• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.
  • Farsi avanti

    Giulio. Oggi su Repubblica.
  • Zaki e nonna Liliana

    Grazie sempre, senatrice Segre. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 92Questo articolo:
  • 1788981Totale letture:
  • 737891Totale visitatori:
  • 779Ieri:
  • 15462Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 23, 2019 1:14 pm

Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni

Se il lavoro non è un posto sicuro

Pubblicato da franco.cilenti

convenzione_molestie_lavoro

I luoghi di lavoro possono fare molto per sostenere le donne nella fuoriuscita dalla violenza domestica, ma di per sé non rappresentano luoghi sicuri. Come spiegano Francesca Bettio ed Elisa Ticci nello studio sui dati raccolti dalla Fundamental Human Rights Agency (FRA) dell’Unione europea, se maggiori livelli di istruzione e di emancipazione economica corrispondono a una più alta probabilità per le donne di uscire da situazioni di violenza domestica, allo stesso tempo questi coincidono con una loro maggiore esposizione a molestie e ricatti sul posto di lavoro.

Quante sono le molestie sul lavoro in Italia. Nel nostro paese è il 9 per cento delle donne ad aver subito molestie fisiche o ricatti sessuali mentre stava lavorando: 1 milione 404mila in tutto, 425 mila solo nei tre anni precedenti alle interviste condotte nel biennio 2015-2016 dall’Istat, che nel 2018 ha diffuso i risultati della prima indagine nazionale sul tema. Più nello specifico: sono 1 milione 173mila le donne che hanno dichiarato di essere state ricattate sessualmente nel corso della propria carriera per essere assunte, per mantenere il posto di lavoro o per ottenere progressioni. 167 mila a subire ricatti di questo tipo nei tre anni precedenti all’indagine: al momento dell’assunzione sono state colpite più frequentemente le impiegate (37,6%) e le lavoratrici nel settore del commercio e dei servizi (30,4%).

Un settore non vale l’altro. Non tutti gli ambienti di lavoro sono uguali, ce ne sono alcuni più tossici. Quelli a prevalente presenza maschile, ad esempio, dove è più difficile per una donna fare carriera, o quelli fortemente schiacciati sui ruoli tradizionali. Non è un caso se nell’indagine Istat la quota maggiore delle vittime lavorava o cercava lavoro nel settore delle attività scientifiche e tecniche (20%) e in quello del lavoro domestico (18,2%).

Rischi e pericoli del lavoro domestico. Nella ricerca promossa dalle Acli Colf Viaggio nel lavoro di cura pubblicata nel 2017 da Ediesse, emergeva del resto un quadro molto chiaro: il lavoro delle assistenti familiari, anche dette badanti, o colf, nato come risposta a basso costo per la crescente richiesta di cura da parte delle famiglie, tende a essere per chi lo svolge un’attività logorante e pericolosa. Tra le lavoratrici intervistate il 14,2% affermava di aver subito da parte del datore di lavoro molestie sessuali, il 10,1% di essere stata insultata frequentemente, il 5% di essere stata soggetta a lanci di oggetti e il 2,1% di essere stata picchiata.

Attrici e studentesse. Nel 2017 la campagna #MeToo partita dalle attrici del cinema di Hollywood che hanno fatto nomi e cognomi di personaggi inclini a utilizzare molestie e ricatti sessuali nei processi di selezione e carriera, e sconfinata oltreoceano, fino a coinvolgere le studentesse nelle università europee, ha contribuito a portare all’attenzione del mainstream un meccanismo molto esteso e capillare. In Italia un gruppo di ricercatrici ha monitorato più di due milioni di tweet per arrivare a una definizione condivisa di molestia sessuale sul lavoro e individuarne i costi in termini di danni economici per le lavoratrici e per le organizzazioni, ne è nata una pubblicazione appena diffusa dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS) che mette in luce come i movimenti dal basso possano contribuire concretamente alla trasformazione sociale.

Molestie che inquinano la scienza e la politica. Intanto, nelle università le donne avanzano a fatica nel regno dei professori e, così come nei parlamenti, sono tante alla base e poche ai vertici delle carriere. Studi recenti, come quello realizzato dal National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine e presentato a Washington nel 2018, o le indagini dell’Unione interparlamentare, hanno spiegato come questo sia dovuto soprattutto all’inquinamento culturale della politica e della scienza, che porta anche le più ambiziose ad ammalarsi e rinunciare alla carriera dopo anni di pressioni basate sul sesso. Lo studio di Washington ha sollecitato istituti di ricerca e università a considerare le molestie sessuali in accademia alla stregua del plagio e della falsificazione dei dati. L’Unione interparlamentare, che ha presentato gli ultimi dati a Bruxelles alla vigilia delle elezioni europee ha invitato tutti candidati a firmare un documento per impegnarsi a contrastare attraverso leggi e politiche le molestie e il sessismo all’interno del Parlamento europeo.

Una convenzione internazionale. Quello internazionale continua a essere un mercato fortemente sessista e omofobico. E nonostante la discriminazione in materia di occupazione sulla base dell’orientamento e dell’identità sessuale, come di altre diversità, sia vietata da diverse direttive europee, le donne e le persone Lgbt si trovano di fatto ad affrontare discriminazioni nei processi di reclutamento e nell’occupazione. Come da tempo mostrano i dati di Eurofound, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. E come di recente ha confermato la prima convenzione internazionale per il contrasto alle molestie sul lavoro.

Claudia Bruno

22/11/2019 www.ingenere.it

Tags: abusi Acli Colf and Medicine badanti campagna #MeToo Casa delle Donne Claudia Bruno convenzione internazionale per il contrasto alle molestie sul lavoro Elisa Ticci emancipazione donne Engineering Eurofound Foundation for European Progressive Studies Francesca Bettio lavoratrici lavoro lavoro domestico Lavoro pubblico Lgbt manager mobbing molestie National Academies of Sciences Omofobia Potere sessismo stalking stalkink sul lavoro Viaggio nel lavoro di cura violenza di genere
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato