• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370256Totale letture:
    • 975639Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9239Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "assistenza sanitaria"

    Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2021 9:07 am

    La telemedicina – usata in senso proprio e consapevole – può trasformarsi da strumento per garantire continuità di cura a strumento per aiutare a garantire la cura, senza intaccare l’insostituibilità del ruolo di responsabilità del medico curante e del rapporto fiduciario fra il medico e il paziente

    Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile

    Durante la pandemia la digital health ha fatto passi da giganti. Ma, anche se la strada della telemedicina è tracciata, ancora il percorso è lungo. Intanto è giunta l’ora di definire potenzialità e limiti dell’uso degli strumenti di digital health. Sono ormai numerose le tecnologie biomediche (strumentazione biomedica e applicazioni software) dedicate alla telemedicina. Si tratta di soluzioni che presentano un rapporto […]

    Le gravi carenze dell’assistenza domiciliare Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2021 9:46 am

    «L’assistenza domiciliare dovrebbe essere un diritto, pieno e garantito, per le persone con disabilità, incluse naturalmente quelle con Malattie Rare. Troppo spesso, però, questo diritto viene negato, l’assistenza non viene garantita o erogata ai minimi termini»: lo dicono dall’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), che ha avviato un’indagine online, rivolta a tutti coloro (pazienti, familiari, caregiver) che hanno diritto all’assistenza domiciliare in tutte le sue forme. Lo scopo è segnatamente quello di ampliare la disponibilità quantitativa di dati in tale settore

    Le gravi carenze dell’assistenza domiciliare

    «L’assistenza domiciliare dovrebbe essere un diritto, pieno e garantito, per le persone con disabilità, incluse naturalmente quelle con Malattie Rare. Troppo spesso, però, questo diritto viene negato, l’assistenza non viene garantita o erogata ai minimi termini»: lo dicono dall’OSSFOR, l’Osservatorio Farmaci Orfani nato cinque anni fa da un’iniziativa congiunta tra il CREA Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in […]

    Piano Nazionale per l’Assistenza Socio-sanitaria Territoriale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:04 am

    Investire in progetti dedicati al potenziamento dei servizi territoriali, a una loro solida organizzazione, ragionevolmente omogenea su tutto il territorio nazionale, a una ben più robusta attenzione ai determinanti sociali della salute.

    Piano Nazionale per l’Assistenza Socio-sanitaria Territoriale

    Ai primi dello scorso agosto è maturata l’idea di lanciare un forte segnale ai politici che nei prossimi mesi dovranno decidere come investire i finanziamenti europei.  Intorno a questa idea si sono raccolte numerose associazioni e anche singoli cittadini che hanno condiviso e sottoscritto un pre-appello, a cui è seguita l’elaborazione di un Documento che qui presentiamo, “Finanziamenti europei per […]

    Rosarno: cosa (non) è cambiato a dieci anni dalla rivolta dei braccianti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 10:12 am

    Dal 2014 Medu opera nella Piana con una clinica mobile, per garantire la tutela della salute e dei diritti fondamentali e l’accesso alle cure e ai servizi socio-sanitari da parte della popolazione degli insediamenti precari del territorio. Da dicembre 2019 la clinica mobile è di nuovo attiva nella Piana di Gioia Tauro e fornisce assistenza sanitaria e socio-legale alla popolazione degli insediamenti precari, in particolare presso la tendopoli ufficiale sita nella zona industriale di San Ferdinando, il campo container di contrada Testa dell’Acqua e i casolari abbandonati nelle campagne di Drosi e Rizziconi.

    Rosarno: cosa (non) è cambiato a dieci anni dalla rivolta dei braccianti

    Sono passati dieci anni da quando Rosarno, piccolo centro della Piana di Gioia Tauro fino ad allora conosciuto solo per gli agrumeti e per la presenza capillare della ndrangheta, è divenuto noto per la cosiddetta “Rivolta di Rosarno”. Solo allora l’opinione pubblica scoprì che ogni anno, nei mesi di picco della raccolta agrumicola, oltre 2000 migranti raggiungono le campagne della […]

    Sanità già differenziata in Emilia Romagna Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2020 10:32 am

    Da anni si sta affermando la logica privatistica. Su queste tematiche ci pensa il PD in Emilia Romagna e nelle altre nelle Regioni proponendo il modello di Privatizzazione simile a quello proposto dalla Lega e già realizzato in Veneto e Lombardia.

    Sanità già differenziata in Emilia Romagna

    Il comparto sanità, negli ultimi anni, ha subito gravi tagli. Intermini di spesa pro capite, dal 2006 ad oggi, la riduzione è statadi quasi l’11%, meno della Svizzera, degli Stati Uniti e della Germania, ma a quanto pare ancora per poco sarà pubblica. E’ diminuita la spesa, ma sono aumentati i bisogni: una popolazionesempre più povera, quindi più suscettibile di […]

    Appello per l’acquisto di un ecografo per l’Ambulatorio Popolare dell’Ex OPG (Napoli) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:44 am

    Se in Italia il diritto alla salute è appannaggio di sempre più pochi che possono permettersi di curarsi, la città di Napoli è particolarmente flagellata da ticket cari, lunghissime liste d’attesa, tagli indiscriminati ai servizi e chiusure di interi reparti ospedalieri. Prossimi allo zero, poi, sono gli investimenti in campo preventivo. A fare le spese di tutto questo sono soprattutto le fasce di popolazione più disagiate

    Appello per l’acquisto di un ecografo per l’Ambulatorio Popolare dell’Ex OPG (Napoli)

    Caro/a amico/a, caro/a collega, nell’augurarti delle buone feste, quest’anno ti invitiamo ad aggiungere un regalo in più alla tua lista! Non si tratta di una richiesta personale, bensì della proposta di partecipare a un grande regalo collettivo, che possa sostenere le attività dell’Ambulatorio Popolare dell’ex-OPG “Je so’ pazzo!”, del quartiere di Materdei a Napoli. Al link  https://www.produzionidalbasso.com/project/un-ecografo-per-l-ambulatorio-popolore-dell-ex-opg-napoli-1/ e sui contatti social dell’ex-OPG […]

    Il diritto e il rovescio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2019 10:19 am

    “Il Servizio sanitario nazionale non rappresenta più il primo riferimento, la prima risposta per i bisogni dei cittadini”. Ci si può rassegnare a questa percezione? Lo scorso 30 novembre, a Firenze, si è tenuto il primo convegno nazionale dell’associazione Salute Diritto Fondamentale

    Il diritto e il rovescio

    “Sono esplose le malattie croniche. Serve un nuovo modello”. Ha affermato il Ministro della salute,  Roberto Speranza. Dopodiché uno si aspettava che il Ministro parlasse di Case della salute, di UCCP, di Chronic Care Model, che rilanciasse il Piano nazionale della cronicità. Invece dal cilindro del Ministro esce un provvedimento che è perfino imbarazzante pronunciare: lo stanziamento nella legge di bilancio di 235 mln […]

    Il Servizio Sanitario Nazionale tra attese e promesse disattese Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2019 10:46 am

    «La vera battaglia sarà per la sburocratizzazione del Sistema Sanitario Nazionale affinché diventi davvero a misura del cittadino, intervenendo per facilitare l’accesso ai servizi ed eliminare i tanti costi derivanti ad esempio proprio dal labirinto burocratico»: a dirlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, commentando il 22° Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, dal quale emerge un Servizio Sanitario Nazionale con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese

    Il Servizio Sanitario Nazionale tra attese e promesse disattese

    «Un Servizio Sanitario Nazionale con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese: aumentano, infatti, le segnalazioni per le attese, cui i cittadini hanno purtroppo imparato a rispondere mettendo mano alla tasca per pagare l’intramoenia o il privato, e aumentano le segnalazioni relative all’assistenza territoriale». È questo il quadro che emerge dal 22° Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, presentato a […]

    Lo dice l’UPB Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:39 am

    La progressiva privatizzazione della nostra sanità, in atto negli ultimi due decenni, spiegata nella relazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB).

    Lo dice l’UPB

    L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) è una struttura indipendente che svolge una funzione di vigilanza sulla finanza pubblica. È composto da tre persone nominate dai Presidenti della Camera e del Senato su una rosa di dieci personalità approvata a maggioranza dei due terzi dalle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato. Queste brevi informazioni per richiamare la rilevanza e la […]

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 1:06 pm

    Troppe le azioni a sfavore dei malati di Alzheimer o altre forme di demenza, così come delle persone con disabilità e limitata autonomia attuate dalla Regione Piemonte. Trentamila i malati confinati in crudeli e illegittime «liste di attesa» che, al di là del termine, ormai ritrito e utilizzato solo per visite ed esami di cittadini autosufficienti, sono persone totalmente prive di autonomia per gli esiti della loro malattia che non ricevono le cure cui hanno diritto e indifferibile bisogno 24 ore su 24. Iniziativa in collaborazione con il CSA – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base.

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

    In Piemonte i malati e le persone con disabilità non autosufficienti sono più di 30mila. Nella sola città di Torino 2.800, molti con gravi patologie, sono in lista d’attesa per un posto convenzionato in RSA, mentre 6.600 aspettano cure domiciliari. Un fenomeno sociale in crescita che determina una serie di problemi sociali, economici e sanitari, dovuti all’aumento del carico delle […]

    Vade retro ticket Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:56 am

    I ticket sanitari sono arrivati insieme ai partenariati pubblico-privati come diktat della Banca mondiale. Oggi la finanziarizzazione della salute pubblica ha fatto balzi ulteriori attraverso fondi e assicurazioni. Fino a alle speculazioni sulle epidemie come Ebola in Africa.

    Vade retro ticket

    La salute, un progetto bancabile? La buona notizia è stata annunciata una settimana fa. Il parere scientifico positivo di European Medicines Agency (Ema), l’agenzia europea del farmaco, ha permesso alla Commissione europea di approvare ufficialmente l’immissione in commercio condizionata per Ervebo, il primo vaccino contro il virus Ebola. I dati provenienti di studi clinici e dai programmi di uso compassionevole – che […]

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo» Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:36 pm

    Inaugurato circa due anni fa, sono state effettuate almeno 320 visite ginecologiche per 153 donne. Tutte gratuite. Ed è solo uno dei dati dell’intera attività svolta dallo staff dell’ambulatorio di Riace dove i più bisognosi, italiani e non, fanno la fila per curarsi.

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo»

    Il Comune caccia il presidio gratuito, ma il medico che l’ha aperto rilancia: «La salute è un diritto inalienabile, un bene assoluto che non può essere sacrificato sull’altare di logiche meschine. Da qui non ce ne andiamo, abbiamo già trovato un nuovo locale, una vecchia falegnameria del paese» Dopo aver eliminato i cartelli di benvenuto «Riace, città dell’accoglienza», demolito la […]

    Sanità, esiste il rischio zero? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

    Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

    Sanità, esiste il rischio zero?

    Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

    Curare il razzismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:31 pm

    Della vergogna dei decreti sicurezza si parla sempre meno. Intanto restano lì in vigore. E ispirano provvedimenti perfino più razzisti. Accade in Lombardia, a proposito di accesso alle cure

    Curare il razzismo

    Il cosiddetto Decreto Salvini (Legge 132 del 2018) ha introdotto numerose novità in tema d’immigrazione: ha abrogato la protezione umanitaria; ha smantellato il sistema di accoglienza; ha impedito ai richiedenti asilo di avere la residenza. Non è invece intervenuto sull’assistenza sanitaria per i cittadini stranieri che, per i richiedenti asilo, continua ad essere garantita dall’articolo 34 del Testo Unico Immigrazione (Dlgs 286/98). […]

    Conflitti d’interesse in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:58 am

    I benefici promessi per i cittadini e il Servizio sanitario dalle linee guida potevano essere inficiati dalla scarsa accuratezza nella loro preparazione (mancanza di prove solide), dalle priorità scelte nelle raccomandazioni (il bene del malato o il controllo dei costi? questioni interne al mondo della medicina, di manager o politici?). “La sensazione è che, nonostante la letteratura documenti in maniera esaustiva e ormai da anni le offese che la mancanza di trasparenza arreca all’integrità della ricerca, l’atteggiamento dei clinici è ancora superficiale, e prevalentemente burocratico”.

    Conflitti d’interesse in medicina

    “I conflitti di interesse (COI) sono pervasivi in medicina e la loro influenza sulle linee guida cliniche cruciali per la cura dei pazienti rappresentano una preoccupazione a livello mondiale. Solo il 26 per cento delle linee guida di pratica clinica cinese pubblicate nel 2017 ha rivelato COI. E Ramy Saleh e colleghi hanno scoperto che 44 (l’85%) dei 52 primi […]

    PER LA SANITA’ E’ SEMPRE AUSTERITY E CATTIVE PROSPETTIVE PER IL SUD Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 8:54 am

    Rimane Quota 100. Costa 4 miliardi, Quota 100, ed è stata un fallimento: chi avrebbe potuto andare in pensione ha preferito non andarci per non vedersi tagliato il consistente assegno di fine lavoro. Rimangono i decreti sicurezza di Salvini, rimangono gli stop alle Ong, rimane invariata la linea sui migranti. >>> Non emerge nessun cambiamento nella paludosa politica governativa del trio PD/5Stelle/LeU. Il trionfalismo mediatico che lorsignori esprimono li farà vivacchiare un paio d’anni, forse, perchè hanno in mano tutto il sistema comunicativo (ex informativo) televisivo e cartaceo, ma quando i nodi verranno al pettine ulteriori danni saranno stati compiuti impunemente fidando della scarsa memoria dei loro elettori e delle leggi elettorali truffaldine sulle quali banchettano

    PER LA SANITA’ E’ SEMPRE AUSTERITY E CATTIVE PROSPETTIVE PER IL SUD

    Con l’approvazione da parte del governo lo scorso 16 ottobre del ddl del Bilancio 2020 e del collegato decreto fiscale nonché con la loro trasmissione alla Commissione europea, si consolida e conferma la politica sanitaria del governo Conte e del suo ministro alla Sanità Speranza. Era già stata anticipata con il NADEF, la nota di aggiornamento del documento di economia e […]

    Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:39 am

    Limitarsi a rimodulare i ticket facendo pagare meno ai poveri e presumibilmente di più ai meno poveri (la proposta avanzata da Speranza è, infatti, a tutti gli effetti, una riforma a costo zero e a parità di introiti sanitari), copre ideologicamente il tutto con l’esempio del tutto marginale del ricco che finalmente pagherà di più per accedere a servizi iniquamente garantiti sotto-costo, ha un significato e delle implicazioni molto chiare. L’adozione di una proposta simile significa rinunciare in modo ufficiale all’universalità del servizio sanitario

    Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale

    Da diversi giorni si dibatte sull’intenzione annunciata dal Ministro della sanità Speranza di modificare il sistema di tasse sulle prestazioni sanitarie, ossia il conosciutissimo ticket. La proposta sembra vertere su una rimodulazione dei ticket in base alle fasce di reddito e sull’abolizione del super-ticket, un obolo di 10 euro che dal 2007 si somma al ticket ordinario su ogni prestazione già gravata dalla […]

    Sanità, la privatizzazione strisciante Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 9:09 am

    Far decadere le strutture pubbliche è un modo per lasciare alle spietate logiche del mercato il diritto alla salute. In questo contesto arriva la proposta del ministro della salute, Roberto Speranza, di far pagare il ticket sanitario in base al reddito. Che vuol dire chiudere gli occhi di fronte alla sfascio che da qualche decennio di produce nella sanità pubblica. Anzi, significa tenerli bene aperti sugli interessi dei privati.

    Sanità, la privatizzazione strisciante

    L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, ha deciso di tagliare l’assicurazione sanitaria a 1900 dipendenti di una controllata da Amazon, la Whole Foods. Quei lavoratori dovranno rinunciare alle cure in caso di necessità in un paese, come gli Stati uniti, dove anche una semplice visita medica può costare diverse centinaia di dollari. Pensate un po’ lo stato d’animo di quelle persone, […]

    Nadef e Sanità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 3:34 pm

    La Nadef per la Sanità e per il Sociale contiene alcuni impegni del Governo e annuncia interventi. Ma resta critica la situazione del finanziamento al SSN. A conferma di ciò, la Nadef, come il DEF 2019, prevede una riduzione dell’incidenza percentuale della spesa sanitaria sul PIL per il periodo 2019-2022 (a legislazione vigente) che, alla fine dell’arco temporale considerato, scende ad un livello pari al 6,5 per cento. E viene confermata le secessione regionale della sanità con l’autonomia differenziata

    Nadef e Sanità

      A pagina 8 il Governo dichiara di voler “… sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. A pagina 50 si ribadisce che “il  Governo si è impegnato a ridurre il cuneo fiscale sul lavoro, a rilanciare gli investimenti pubblici, ad aumentare le risorse per istruzione e ricerca scientifica e tecnologica e a sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. Le risorse per […]

    Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 10:47 am

    A tanti la nomina del nuovo ministro della salute pare una “rivoluzione” a confronto con gli ultimi governi. Da dichiarazioni in dichiarazioni il ministro alimenta l’attenzione, ad esempio quella sui ticket che comunque i ticket sono confermati, dimenticando che la sanità pubblica viene già ampiamente finanziata dalla fiscalità generale però utilizzata in maggior parte con storni verso la sanità privata (vedi convenzioni che fanno proliferare strutture concorrenti), prestazioni inappropriate con i DRG,e tutta una serie di altre deviazioni, anche corruttive. Il neoministro dovrebbe avere più coraggio pur nella certezza (nostra) che non sarebbe ascoltato da questo governo imperliberista, basta leggere la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF), per capire le intenzioni anche sulla sanità pubblica. Intenzioni aggravate anche dalle dichiarazioni di Speranza sulla secessione di matrice leghista con l’autonomia differenziata, che a suo parere va confermata perchè questo governo la farà “giusta e solidale”.

    Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra

    Toglietevi la curiosità, digitate «ministri della salute», andate su wikipedia, e troverete una lunga lista che vi dirà senza ombra di dubbio che negli ultimi 20 anni le politiche sanitarie sono state decise soprattutto da governi di centro-sinistra. Se, assumiamo la sinistra, semplicemente come una cultura politica progressista e riformatrice che promuove la sanità pubblica come bene comune, sorge una […]

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:36 am

    Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l’Università La Sapienza, sono della Comunità di Sant’Egidio e partecipo da circa 25 anni alle sue attività. Ho partecipato alla tavola rotonda sulla contenzione meccanica, e desidero inviare il mio modesto contributo. Non ho in realtà relazionato alla tavola rotonda per un problema di orario, ma tutti gli interventi a cui ho assistito sono stati molto interessanti. Ci vogliamo in qualche modo inserire in questa battaglia di civiltà e contro ogni violenza.

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni

    La Comunità di Sant’Egidio, fin dalla sua fondazione, è sempre stata vicino ai poveri e alla sofferenza, tra cui anche le persone con patologie psichiatriche che oltre a causare sofferenze per la persona e i familiari creano separazione e solitudine. Siamo impegnati a seguire, quindi, persone con patologie psichiatriche, rompendo l’isolamento, dando dignità e incentivando la socializzazione. Molte persone sono […]

    LA SALUTE E’ UN NOSTRO DIRITTO E ALLORA DIFENDIAMOCI! Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2019 9:43 am

    Manuale di autodifesa – Pubblichiamo l’opuscolo “La salute é un nostro diritto, e allora difendiamoci!” Proposto dalla trasmissione sulla salute di Radio Popolare, “37e2”, da Medicina Democratica e dall’associazione “Senza limiti”.

    LA SALUTE E’ UN NOSTRO DIRITTO E ALLORA DIFENDIAMOCI!

    PERCHE’ QUESTO MANUALE DI AUTODIFESA ? perché vogliamo mettere al centro il diritto delle Persone ad essere curate difendere la sanità pubblica far applicare una legge dello Stato contro lo scandalo delle incivili liste di attesa che costringe i malati ad attese insopportabili e li spinge a rivolgersi al mercato della sanità privata fornire strumenti per garantire il proprio diritto […]

    La salute bene comune. Anzi no Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2019 9:35 am

    Ai cittadini è stata instillata l’idea che la salute è un costo e non un diritto, che il SSN non è sostenibile, che un sistema universalistico, come quello fondato nel 1978, è un lusso che non ci possiamo permettere, che – alla fine, per sicurezza – è meglio ricorrere a un’assicurazione privata.

    La salute bene comune. Anzi no

    Un affollato ascensore di un ospedale fiorentino. Nella discesa verso il pianoterra un signore di circa 50 anni ha cominciato a inveire contro chi gli aveva comunicato che l’intervento chirurgico di cui aveva urgente bisogno era stato fissato per il giugno 2020, tra un anno. “E quando sono andato a chiedere spiegazioni di un’attesa così lunga mi hanno chiuso la porta […]

    Onestà nei soldi & onestà nelle parole Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2019 7:22 am

    Sanità: serve onestà, e serve farla funzionare bene. La corruzione è un cancro ripugnante che deve essere estirpato, ma è questo il maggior problema della sanità? Non è che si enfatizzi elettoralmente la lotta alla corruzione e la si presenti come la soluzione per la sostenibilità del SSN perché si è incapaci di realizzare una politica sanitaria efficace?

    Onestà nei soldi & onestà nelle parole

    La disonestà che si materializza in forma di corruzione è sempre stata non solo un grave peccato contro il settimo comandamento (non rubare), ma anche uno dei reati più esecrabili, soprattutto se commesso nei confronti dei beni pubblici e ancor più se riguarda l’ambito sanitario. Ma la disonestà non consiste solo nel rubare denaro, è anche violare le regole per […]

    Lea sanità, i nuovi indicatori per misurare l’assistenza e l’esigenza di investimenti Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2019 9:14 am

    Il percorso avviato dal Governo si avvale della sciagurata modifica del Titolo V della Costituzione, al comma 3 dell’art 116, inoltre, si sfrutta un vuoto normativo denunciato più volte dalla Corte costituzionale: dal 2001, infatti, nessun Governo ha trovato il tempo di definire i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni sociali e civili da garantire in misura omogenea a tutti i cittadini italiani, ovunque residenti. Livelli che vanno definiti dal governo centrale per assicurare a tutte/i le/i cittadin* (dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia) la stessa qualità e quantità di servizi garantiti dalla Costituzione, poi ci sono i Lea – livelli essenziali di assistenza – cioè quelli che stabiliscono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutt* i/le cittadin*, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket) in qualsiasi regione, senza distinzione tra Nord, Centro e Sud. In questo quadro vi sarebbe una ricaduta negativa prioritariamente sulle regioni del Sud e sugli abitanti non ricchi di tutt’ Italia con la progressiva privatizzazione dei servizi.

    Lea sanità, i nuovi indicatori per misurare l’assistenza e l’esigenza di investimenti

    I nuovi criteri sulla misurazione dei Lea ci dicono quello che già sappiamo sul nostro sistema sanitario: necessità di investire nella prevenzione, nel potenziamento del territorio, a partire dal rapporto con i MMG, riduzione delle inappropriatezze nel ricorso ad un sistema ancora troppo ospedalocentrico per mancanza di presa in carico del paziente lungo tutta la filiera assistenziale, forte potenziamento delle strutture intermedie […]

    Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere. Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2017 10:20 am

    La realtà e la propaganda propagata dai giornali e TV della corte governativa. Intanto, a Bologna lavoro a rischio per 31 dipendenti dei centri per l’impiego nella Citta’ metropolitana di Bologna. L’azienda Conform, che gestisce il servizio di prima assistenza a chi si presenta nei sette centri per l’impiego bolognesi, ha deciso di aprire le procedure di licenziamento per tutto il personale che opera sotto le Due Torri. >>> L’imbroglio dei numeri e la propaganda sulla ripresa economica.

    Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere.

    “Voi avete idea di come si fanno le statistiche dal lato dell’Istat sul metodo Eurostat? Con un campione con mille telefonate. Ti chiamano a casa e ti dicono: ‘Sei disoccupato?’. Risposta dell’intervistato: ‘Vai a quel paese!’. Risposta registrata dall’Istat: ‘Molto disoccupato'”. Così l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’Assemblea annuale della Confcommercio nel 2009 ironizzava sulle indagini relative all’occupazione. Perplessità che […]

    GUERRA CONTRO I POVERI Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2017 10:56 am

    Mentre in Italia il governo continua il gioco sporco su lavoro con il solito calderone in cui i lavoratori e i pensionati perderanno comunque.

    GUERRA CONTRO I POVERI

    Mini vertice UE – Africa per il problema migratorio. Prove tecniche di ordinaria disumanità.. e nuovo colonialismo Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata. E che sancisce la vocazione dell’Europa a coniugare la propria “guerra contro i poveri” con una forma inedita di […]

    La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2017 10:39 am

    Un governo a corto di idee, che prova a replicare quanto fatto negli ultimi anni, nonostante l’aumento occupazionale rimanga residuale nelle quantità e scarso dal punto di vista qualitativo. Assumere giovani in un modello produttivo caratterizzato da servizi a basso costo, turismo e ristorazione non potrà garantire buona occupazione, ma lavoro sempre più povero e diseguale, indipendentemente dal titolo di studio, dalle evocate competenze individuali.

    La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro

    Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non sono ancora occupati ma stanno cercando un’occupazione potranno […]

    Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2017 11:04 am

    Oggi la guerra a donne e uomini migranti, contro le povere e i poveri, si è consumata a Roma, Capitale di Italia. Non hanno più neanche bisogno di invisibilizzare – di esternalizzare, collocando le frontiere di Europa fuori dall’Europa – la repressione, il razzismo, il neoliberismo che si è fatto Stato. Non hanno bisogno di farlo perché quella che è accaduta oggi non è una parentesi: le foto di piazza Indipendenza sono l’autobiografia della nazione, come disse Gobetti del fascismo. >>> Torino 1917, come la rivolta per il pane diventò uno sciopero generale contro la guerra. Il racconto di Teresa Noce

    Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri

    Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in sciopero generale contro la guerra.  Il 23 agosto è indetto uno sciopero generale che paralizzerà la città. La classe operaia, guidata da cortei di donne, saccheggerà negozi, caserme e la Chiesa della […]

    Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli… Comments
    franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:11 am

    Bergamo. Lettera di una lavoratrice che racconta l’assurda normalità della discriminazione di genere durante un colloquio di lavoro. Non è purtroppo la prima volta che questo tipo di discriminazione accade e che ci venga segnalato. Ma a costo di ripeterci vogliamo mantenere alta l’attenzione lasciando la parola alle lavoratrici!

    Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli…

    Sostenere colloqui di lavoro non è mai divertente, soprattutto se hai necessità reale di lavorare. Lo è ancora di meno se chi seleziona il personale ti rivolge domande sulla tua volontà di avere figli. Sono una studentessa universitaria e ho sostenuto qualche settimana fa un primo colloquio con una cooperativa bergamasca che si occupa di servizi alla prima infanzia, disabilità, […]

    SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma Comments
    franco.cilenti / Agosto 25, 2017 8:52 am

    “Lo sgombero dei rifugiati che dormivano in piazza Indipendenza a Roma, dopo essere state cacciati 4 giorni fa dallo stabile che occupavano, è semplicemente una barbarie. Le immagini delle forze dell’ordine che con gli idranti e le cariche si scagliavano contro un gruppo in cui erano presenti anche donne e bambini sono vergognose. In questo agosto dell’infamia governo e opposizioni fanno a gara nella guerra ai migranti, con la Meloni che rivendica il merito delle operazioni della polizia del governo PD. Ricordiamo che nel 2016 l’allora ministro degli Interni Alfano aveva messo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone tra gli obiettivi prioritari della Prefettura. La giunta Raggi si rende corresponsabile di un nuovo episodio di repressione inaudita verso chi invece aveva diritto all’accoglienza. Con colpevole ignavia la giunta Raggi non ha contrastato uno sgombero che aveva come scopo solo quello di garantire un’operazione immobiliare speculativa, sul solito immobile pubblico svenduto a privati negli anni scorsi e di non aver predisposto un’alternativa per gli sgomberati. Come Rifondazione Comunista parteciperemo e invitiamo a partecipare alla manifestazione con i rifugiati sabato 26 alle 15 da Piazza Esquilino“. Maurizio Acerbo segretario nazionale e Stefano Galieni, responsabile Movimenti, Pace ed Immigrazione di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma

    Questa mattina, dopo 5 giorni in cui gli unici segni di “efficienza” sono venuti dall’imponente schieramento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli uomini e le donne eritrei ed etiopi che erano stati lasciati all’addiaccio nei giardini di Piazza Indipendenza sono stati brutalmente sgomberati.  In questi giorni, oltre che la violenza e l’indifferenza con cui sono stati trattati gli occupanti […]

    Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944! Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2017 10:47 pm

    “La notizia che la mortalità in Italia e’ cresciuta del 15% nei primi tre mesi del 2017 non sembra preoccupare, mentre dovrebbe dominare le prime pagine dei giornali ed essere al centro dei talk show televisivi. Se continua questo trend a fine anno torneremo ai livelli del 1944, secondo l’allarme lanciato dal demografo Blangiardo su Avvenire. Questi dati ci dicono quanto criminali siano state le politiche di taglio del welfare e della sanità portate avanti dai governi che si sono succeduti di centrodestra e centrosinistra, da Berlusconi fino a Renzi e Gentiloni. Si sta distruggendo la sanità pubblica per favorire i privati sulla pelle di milioni di cittadine e cittadine. Le politiche neoliberiste condivise praticamente da tutte le forze politiche stanno avendo un impatto sociale devastante. Anche il decremento della natalità deriva da queste politiche che producono disoccupazione, precarietà, lavori sottopagati, paura del futuro. Se aumentano le morti e diminuiscono le nascite non è per colpa degli immigrati ma delle politiche condivise anche dalle forze che propagandano xenofobia e razzismo. Bisogna costruire una nuova sinistra popolare alternativa rispetto alle politiche e alle classi dirigenti responsabili di questo disastro sociale.” Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944!

    Tagliano il pubblico per favorire il privato Così saltano anche le cure d’emergenza Intervista a Ivan Cavicchi L’esperto di politiche sanitarie e la crisi drammatica dei presidi ospedalieri “Dovrebbe essere il luogo d’accesso alle prime cure e agli accertamenti necessari, per essere poi trasferiti nei reparti competenti, ma molto spesso non è così”. Per il professor Ivan Cavicchi, docente di […]

    Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 8:02 am

    Gli infermieri sono apprezzati, ma crisi e carenze mettono a rischio ospedale e territorio. La carenza è evidente, la situazione è maggiormente a rischio nelle Regioni in piano di rientro che rappresentano oltre il 47% dei cittadini italiani.

    Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

    Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì che ognuno pensi per sé, […]

    I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:41 am

    I tre imbroglioni rimettono i voucher «Quello che sta accadendo sui voucher è di una gravità inaudita e va oltre ogni decenza. E’ la prima volta nella storia della Repubblica che un governo abroga una legge per evitare di sottoporsi al voto referendario e nel giro di un mese la ripropone, persino negli stessi giorni in cui si sarebbe dovuto votare! E’ risibile la cosiddetta limitazione dei voucher alle aziende sotto ai 5 dipendenti, in un paese in cui la dimensione media di impresa è di 3,7 dipendenti. Ed è gravissimo che ci si predisponga a generalizzare per tutte le imprese una delle peggiori forme di precarietà: il “lavoro intermittente”, quello in cui le lavoratrici e i lavoratori mettono a disposizione tutto il proprio tempo di vita nell’attesa di essere chiamati per qualche giorno o qualche ora. Il governo vuole cancellare i limiti che oggi circoscrivono il lavoro a chiamata sotto i 25 e sopra i 55 anni di età. Un’operazione di maquillage sui voucher mentre si generalizzano le peggiori forme di precarietà. Un governo nemico dei diritti del lavoro e che sfregia ogni regola democratica. Parteciperemo a tutte le mobilitazioni contro quello che sta avvenendo, a partire dai presidi indetti per oggi dalla CGIL. Vanno mandati a casa, loro e le politiche liberiste e autoritarie che distruggono diritti e vita delle persone e imbarbariscono sempre di più la società». Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente

    Grazie allo spauracchio “referendum”, agitato dalla CGIL, dal 17 marzo abbiamo assistito all’improvvisa e totale abrogazione della disciplina del lavoro accessorio, che ha determinato un vuoto normativo che riguardava la possibilità, per le imprese, di gestire efficacemente le esigenze di prestazioni di lavoro saltuarie, caratterizzate da ampia flessibilità e soprattutto basso costo. Ma il governo ovviamente non si da per […]

    E adesso non si fanno più prigionieri Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:30 am

    Nello stesso mare in cui muoiono ogni giorno centinaia di migranti, si sono riuniti a Taormina sabato 27 “i regnanti del ventunesimo secolo” per decidere nuovi respingimenti, alzare nuovi muri, costruire nuove carceri. Gli obesi di potere del G7 hanno sfacciatamente esibito tra lussi, concerti, pranzi di gala e zone vietate, il loro dominio sugli uomini e le donne del pianeta, per negare il diritto dei popoli all’autodeterminazione, ad un ambiente sano e non inquinato, ad una economia liberata dalla speculazione finanziaria e dal ritorno al lavoro servile e schiavistico.

    E adesso non si fanno più prigionieri

          Il primo G7 con Donald Trump è stato esattamente quello che doveva essere: una sentenza di condanna per 7 miliardi di persone. O meglio, la sua formalizzazione. I cosiddetti “grandi”, sul palcoscenico di Taormina, hanno avuto la possibilità di dare la solenne formalizzazione della nuova fase in cui ci hanno precipitati con 40 anni di politiche neoliberiste. […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA