articolazione:
    Pubblica Amministrazione: Agenzie Fiscali, Enti Locali, Ministeri, Parastato (Inps, Inail, Inpdap, Aci), Presidenza del Consiglio, Ricerca, Scuola, Università: intera giornata.
    Sanità: da inizio turno del 21 ottobre a fine orario del turno serale dello stesso giorno.
    Vigili del fuoco: Personale operativo turnista: dalle 09.00 alle 13.00;
    Personale giornaliero o amministrativo: intera giornata.
    Settore privato: intero orario di servizio.
    I turnisti delle centrali di produzione elettrica e idroelettrica sciopereranno seguendo il calendario prestabilito secondo la legge 146/90
    Trasporto Aereo: Personale navigante e operativo: dalle ore 00.00 alle ore 23.59 con il rispetto delle fasce e dei voli garantiti. Intero turno per i lavoratori normalisti o non operativi.
    Trasporto Ferroviario:
    Personale addetto alla circolazione: dalle ore 09.01 alle 17.00. Personale fisso: intero turno
    Trasporto Marittimo:
    Personale viaggiante: da un’ora prima delle partenze del 21 ottobre.
    Personale amministrativo: intero turno
    Collegamenti isole minori – Personale viaggiante: dalle 00.00 alle 24.00 del 21 ottobre.
    Intero turno per il personale amministrativo
    Trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica: intera giornata, articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce di garanzia, che variano da città a città.
    ANAS: intero turno dalle 00.00 alle 24.00 del 21 ottobre.

    Durante lo sciopero generale saranno garantiti i servizi minimi essenziali come da L.146/90.

    Giulio AF Buratti

    19/10/2016 http://popoffquotidiano.it

    Tags: beni comuni capitalismo cgil civiltà democrazia diritti disinformazione franco cilenti giornalismo indipendente governo governo pd governo Renzi il sindacato è un'altra cosa informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali migranti morti sul lavoro multinazionali No renzi Day operai fca operai pomigliano pensionati politica antagonista precarietà prevenzione pubblico impiego repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali USB welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA