• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2623890Totale letture:
    • 1072795Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9098Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Settembre 25, 2015 6:25 am

    “Il governo Renzi prosegue la sua opera di rottamazione del welfare e della democrazia: in questi giorni è entrato nel mirino il diritto alla salute. Con la scusa dell’eccesso di prescrizioni inappropriate da parte dei medici di base, Renzi vuole tagliare, in un colpo solo, 13 miliardi di euro alla sanità pubblica. La novità di Renzi sono le motivazioni che potrebbero essere così riassunte: per Renzi qualsiasi scusa è buona per privatizzare la sanità. Per il resto la continuità con i governi Berlusconi, Monti e Letta – che hanno già tagliato abbondantemente – è massima. Per sconfiggere il disegno barbaro del governo ci vuole la massima mobilitazione, in difesa della sanità pubblica e del diritto alla salute”. Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea e Nando Mainardi, responsabile nazionale sanità Prc

    Sempre più italiani poveri vengono curati dai volontari della salute

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ci sono le sta­ti­sti­che sulla nuova povertà con le sue malat­tie, poi ci sono le per­sone. La realtà. Chia­mia­molo Gio­vanni. Gio­vanni ha una der­ma­tite ato­pica su tutto il corpo, ha cin­quant’ anni, ha appena perso il lavoro. Non ha i soldi per curarsi, sem­pli­ce­mente per­ché le cure per le malat­tie della pelle sono già tutte a paga­mento (tranne una, la pso­riasi) e senza nem­meno biso­gno dei nuovi tagli annun­ciati dal mini­stro Bea­trice Loren­zin. “Non rie­sce a pagarsi le pomate, lo sto curando con dei bagni di amido, costa poco e la madre gli pre­sta la vasca”, dice il dot­tor Ser­gio San­tini dell’associazione Medici Volon­tari Ita­liani di Milano. Tanto per capire di cosa stiamo par­lando quando si dice che milioni di ita­liani non hanno accesso alle cure e che l’Italia si sta appre­stando a sman­tel­lare il sistema sani­ta­rio nazionale.

    L’associazione ha un ambu­la­to­rio in viale Padova 104, una unità mobile che si piazza davanti alla Sta­zione Cen­trale o die­tro al Duomo e un con­tai­ner di fronte alla onlus Pane Quo­ti­diano di viale Toscana, dove ogni giorno due­mila per­sone vanno a rime­diare un panino per tirare avanti. Nel 2014 ha visi­tato 2.803 per­sone, tra cui 367 ita­liani. “Dal 2012 l’aumento degli ita­liani è stato piut­to­sto rapido, per con­tro la crisi ha spinto gli stra­nieri a tra­sfe­rirsi altrove per cer­care lavoro — spiega Ser­gio San­tini — ormai è evi­dente che sono le asso­cia­zioni di volon­ta­riato a pren­dersi cura degli ita­liani poveri”. Le povertà sono varia­mente assor­tite, “molti malati psi­chia­trici pro­ve­nienti dal sud Ita­lia, per­sone con pato­lo­gie da freddo, con traumi minori o artrosi”. Il dato sull’utenza stra­niera pre­pon­de­rante però non deve trarre in inganno: molti stra­nieri vivono a Milano da decenni, invec­chiano, dif­fi­cile non con­si­de­rarli ita­liani. “I medici lo sanno a cosa stiamo andando incon­tro — dice Ser­gio San­tini — la sanità pub­blica in Ita­lia ha come obiet­tivo un taglio sulla salute da 10 miliardi di euro, non lo dichia­rano aper­ta­mente ma Ita­lia e Spa­gna devono pro­gres­si­va­mente sman­tel­lare il sistema sani­ta­rio nazionale”.

    Anche Emer­gency, dal 2006, offre gra­tui­ta­mente pre­sta­zioni medi­che in Ita­lia. I pre­sidi fissi sono diversi, quasi tutti al sud: Palermo, Mar­ghera, Poli­stena, Reg­gio Cala­bria, Castel­vol­turno, Napoli e Bolo­gna. In que­sti anni l’associazione ha ero­gato 200 mila pre­sta­zioni (circa 300 al giorno). Dallo scorso ago­sto fun­ziona anche una unità mobile a Milano. Gli ita­liani sono circa il 6% del totale. “Negli ultimi anni sono aumen­tati — spiega Andrea Bel­lar­di­nelli, coor­di­na­tore del Pro­gramma Ita­lia — inter­cet­tiamo molte per­sone senza fissa dimora, sono i più vul­ne­ra­bili, non hanno nem­meno la tes­sera sani­ta­ria. Poi arri­vano cen­ti­naia di tele­fo­nate di ita­liani che non ce la fanno a pagare il tic­ket, que­sto è un pro­blema enorme che allon­tana i malati dalle cure. Molti deci­dono di curare solo i figli. Noi ovvia­mente non pos­siamo aiu­tarli, ma in que­sti casi è molto utile fare infor­ma­zione per coprire le zone gri­gie del sistema sani­ta­rio nazio­nale”. Un gine­praio che spinge molti a rinun­ciare alle cure (tic­ket costosi, liste di attesa, esen­zioni per i far­maci e in più le Regioni che rece­pi­scono la mate­ria sani­ta­ria in maniera discre­zio­nale). “E’ in atto la disgre­ga­zione del wel­fare in nome del mer­cato — dice Bel­lar­di­nelli — la logica azien­dale e la cor­ru­zione stanno sgre­to­lando il sistema sani­ta­rio. Dob­biamo ripor­tare al cen­tro la per­sona e i suoi biso­gni, una popo­la­zione sana fa bene a tutti, la buona salute non è un costo è una risorsa”.

    Restando a Milano, il capo­luogo della regione che vanta uno dei sistemi sani­tari più effi­cienti, fanno impres­sione i numeri delle pre­sta­zioni for­nite dall’Opera San Fran­ce­sco, “un colosso” della carità fon­dato nel 1959 dai frati cap­puc­cini. Sono quasi qua­dru­pli­cate: nel 1996 erano 10.957, sono state 40.188 nel 2014 (167 al giorno). Totale: più di 560 mila visite medi­che. La voce che meglio rac­conta l’impoverimento della popo­la­zione si rife­ri­sce alle cure odon­to­ia­tri­che: le pre­sta­zioni den­ti­sti­che for­nite dall’Osf da 1.703 sono diven­tate 5.573 all’anno. E dire che tra le pre­sta­zioni “inu­tili” a rischio ero­ga­zione comu­ni­cate dal governo ce ne sono 30 che riguar­dano pro­prio i denti degli italiani.

    Luca Fazio

    24/9/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA