• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "DISEGUAGLIANZE DI SALUTE"

    Lula Presidente e la sanità brasiliana Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:33 am

    Gli ultimi quattro anni in Brasile sono stati di devastazione umanitaria. Il ricovero per casi di malnutrizione infantile si è ripresentato nelle regioni più povere del Paese. La copertura vaccinale per le comuni malattie infantili è diminuita drasticamente. È in questo contesto di terra bruciata che dovrà agire il nuovo governo.

    Lula Presidente e la sanità brasiliana

    Gli operatori della sanità pubblica in Brasile usano la parola d’ordine “La salute è un diritto di tutti e un dovere dello Stato”, come riferimento costante nella loro pratica. Queste parole sono, infatti, scritte nella “Costituzione del Cittadino” del 1988, la cui proclamazione significò la ridemocratizzazione del Paese, dopo 22 anni di dittatura militare.Come dovere dello Stato democratico, il diritto […]

    Sondaggio Eurofound. Vivere, lavorare e COVID-19 Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2021 7:45 am

    (Aggiornamento aprile 2021): la salute mentale e la fiducia diminuiscono in tutta l’UE mentre la pandemia entra in un altro anno

    Sondaggio Eurofound. Vivere, lavorare e COVID-19

    Fonte : Eurofound  Autore/i: Ahrendt, Dafne ; Mascherini, Massimiliano ; Nivakoski, Sanna ; Sándor, Eszter Risultati chiave: Il benessere mentale ha raggiunto il livello più basso in tutte le fasce d’età dall’inizio della pandemia più di un anno fa. Ciò è particolarmente evidente tra i giovani e coloro che hanno perso il lavoro. Le disuguaglianze esistenti si stanno ampliando a […]

    Ambulatori chiusi, visite programmate rinviate, prestazioni non erogate Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2021 8:07 am

    Questa riduzione ha prodotto 13.011 minori diagnosi tra lesioni, carcinomi e adenomi avanzati. A rinunciare di più a cure e prestazioni anche di prevenzione sono state le donne.

    Ambulatori chiusi, visite programmate rinviate, prestazioni non erogate

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Il 2020 è stato l’anno del Covid, ma è stato anche l’anno delle diagnosi non fatte, delle cure mancate, della prevenzione negata. E della diminuzione dell’aspettativa di vita. Lo certifica il Terzo Rapporto di Salutequità su Trasparenza e accesso ai dati sullo stato dell’assistenza ai pazienti non Covid, lo stato di salute delle italiane […]

    Salute e Prestazione. Comments
    / Marzo 24, 2021 9:53 am

    Le lotte per ritmi e carichi di lavoro tollerabili nelle catene di montaggio negli anni 60 – 80 del secolo scorso come le attuali mobilitazioni dei riders o le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici di Amazon

    Salute e Prestazione.

    Le immagini dei lavoratori e delle lavoratrici di Amazon in sciopero, le descrizioni che fanno della loro condizione di vita nel lavoro in Amazon trasformano queste persone in testimoni privilegiati della nostra epoca. Il loro tempo di vita nel lavoro è regolato da algoritmi che richiedono il loro adattamento passivo a flussi di ordini senza mediazioni e adattamenti, una costrittività […]

    Impennata della povertà assoluta: famiglie numerose, occupati e giovani i più colpiti Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 8:16 am

    Tra le più colpite dalla povertà vi sono le famiglie la cui persona di riferimento è dipendente, specie se operaio o assimilato o lavoratore autonomo

    Impennata della povertà assoluta: famiglie numerose, occupati e giovani i più colpiti

    L’aumento della povertà e delle diseguaglianze nell’ultimo anno è sotto gli occhi di tutti. Se ancora si fatica a dimensionare precisamente il fenomeno a causa dell’emergenza tuttora in corso, le analisi sin qui prodotte sono tutte concordi nel delineare scenari preoccupanti. L’ISTAT, lo scorso 4 marzo, ha diffuso alcune stime preliminari relative agli effetti della pandemia sulle condizione di vita […]

    La digitalizzazione della sanità automatizza le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 8:53 am

    L’industria tech supporta la medicina di precisione a scapito della prevenzione. In mano a pochi, favorisce i ricchi.

    La digitalizzazione della sanità automatizza le disuguaglianze

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Divampa in tutto il mondo il dibattito sulle risonanze, non solo simboliche, della decisione di Twitter e Facebook di rimuovere l’account dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il più potente leader mondiale silenziato per sempre con un divieto ad personam per istigazione alla violenza. La decisione non ha precedenti, e rimanda agli equilibri di […]

    Cosa ci sta svelando Covid-19? Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 8:45 am

    Covid-19 ci sta svelando che il sistema economico globale in cui viviamo, da molti considerato il migliore e l’unico possibile, chiamato capitalismo, è alla radice della rapida diffusione di Covid-19 nel mondo.

    Cosa ci sta svelando Covid-19?

    “La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato di emergenza’ in cui viviamo non è l’eccezione ma la regola.” Walter Benjamin Siamo sprofondati in una tragedia di cui i numeri possono darci solo un’arida contabilità, sicuramente in difetto. Per definirla non è sufficiente contare i morti o i casi infetti. Come diceva Albert Einstein, “Non tutto ciò che può […]

    Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19. Nessun profitto sulla pandemia Comments
    franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 12:36 pm

    Il COVID-19 si diffonde a macchia d’olio. Le soluzioni devono diffondersi ancora più velocemente. Nessuno è al sicuro fino a che tutti non avranno accesso a cure e vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo tutti diritto a una cura.

    Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19. Nessun profitto sulla pandemia

    Firma questa iniziativa dei cittadini europei per essere sicuri che la Commissione europea faccia tutto quanto in suo potere per rendere i vaccini e le cure anti-pandemiche un bene pubblico globale, accessibile gratuitamente a tutti e tutte. Firma l’iniziativa    → Le nostre richieste? 1 Salute per tutti Abbiamo tutti diritto alla salute. In una pandemia, la ricerca e le […]

    I brevetti uccidono. Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2020 1:00 pm

    Appello per la produzione di conoscenze mediche come bene pubblico.

    I brevetti uccidono.

    Pubblichiamo l’appello promosso da BUKO Pharma-Kampagne and medico international (Germania), Outras Palavras (Brasile), Movimento per la salute del popolo e Società per lo sviluppo internazionale. Riportiamo la traduzione dell’appello sottoscritto anche da Medicina Democratica Onlus, con qualche “licenza poetica” per renderlo più chiaro. Il mondo è diventato un paziente. Il nuovo virus corona è un enigma medico globale che i […]

    Salute diseguale con le risposte alla pandemia Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:02 am

    Il Covid-19 ha conseguenze molto disuguali tra le classi sociali, conseguenze che sono crescenti passando dal rischio di contagio a quello delle manifestazioni più gravi del virus. Conoscere i meccanismi di generazione di tali disuguaglianze è il primo passo per adottare politiche e azioni appropriate.

    Salute diseguale con le risposte alla pandemia

    ‘A livella, reciterebbe Totò… Una delle idee più diffuse nell’opinione pubblica riguarda la supposta “democraticità” del virus e la presunta universalità delle misure di risposta delle politiche. “Tutti siamo esposti al contagio, tutti dobbiamo seguire le regole per il suo contenimento”. In effetti, in un momento di crisi, l’empatia prodotta dalla persuasione di condividere un medesimo problema e uno stesso […]

    Lavoro e Salute settembre Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2020 9:12 am

    In rete il nuovo numero del mensile cartaceo

    Lavoro e Salute settembre

    Puoi leggerlo anche in versione interattivahttp://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/ 3- Perchè votare NO al referendum 4- editoriale. Non solo covid, c’è anche questa politica 6- Referendum: le ragioni del NO 8- Aziendalizzazione e privatizzazione, come invertire la rotta 19- “ Racconto il mio inferno covid di medico in Valsusa” 20- Prevennzione o morte dei sistemi sanitari pubblici 22- Pandemia in Emilia e Romagna. […]

    Le conseguenze sociali dell’epidemia di Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:49 am

    Nel 2020 le famiglie italiane hanno dovuto fronteggiare un crollo dell’economia d’intensità mai sperimentata nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Gli effetti non sono stati gli stessi per tutti.

    Le conseguenze sociali dell’epidemia di Covid-19

    Nei primi sei mesi del 2020 il PIL è caduto di circa il 12% rispetto all’anno prima, quasi il doppio di quanto avvenuto nel primo semestre del 2009 al culmine della crisi finanziaria globale. Tra dicembre e giugno, il numero degli occupati è calato di 559 mila unità e il numero di ore lavorate in media alla settimana è diminuito […]

    Big Pharma, salute e finanza Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2020 10:10 am

    Chi ci guadagna e chi ci perde dalla finanziarizzazione dell’industria farmaceutica.

    Big Pharma, salute e finanza

    Finanziarizzazione: processo di trasformazione di un’impresa, settore o sistema economico, in cui gli aspetti produttivi sono trascurati a favore di quelli finanziari. Da che esiste il capitalismo, esiste anche la finanziarizzazione. Se l’economia finanziaria, i financial assets (soldi, azioni, titoli, finanziamenti, mutui, derivati, futures, etc) e l’economia reale (miniere, fabbriche, terreni, agricoltura, allevamento, merci, immobili, commercio, servizi, etc) sono in […]

    La dipendenza da interessi commerciali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2020 12:37 pm

    Come ridurre i danni alla salute causati dai conflitti di interessi. Nella ricerca, nella formazione, nella pratica clinica.

    La dipendenza da interessi commerciali

    Il 16 aprile 2019, un editoriale del BMJ, firmato da cinque autori tra cui la redattrice per la ricerca e la capo redattrice della rivista, diffondeva un invito per la presentazione di articoli su interessi commerciali, trasparenza e indipendenza.[1] L’articolo inizia con un richiamo a un documento di 10 anni fa dell’Institute of Medicine USA nel quale si metteva in […]

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:23 pm

    Lo sforzo del Patto, quello tangibile, lo vedo soprattutto sul terreno della determinazione del fabbisogno e su quello delle risorse professionali, ma sul terreno della lotta alle diseguaglianze per me non è convincente. Le sue logiche sono vecchie e superate. (Ivan Cavicchi)

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince

    Il “Patto per la salute”, appena sottoscritto dal governo e dalle regioni, è stato accolto, da giudizi molto positivi. Alcuni sottolineano il suo ruolo di difesa del Ssn, altri lo considerano un punto di partenza per un nuovo percorso, altri un ragionevole equilibrio raggiunto. Non vedo grandi discontinuità A me fanno impressione due cose: • che alcuni dicano, trionfanti, che il […]

    La salute diseguale. Dall’analisi all’azione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:20 am

    La salute fisica e mentale è un bene troppo prezioso per essere affidato a tecnici o al mercato. La partecipazione attiva di ciascuno e di tutti alla costruzione di una società più sana costituisce un elemento fondamentale per la tutela e la promozione della salute.

    La salute diseguale. Dall’analisi all’azione

    Un ampio e solido corpo di Dichiarazione di Alma Ata converge nell’indicare nelle condizioni di svantaggio sociale un fattore di rischio determinante per la salute. Tali studi, a partire dal lavoro della Commissione sui Determinanti Sociali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolineano l’importanza dei contesti di vita e della più ampia organizzazione sociale nel distribuire salute e malattia nella popolazione. […]

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:17 am

    Il divario sale al 37% se si considera solo la pubblica. Ormai siamo in linea con i Paesi dell’Est. E 2 mld in più non bastano a colmare gap.

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale.

    Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

    Lo dice l’UPB Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:39 am

    La progressiva privatizzazione della nostra sanità, in atto negli ultimi due decenni, spiegata nella relazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB).

    Lo dice l’UPB

    L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) è una struttura indipendente che svolge una funzione di vigilanza sulla finanza pubblica. È composto da tre persone nominate dai Presidenti della Camera e del Senato su una rosa di dieci personalità approvata a maggioranza dei due terzi dalle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato. Queste brevi informazioni per richiamare la rilevanza e la […]

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:29 am

    In tutta Europa sono in atto da diversi anni politiche di austerità che aumentano le disuguaglianze sociali e di salute. Nel nostro Paese tutti i Governi e le Regioni, hanno tagliato i finanziamenti alla sanità pubblica peggiorando la qualità e l’accessibilità ai servizi, le condizioni di lavoro ,aumentato le coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche agevolate da politiche di defiscalizzazione e inserite nei contratti di lavoro. Contemporaneamente viene incentivato l’ingresso in sanità di gruppi privati, con un obiettivo chiaro: fare profitto sulla nostra salute. Il settore della Sanità è stato individuato dal grande capitale finanziario come un campo strategico di investimenti a patto che si restringa il ruolo dello Stato e del Servizio Pubblico.

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata

    In Piemonte la Sanità è rientrata dai deficit pregressi attraverso la riduzione dei servizi, la chiusura di ospedali riducendo le risorse per la prevenzione, i servizi territoriali, l’ assistenza ai soggetti deboli. Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, oggi abbiamo un’ emergenza per la carenza dei medici e infermieri negli ospedali. Si stima che lasceranno il lavoro per […]

    IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 3:12 pm

    La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

    IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

    Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:58 pm

    La Campagna politica di utilità sociale di Rifondazione Comunista, iniziata a gennaio con banchetti per distribuire il manuale e la lettera alle asl per avvalersi della legge, trova conferma e conforto nel servizio di Milena Gabanelli (di luglio 2019 che riproponiamo per la sua cruda e permanente attualità). E il periodico Lavoro e Salute ha iniziato questa campagna d’informazione con il numero di novembre 2018.

    Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione

    Chi paga, in oltre la metà dei casi, ottiene esami e visite mediche in meno di 10 giorni, gli altri aspettano (se non in casi straordinari, nelle strutture meno gettonate e lontano da casa). Gli ultimi dati del ministero della Salute, tenuti nascosti dentro i cassetti e non resi pubblici, confermano quel che gran parte dei pazienti sperimenta quotidianamente sulla […]

    Monitoraggio LEA, inaccettabili disuguaglianze tra regioni, ma questo monitoraggio è ormai superato. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2019 10:22 am

    Senza una nuova stagione di collaborazione politica tra Governo e Regioni e un radicale cambio di rotta per monitorare l’erogazione dei LEA, sarà impossibile ridurre diseguaglianze e mobilità sanitaria e il diritto alla tutela della salute continuerà ad essere legato al CAP di residenza delle persone».

    Monitoraggio LEA, inaccettabili disuguaglianze tra regioni, ma questo monitoraggio è ormai superato.

    Ogni anno il Ministero della Salute pubblica il documento “Monitoraggio dei LEA attraverso la cd. Griglia LEA” per verificare l’effettiva erogazione delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire ai cittadini. Per le Regioni considerate inadempienti e sottoposte a Piano di rientro, il Ministero della Salute prevede uno specifico affiancamento nell’ambito dei rispettivi programmi operativi. «Il nostro Osservatorio rileva ormai […]

    La sanità che vogliamo Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 10:08 am

    Dieci spunti di riflessione per suscitare la mobilitazione a favore del Servizio Sanitario Nazionale. L’appuntamento a Firenze, il 30 novembre, per il primo Convegno Nazionale dell’Associazione Salute Diritto Fondamentale.

    La sanità che vogliamo

    Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto Il nostro Servizio sanitario nazionale ha prodotto risultati importanti, riconosciuti a livello internazionale, ma da molti anni stiamo assistendo a un suo progressivo indebolimento. Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto perché troppi fattori stanno spingendoci lungo percorsi irreversibili. Non si tratta solo del rallentamento […]

    Vade retro ticket Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:56 am

    I ticket sanitari sono arrivati insieme ai partenariati pubblico-privati come diktat della Banca mondiale. Oggi la finanziarizzazione della salute pubblica ha fatto balzi ulteriori attraverso fondi e assicurazioni. Fino a alle speculazioni sulle epidemie come Ebola in Africa.

    Vade retro ticket

    La salute, un progetto bancabile? La buona notizia è stata annunciata una settimana fa. Il parere scientifico positivo di European Medicines Agency (Ema), l’agenzia europea del farmaco, ha permesso alla Commissione europea di approvare ufficialmente l’immissione in commercio condizionata per Ervebo, il primo vaccino contro il virus Ebola. I dati provenienti di studi clinici e dai programmi di uso compassionevole – che […]

    Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista? Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2019 9:22 am

    Su “EticaEconomia” i risultati di una recente analisi delle determinanti economiche del voto nelle regioni italiane che non danno sostegno alla tesi dell’ondata populista. La nostra ricerca evidenzia che la disuguaglianza e le condizioni economiche sono importanti per comprendere l’evoluzione del comportamento di voto in Italia, con conseguenze anche sulla geografia del sostegno ai partiti.

    Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista?

    Gli studi sul comportamento di voto in Italia hanno evidenziato l’importanza del territorio come variabile esplicativa. Le aree geopolitiche sono state tradizionalmente quattro (il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud), caratterizzate da stabilità e alta prevedibilità della scelta di voto. La variabilità territoriale del voto è aumentata costantemente durante la Seconda Repubblica, ma il quadro è mutato in […]

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo» Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:36 pm

    Inaugurato circa due anni fa, sono state effettuate almeno 320 visite ginecologiche per 153 donne. Tutte gratuite. Ed è solo uno dei dati dell’intera attività svolta dallo staff dell’ambulatorio di Riace dove i più bisognosi, italiani e non, fanno la fila per curarsi.

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo»

    Il Comune caccia il presidio gratuito, ma il medico che l’ha aperto rilancia: «La salute è un diritto inalienabile, un bene assoluto che non può essere sacrificato sull’altare di logiche meschine. Da qui non ce ne andiamo, abbiamo già trovato un nuovo locale, una vecchia falegnameria del paese» Dopo aver eliminato i cartelli di benvenuto «Riace, città dell’accoglienza», demolito la […]

    Le strategie aziendali e le tattiche dei consumatori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:20 am

    La sfera dei consumi si è espansa in modi un tempo impensabili. Da puro sbocco finale della produzione, il consumatore è divenuto anche soggetto attivo. Ma al crescere della diseguaglianza è aumentata anche la fetta di spesa «obbligata»

    Le strategie aziendali e le tattiche dei consumatori

    Da sempre inevitabilmente centrale nell’esperienza umana, il consumo ha attraversato drammatiche evoluzioni negli ultimi secoli, con la «rivoluzione dei consumi» che prende le mosse nel XVII secolo, le rivoluzioni industriali, l’affermazione di quella che l’economista americano J.K. Galbraith definì la «società opulenta». La sfera dei consumi si è espansa in modi e direzioni un tempo impensabili, creando nuovi bisogni e […]

    Il re è nudo, riprendiamoci le città Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2019 11:43 am

    L’inquietante mutazione che sta uccidendo alcune delle più belle città storiche italiane. Una denuncia della speculazione, della deregulation urbanistica, della corruzione che asfissia la Capitale, ma anche del super marketing turistico, a tutto vantaggio di Airbnb che sta radicalmente cambiando il volto di Napoli e di Firenze, ridotte a quinte, a sfondo per selfie di un turismo mordi e fuggi.

    Il re è nudo, riprendiamoci le città

    Scorrono davanti agli occhi le immagini delle proteste in Cile, represse con estrema violenza e spargimento di sangue dalla polizia di Sebastián Piñera, come denunciano su queste pagine attivisti, scrittori e Marcos Barraza, ex ministro del governo Bachelet. La goccia che ha fatto traboccare il vaso del malcontento popolare è stato l’esoso aumento del biglietto della metro, che materialmente colpisce […]

    Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:57 am

    Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

    Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione

    La discussione imperversa ed è legata al nodo saliente delle coperture economiche nella prossima legge di bilancio, parliamo dei ticket e della lotta agli evasori. Il principio della proporzionalità a guidare le tassazioni dovrebbe essere un cardine del sistema economico, paghino di piu’ i salari elevati, siano sottoposti a tassazione i grandi patrimoni, soprattutto le rendite che non producono lavoro. […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    Sanità, la privatizzazione strisciante Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 9:09 am

    Far decadere le strutture pubbliche è un modo per lasciare alle spietate logiche del mercato il diritto alla salute. In questo contesto arriva la proposta del ministro della salute, Roberto Speranza, di far pagare il ticket sanitario in base al reddito. Che vuol dire chiudere gli occhi di fronte alla sfascio che da qualche decennio di produce nella sanità pubblica. Anzi, significa tenerli bene aperti sugli interessi dei privati.

    Sanità, la privatizzazione strisciante

    L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, ha deciso di tagliare l’assicurazione sanitaria a 1900 dipendenti di una controllata da Amazon, la Whole Foods. Quei lavoratori dovranno rinunciare alle cure in caso di necessità in un paese, come gli Stati uniti, dove anche una semplice visita medica può costare diverse centinaia di dollari. Pensate un po’ lo stato d’animo di quelle persone, […]

    Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 10:47 am

    A tanti la nomina del nuovo ministro della salute pare una “rivoluzione” a confronto con gli ultimi governi. Da dichiarazioni in dichiarazioni il ministro alimenta l’attenzione, ad esempio quella sui ticket che comunque i ticket sono confermati, dimenticando che la sanità pubblica viene già ampiamente finanziata dalla fiscalità generale però utilizzata in maggior parte con storni verso la sanità privata (vedi convenzioni che fanno proliferare strutture concorrenti), prestazioni inappropriate con i DRG,e tutta una serie di altre deviazioni, anche corruttive. Il neoministro dovrebbe avere più coraggio pur nella certezza (nostra) che non sarebbe ascoltato da questo governo imperliberista, basta leggere la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF), per capire le intenzioni anche sulla sanità pubblica. Intenzioni aggravate anche dalle dichiarazioni di Speranza sulla secessione di matrice leghista con l’autonomia differenziata, che a suo parere va confermata perchè questo governo la farà “giusta e solidale”.

    Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra

    Toglietevi la curiosità, digitate «ministri della salute», andate su wikipedia, e troverete una lunga lista che vi dirà senza ombra di dubbio che negli ultimi 20 anni le politiche sanitarie sono state decise soprattutto da governi di centro-sinistra. Se, assumiamo la sinistra, semplicemente come una cultura politica progressista e riformatrice che promuove la sanità pubblica come bene comune, sorge una […]

    Salute sostenibile Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 8:37 am

    Da Giano bifronte alla salute sostenibile. Un modello sostenibile di garanzia del diritto alla salute sta nella capacità di assumere le decisioni e di beneficiare delle prestazioni con consapevolezza, coscienza e accortezza, in modo da assicurare, in un’ottica intergenerazionale, le medesime opportunità a chi verrà dopo di noi.

    Salute sostenibile

    Perché il diritto si occupa della salute umana? Il diritto alla salute, la libertà di cura, l’allocazione delle risorse in sanità, i trattamenti eticamente sensibili, le hard choices della medicina rappresentano da tempo un fertile terreno per la riflessione giuridica. L’incrocio tra i diritti della persona e i relativi strumenti di garanzia, infatti, svela una fittissima rete di questioni, che spaziano dall’organizzazione […]

    Prima agli italiani: la spesa dei Comuni per i servizi sociali Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:05 am

    La brusca frenata degli ingressi per motivi di lavoro e la contemporanea impennata degli arrivi via mare sposta e focalizza l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica sulla novità rappresentata dal deciso aumento dei richiedenti asilo e dalla trasformazione dell’Italia in un paese di asilo. Questa novità oscura la maturazione dei processi di integrazione, la questione delle seconde generazioni e dei loro bisogni di cittadinanza, per ridurre questo composito fenomeno al tema dei rifugiati e alle problematiche dell’accoglienza. Ma è proprio sull’accoglienza dei richiedenti asilo e sui suoi costi che la retorica anti-immigrazione ha trovato il cavallo di Troia per fare breccia nell’elettorato italiano.

    Prima agli italiani: la spesa dei Comuni per i servizi sociali

      Questo articolo prende in esame la spesa che i Comuni sostengono per l’implementazione dei servizi sociali a sostegno dei processi di integrazione della popolazione immigrata. A fronte di una popolazione in continua crescita in cui i processi di integrazione comportano la moltiplicazione dei bisogni e della domanda di servizi specifici, la spesa sociale dei Comuni assume un rilievo crescente […]

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:34 am

    Questo breve excursus semplicemente per dire che una riflessione politica che voglia tener conto dello stato di salute della popolazione potrebbe avvalersi da subito di una gran messe di dati non solo per non rinviare decisioni a futuri approfondimenti scientifici di specifici aspetti (pur necessari) ma, sperabilmente, per intervenire su settori dell’assistenza sanitaria che alcuni di questi dati consiglierebbe di andare ad osservare. Si pensi alla relazione tra screening, salute materno infantile e consultori da un lato e i dati sulla salute della donna e sulle malformazioni di cui si è detto dall’altro.

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI

    L’epidemiologia è uno strumento conoscitivo difficile da maneggiare per i contrastanti interessi che vi gravitano intorno: gli ambientalisti la invocano per dimostrare che alcune attività umane fanno male alla salute, il sistema, cioè il potere politico, controlla i depositi dei dati, i tempi ed i modi delle loro analisi. Le cose tuttavia stanno cambiando. Molti dati sono aperti a tutti […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA