• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1594795Totale letture:
  • 674147Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19344Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 3, 2020 7:39 am

Le scuole, perlomeno quella dell’Infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, devono essere le ultime strutture a chiudere e devono resistere fino a che è possibile.

Non chiudete le nostre scuole

Pubblicato da franco.cilenti

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha dileggiato una madre, definendola “mammina”, che in una intervista televisiva aveva dichiarato che la figlia piangeva perchè voleva andare a scuola per imparare a scrivere.

Il signor De Luca, satrapo della Regione Campania, si dice assai sorpreso che al mondo possa esistere anche una sola bambina che possa piangere perchè desidera tornare a scuola con le sue maestre e i suoi compagni e la definisce una bambina Ogm, geneticamente modificata, una sorta di mostriciattolo transgenico che nutrita con “latte al plutonio” elemento chimico tra i più tossici e radioattivi creati dall’uomo.

Probabilmente per il signor De Luca la scuola è sempre e comunque una via di mezzo tra un carcere ed una caserma e quindi tutti i bambini ed i ragazzi dovrebbero esultare per la sua decisione di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado a tempo indeterminato…
Che problema c’è se si chiudono le scuole? A chi si fa torto?

Io sono un docente di scuola primaria, cioè un maestro di scuola elementare, e insegno da 34 anni.
Io ho visto bambini e bambine piangere l’ultimo giorno di scuola e abitualmente vedo i bambini e le bambine arrivare nelle nostre scuole e nelle nostre classi saltellando perchè a scuola incontrano i loro amici con cui giocano e con cui imparano divertendosi. Del resto non esistono più i cortili in cui si scendeva a giocare.

Durante lo scorso lockdown bambine e bambini erano contenti… di poter almeno vedere maestri, maestre, compagne e compagni durante le videolezioni e ci scrivevano per dirci quanto mancasse loro la scuola.

Una bambina mi ha scritto: “Dopo i primi giorni, in cui ero contenta di stare a casa con mamma e papà, ho iniziato ad annoiarmi perché loro erano a casa ma dovevano lavorare molto ed erano nervosi. A me sabato e domenica piaceva stare a casa ma solo perchè negli altri giorni andavo a scuola, stare sempre chiusi in casa non è affatto divertente.”

Io credo che le scuole, grazie agli insegnanti ed al personale ausiliario, ai bidelli, a agli Aec, assistenti educativo culturali che supersfruttati seguono in una parte dell’orario i bambini diversamente abili, siano uno dei posti piú sicuri per i nostri figli (io sono anche genitore).

Noi seguiamo scrupolosamente, ma con buonsenso perchè se c’è da consolare un piccolo non ci tiriamo certo indietro, le norme anticontagio (distanziamento, aereazione, mascherine, sanificazione delle superfici…).

I bambini e le bambine sono molto diligenti nel seguire le regole, per loro e quasi un gioco, e non tanto per paura quanto per senso di responsabilità nei confronti dei genitori e soprattutto dei nonni che sono più esposti alle gravi conseguenze della malattia che, come abbiamo loro spiegato per tranquillizzarli, lascia invece quasi sempre indenni i bambini.

Ad esempio le mascherine si alzano ed abbassano a seconda della distanza interpersonale (fortunatamente nelle mie classi una volta seduti al proprio banco possono levarsela… per poi rimetterla per andare in bagno o per venire da me alla cattedra a correggere i loro compiti o a parlare dei loro problemi).

Nel mio plesso abbiamo avuto finora due classi in quarantena. I due bambini, uno per classe, che sono risultati positivi avevano partecipato ad una festicciola di compleanno in orario extrascolastico, ma, a tamponi fatti, con nostro grande sollievo, non avevano contagiato nessun altro compagno.

Io ho capito che tanto facilmente questo virus puó contagiare tanto è facile, con un pó di cautela, con poche regole chiare da seguire diligentemente, difendersi o comunque abbattere notevolmente il rischio di contagiarsi.

Ora purtroppo nella mia scuola abbiamo un orario ridotto a sei ore invece delle otto previste per il tempo pieno e così i bambini passano ore con baby sitter, fratelli o sorelle più grandi (ma a volte adolescenti) oppure con i nonni… …soluzione molto rischiosa io credo.

Mancano ancora infatti i docenti che dovrebbero coprire lei classi e i posti di sostegno, e parlo dei posti previsti dall’organico di fatto o dei supplenti e non dei posti ulteriori e aggiuntivi che ci avevano promesso a seguito della pandemia.

Io credo che proprio durante la pandemia la scuola possa svolgere e già svolge un ruolo educativo essenziale su come vivere in sicurezza, responsabili gli uni degli altri.

Ogni classe è una piccola comunità di insegnanti, bambini e genitori e nel pericolo non si sta da soli ma in comunità, per farsi forza e per aiutarsi.

Dobbiamo combattere la diffusione del virus imparando a convivere con il virus.

I bambini, che in altri Paesi più sfortunati del nostro riescono a giocare persino sotto le bombe, sono bravissimi ad affrontare ogni novità bella o brutta che sia.

L’altro giorno i miei alunni in cortile giocavano ad una nuova versione di acchiapparella e si rincorrevano e si acchiappavano senza toccarsi e senza avvicinarsi troppo, ho sentito che avevano chiamato questo nuovo gioco “acchiappavirus”: non chiedetemi le regole perché non le ho capite, dovete perdonarmi ma sono un adulto.. ma ad ogni modo il gioco funzionava allegramente nel rispetto scrupoloso delle regole anticovid.

Le scuole, perlomeno quella dell’Infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, devono essere le ultime strutture a chiudere e devono resistere fino a che è possibile.

Se verranno meno, per l’esplodere della pandemia, le condizioni minime di sicurezza e saranno quindi necessarie, in alcune zone, città o regioni, misure generalizzate di confinamento in casa, noi insegnanti faremo ovviamente la nostra parte e poiché non siamo luddista faremo, come abbiamo già fatto, le videolezioni, non ci tireremo certo indietro.

Se la scuola pubblica ha retto finora alla peste neoliberista, che ha massacrato risorse e ridotto al lumicino il personale, lo si deve esclusivamente al senso civico ed etico della stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, docenti e non docenti.

Resisteremo dunque anche al coronavirus, malgrado lorsignori.

Mauro Carlo Zanella

maestro elementare Roma

2/11/2020 http://www.rifondazione.it

Tags: CAMPANIA Contagi covind-19 Focolai covid infanzia lockdown Mascherine ministra Azzolina Neoliberismo scuola SCUOLA PUBBLICA Vincenzo De Luca
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato