• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 109Questo articolo:
    • 2621911Totale letture:
    • 1071703Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8006Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Agosto 27, 2020 9:15 am

    Le scuole che riaprono in che condizioni sono? E i luoghi di lavoro? I trasporti, le città? Come si ricostruisce un servizio sanitario nazionale mentre continua il delirio dell’autonomia differenziata che qualcuno pensa di sostenere con i soldi (a prestito) del Mes?

    Settembre

    Pubblicato da franco.cilenti
    Sono state tante le mobilitazioni dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo che si sono tenute in Italia.

    Agosto finisce mentre i contagi del Covid aumentano.

    L’industria turistica si è dimostrata rischiosa come tutto il resto dei modi di “fare economia” di questa nostra società capitalistica.

    Certo i comportamenti contano.

    Ma è difficile sostenere che quel 10-15% di Pil che viene dal turismo all’economia europea abbia trovato le forme adeguate di messa in sicurezza.

    Grande fretta nel riaprire frontiere, porti ed areoporti e la Commissione Europea che già a contagi riesplosi intima di non chiudere.

    Ma niente che faccia pensare ad un piano adeguato di norme e, perché no, di dispositivi concreti e sul campo per la messa in sicurezza.

    La UE ha fatto la vergogna di Frontex contro i migranti.

    Ma per il Covid di regole per porti, areoporti e stazioni ferroviarie o di autobus non se ne vedono di adeguate.

    Tanto meno presidi europei sul campo con personale sanitario e tamponi magari pagati recuperando ad una causa comune e comunitaria i soldi del Mes che potrebbe essere tranquillamente sciolto con buona pace di Zingaretti, Bonaccini, Zaia e Fontana.

    Così ognuno ha continuato col suo fardasè, controllando o no, facendo liste di lascia passare o di fermi in quarantena.

    Cosa che ritroviamo anche in Italia con areoporti con tamponi e senza e passaggeri tamponati in partenza o in arrivo o mai. E regioni che si rimpallano il “lo fai te?”

    Con lo stato di emergenza confermato, unico caso in Europa, il governo ha fatto prima a prorogare (in deroga) gli incarichi dei vertici dei servizi segreti che a chiudere le discoteche.

    E ha anche prorogato, ma con deroghe, il blocco dei licenziamenti. Peccato che le deroghe siano così larghe che il giornale di Confindustria parli di sblocco.

    Con ragione visto che si potrà licenziare dopo aver esaurito il monte ore di cassa integrazione trasformandola così in un viatico al ben servito. E si può licenziare se si dichiara di voler/dover ristrutturare la propria attività.

    Certo è che a settembre di cambiamenti nei modelli economici e sociali non se ne troveranno.

    Con più di 100 miliardi di sforamento del patto di Stabilità e del pareggio di bilancio (sospesi ma non cancellati) non c’è traccia di cambiamenti.

    Magari Draghi ci spiegherà che si tratta di debito buono perché fatto per le imprese. D’altronde lui alla Bce ne ha fatto (fare agli Stati) altrettanto per le banche.

    E dopo tanto, giusto, scandalo, per i “furbetti” dei 600 euro magari sarebbe il caso di escludere dal Sure (fondi europei per le imprese) chi ha preso soldi per casse integrazioni fittizie.

    Certo non serviranno le parole di Draghi a quei giovani che sono evocati da 30 anni per dire che soffrono per colpa dei “privilegi” dei vecchi. 

    Ma in questi 30 anni i giovani sono stati ridotti in precarietà e esclusi dal lavoro pubblico mentre ai vecchi si allunga a dismisura l’età per la pensione a cui i giovani non arriveranno mai.

    Si vuole risarcire i giovani? Li si assuma massicciamente in quei lavori pubblici come la sanità e la scuola che sono fondamentali contro il Covid e per il futuro. E dove l’Italia ha addetti in percentuale sul totale degli occupati due punti sotto la media europea e pari alla metà di quelli di Paesi nordici come la Svezia.

    E con una età media assurdamente alta, ben oltre i 50 anni, diversi anni più alta di quella dell’Ocse e della UE.

    Frutto avvelenato e voluto di 30 anni di sistematica svalorizzazione del lavoro pubblico per favorire privatizzazioni e privato.

    Con i risultati disastrosi che conosciamo. Una economia in ripetute crisi e una società in grande difficoltà a difendersi dal Covid.

    Come fosse attrezzata l’Italia ad affrontare una pandemia così prevista che c’era un piano antipandemico dal 2003 e che dunque dovremmo sapere come è stato seguito è materia che richiede una commissione d’indagine parlamentare.

    Non solo per fare verità e giustizia nella sede propria, quella parlamentare (che naturalmente non preclude le funzioni proprie della magistratura) ma per capire se e come ci si è attrezzati alla recrudescenza del virus.

    Le scuole che riaprono in che condizioni sono? E i luoghi di lavoro? I trasporti, le città? Come si ricostruisce un servizio sanitario nazionale mentre continua il delirio dell’autonomia differenziata che qualcuno pensa di sostenere con i soldi (a prestito) del Mes?

    Domande che attraversano, o dovrebbero attraversare, anche la campagna delle elezioni regionali e comunali in corso.

    Che invece vede “sfidarsi” a colpi di “tu sei peggio di me” gente dai programmi quasi fotocopia.

    Per fortuna quasi ovunque c’è chi propone di non votare contro ma per. Ci permettiamo di suggerire che quel per si sostanzi con forza dell’idea che la lotta al Covid e la ripartenza poggino sul pubblico, i servizi e il lavoro e non su impresa, privato e mercato.

    E che per farlo si tolga a Regioni e Comuni il cappio del patto di Stabilità e del pareggio di bilancio che è rimasto loro addosso. Altro che autonomia differenziata.

    Intanto è nato un nuovo “centrosinistra” dopo il via libera di Rosseau agli accordi tra pentastellati e Pd (ad ora).

    Come si sa il frutto più velenoso di questo nuovo centrosinistra liberalpopulista è il taglio del Parlamento che siamo chiamati a confermare o rigettare col referendum.

    Zingaretti ha parlato di situazione pericolosa in assenza del previsto bilanciamento proporzionale. Ma poi si è affrettato ad iscrivere il PD al si in nome del centrosinistra liberalpopulista.

    Il taglio del Parlamento è oggi puro cedimento alle campagne populiste. Rende incapace la rappresentanza di fare il proprio lavoro seguendo sul serio le materie di competenza.

    Se pensiamo solo a ciò che arriva dall’Europa un Parlamento a ranghi ridotti non è in grado di nessun lavoro rielaborativo di tale quantità di materiali.

    Certo il Parlamento oggi è già svilito. Esautorato dagli eccessi di decretazione. E nella qualità dell’esercizio del suo ruolo.

    E sono 30 anni, da Maastricht in poi, che si succedono strappi costituzionali come in nessun altro Paese occidentale.

    Col risultato che ormai l’unico fattore determinante che procede dall’alto al basso è il vincolo esterno del mercatismo di Maastricht, mentre il Parlamento è svuotato e il regionalismo è trasformato in terre di cacicchi.

    Parlare di democrazia diretta quando al contrario è stata svuotata quella socialmente connotata costituzionale è francamente una presa in giro che copre la saldatura tra il craxismo e l’antipolitica realizzato dai soggetti della Seconda Repubblica.

    Ma come si sa se si vuole uccidere un bambino lo si immerge nell’acqua sporca.

    E sporca è l’acqua di questa Seconda Repubblica figlia della rottura con la democrazia voluta dal capitalismo finanziario globalizzato. Lo scioglimento/degradazione dei corpi intermedi, delle identità politiche e sociali, sostituite dal teatrino del trasformismo di una sotto classe servente trasversalmente  gli interessi dominanti ha avvelenato i pozzi.

    Ma un pozzo avvelenato si può disinquinare. Uno essiccato diventa parte del deserto.

    Votare no al referendum costituzionale serve a questo: a purificare l’acqua, a fermare il deserto.

    Roberto Musacchio

    26/8/2020 https://transform-italia.it

    Tags: BCE Covid-19 distanziamento sociale Frontex Governo Conte lavoro precario MARIO DRAGHI MES Movimento 5 stelle PD recovery fund referendum costituzionale Roberto Musacchio sanità Servzio sanitario nazionale Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA