• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2471261Totale letture:
    • 1012172Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4004Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Febbraio 11, 2015 12:53 pm

    In Italia è la semplicità che è difficile a farsi….. Per esempio, un sindacato che serve deve tornare ad essere una forza antisistemica, il cuore dell’opposizione sociale, allo scopo di organizzare una propria pratica rivendicativa fuori da ogni accordo che ingabbia le politiche rivendicative e che delimita e limita i diritti dei lavoratori. Il potere contrattuale, che è potere politico, si ricostruisce insieme alla battaglia sul piano politico generale, nelle pratiche sui bisogni, dentro e fuori i luoghi di lavoro attraverso le lotte sui contratti, contro i licenziamenti, sulle condizioni di lavoro, in difesa dello stato sociale, nella appropriazione e l’autogestione di fabbriche dismesse,di case e spazi.

    Quella piaga del lavoro povero e la responsabilità del sindacato

    Pubblicato da franco.cilenti

    io sono povero

    Un’indagine del Cnel sul fenomeno del cosiddetto “Working poor”, ossia sui lavoratori a bassa remunerazione, ben rappresenta l’involuzione del quadro sociale nel nostro paese. La crisi economica ,la legislazione sul lavoro dei governi e la sudditanza sindacale hanno sconvolto il senso stesso del salario, oggi sempre meno sufficiente a vivere una vita dignitosa. Calano le ore lavorate pro capite perché molti sono costretti ad accettare una riduzione d’orario come unica alternativa al licenziamento, calano le retribuzioni orarie e mensili. La gran parte di coloro che si ricollocano in un nuovo lavoro trovano paghe orarie e retribuzioni mensili più basse. Essere in lavoro Part-time, essere un precario, avere una bassa qualifica , essere del sud ed essere donna significa pagare un prezzo doppio alla crisi, soprattutto quando poi, e succede spesso, si è insieme tutto questo. Nei primi anni del ventunesimo secolo abbiamo denunciato il rischio che il lavoro perdesse dignità e valore.

    E siamo stati sconfitti. Non siamo stati in grado di arrestare l’aggressione ai diritti ed alle tutele del lavoro e il processo di spoliazione continua oggi imperterrito e indisturbato, reso persino legale dal sistema costruito con l’accordo del 10 gennaio che consente la contrattazione di restituzione. Il lavoro povero è anche responsabilità diretta quindi della pochezza sindacale di questi anni. E’ la forza brutale di un processo che non consente una sua attenuazione ma che può e deve essere rovesciato. La linea politica e sindacale, anche la più radicale, che in questi anni ha fronteggiato quest’aggressione ha per lo più scommesso sulla difesa del sistema sociale costruito dal dopoguerra ad oggi, incarnato nella Costituzione repubblicana, nel contratto nazionale di lavoro e nello statuto dei diritti dei lavoratori. Ed ha perso per due ragioni: la prima è quella del logoramento e della perdita di credibilità di un sistema che non ha evitato il precipitare della condizione del paese, la seconda perché non esistono più margini per ritornare al passato senza una rottura violenta di tutti i limiti alle politiche sociali oggi imposti.

    La dimensione del conflitto che è necessaria per ricostruire un sistema sociale intorno ai diritti del lavoro, dalle pensioni da lavoro ad una legislazione di difesa sino ai contratti nazionali, è totalizzante. O sei in grado di rompere ogni vincolo, da quelli della Ue sino ai dettami Low cost del padronato, come condizione per ricostruire una politica economica e sociale fondata sul lavoro, oppure semplicemente stai nel processo di spoliazione. E rompere i vincoli significa per un paese attrezzarsi a subire l’isolamento più bieco da parte delle altre nazioni, significa metter in conto la fuga delle imprese, dei capitali e di conseguenza l’adozione di un piano straordinario di intervento pubblico in economia. Questa è la ragione di fondo per cui alla Grecia, nonostante Tsipras abbia chiesto solo tempo e qualche parziale riaggiustamento sul debito, non è concesso cambiare strada ne disfarsi del memorandum. Questa è anche la ragione per cui larga parte della sinistra politica e sociale ha fatto dell’opportunismo la sua bandiera. Non si intende consentire ad un paese di riacquistare la piena sovranità delle proprie scelte e tanto meno di uscire dalle politiche neoliberiste. La decisione della BCE di non accettare più titoli di stato ellenici è l’ennesimo atto violento, di guerra contro il martoriato popolo greco. La storia pone nuovamente davanti ad un bivio, o piegarsi o dichiarare guerra al capitale. O la rivoluzione sociale, in una fase in cui sembra lontanissima, o la barbarie di un’umanità costretta a guerreggiare per strapparsi lavoro e salario a condizioni sempre più infime.

    Che fare quindi? Per restare sul terreno sociale in primo luogo il sindacato è chiamato ad una linea ed una pratica dichiaratamente anticapitalista, capitalismo e democrazia non stanno più insieme, da un pezzo. Ciò significa uscire dai meandri del sottogoverno, dalle secche di un’ostinata e inutile riverenza verso il palazzo e le sue stanche liturgie. Bisogna tornare ad essere una forza antisistemica, il cuore dell’opposizione sociale, allo scopo di organizzare una propria pratica rivendicativa fuori da ogni accordo che ingabbia le politiche rivendicative e che delimita e limita i diritti dei lavoratori.

    Il potere contrattuale, che è potere politico, si ricostruisce insieme alla battaglia sul piano politico generale, nelle pratiche sui bisogni, dentro e fuori i luoghi di lavoro attraverso le lotte sui contratti, contro i licenziamenti, sulle condizioni di lavoro, in difesa dello stato sociale, nella appropriazione e l’autogestione di fabbriche dismesse,di case e spazi. Nella ricostruzione delle case del popolo quali luoghi di una nuova alfabetizzazione politica e sindacale, di nuova coscienza di classe. Una vertenzialità che va oltre la legalità formale, sempre più a difesa di privilegi e abusi. Anticapitalismo e pratiche coerenti. Radicalità formale e radicalità sostanziale. Il tempo di affidare la nostra rappresentanza alla politica istituzionale ed alle burocrazie, per chi lo avesse fatto, è finito.

    Sergio Bellavita

    10/2/2015 http://sindacatounaltracosa.org/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA